Visualizza Versione Completa : Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Andrea Sperelli
04-05-23, 15:23
Di scooter elettrici c'è ampia scelta senza dover comprare un troiaio del genere
Di scooter elettrici c'è ampia scelta senza dover comprare un troiaio del genere
Nel bar dove vado a fare colazione la mattina ne vedo sempre uno parcheggiato...na cosa orripilante esteticamente, ma concettualmente è uno scooter classico come proporzioni e forme...non capisco perchè il 90% dei veicoli elettrici devono avere un estetica imbarazzante...
sono pure grosse il doppio di quelle dei frociopattini...
si ma vanno pure praticamente il doppio più veloci ,45 vs 25
Sembra sfugga che dev'essere facilmente trasportabile.
si ma vanno pure praticamente il doppio più veloci ,45 vs 25
25 i frociopattini? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Sembra sfugga che dev'essere facilmente trasportabile.
sembra sfugga sia una agghiacciande frociata :asd:
Se hai problemi con la tua eterosessualità è qualcosa da affrontare con uno specialista piuttosto che disquisire sull'estetica di un mezzo portatile.
Also "fattelo tu più maschio".
ma il concetto dell'elettrico dovrebbe essere quello, roba leggera, semplice, compatta :uhm:
è inutile che ci togliamo il peso e l'ingombro del motore a scoppio+serbatoio ecc se poi tocca continuare ad avere delle "bestie" come i motorini d'oggigiorno :uhm:
peccato che ancora questo concetto non ci sia per le automobili che continuano ad essere delle robe grandi e pesanti come sempre..se non di più :bua:
e comunque elettrico = look futuristico = DeLorean :sisi:
ah eh comunque, questa roba compatta è la strada giusta, visto che ormai il parcheggio col cazzo che si trova più in giro, men che meno dove vorresti andare tu, ci vuole un mezzo che metti nel bagagliaio, parcheggi anche nei casini l'auto, così lo tiri fuori e raggiungi la meta col mezzo elettrico :sisi:
Se hai problemi con la tua eterosessualità è qualcosa da affrontare con uno specialista piuttosto che disquisire sull'estetica di un mezzo portatile.
Also "fattelo tu più maschio".
asd sta roba è troppo pericolosa per stare in strada, servono piste ciclabili.
oppure patente, casco allacciato, luci sempre accese, assicurazione e prudenza, sempre
https://launch.to-move.it/
https://www.hdmotori.it/moto/articoli/n569372/tom-ciclomotore-elettrico-caratteristiche-motore/
https://hd2.tudocdn.net/1094756?w=660&h=439
:uhm:
2500 euro pare :uhm:
poi mi sa che saltano a piè pari il fatto che essendo sopra i 500w e 45km/h è un ciclomotore, quindi va immatricolato con patente/assicurazione/casco ecc :uhm:
oltre al fatto che sta roba che dovrebbe fare 50 km con una carica, alla fine è già tanto se ne fa la metà..
vedremo su kickstarter :bua:
Mi pare che in Italia se ha la seduta ed è elettrico deve essere immatricolato, a meno di non essere una bici a pedalata assistita, cosa che non è
Motivo per cui da noi non esistono i monopattini con la sella che altrove (USA) ho visto
Ma poi, appunto, costa come uno scooter, è scomodo come un monopattino, non vedo dove prenda il meglio dei 2 mondi :uhm:
Andrea Sperelli
04-05-23, 16:40
Nel bar dove vado a fare colazione la mattina ne vedo sempre uno parcheggiato...na cosa orripilante esteticamente, ma concettualmente è uno scooter classico come proporzioni e forme...non capisco perchè il 90% dei veicoli elettrici devono avere un estetica imbarazzante...
Il piaggio one sembra decente, con gli incentivi viene a costare poco, quasi quasi rottamo il mio vecchio scassone
Sembra proprio il classico oggetto che partorisce chi su due ruote non c'è mai andato. :rotfl:
Che più lo guardi più ci trovi cose sbagliate.
La forcella stile vespa che già era obsoleta 70 anni fa, e col palo che sembra piegarsi da un momento all'altro. (anzi sembra già piegato)
La seduta praticamente sopra la ruota posteriore
Le pedane arretrate manco fosse un R1 da pista :rotfl:
Mi pare che in Italia se ha la seduta ed è elettrico deve essere immatricolato, a meno di non essere una bici a pedalata assistita, cosa che non è
Motivo per cui da noi non esistono i monopattini con la sella che altrove (USA) ho visto
Ma poi, appunto, costa come uno scooter, è scomodo come un monopattino, non vedo dove prenda il meglio dei 2 mondi :uhm:Ti pare male
Sti cosi non devono essere immatricolati, per dire
https://ortoitaliana.it/scooter-pieghevoli-smontabili/3573-scooter-electrico-mobility-200.html?gad=1&gclid=EAIaIQobChMIk62d6obc_gIVi4BQBh3sigPXEAQYAiAB EgIgVvD_BwE
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Ti pare male
Sti cosi non devono essere immatricolati, per dire
https://ortoitaliana.it/scooter-pieghevoli-smontabili/3573-scooter-electrico-mobility-200.html?gad=1&gclid=EAIaIQobChMIk62d6obc_gIVi4BQBh3sigPXEAQYAiAB EgIgVvD_BwE
stai davvero paragonando una carrozzina per chi ha problemi di mobilità a un minchiapattino? :asd:
tigerwoods
04-05-23, 18:36
stai davvero paragonando una carrozzina per chi ha problemi di mobilità a un minchiapattino? :asd:
entrambi gli utilizzatori hanno qualche handicap
25 i frociopattini? :asd:
- - - Aggiornato - - -
:per legge non dovrebbero andare oltre i 25 km, poi i fessi li sbloccano via software e possono arrivare anche a quasi 50 km diventando una roulette russa ogni volta che ci sali,
anche io ho sbloccato la mia E BIKE ed arriva a circa 60km ma come struttura è praticamente un ciao anzi è più robusto e gommato
https://www.xpbikes.it/utenti/xpbikes_it/cache/_pics/3/4/11_361ce6acdd247dad3c2b9afafc57f965_t.webp
la mia E BIKE comodissima e non ha linea da pensionato o da mountain bike imbruttite, è una belva va ovunque
il problema è che devi stare attento a non rimanere senza energia ,altrimenti la lasci li e torni a casa a piedi visto che pesa un botto ma comunque l'autonomia è ottima e non mi è mai successo
tigerwoods
04-05-23, 18:55
qua in olanda ne vedo parecchie cosí
speravo la moda dei ruotoni in città fosse passata... :uhm:
qua in olanda ne vedo parecchie cosí
è un pò fuori dagli schemi delle solite E BIKE,
dove stai in olanda, io vivevo a Geldrop
- - - Updated - - -
speravo la moda dei ruotoni in città fosse passata... :uhm:sono notevolmente più stabili
tigerwoods
04-05-23, 19:05
è un pò fuori dagli schemi delle solite E BIKE,
dove stai in olanda, io vivevo a Geldrop
- - - Updated - - -
sono notevolmente più stabili
a leiden
stai davvero paragonando una carrozzina per chi ha problemi di mobilità a un minchiapattino? :asd:Il codice della strada è sempre quello eh.
La discriminante non è se elettrico o a combustione o le condizioni di salute di chi è sopra.
La discriminante è la potenza omologata.
Fun fact, a parità di potenza omologata un mezzo elettrico ha una potenza effettiva ENORMEMENTE superiore.
Per dire una model 3 dual motor che scarica a terra 257kW (pari a 350cv)per la legge è identica ad una endotermica che ne ha 153.
Ah sì visto che spesso lo si dimentica.
Il bollo, se lo paga dato che in molte regioni non lo paghi anche dopo i 4 anni iniziali, viene calcolato dividendo per 4 la potenza omologata (insomma hai sotto il culo 257kw e ne paghi 38) usando la tassazione della classe ecologica più economica del momento(in soldoni 98€ di bollo per 350 cavalli, ripeto, solo se sei in una regione esosa e la macchina ha più di 4 anni sennò paghi 0).
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Per dire una model 3 dual motor che scarica a terra 257kW (pari a 350cv)per la legge è identica ad una endotermica che ne ha 153.
Cosa vuol dire questo?
e cmq la Funky Trail di cui sopra viene 2700 euro :sisi: ed è una bici fatta per lo sterrato :sisi:
https://www.xpbikes.it/it/hybrid/funky-trail/
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che hai una supercar che tira come un missile ma paga meno tasse del naftone 2000cc
Il codice della strada è sempre quello eh.
La discriminante non è se elettrico o a combustione o le condizioni di salute di chi è sopra.
La discriminante è la potenza omologata.
Fun fact, a parità di potenza omologata un mezzo elettrico ha una potenza effettiva ENORMEMENTE superiore.
Per dire una model 3 dual motor che scarica a terra 257kW (pari a 350cv)per la legge è identica ad una endotermica che ne ha 153.
Ah sì visto che spesso lo si dimentica.
Il bollo, se lo paga dato che in molte regioni non lo paghi anche dopo i 4 anni iniziali, viene calcolato dividendo per 4 la potenza omologata (insomma hai sotto il culo 257kw e ne paghi 38) usando la tassazione della classe ecologica più economica del momento(in soldoni 98€ di bollo per 350 cavalli, ripeto, solo se sei in una regione esosa e la macchina ha più di 4 anni sennò paghi 0).
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
si ok, ma sti cosi elettrici non li voglio per strada, a meno che non siano resi più sicuri (patente, assicurazione, caschi)
Comunque le ruotine di quelle carrette di monopattini dovrebbero essere vietate, basta una minima buca per piantarsi e fracassarsi i denti e non hanno stabilità.
Dovrebbero avere almeno ruote del diametro di quelle di uno scooter sia per il maggior angolo di attacco che consente di passare sopra alle buche senza piantarsi sia per il maggiore effetto giroscopico che rende il mezzo più stabile.
si ok, ma sti cosi elettrici non li voglio per strada, a meno che non siano resi più sicuri (patente, assicurazione, caschi)
Le carrozzine per disabili devono stare sui marciapiedi non in strada, se mancano devono tenere la sinistra come fossero pedoni.
Cosa vuol dire questo?Praticamente c'è un buco nella procedura di omologazione.
Le auto elettriche, senza cercarlo anzi per difetto, finiscono in questo bug e passano l'omologazione con molti meno cavalli degli effettivi.
si ok, ma sti cosi elettrici non li voglio per strada, a meno che non siano resi più sicuri (patente, assicurazione, caschi)È da modificare il codice della strada ma così rischi di colpire anche i mezzi per disabili.
Dovresti ricodificare tutto, probabilmente coinvolgere il ministero della salute per farli diventare presidi medici blablabla.
Una valanga di burocrazia, norme, leggi e commi per poi trovarti il monopattino con il pezzotto che gira comunque in maniera pericolosa.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
e cmq la Funky Trail di cui sopra viene 2700 euro :sisi: ed è una bici fatta per lo sterrato :sisi:
https://www.xpbikes.it/it/hybrid/funky-trail/
l'ho scritto, va ovunque, sterrato, asfalto io mi ci diverto parecchio ,praticamente ho dimezzato la percorrenza che facevo in auto,città e dintorni prendo sempre la funky
tigerwoods
04-05-23, 22:02
sicuro se la compro io me la fotte il marocco di turno la seconda volta che la uso
io la lego sempre ad un palo o una ringhiera con sto lucchetto tecnologico ultraresistente dotato anche di allarme, poi se hanno 20 minuti a disposizione con un frullino in pieno centro o d'avanti ad un supermercato tutto si apre per carità, ma ci vuole appunto un frullino e tempo
https://images.bike24.net/i/mb/c9/e9/50/abus-61495-6500a-110-smartx-a-968928.jpg
Io da anni vedo in giro tante bici elettriche a forma di scooter.
- - - Aggiornato - - -
io la lego sempre ad un palo o una ringhiera con sto lucchetto tecnologico ultraresistente dotato anche di allarme, poi se hanno 20 minuti a disposizione con un frullino in pieno centro o d'avanti ad un supermercato tutto si apre per carità, ma ci vuole appunto un frullino e tempo
https://images.bike24.net/i/mb/c9/e9/50/abus-61495-6500a-110-smartx-a-968928.jpg
Bastano 3 secondi di flessibile a batteria
......sulla ringhiera!
Le carrozzine per disabili devono stare sui marciapiedi non in strada, se mancano devono tenere la sinistra come fossero pedoni.beh sì, mica devono andare in strada :uhm:
ecco infatti ancora non ho trovato una catena con cui chiudere in "tranquillità" il monopattino ad un palo :bua: oltre al fatto che dovrei "arrotolare" la catena al mozzo del monopattino per potermela dietro, visto che quel dannato mezzo non ha nulla dove poterci appoggiare qualcosa :bua:
cos... cos'è sta roba...
Eh madonna Zio che vecchio, non ti va bene niente, torna a guidare la Topolino con accensione a manovella
Comunque le ruotine di quelle carrette di monopattini dovrebbero essere vietate, basta una minima buca per piantarsi e fracassarsi i denti e non hanno stabilità.
Dovrebbero avere almeno ruote del diametro di quelle di uno scooter sia per il maggior angolo di attacco che consente di passare sopra alle buche senza piantarsi sia per il maggiore effetto giroscopico che rende il mezzo più stabile.
L'unico problema dei monopattini è la mancanza di ammortizzatori, per il resto mai avuto problemi "di piantarmi", ho pure guidato sulla ghiaia e zero instabilità, al massimo si infossava quasi da fermarsi un po come le bici sulla sabbia ma del resto non è certo il suo fondo ideale, però zero altri guai
ecco infatti ancora non ho trovato una catena con cui chiudere in "tranquillità" il monopattino ad un palo :bua: oltre al fatto che dovrei "arrotolare" la catena al mozzo del monopattino per potermela dietro, visto che quel dannato mezzo non ha nulla dove poterci appoggiare qualcosa :bua:
Nel mio caso lo infilo nella ruota dietro, che ha i raggi e il freno a disco, sicuramente non sarà facile da smontare e resta solo l'opzione tagliare il lucchetto... che poi, basta piegarlo e te lo porti dietro se devi andare da qualche parte tipo negozi o uffici, lasciarlo fuori è una rarità
Il piaggio one sembra decente, con gli incentivi viene a costare poco, quasi quasi rottamo il mio vecchio scassone
Effettivamente sembra uno scooter con una dignità...carino...se lo fan pagare bene...
secondo me una scomodità di questi scooter è che l'alimentatore per la ricarica è esterno, il che rende poco praticabile la cosa arrivo in un posto e intanto lo ricarico.
Ma dici una catena tipo quella di cui sopra? :uhm: che catena non è :nono: quella però ha i "legamenti" di ferro alquanto sottili che penso si taglino con niente con un flessibile :uhm:
Ma dici una catena tipo quella di cui sopra? :uhm: che catena non è :nono: quella però ha i "legamenti" di ferro alquanto sottili che penso si taglino con niente con un flessibile :uhm:
Ho una classica "catena" da bici, quelle plastica fuori e metallo dentro, che si arrotolano su se stesse a mo di molla quando non in uso
tigerwoods
05-05-23, 08:04
Ho una classica "catena" da bici, quelle plastica fuori e metallo dentro, che si arrotolano su se stesse a mo di molla quando non in usoQuelle che spacchi in due anche con i denti?
Effettivamente sembra uno scooter con una dignità...carino...se lo fan pagare bene...
secondo me una scomodità di questi scooter è che l'alimentatore per la ricarica è esterno, il che rende poco praticabile la cosa arrivo in un posto e intanto lo ricarico.
Beh, nello scooter puoi mettere l'alimentatore sotto alla sella immagino, i monopattini sarebbe il caso di farli type-C che ormai un caricabatterie lo trovi un po ovunque (quello dei portatili ad esempio)
- - - Aggiornato - - -
Quelle che spacchi in due anche con i denti?
Se accetti di spaccarti anche i denti, si
Tanto è tutto deterrente, se vogliono fregare fregano uguale, devi solo renderglielo più noioso
GenghisKhan
05-05-23, 08:52
https://launch.to-move.it/
https://www.hdmotori.it/moto/articoli/n569372/tom-ciclomotore-elettrico-caratteristiche-motore/
https://hd2.tudocdn.net/1094756?w=660&h=439
:uhm:
2500 euro pare :uhm:
poi mi sa che saltano a piè pari il fatto che essendo sopra i 500w e 45km/h è un ciclomotore, quindi va immatricolato con patente/assicurazione/casco ecc :uhm:
oltre al fatto che sta roba che dovrebbe fare 50 km con una carica, alla fine è già tanto se ne fa la metà..
vedremo su kickstarter :bua:
Cos'è stammerdaaaaaaaarrggghh :rotfl:
questa ci sta sempre bene,
il mio falegname con 30 euro lo fa meglio
Intanto il mio collega ha preso la MG 4, auto full electric cinese a prezzo davvero competitivo.
Lui è soddisfatto ma vedendola e provandola presenta diversi difetti "di gioventù" diciamo.
Pro:
generalmente la qualità è passabile
il motore eletterico è estremamente configurabile, alcune scelte intelligenti all'interno dell'auto
è una elettrica di medie dimensioni che costa "poco" più di un'auto a benza di medie dimensioni (ovviamente con incentivi, sconti, etc etc)
Contro:
software demmerda :bua:
in alcuni punti la cineseria ruggisce forte: alcune sezioni in plasticone puro
design...discutibile: potevano fare qualcosa di mediocre ed invece no: lammerda.
(la zona lunotto è una roba criminale tra bruttezza e plasticoneria)
Ovviamente 110km/h è d'obbligo se non di vogliono avere drammatici cali di autonomia ma questo al mio collega sta bene
Affidabilità: cazzo ne so, la tiene da due settimane
Piaccia o no ma credo che il tempo di "aggiustare il tiro" (qualche anno) e queste vetture diverranno la norma
https://hd2.tudocdn.net/1045788?w=1920
https://www.alvolante.it/listino_auto/mg-4
che se vuoi aver qualcosa di decente costa 37mila euro.. :bua:
troppo ancora :nono:
devono generalmente scendere di prezzo..è inutile che tolgono appunto il motore con tutti i casini e costi di componentistica varia dell'endotermico, per poi farle pagare uguale :nono: vabè che i prezzi di vendita rispecchiano sempre l'idea a cui si vende una cosa e non una proporzione ragionevole del suo costo di produzione :nono: quindi se tipo il segmento di mercato delle auto "medie" è di 30mila euro, anche se trovassero il modo di produrle a 10 euro, le venderebbero comunque a 30mila euro perchè il segmento è quello :sisi:
la speranza è che le cinesate invadano il mercato a prezzi stracciati così da far abbassare tutti i costi delle altre marche :sisi:
Beh, nello scooter puoi mettere l'alimentatore sotto alla sella immagino, i monopattini sarebbe il caso di farli type-C che ormai un caricabatterie lo trovi un po ovunque (quello dei portatili ad esempio)
- - - Aggiornato - - -
Se accetti di spaccarti anche i denti, si
Tanto è tutto deterrente, se vogliono fregare fregano uguale, devi solo renderglielo più noioso
Non so, uno che conosco ne ha uno e non c'è posto per metterlo da nessuna parte ed è un discreto mattonazzo...però è un modello di qualche anno fa, magari oggi sono studiati meglio.
Intanto il mio collega ha preso la MG 4, auto full electric cinese a prezzo davvero competitivo.
...
Piaccia o no ma credo che il tempo di "aggiustare il tiro" (qualche anno) e queste vetture diverranno la norma
Elettrica o no, che coraggio a comprare un auto cinese :asd:
Ok un cellulare, se fra due anni si rompe lo cambi. Ma per un auto per cui servono i ricambi e tagliandi (ok, un'elettrica forse di meno, ma qualcosa dovrai pur sempre fare no?) starei ben lontano da marchi non noti.
Ma immagino che per la maggior parte della gente siano questioni trascurabili quindi sicuramente diventeranno davvero la norma.
Elettrica o no, che coraggio a comprare un auto cinese :asd:
Ok un cellulare, se fra due anni si rompe lo cambi. Ma per un auto per cui servono i ricambi e tagliandi (ok, un'elettrica forse di meno, ma qualcosa dovrai pur sempre fare no?) starei ben lontano da marchi non noti.
Ma immagino che per la maggior parte della gente siano questioni trascurabili quindi sicuramente diventeranno davvero la norma.Io ogni volta che vedo una dr ho la tentazione di chiamare il centro anti suicidi per segnalare il proprietario.
Quelle scatolette mi fanno paura, da solo Dio come fanno a passare l'omologazione
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
l'ho scritto, va ovunque, sterrato, asfalto io mi ci diverto parecchio ,praticamente ho dimezzato la percorrenza che facevo in auto,cittÃ* e dintorni prendo sempre la funky
Si ma la domanda è sempre la stessa, che autonomia ha? facendo i conti con l'abaco, motore da 250w, batteria da 672 Wh, un'autonomia di 2-2,5 ore a 25 km/h, azzardo 50-60 km/h (scarsi)?
il motore è a pedalata assistita ed ha 7 livelli di intensità, se accetti di partecipare ragionevolvente allo sforzo diciamo livello 3-4 stai facilmente intorno agli 80 km di autonomia se lo metti a 7 non si superano i 50- 60 dipende dal tipo di strada
https://www.youtube.com/watch?v=C2tFE86fQX0
acqua di mare + batterie = cortocircuito e fuoco :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=C2tFE86fQX0
acqua di mare + batterie = cortocircuito e fuoco :sisi:
Wow, aspetto con ansia la prossima puntata di "Bicio e i fatti incredibili!"
https://youtu.be/k_kioopGJtY
Continuano le innovazioni lato batteria (durata e capienza): https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/gotion-svela-la-batteria-lmfp-aggiungendo-manganese-alle-lfp-ha-prestazioni-incredibili_117040.html
la scorsa settimana ho visto Fast X al cinema, e mi chiedevo come e se ci saranno mai film del genere (cioè sulle auto) tra boh 10 o 20 o 30 anni :asd:
la "cultura" del meccanico, spinterogeno, carburatore, CAVALLI AMERICANI, lo sgasare, il NOS, il cambiare marcia e così via :sisi:
tempo qualche decina d'anni e sarà tutto un vecchio ricordo.. :uhm: con l'elettrico se ne va un epoca, in tutti i sensi :sisi:
chissà se è stato così anche quando si è passati dai cavalli alle auto :sisi:
chissà se è stato così anche quando si è passati dai cavalli alle auto :sisi:
i tentativi di fare benzina al cavallo suppongo siano stati dei fallimenti
i tentativi di fare benzina al cavallo suppongo siano stati dei fallimentiDipende dalla fluidità del cavallo :sisi:
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
la scorsa settimana ho visto Fast X al cinema, e mi chiedevo come e se ci saranno mai film del genere (cioè sulle auto) tra boh 10 o 20 o 30 anni :asd:
la "cultura" del meccanico, spinterogeno, carburatore, CAVALLI AMERICANI, lo sgasare, il NOS, il cambiare marcia e così via :sisi:
tempo qualche decina d'anni e sarà tutto un vecchio ricordo.. :uhm: con l'elettrico se ne va un epoca, in tutti i sensi :sisi:
chissà se è stato così anche quando si è passati dai cavalli alle auto :sisi:Ormai è anni che le macchine, anche le endotermiche, vengono truccate principalmente tramite centralina.
Sulle elettriche escono le "rimappazze" tramite aggiornamenti ota che riescono a cambiare anche parecchio le prestazioni delle auto.
Truccheranno le auto con modifiche alle centraline, se ci riusciranno (le tesla sono piuttosto blindate)
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Nightgaunt
24-05-23, 21:10
Mi overclocco il Pandino a 2.1 GIGOWATT.
https://www.youtube.com/watch?v=C2tFE86fQX0
acqua di mare + batterie = cortocircuito e fuoco :sisi:Non avevo visto sto post.
C'è un piccolo, insignificante, problema.
Quelle sono auto endotermiche
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=C2tFE86fQX0
acqua di mare + batterie = cortocircuito e fuoco :sisi:
a fire! at sea parks???
Si auto endotermiche a cui è andata a fuoco la batteria per la salsedine :bua: chissà se fossero state full elettriche..
Nightgaunt
24-05-23, 22:08
C'avevano il motore....A SCOPPIO.
Si auto endotermiche a cui è andata a fuoco la batteria per la salsedine :bua: chissà se fossero state full elettriche..No sono endotermiche che hanno preso fuoco per un incendio a bordo.
Origine sconosciuta, improbabile che sia stata la salsedine con la batteria, le batterie delle auto sono con la scocca in plastica e stanno ben chiuse sotto al cofano.
Che gli fa la salsedine?
Un cazzo.
PS è successo ad un datacenter italiano, anni fa, di andare a fuoco per le batterie degli UPS.
Utilizzavano, come tutti ancora fanno, batterie al piombo (le comuni batterie da auto) ed erano stipate impilate in armadi.
Una di queste ha perso l'acido, l'acido ha bruciato la guaina di due cavi delle batterie sotto, generato un corto circuito e...bum.
Distanza dal mare 150km.
Ah si le elettriche usano batterie con tecnologia TOTALMENTE diversa(litio vs piombo)
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Le elettriche usano batterie come quelle degli smartphone, solo un pelo più grosse.
Fondamentalmente sono dei contenitori di minerali puliti ed impacchettati per formare un catodo e un anodo.
Le elettriche usano batterie come quelle degli smartphone, solo un pelo più grosse.
Fondamentalmente sono dei contenitori di minerali puliti ed impacchettati per formare un catodo e un anodo.
beh, è una batteria :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=niyizprk4Is
In motoE fanno gare da 8 giri :asd:
In formula E girano nelle piste delle micromachines
Hanno senso solo per piccoli mezzi da città,il resto è fuffa
chissà se i pompieri si stanno organizzando con "autobotti" per spegnere gli incendi delle auto elettriche, visto che l'acqua normale non la puoi usare su di loro :uhm:
...non e un fake...lo trovate sul facebook ufficiale del comune :asd:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230527/f71889231a8829274a9db742f42ba1b9.jpg
Non è sbagliata.
Un mio amico è nei vigili del fuoco e mi spiegava che quando si verifica un incendio in auto elettriche queste vengono inondate di schiuma e poi il rottame viene messo in apposite vasche piene d'acqua e lasciato dentro alcuni giorni perchè spesso, pur sembrando l'incendio spento, le celle delle batterie danneggiate riprendono fuoco anche a distanza di giorni.
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/05/31/fiat_topolino_ecco_la_citycar_elettrica_del_marchi o_torinese.html?
Tetto in tela, niente portiere :uhm:
Autonomia sui 70 km (pensavo che la AMI ne facesse di più) :uhm:
Costo forse sopra gli 8 mila euro. Questo è quello che mi ha stupito di più.. Pensavo che la AMI costasse sui 3mila euro, invece no, parte da 8 mila euro fino a 9mila :uhm:
È che i prezzi sono andati a meretrici, visto che fino a qualche anno fa una city car la portavi a casa con 10mila euro, ora invece partono tutte da 15mila..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230601/1d33062590e58d4b725bd4d257cd2559.jpg
Non è sbagliata.
Un mio amico è nei vigili del fuoco e mi spiegava che quando si verifica un incendio in auto elettriche queste vengono inondate di schiuma e poi il rottame viene messo in apposite vasche piene d'acqua e lasciato dentro alcuni giorni perchè spesso, pur sembrando l'incendio spento, le celle delle batterie danneggiate riprendono fuoco anche a distanza di giorni.
Quando Hammond si è schiantato con la Rimac, poi ha continuato a bruciare per 3 giorni :asd:
- - - Aggiornato - - -
In motoE fanno gare da 8 giri :asd:
La MotoE, alla vigilia della prima gara mondiale ufficiale
"Ma questa cosa va a benzina? Potrebbe esplodere!!!" (Cit. Io Robot)
https://hd2.tudocdn.net/827886?w=800&h=532
Resident Evil
01-06-23, 07:35
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/05/31/fiat_topolino_ecco_la_citycar_elettrica_del_marchi o_torinese.html?
Tetto in tela, niente portiere :uhm:
Autonomia sui 70 km (pensavo che la AMI ne facesse di più) :uhm:
Costo forse sopra gli 8 mila euro. Questo è quello che mi ha stupito di più.. Pensavo che la AMI costasse sui 3mila euro, invece no, parte da 8 mila euro fino a 9mila :uhm:
È che i prezzi sono andati a meretrici, visto che fino a qualche anno fa una city car la portavi a casa con 10mila euro, ora invece partono tutte da 15mila..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230601/1d33062590e58d4b725bd4d257cd2559.jpg
Quello che ha progettato la portiera deve aver pensato a quella volta che in albergo voleva entrare nella Spa fuori orario :asd:
Asd la nuova Fiat 600 è una Peugeot :bua:
Che brutta fine..
che tristezza rilanciare una vettura storica e conosciuta come la topolino dovendo sostanzialmente rebrandizzare una cialtronata francese che già è in commercio da anni :facepalm:
Kemper Boyd
01-06-23, 07:58
Il cordone tipo ingresso in discoteca :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/05/31/fiat_topolino_ecco_la_citycar_elettrica_del_marchi o_torinese.html?
Tetto in tela, niente portiere :uhm:
Autonomia sui 70 km (pensavo che la AMI ne facesse di più) :uhm:
Costo forse sopra gli 8 mila euro. Questo è quello che mi ha stupito di più.. Pensavo che la AMI costasse sui 3mila euro, invece no, parte da 8 mila euro fino a 9mila :uhm:
È che i prezzi sono andati a meretrici, visto che fino a qualche anno fa una city car la portavi a casa con 10mila euro, ora invece partono tutte da 15mila..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230601/1d33062590e58d4b725bd4d257cd2559.jpg
Fanno più ridere i 50km/h che l'autonomia, che figuriamoci se potesse andare veloce quanto sarebbe
Però una volta costava 20€ al mese (come rata) per via degli incentivi, il prezzo totale era tipo 5000, senza incentivi ciaone
Asd la nuova Fiat 600 è una Peugeot :bua:
Che brutta fine..
Citroen, che forse è pure peggio
Andrea Sperelli
01-06-23, 08:16
Gli incentivi ci sono ancora ovviamente. Però sembra in tutto e per tutto peggiore della controparte cintroen, escluso forse il muso che è più guardabile. Ma davvero l'assenza delle portiere e il vetro in tela non servono a un cazzo, queste vetture servono da usare d'inverno al posto del motorino, che cazzo me ne faccio se piove dentro e la porta è sempre aperta? Ci saranno 3 gradi come fuori :asd:
megalomaniac
01-06-23, 08:19
Figa
E' una vettura evidentemente pensata per il mercato estivo
Mi chiedo dal punto di vista della sicurezza, come abbiano fatto a passare l'omologazione dell'auto :uhm:
Cioè se ti viene un'auto contro di lato, il passeggero è morto, anche solo per via di potenziali spuntoni che si possono formare nell'urto :uhm:
Pensavo che una soglia minima di resistenza dell'abitacolo la dovessero avere, a 360 gradi :uhm:
In b4 : è omologata al pari di una golf car :bua: che in teoria non possono circolare per strada :uhm:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/05/31/fiat_topolino_ecco_la_citycar_elettrica_del_marchi o_torinese.html?
Tetto in tela, niente portiere :uhm:
Autonomia sui 70 km (pensavo che la AMI ne facesse di più) :uhm:
Costo forse sopra gli 8 mila euro. Questo è quello che mi ha stupito di più.. Pensavo che la AMI costasse sui 3mila euro, invece no, parte da 8 mila euro fino a 9mila :uhm:
È che i prezzi sono andati a meretrici, visto che fino a qualche anno fa una city car la portavi a casa con 10mila euro, ora invece partono tutte da 15mila..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230601/1d33062590e58d4b725bd4d257cd2559.jpg
Fanno più ridere i 50km/h che l'autonomia, che figuriamoci se potesse andare veloce quanto sarebbe
Però una volta costava 20€ al mese (come rata) per via degli incentivi, il prezzo totale era tipo 5000, senza incentivi ciaone
Citroen, che forse è pure peggio
Intanto questa senza porte è una edizione "speciale" spiaggina, sarà anche con le porte...
Per il resto si propone come alternativa alle microcar che si guidano senza patente e che fanno al massimo 45km/h (per legge), e se paragonata a quei scatoli la AMI o questa è un altro pianeta, per sicurezza e confort, e il bello è che costa anche molto meno, quei cosi partono da più di 10k euro...
Vero che 70km di autonomia sono pochini, ma se la si considera per un uso cittadino, potrebbero anche non essere poi così pochi, specie se uno poi ha anche una ricarica comoda nei vari spstamenti.
Intanto questa senza porte è una edizione "speciale" spiaggina, sarà anche con le porte...
Per il resto si propone come alternativa alle microcar che si guidano senza patente e che fanno al massimo 45km/h (per legge), e se paragonata a quei scatoli la AMI o questa è un altro pianeta, per sicurezza e confort, e il bello è che costa anche molto meno, quei cosi partono da più di 10k euro...
Vero che 70km di autonomia sono pochini, ma se la si considera per un uso cittadino, potrebbero anche non essere poi così pochi, specie se uno poi ha anche una ricarica comoda nei vari spstamenti.
Ecco si, uno dei pro della Ami è che si carica da spina normale, come un monopattino, quindi non serve la colonnina, teoricamente puoi caricartela pure in ufficio con una prolunga, e in qualunque garage con una presa di corrente
Fanno più ridere i 50km/h che l'autonomia, che figuriamoci se potesse andare veloce quanto sarebbe
Però una volta costava 20€ al mese (come rata) per via degli incentivi, il prezzo totale era tipo 5000, senza incentivi ciaone
Citroen, che forse è pure peggio
Citroen e Peugeot sono praticamente le stesse macchine ricarrozzare, stessi telai e stessi motori condivisi (pure la nuova alfa tonale è un telaio peugeot rimarchiato).
Il futuro delle auto sono decine di modelli diversi che in realtà condivinono gli stessi telai e motori, si sceglierà solo l'estetica (quei pochi che potranno ancora permettersi un'auto di proprietà)
L'apoteosi sono i crucchi che con gli stessi telai e motori costruiscono Volkswagen, Seat, Cupra, Audi, Skoda, Porsche, Lamborghini, Bentley.
Perché non è già così da 20 anni? Ci sono solo una decina che fanno i motori con 40 marchi in circolazioni e esteticamente sono praticamente tutte uguali.
Citroen e Peugeot sono praticamente le stesse macchine ricarrozzare, stessi telai e stessi motori condivisi (pure la nuova alfa tonale è un telaio peugeot rimarchiato).
la base della tonale dovrebbe essere la Jeep Compass, il progetto era già quasi finito quando c'è stato la fusione, più facile poi in futuro che tutti i vari suv abbiano piattaforma derivata da jeep.
Gli incentivi ci sono ancora ovviamente. Però sembra in tutto e per tutto peggiore della controparte cintroen, escluso forse il muso che è più guardabile. Ma davvero l'assenza delle portiere e il vetro in tela non servono a un cazzo, queste vetture servono da usare d'inverno al posto del motorino, che cazzo me ne faccio se piove dentro e la porta è sempre aperta? Ci saranno 3 gradi come fuori :asd:
Mah secondo me quello in foto è solo un allestimento per richiamare la 500 Jolly degli anni '60, la versione normale dovrebbe avere le portiere (magari saranno solo smontabili, tanto è tutto plasticone)
Perché non è già così da 20 anni? Ci sono solo una decina che fanno i motori con 40 marchi in circolazioni e esteticamente sono praticamente tutte uguali.la piattaforma comune a vari marchi sarà pure da mezzo secolo...
Poi con la moderna complessità nel progettare una vettura è logico condividere più parti possibili, non siamo negli anni '70 dove bastavano 4 lamierini saldati :asd:
Resident Evil
01-06-23, 09:58
Ecco si, uno dei pro della Ami è che si carica da spina normale, come un monopattino, quindi non serve la colonnina, teoricamente puoi caricartela pure in ufficio con una prolunga, e in qualunque garage con una presa di corrente
Tutte le elettriche si possono caricare così, anche se al crescere della dimensione delle batterie i tempi di ricarica da rete domestica crescono in modo a volte eccessivo.
Mi chiedo dal punto di vista della sicurezza, come abbiano fatto a passare l'omologazione dell'auto :uhm:
Cioè se ti viene un'auto contro di lato, il passeggero è morto, anche solo per via di potenziali spuntoni che si possono formare nell'urto :uhm:
Pensavo che una soglia minima di resistenza dell'abitacolo la dovessero avere, a 360 gradi :uhm:
E se ti arriva una moto ti investe direttamente sul sedile :V
In b4 : è omologata al pari di una golf car :bua: che in teoria non possono circolare per strada :uhm:
In teoria mannaggia al *****
la piattaforma comune a vari marchi sarà pure da mezzo secolo...
Il bello è che ad "inventare" questa soluzione è stata la fiat con il pianale "tipo", per dire il tipo 4 fece da pianale alla alfa 164, croma, thema e saab 9000...
Fiat come spesso accade ha fatto scuola, poi però a sfruttare l'idea sono stati più bravi altri, o per lo meno hanno avuto modo di sfruttarla di più.
Mah secondo me quello in foto è solo un allestimento per richiamare la 500 Jolly degli anni '60, la versione normale dovrebbe avere le portiere (magari saranno solo smontabili, tanto è tutto plasticone)
Ma si infatti, è un allestimento di presentazione...comunque si continua a pensare a questa auto come un auto, in realtà il suo target sono quelli che comprano le microcar o gli scooter 3 ruote al limite...
la scorsa settimana ho visto Fast X al cinema, e mi chiedevo come e se ci saranno mai film del genere (cioè sulle auto) tra boh 10 o 20 o 30 anni :asd:
la "cultura" del meccanico, spinterogeno, carburatore, CAVALLI AMERICANI, lo sgasare, il NOS, il cambiare marcia e così via :sisi:
tempo qualche decina d'anni e sarà tutto un vecchio ricordo.. :uhm: con l'elettrico se ne va un epoca, in tutti i sensi :sisi:
chissà se è stato così anche quando si è passati dai cavalli alle auto :sisi:
Negli Stati Uniti gira la battuta che l'antifurto più efficace sia il cambio manuale. :asd:
Ed effettivamente si vedono filmati di sicurezza con ladri wannabe che controllano dal finestrino prima di tentare la forzatura dello sportello, o addirittura mollano lì tutto dopo essere entrati perché non hanno notato che non è un'automatica. :rotfl:
https://i.etsystatic.com/9172104/r/il/a508dd/1810843174/il_1080xN.1810843174_2jwk.jpg
Che bellina che è questa topolino :pippotto:
A me in realtà piace anche l'AMI, e son d'accordo che va vista in un certo modo... non come un'auto vera.
Un collega l'ha presa (credo gli dovrebbe arrivare a breve) per Roma e per la moglie, che lavora a pochi km da casa.
Poi ha la possibilità di caricarla la notte al box e bon.
Anni fa avevo dato un occhio, e mi pare che tra incentivi e robe varie la AMI venisse tra i 3k ed i 5 :mah:
Ora vedo che l'allestimento più costoso arriva a 6.900€, ma è sempre possibile prenderla a 2.5k + 30 euro al mese.
Che bellina che è questa topolino :pippotto:
A me in realtà piace anche l'AMI, e son d'accordo che va vista in un certo modo... non come un'auto vera.
Un collega l'ha presa (credo gli dovrebbe arrivare a breve) per Roma e per la moglie, che lavora a pochi km da casa.
Poi ha la possibilità di caricarla la notte al box e bon.
Anni fa avevo dato un occhio, e mi pare che tra incentivi e robe varie la AMI venisse tra i 3k ed i 5 :mah:
Ora vedo che l'allestimento più costoso arriva a 6.900€, ma è sempre possibile prenderla a 2.5k + 30 euro al mese.
La ami costa relativamente poco, specie se si considerano gli incentivi, questa "topolino" dovrebbe costare un po' di più, ma è un po' un'operazione 500, insomma questa Topolino sta alla AMI un po' come la 500 alla panda...
Se poi ci si mettono i vari incentivi probabilmente costa meno di certi scooter.
La ami costa relativamente poco, specie se si considerano gli incentivi, questa "topolino" dovrebbe costare un po' di più, ma è un po' un'operazione 500, insomma questa Topolino sta alla AMI un po' come la 500 alla panda...
Se poi ci si mettono i vari incentivi probabilmente costa meno di certi scooter.
Più che altro a suo tempo rimasi stupito di quanto costano le minicar (che poi dovrebbero essere le competitor dirette di queste macchinette qui) :bua:
Leggo di una media tra 10 e 14 mila euro.
Quello che a suo tempo pagai per la Fiesta, più o meno :bua:
Ma si infatti, è un allestimento di presentazione...comunque si continua a pensare a questa auto come un auto, in realtà il suo target sono quelli che comprano le microcar o gli scooter 3 ruote al limite...
Probabilmente è pensata anche per il car sharing nelle grandi città, in quanto abbassa notevolmente i costi di gestione.
Poi con la moderna complessità nel progettare una vettura è logico condividere più parti possibili, non siamo negli anni '70 dove bastavano 4 lamierini saldati :asd:
Magari va, che questi ormai sono così peoci che risparmiano anche su 0.30€ di plastica.
Magari va, che questi ormai sono così peoci che risparmiano anche su 0.30€ di plastica.
La Zonda aveva le plastiche del gruppo luci posteriori prese direttamente da un autobus :asd:
Probabilmente è pensata anche per il car sharing nelle grandi città, in quanto abbassa notevolmente i costi di gestione.
Io quella lì a Roma già me la vedo meravigliosamente insieme alle Vespe fittate ai turisti :asd:
https://youtu.be/ig5xImGMURY
discussione interessante a suo modo :sisi: anche se il problema è stato solo sfiorato e hanno per lo più parlato d'altro :bua:
Mi sono fermato a "ha scritto su La Verità".
Vale la pena andare avanti?
Chiedo.
Ecco si, uno dei pro della Ami è che si carica da spina normale, come un monopattino, quindi non serve la colonnina, teoricamente puoi caricartela pure in ufficio con una prolunga, e in qualunque garage con una presa di correnteDa spina normale carichi anche una tesla come qualsiasi altra auto elettrica.
L'adattatore viene gergalmente chiamato "carichino" e solitamente è fornito con l'auto.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=O-J0OagpRyg
stesso motore/batteria della 500 elettrica (ma con una 30ina di cavalli in più, tutti da centralina), da 0 a 100 in 7 secondi solo con la batteria sopra il 90% (!!!), maxi cassa sotto il pianale per fare il rombo ( :rotfl: ), da 43mila euro (rispetto alla versione top gamma della 500 elettrica da 118cv che parte da 33mila euro) :sisi:
però la 500 elettrica è fatta in polonia, mentre la abarth è fatta a torino :snob:
Da spina normale carichi anche una tesla come qualsiasi altra auto elettrica.
L'adattatore viene gergalmente chiamato "carichino" e solitamente è fornito con l'auto.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Si ok, ma la Tesla con la spina a muro quanto la carichi? 1% l'ora?
La Ami in 3 ore è carica al 100% mi pare di ricordare
Si ok, ma la Tesla con la spina a muro quanto la carichi? 1% l'ora?
La Ami in 3 ore è carica al 100% mi pare di ricordare
Si perchè c'hai l'autonomia delle automobiline radiocomandate :asd:
Il problema dell'auto elettrica è che il viaggio che ho fatto nel ponte del 2 giugno non lo avrei potuto fare con l'alimentazione a batteria.
Per il resto l'automobile ormai è un elettrodomestico e quindi elettrico o meno poco cambia....ci sarà sempre 1 o 2 proposte da "giocattolo" a "basso" costo (MX5 e similari) e poi i giocattoli dei ricchi...(ferrari e similari)....il resto elettrodomestici al pari degli smartphone...
L'europa è stata inculata col sabbione per incapacità della classe dirigente delle case automobilistiche.
Ormai c'è un reset generale e il passato conta sempre meno...e quindi grande Elon Musk che ha capito di usare la stessa strategia della Apple con la Tesla...
Quello che conta è il marchio percepito come esclusivo (ma per tutti se ci si svena) e lo sviluppo costante del software e degli aggiornamenti...
Le altre case automobilistiche non hanno capito una minchia...specialmente non hanno capito che ha un peso il sapere che la propria auto verrà aggiornata costantemente col software e specialmente il sapere che sia la più tecnologicamente avanzata (e non la più potente e veloce come era un tempo...).
Avrà sempre più peso il sapere che per xx anni l'auto avrà l'ultimo software disponibile...al pari di uno smartphone (dove si accetta di spendere di più per preferire il cellulare che riceverà più aggiornamenti).
Detto ciò si ritorna a quanto sopra...OGGI l'auto elettrica non mi permette di fare lo stesse cose che potrei fare con la macchina endotermica, per tempi di ricarica, presenza di colonnine e durata della batteria.
Ma dire che una macchina a motore endotermico, anonima, uguale alle altre, sciatta.... sia meglio di una elettrica ormai non ha più senso...
Quando si potrà ricaricare la batteria in cinque minuti, al pari di un pieno di carburante... e specialmente poterlo fare ovunque...allora sarà realmente fattibile l'auto elettrica.
Altrimenti è solo marketing.
Il problema dell'auto elettrica è che il viaggio che ho fatto nel ponte del 2 giugno non lo avrei potuto fare con l'alimentazione a batteria.
Per il resto l'automobile ormai è un elettrodomestico e quindi elettrico o meno poco cambia....ci sarà sempre 1 o 2 proposte da "giocattolo" a "basso" costo (MX5 e similari) e poi i giocattoli dei ricchi...(ferrari e similari)....il resto elettrodomestici al pari degli smartphone...
L'europa è stata inculata col sabbione per incapacità della classe dirigente delle case automobilistiche.
Ormai c'è un reset generale e il passato conta sempre meno...e quindi grande Elon Musk che ha capito di usare la stessa strategia della Apple con la Tesla...
Quello che conta è il marchio percepito come esclusivo (ma per tutti se ci si svena) e lo sviluppo costante del software e degli aggiornamenti...
Le altre case automobilistiche non hanno capito una minchia...specialmente non hanno capito che ha un peso il sapere che la propria auto verrà aggiornata costantemente col software e specialmente il sapere che sia la più tecnologicamente avanzata (e non la più potente e veloce come era un tempo...).
Avrà sempre più peso il sapere che per xx anni l'auto avrà l'ultimo software disponibile...al pari di uno smartphone (dove si accetta di spendere di più per preferire il cellulare che riceverà più aggiornamenti).
Detto ciò si ritorna a quanto sopra...OGGI l'auto elettrica non mi permetterebbe di fare lo stesse cose che potrei fare con la macchina endotermica, per tempi di ricarica, presenza di colonnine e durata della batteria.
Ma dire che una macchina a motore endotermico, anonima, uguale alle altre, sciatta sia meglio di una elettrica ormai non ha più senso...
Quando si potrà ricaricare la batteria in cinque minuti, al pari di un pieno di carburante... e specialmente poterlo fare ovunque...allora sarà realmente fattibile l'auto elettrica.
Altrimenti è solo marketing.
Prima ragiona sul dove pescare tutta l'energia elettrica che ti servirebbe per la piena mobilità elettrica, il resto viene di conseguenza
In effetti anch'io, Giovedì 4 ore fino a Torino, solo 1 sosta, e poi Torino - Ginevra con solo 1 sosta, impossibile con una elettrica
Ieri ritorno Ginevra-casa, 8 ore di cui 1 divisa tra 2 soste e bon, col cavolo che ci riuscivo, neppure con una Tesla
Io, pur non avendo auto elettriche, ed essendo abbastanza scettico (per ora), non vedo problemi per l'utilizzo delle elettriche anche per lunghi viaggi: alla fine della storia "basta" programmare le soste in modo furbo tipo mangi mentre ricarichi, o ancora meglio la pausa pisciata e caffè in autogrill, e ragionevolmente arrivi dove vuoi senza ansie.
L'approvvigionamento della corrente necessaria a gestire un parco auto full electric sarà compito di questa generazione di politici, e fa di gran lunga più paura che aspettare mezz'ora per ricaricare le batterie.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Prima ragiona sul dove pescare tutta l'energia elettrica che ti servirebbe per la piena mobilità elettrica, il resto viene di conseguenza
SE LA TECNOLOGIA E' QUELLA GIUSTA...quando sarà REALMENTE MATURA avremo tutto elettrificato...
Stiamo passando dal cavallo all'automobile...noi saremo già belle che schiattati o veramente vecchi per usufruire di questa tecnologia su larga scala...
...e i film apocalittici potranno esserci comunque, con i generatori elettrici fatti in casa....auto craccate e hackerate...con batterie accrocchiate sopra....e scudi vari per proteggere da impulsi vari...
Avrei anche un paio di idee interessanti per fare un Mad Max alternativo...con bombe emp, l'hacker che ti fa ribaltare l'auto in corsa e via discorrendo...
.con bombe emp, l'hacker che ti fa ribaltare l'auto in corsa e via discorrendo...
ci sono già, è fast & furious
:asd:
Io, pur non avendo auto elettriche, ed essendo abbastanza scettico (per ora), non vedo problemi per l'utilizzo delle elettriche anche per lunghi viaggi: alla fine della storia "basta" programmare le soste in modo furbo tipo mangi mentre ricarichi, o ancora meglio la pausa pisciata e caffè in autogrill, e ragionevolmente arrivi dove vuoi senza ansie.
L'approvvigionamento della corrente necessaria a gestire un parco auto full electric sarà compito di questa generazione di politici, e fa di gran lunga più paura che aspettare mezz'ora per ricaricare le batterie.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
NO NO NO...la tecnologia deve migliorare....non fare peggio e organizzarsi...
Quindi io devo potere ricaricare in cinque minuti e fare almeno 400 km in tutte le condizioni climatiche.
Kemper Boyd
05-06-23, 09:55
Molto prima di fast and furious, lo faceva già KITT in supercar :asd:
NO NO NO...la tecnologia deve migliorare....non fare peggio e organizzarsi...
Quindi io devo potere ricaricare in cinque minuti e fare almeno 400 km in tutte le condizioni climatiche.
quello si fa col battery swap :snob:
- - - Aggiornato - - -
Molto prima di fast and furious, lo faceva già KITT in supercar :asd:
col decimo delle esplosioni però :asd:
Kemper Boyd
05-06-23, 09:57
col decimo delle esplosioni però :asd:
Avevano speso tutto per rifare la faccia di Michael :snob:
Le altre case automobilistiche non hanno capito una minchia...specialmente non hanno capito che ha un peso il sapere che la propria auto verrà aggiornata costantemente col software e specialmente il sapere che sia la più tecnologicamente avanzata (e non la più potente e veloce come era un tempo...).
In realtà le altre case automobilistiche hanno fatto correre Tesla avanti, forti della loro posizione di brand conosciuti e status, tesla ha investito molto, e sta investendo molto...
Le altre case hanno aspettato che la tecnologia fosse "matura" per buttarsi, colmando in pochissimo tempo il gap, ormai fra tesla e le atre case siamo li...
In tutto questo Tesla ha più debiti che altro, e sembra una grossa speculazione finanziaria.
Le altre case arrivano ora che c'è da fare i soldi con numeri in forte crescita.
Comunque per moltissimi che comprano un marchio come Audi, Porsche, BMW ecc pesa più di tesla...
Da qui non voglio dire che l'operazione di tesla sia fallita, insomma indubbiamente si è ritagliata una fetta di mercato che altrimenti sarebbe stato impossibile (per lo meno in così poco tempo e senza un marchio storico alle spalle), bisognerà vedere se nel medio periodo riuscirà a difendere la posizione acquisita e se alla fine della fiera riuscirà a rimanere in piedi.
Tesla poi fa oggettivamente auto brutte e qualitativamente scarse :asd:
Bho magari tra 10 anni farà la fine di Nokia
quello si fa col battery swap :snob:
:
Il battery swap potrebbe essere una soluzione, però a parte un marchio o forse 2, non si vede nessuno che segue questa strada (c'è qualche prototipo renault, e si era vista una cosa fiat).
Insomma poco, e poi l'ideale sarebbe che le varie case poi trovassero standard condivisi in modo che poi ogni marchio non abbia bisogno della sua piattaforma e batterie....
Tutto fattibile, ma non credo sarà la strada che sceglieranno.
- - - Aggiornato - - -
Tesla poi fa oggettivamente auto brutte e qualitativamente scarse :asd:
Bho magari tra 10 anni farà la fine di Nokia
Sulla qualità non so, sul brutto effettivamente...
Sarà...ma la sensazione MIA E PERSONALISSIMA è che Tesla sia ormai l'Apple delle auto..e le altre case dei generici costruttori che usano Android...dai Samsung alle cinesate più becere.
Sulla carta sarà anche migliore Android ma poi tutti si agitano per la minima cagata che fa Apple...
Tutti a parlare della guida autonoma, di una tesla che impazzisce, della tesla che esploide, delle auto inventante e che non escono...diversamente tutte le altre macchine sono dei generici marchi con le lucine a LED...che al massimo scimmiottano grandi auto del passato.
Il mercato non lo fa l'esperto...e i gusti sono relativi e un designer può cambiarti lo stile facilmente...
Mentre la nomea di un marchio richiede anni e enormi investimenti.
Oggi TESLA è nota e conosciuta a livello mondiale come una FERRARI...tutti sanno cosa fa...
Il battery swap potrebbe essere una soluzione, però a parte un marchio o forse 2, non si vede nessuno che segue questa strada (c'è qualche prototipo renault, e si era vista una cosa fiat).
Insomma poco, e poi l'ideale sarebbe che le varie case poi trovassero standard condivisi in modo che poi ogni marchio non abbia bisogno della sua piattaforma e batterie....
esistono enti normatori per tutto :asd: abbiamo standardizzato le pompe, per dire
- - - Aggiornato - - -
Sarà...ma la sensazione MIA E PERSONALISSIMA è che Tesla sia ormai l'Apple delle auto..e le altre case dei generici costruttori che usano Android...dai Samsung alle cinesate più becere.
Sulla carta sarà anche migliore Android ma poi tutti si agitano per la minima cagata che fa Apple...
Il mercato non lo fa l'esperto...
elone aveva affermato che ha creato tesla per aprire un nuovo settore del mercato, più che dominarlo :uhm:
Si l'elettrico è agli arbori e forse ci vorrà una generazione prima che possa maturare al punto di essere paragonabile all'endotermico :sisi:
Il fatto che ci stiano investendo tutti è un bonus che implica il fatto che stiamo correndo su questo versante e che quindi i risultati si vedranno e saranno costanti :sisi:
Ma siamo nel periodo dell'early access come nei videogiochi, c'è tanto da migliorare e i progressi saranno costanti, quindi l'auto di oggi sarà già "potenzialmente vecchia" tra un anno :sisi:
Infatti ad oggi, il prendersi un'auto elettrica ha senso solo se si hanno soldi da spendere o se la si prende in "affitto", così tra qualche tempo la si da indietro perché vecchia che il modello nuovo ha già fatto progressi significativi :sisi:
Kemper Boyd
05-06-23, 10:39
abbiamo standardizzato le pompe, per dire
:pippotto:
esistono enti normatori per tutto :asd: abbiamo standardizzato le pompe, per dire
- - - Aggiornato - - -
Ma si, non ho detto che non si può fare, io stesso ho detto che è tutto fattibile, il problema è che pochissimi costruttori (quasi nessuno di quelli di peso) stanno optando concretamente per il battery swap, e questa è la base...
Insomma per ipotizzare uno standard condiviso e una diffusione capillare bisogna ci sia almeno una massa critica di costruttori che optano per questa strada, altrimenti non si presenterà neppure l'esigenza.
ah beh se succede sarà una cosa lentissima :asd:
esistono enti normatori per tutto :asd: abbiamo standardizzato le pompe, per dire
Va capito che nel mercato delle auto elettriche il punto centrale non sarà tanto nei motori (come avviene adesso e che non sono standard) ma nel "serbatoio".
Già adesso la differenza fra i modelli verte soprattutto sulla capacità delle batterie e la rincorsa futura sarà sulla densità energetica disponibile per avere batterie sempre più piccole/leggere.
Hai voglia a standardizzare quello che sarà il campo di battaglia vero e proprio :asd:
Se proprio vorranno puntare al Battery Swap dovranno farlo in ottica di brand/gruppo: hai la Golf elettrica? Vai nel punto swap della Volkswagen. Hai BMW? Vai da BMW. Hai Fiat? Vai da Stellantis.
Pensare di cambiare la batteria di una Mercedes al punto swap Tesla è come pensare di comprare un processore AMD chiamando un rivenditore esclusivo Intel
beh eppure per la benza è così: lo stesso liquido entra in tutti i motori :fag:
Mentre la nomea di un marchio richiede anni e enormi investimenti.
Oggi TESLA è nota e conosciuta a livello mondiale come una FERRARI...tutti sanno cosa fa...
Come merchedes, audi, bmw ecc...la notorietà conta fino ad un certo punto.
beh eppure per la benza è così: lo stesso liquido entra in tutti i motori :fag:
Certo, pure l'elettricità anche se prodotta da fotovoltaico, nucleare o merda di vacca :asd:
Però non fai lo swap del motore di una Lamborghini alla concessionaria Peugeot :fag:
Però non fai lo swap del motore di una Lamborghini alla concessionaria Peugeot :fag:
chiaro, ma puoi fare benza in qualsiasi distributore :fag:
Sempre il problemone dell'autonomia :asd:
Come se oggi ci fosse un solo tipo di motore termico :asd:
Per il mercato commerciale ad es. leggevo che stanno sperimentando dei nuovi motori diesel estremamente compatti (e che attualmente si rimangiano circa il 60% delle emissioni) per l'alimentazione del principale elettrico in modo da garantire autonomia e contemporaneamente supporto elettrico sul posto nonchè sfruttare il vantaggio (spesso trascurato) che riduce anche l'inquinamento dalle polveri dei freni.
Kemper Boyd
05-06-23, 11:09
Io, pur non avendo auto elettriche, ed essendo abbastanza scettico (per ora), non vedo problemi per l'utilizzo delle elettriche anche per lunghi viaggi: alla fine della storia "basta" programmare le soste in modo furbo tipo mangi mentre ricarichi, o ancora meglio la pausa pisciata e caffè in autogrill, e ragionevolmente arrivi dove vuoi senza ansie.
In generale, però, il passaggio a una nuova tecnologia non viene accolto con grande entusiasmo dal pubblico se la premessa è "questa soluzione è meno comoda, ma se vi organizzate limitate i danni".
chiaro, ma puoi fare benza in qualsiasi distributore :fag:
Si ma mica si parla di riempire la batteria, si parla di cambiarla :asd:
Si l'elettrico è agli arbori e forse ci vorrà una generazione prima che possa maturare al punto di essere paragonabile all'endotermico :sisi:
Il fatto che ci stiano investendo tutti è un bonus che implica il fatto che stiamo correndo su questo versante e che quindi i risultati si vedranno e saranno costanti :sisi:
Ma siamo nel periodo dell'early access come nei videogiochi, c'è tanto da migliorare e i progressi saranno costanti, quindi l'auto di oggi sarà già "potenzialmente vecchia" tra un anno :sisi:
Infatti ad oggi, il prendersi un'auto elettrica ha senso solo se si hanno soldi da spendere o se la si prende in "affitto", così tra qualche tempo la si da indietro perché vecchia che il modello nuovo ha già fatto progressi significativi :sisi:
Bicio inventa il leasing
Sempre il porblemone dell'autonomia :asd:
Come se oggi ci fosse un solo tipo di motore termico :asd:
Per il mercato commerciale ad es. leggevo che stanno sperimentando dei nuovi motori diesel estremamente compatti (e che attualmente si rimangiano circa il 60% delle emissioni) per l'alimentazione del principale elettrico in modo da garantire autonomia e contemporaneamente supporto elettrico sul posto nonchè sfruttare il vantaggio (spesso trascurato) che riduce anche l'inquinamento dalle polveri dei freni.
Una delle cose che le case automobilistiche (almeno alcune) contestavano all'europa è di avere vincolato troppo lo sviluppo all'auto esclusivamente elettrica, quando avrebbero preferito che fosse messo solo l'obiettivo (emissioni zero) ma non necessariamente vincolandola ad una tecnologica specifica.
L'impostazione iniziale appunto ha vincolato alla sola auto elettrica, ma c'è stata una parziale marcia indietro su pressione tedesca, che ha riaperto la strada dei e-fuel.
Questo potrebbe aprire qualche strada alternativa, come delle full-hybrid con motore endotermico alimentato a e-fuel, questo darebbe la possibilità a chi ha necessità di spostamenti più ampi di sfruttare questa soluzione.
Anche alle case produttrici di proporre più alternative, magari auto più piccole o pensate per spostamenti più brevi full-elettriche e altre con soluzioni ibride.
Fra l'altro questa strada era già stata stabilita per i veicoli commerciali, per cui il limite del full elettrico per il 2035 non c'è.
Kemper Boyd
05-06-23, 11:11
Sempre il porblemone dell'autonomia :asd:
Come se oggi ci fosse un solo tipo di motore termico :asd:
Non ho capito cosa c'entra la differenza tra i motori termici con il problema dell'autonomia :uhm:
Non ho capito cosa c'entra la differenza tra i motori termici con il problema dell'autonomia :uhm:
Come adesso ci sono vari motori termici poi ci saranno varie tipologie di elettrici.
Ho fatto anche l'esempio per i commerciali e con un modello già esistente.
esistono enti normatori per tutto :asd: abbiamo standardizzato le pompe, per dire
Quant'è la tariffa standard?
Kemper Boyd
05-06-23, 11:35
Come adesso ci sono vari motori termici poi ci saranno varie tipologie di elettrici.
Ho fatto anche l'esempio per i commerciali e con un modello già esistente.
Ok, ma le differenze dei motori termici influiscono poco sull'autonomia, visto che il grosso della differenza non è quanto consumi ma quanto ci metti a fare rifornimento. Il consumo è meno rilevante di "devo fare questo viaggio, ce la faccio senza problemi o no?".
Quant'è la tariffa standard?
q.b.
:fag:
- - - Aggiornato - - -
Ok, ma le differenze dei motori termici influiscono poco sull'autonomia, visto che il grosso della differenza non è quanto consumi ma quanto ci metti a fare rifornimento. Il consumo è meno rilevante di "devo fare questo viaggio, ce la faccio senza problemi o no?".
come disse qualcuno: l'auto elettrica è come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa :asd3:
oggettivamente! :asd:
Non mi sembrano dei mostri di design... per non parlare degli interni :asd:
come disse qualcuno: l'auto elettrica è come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa :asd3:
Non vedo il nesso, puoi benissimo proseguire verso casa anche dopo esserti cagato addosso
almeno abbassa i finestrini :tsk:
Necronomicon
05-06-23, 11:48
Francamente anche programmare il viaggio con l'elettrica mi pare un po' utopistico. La gente in autostrada sorpassa a 160 all'ora pur di arrivare mezz'ora prima a destinazione, con l'elettrica ogni sosta di ricarica è una lunga attesa.
Ok, ma le differenze dei motori termici influiscono poco sull'autonomia, visto che il grosso della differenza non è quanto consumi ma quanto ci metti a fare rifornimento. Il consumo è meno rilevante di "devo fare questo viaggio, ce la faccio senza problemi o no?".
Era per dire che anche i termici hanno varie differenze tra loro (anche di autonomia) e così sarà per gli elettrici ed ibridi.
La discussione rimane fissa sul concentrarsi alla fotografia attuale dell'elettrico come fosse un unicum speciale, diverso dalle altre evoluzioni storiche.
Così è, così resta (più o meno).
Ma anche no :asd:
Per tacer del continuare a vederlo come trasposizione del termico nell'uso quotidiano :facepalm:
Non mi sembrano dei mostri di design... per non parlare degli interni :asd:
L'esterno è soggettivo (a me non piace), ma l'interno fa veramente cagare :asd:
Kemper Boyd
05-06-23, 11:54
Era per dire che anche i termici hanno varie differenze tra loro (anche di autonomia) e così sarà per gli elettrici ed ibridi.
La discussione rimane fissa sul concentrarsi alla fotografia attuale dell'elettrico come fosse un unicum speciale, diverso dalle altre evoluzioni storiche.
Così è, così resta (più o meno).
Ma anche no :asd:
No, il punto è che la differenza tra i motori termici, anche in termini di autonomia, è molto meno rilevante visto che puoi fare sempre il pieno in un paio di minuti.
Quindi il problema non è la tecnologia del motore, ma la capacità di trasferimento della fonte di energia che lo muove.
È per questo che ogni auto elettrica dovrebbe essere dotata di un piccolo reattore nucleare al posto delle batterie
Sempre il porblemone dell'autonomia :asd:
Come se oggi ci fosse un solo tipo di motore termico :asd:
Per il mercato commerciale ad es. leggevo che stanno sperimentando dei nuovi motori diesel estremamente compatti (e che attualmente si rimangiano circa il 60% delle emissioni) per l'alimentazione del principale elettrico in modo da garantire autonomia e contemporaneamente supporto elettrico sul posto nonchè sfruttare il vantaggio (spesso trascurato) che riduce anche l'inquinamento dalle polveri dei freni.
Per assurdo è la soluzione migliore: un motore endotermico progettato ed ottimizzato per girare esclusivamente ad un unico regime di giri usato come generatore elettrico può ridurre le emissioni in maniera scandalosa rispetto i motori attuali che devono gestire un campo di utilizzo variegato.
Certo il rendimento di un motore a c.i. non sarà MAI quello di un elettrico ma qua si parla di rendimenti complessivi ossia dalla generazione dell'energia elettrica fino alla sua messa a terra finale.
Gli ibridi Honda funzionano in quel modo, i consumi sono simili agli ibridi toyota con trasmissione a variazione continua elettronica.
Il punto è che l'automobile non è un treno, ha continue accelerazioni e decelerazioni.
L'esterno è soggettivo (a me non piace), ma l'interno da veramente cagare :asd:
Cioè se devo spendere >50k col cazzo che prendo una roba che sembra una Nissan di 10 anni fa con problemi di sovrappeso :asd:
No, il punto è che la differenza tra i motori termici, anche in termini di autonomia, è molto meno rilevante visto che puoi fare sempre il pieno in un paio di minuti.
Quindi il problema non è la tecnologia del motore, ma la capacità di trasferimento della fonte di energia che lo muove.
Il fatto è che i motori endotermici, a fronte delle varie normative Euro sulle emissioni, ormai sono plafonati e vengono gestiti nelle varie versioni di potenza esclusivamente a livello elettronico (questo per massimizzare le economie di scala).
Anche nei motori elettrici ci sono differenze nelle tecnologie utilizzate per sfruttare l'energia elettrica a disposizione ma il problema è appunto gestire l'energia elettrica alla fonte. E quello lo fai con le batterie.
Ci sarà una battaglia tecnologica prestazionale a livello di motori elettrici (che è un pò quello che fanno nel WEC) ma a livello di utilitarie la battaglia sarà sulla densità energetica e sui tempi di ricarica delle batterie.
Cioè se devo spendere >50k col cazzo che prendo una roba che sembra una Nissan di 10 anni fa con problemi di sovrappeso :asd:
tanto non li spenderesti a prescindere, per cui che ti freca :asd:
Gli ibridi Honda funzionano in quel modo, i consumi sono simili agli ibridi toyota con trasmissione a variazione continua elettronica.
Il punto è che l'automobile non è un treno, ha continue accelerazioni e decelerazioni.
Ni, funziona in parte come generatore ma quando pesti è il motore endotermico che muove le ruote, come in tutte le ibride.
Ha il plus che se vuoi girare esclusivamente elettrico hai il motore che funziona da generatore ma il motore soffre del classico problema dell'ottimizzazione per determinati range di giri.
Toyota ha tentato di migliorare i consumi col ciclo Atkinson, che ha una perdita a livello di coppia ma che viene compensata dal lavorare in tandem con il motore elettrico. Ma è sempre una coperta corta.
Se invece progetti un motore per lavorare (ipotizzo) a 1000 giri/min costanti, che non deve avere una determinata curva di coppia o potenza ma esclusivamente un output costante di potenza puoi dimensionare il motore come preferisci (anche solamente modificando il diametro delle valvole/condotti aspirazione cambi completamente il comportamento il motore) :sisi:
Se invece progetti un motore per lavorare (ipotizzo) a 1000 giri/min costanti, che non deve avere una determinata curva di coppia o potenza ma esclusivamente un output costante di potenza puoi dimensionare il motore come preferisci (anche solamente modificando il diametro delle valvole/condotti aspirazione cambi completamente il comportamento il motore) :sisi:
Mi pare fosse una delle prime vw ID qualcosa che funzionava così, cioè il motore endotermico serviva solo per fare corrente praticamente, dunque (quando andava) andava sempre e solo costane.
Ma praticamente il motore endotermico era visto solo come un sistema per caricare le batterie quando non avevi altro modo, o per continuare a viaggiare anche se eri scarico o quasi...
in questa modalità però andavi al max a 90km/h e non potevi usare il clima...
Mi pare fosse una delle prime vw ID qualcosa che funzionava così, cioè il motore endotermico serviva solo per fare corrente praticamente, dunque (quando andava) andava sempre e solo costane.
Ma praticamente il motore endotermico era visto solo come un sistema per caricare le batterie quando non avevi altro modo, o per continuare a viaggiare anche se eri scarico o quasi...
in questa modalità però andavi al max a 90km/h e non potevi usare il clima...
Era BMW che sulle prime i3 metteva come optional un "range extender" che di fatto era un motore 650 2 cilindri (serbatoio da 10 litri) e quasi raddoppiava l'autonomia. Ma si parlava di quando le batterie erano all'inizio...
Si ok, ma la Tesla con la spina a muro quanto la carichi? 1% l'ora?
La Ami in 3 ore è carica al 100% mi pare di ricordareLa ricarica che fai con la ami è quella eh.
Non sei mica costretto a ricaricare sempre al massimo.
In 3 ore di carichino, che è lammmerda, a spanne butti dentro elettroni per un centinaio di km.
In effetti anch'io, Giovedì 4 ore fino a Torino, solo 1 sosta, e poi Torino - Ginevra con solo 1 sosta, impossibile con una elettrica
Ieri ritorno Ginevra-casa, 8 ore di cui 1 divisa tra 2 soste e bon, col cavolo che ci riuscivo, neppure con una TeslaGià, impossibile
Rimini Torino una sosta da 15 minuti
Torino Ginevra no soste
Se invece non vuoi ricaricare mentre sei fermo, per i tuoi cazzi, a Torino ma vuoi fare un passo da Torino solo per una fermata a far salire/scendere qualcuno effettivamente devi fare due soste.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/6ad6b1841bbb47d93e63c9207f42ff1e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/ea72c169b15cecac2cda5528331f56eb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/79b7e68a6e8a6e72703a75e04039f82c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/e0480b9578eab74abe84495c2edca83c.jpg
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Era BMW che sulle prime i3 metteva come optional un "range extender" che di fatto era un motore 650 2 cilindri (serbatoio da 10 litri) e quasi raddoppiava l'autonomia. Ma si parlava di quando le batterie erano all'inizio...
Si beh...si parla di modelli di 4-5 anni fa, non 10, per quanto l'evoluzione vada avanti in fretta :uhm:
- - - Aggiornato - - -
La ricarica che fai con la ami è quella eh.
Non sei mica costretto a ricaricare sempre al massimo.
In 3 ore di carichino, che è lammmerda, a spanne butti dentro elettroni per un centinaio di km.Già, impossibile
Rimini Torino una sosta da 15 minuti
Torino Ginevra no soste
Se invece non vuoi ricaricare mentre sei fermo, per i tuoi cazzi, a Torino ma vuoi fare un passo da Torino solo per una fermata a far salire/scendere qualcuno effettivamente devi fare due soste.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/6ad6b1841bbb47d93e63c9207f42ff1e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/ea72c169b15cecac2cda5528331f56eb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/79b7e68a6e8a6e72703a75e04039f82c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/e0480b9578eab74abe84495c2edca83c.jpg
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Interessante, se poi si pensa che da qui ai prossimi 10 anni contano di raddoppiare l'autonomia...
Necronomicon
05-06-23, 14:58
La ricarica che fai con la ami è quella eh.
Non sei mica costretto a ricaricare sempre al massimo.
In 3 ore di carichino, che è lammmerda, a spanne butti dentro elettroni per un centinaio di km.Già, impossibile
Rimini Torino una sosta da 15 minuti
Torino Ginevra no soste
Se invece non vuoi ricaricare mentre sei fermo, per i tuoi cazzi, a Torino ma vuoi fare un passo da Torino solo per una fermata a far salire/scendere qualcuno effettivamente devi fare due soste.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/6ad6b1841bbb47d93e63c9207f42ff1e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/ea72c169b15cecac2cda5528331f56eb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/79b7e68a6e8a6e72703a75e04039f82c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/e0480b9578eab74abe84495c2edca83c.jpg
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Con quella a benzina sono 7:45 di viaggio, 8 facendo un pieno :asd:
megalomaniac
05-06-23, 15:08
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/e0480b9578eab74abe84495c2edca83c.jpg
https://mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/235x336/4956.jpg
Resident Evil
05-06-23, 15:12
Si ok, ma la Tesla con la spina a muro quanto la carichi? 1% l'ora?
Circa 5% l'ora, se sei proprio tanto scemo da comprarti una macchina elettrica del genere e poi non dotarti degli strumenti per caricarla più rapidamente anche da casa.
La Ami in 3 ore è carica al 100% mi pare di ricordare
Grazie al cappero, ha una batteria quasi da bici elettrica :asd:
Con quella a benzina sono 7:45 di viaggio, 8 facendo un pieno :asd:
voglio vedervi a fare 8 ore di viaggio continue senza manco fare 1 ora di sosta a metà, arrivate che serve l'ortopedico per farvi uscire dalla macchina e dubito che guidate tutti una bentley con le poltrone lussuose da millemilla euro
Si beh...si parla di modelli di 4-5 anni fa, non 10, per quanto l'evoluzione vada avanti in fretta :uhm:
Nissan ha fatto la piattaforma E-Power dove usa il 1.5 turbo 150 CV come generatore.
Probabilmente per risparmiare peso delle batterie ne hanno messa solamente una da 2 kWh che serve come boost quando pesti sull'acceleratore mentre normalmente il motore endotermico alimenta direttamente il motore elettrico di trazione.
Boh...
A ognuno la libertà di scegliere. C'è chi considera irrinunciabile fare Catanzaro-Courmayeur tutto d'un fiato...
Io se avessi uno spazio di ricarica non ci penserei due volte a prendere l'elettrodomestico su ruote, anche perchè la stronzata del "piacere" di guida e del sound lo puoi fare solo con un certo tipo di auto, che non sono quelle che interessano a me.
voglio vedervi a fare 8 ore di viaggio continue senza manco fare 1 ora di sosta a metà, arrivate che serve l'ortopedico per farvi uscire dalla macchina e dubito che guidate tutti una bentley con le poltrone lussuose da millemilla euro
Vicenza-Lecce periferia in 9 ore su una Punto.
Però avevo 23 anni, adesso vi manderei a cagare :bua:
Non voglio entrare nel ginepraio delle soste autostradali....perché il pro-elettrico lotterà fino alla fine per dirmi che con un minimo di organizzazione si può fare tutto quello che si fa con la benzina....(al netto della deficienza umana, del fatto che i 130 km fissi non li fa nessuno, delle ore in coda con l'aria condizionata a manetta e bla bla...)...ANZI, voglio dargli ragione.
A ME LE AUTO ENDOTERMICHE IBRIDE ATTUALI MI FANNO CAGARE...sono tutte delle robe tappate, delle elettriche nate male...allora molto meglio una vera elettrica, con una trazione bestiale e tutta subito.
Inoltre il rombo dei motori sulle auto dei comuni mortali è roba morta da bho...da inizio anni 90?
A questo punto un gneee incozzoso elettrico è pure meglio...
...poi oh...io sono uno che il cambio gli piace troppo, ma pazienza, vorrà dire che mi divertirò con la coppia brutale...
(sempre che io possa arrivare in salute per potere paciuccare con questi motori...dieci anni di qui, dieci anni di là ....ed è un attimo essere il vecchio col cappello...)
Cio' premesso...
...prendiamo l'avanzatissima, la ricchissima, la fluidissima MILANO...
Orologio vorrebbe tanto comprarsi un garage vicino al suo studio...porta venezia...(una via prima dell'attuale zona ecopass). Costo...al netto di proposte farlocche (dicasi posti auto che erano nati e pensati per la topolino...), centomila euro...
Quindi pazienza...col cazzo che lo prendo.
Ora la maggiorparte di chi vive in centro ha la propria auto parcheggiata in strada...vuol dire che per lo stallo notturno MINIMO il 50% dei parcheggi (MA MINIMO) deve avere la propria colonnina. Attualmente impossibile.
Quindi no...non si può sconvolgere la vita delle peresone per farle alzare prima per mandarle a fare la ricarica giornaliera...oppure organizzarle per farla a fine giornata, ritardandone il normale rientro a casa.
Fintanto che una elettrica non si potrà ricaricare in 5 minuti non funzioneranno mai (comprensivo del tempo perso col tizio che esce della macchina, litiga con lo spinotto, trova il buco, e bla bla).
Ricarica MEGA-rapida, cambio della batteria, plutonio, sarcazzo...i 5 minuti OMNICOMPRENSIVI per passare da 0 a 100 di ricarica è la condizione minima per permettere a questa tecnologia di imporsi....
Il resto (rete elettrica capillare, portata e bla bla) verrà di conseguenza...
La sensazione è che stiamo vivendo in una bolla europea e che ben presto la transizione verrà posticipata a data da destinarsi...per il semplice fatto che la classe media attualmente non può permettersi l'auto elettrica (non sto parlando di quello che fa fatica ad arrivare a fine mese...ma di quello che fa mille sacrifici per fare quadrare tutto quanto e permettersi qualche sfizio ogni tanto). E non per il costo della macchina, ma per la sua gestione effettiva...
Quindi il problema delle auto elettriche non è la durata della batteria MA IL TEMPO DI RICARICA... (e tutto ciò che supera una manciata di minuti diventa un'eternità...).
La mia moto se tirata brucia un pieno facendo Monza-Bellagio-Monza...tempo 1 ora...e nessuno si è mai lamentato della cosa...
Ibride tappate? Hai presente quanto è lo 0-100 di una Toyota o Honda ibrida nella versione da 180 cavalli? :asd:
La tua Fiat cabrio in confronto è la macchina dei Flinstones
Sono auto sciatte e pesanti e non divertenti...stop.
Con parte del peso che esiste solo per andare a 30 km/h senza "inquinare".
A questo punto meglio una vera elettrica.
Ti sbagli di grosso, pesano esattamente come normali auto a benzina, anzi la honda civic pesa pure poco e a livello meccanico, telaio, sospensioni e guidabilità è una bomba, pure la toyota corolla è di alto livello, un pò più morbida.
Nightgaunt
05-06-23, 19:35
Già mi vedo le epidemie di rom folgorati tipo falene mentre cercano di manomettere le colonnine e arrubbare l'arrubbabile.
Vicenza-Lecce periferia in 9 ore su una Punto.
Però avevo 23 anni, adesso vi manderei a cagare :bua:Ciò di cui non vi rendete conto è che siete pericolosi facendo così.
Mano a mano che il tempo passa mentre siete alla guida le vostre capacità calano.
Qualsiasi nazione al mondo impone agli autisti professionisti le soste ogni x ore non per qualche voglia di torturare le aziende.
Viene fatto per questioni di sicurezza e vorrei evidenziare che si parla di autisti professionisti, gente abituata a guidare ore ed ore tutti i giorni e quindi, teoricamente, con una resistenza fisica ben superiore contabile che vive a Milano, si muove principalmente con i mezzi, e sta tornando dai parenti in Puglia in macchina.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Quindi il problema delle auto elettriche non è la durata della batteria MA IL TEMPO DI RICARICA... (e tutto ciò che supera una manciata di minuti diventa un'eternità...).
La mia moto se tirata brucia un pieno facendo Monza-Bellagio-Monza...tempo 1 ora...e nessuno si è mai lamentato della cosa...In realtà è una combinazione delle cose.
Facciamo un esempio assurdo.
Compro un furgone elettrico, lo compro perché ogni giovedì parto da Milano e vado a Napoli a comprare le mozzarelle da mettere sulle pizze della mia pizzeria.
Se questo furgone ci mette una settimana a ricaricarsi e con questa ricarica faccio Milano Napoli Milano ho perso più o meno tempo di un furgone endotermico?
Il furgone è stato effettivamente fermo una settimana a fare rifornimento ma quanto tempo MIO ha occupato? Zero.
Un furgone endotermico non ha bisogno di stare fermo una settimana ma, al contempo, richiede che io mi fermi assieme a lui quanto? 5?10 minuti?
Il succo è semplice, se nel periodo in cui non lo usi carica a sufficienza per coprire la strada che dovrai fare l'elettrico, per poco che tu ci metta a fare benzina, ti fa sprecare meno tempo.
Quanta strada devi fare? Quanto è grossa la batteria? A che velocità puoi caricare? Tra quanto tempo tornerai ad usare la macchina?
La mia sono 8 ore e mezza che è sotto carica domani non credo di usarla ma poniamo caso che la debba usare per andare in ufficio.
Quando arriverò dalla macchina saranno quasi 13 ore che è sotto carica.
Avessi usato il carichino LA MODALITÀ PIÙ LENTA PER CARICARE avrei buttato dentro 35kwh toh.
Con 35kwh fai più di 300 km in città/extraurbano e 200 tirando in autostrada.
Ripeto, sono i numeri del carichino di merda, ciononostante avrei l'autonomia calcolata in CENTINAIA di km senza essermi dovuto fermare a fare rifornimento, nemmeno un secondo, nulla.
Cosa succede se invece l'autonomia non è sufficiente?
Devi ricaricare in mobilità e lì, effettivamente, l'elettrico ti chiede più tempo.
Quanto?
https://youtu.be/N0QfkqY8NbY
In sintesi a parte casi limite di gente che passa la vita con il culo sul sedile, le obbiezioni alle auto elettriche sono, essenzialmente, che il motore deve fare brum brum, puzzare ed essere sporco di olio.
Se ste cose non ti interessano e fai una vita normale l'auto elettrica è superiore in quello che è indicato come suo punto debole, sui punti di forza appoggia le palle in testa alle endotermiche.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Kemper Boyd
06-06-23, 07:01
In realtà è una combinazione delle cose.
Facciamo un esempio assurdo.
Compro un furgone elettrico, lo compro perché ogni giovedì parto da Milano e vado a Napoli a comprare le mozzarelle da mettere sulle pizze della mia pizzeria.
Se questo furgone ci mette una settimana a ricaricarsi e con questa ricarica faccio Milano Napoli Milano ho perso più o meno tempo di un furgone endotermico?
Il furgone è stato effettivamente fermo una settimana a fare rifornimento ma quanto tempo MIO ha occupato? Zero.
Un furgone endotermico non ha bisogno di stare fermo una settimana ma, al contempo, richiede che io mi fermi assieme a lui quanto? 5?10 minuti?
Il succo è semplice, se nel periodo in cui non lo usi carica a sufficienza per coprire la strada che dovrai fare l'elettrico, per poco che tu ci metta a fare benzina, ti fa sprecare meno tempo.
Quanta strada devi fare? Quanto è grossa la batteria? A che velocità puoi caricare? Tra quanto tempo tornerai ad usare la macchina?
La mia sono 8 ore e mezza che è sotto carica domani non credo di usarla ma poniamo caso che la debba usare per andare in ufficio.
Quando arriverò dalla macchina saranno quasi 13 ore che è sotto carica.
Avessi usato il carichino LA MODALITÀ PIÙ LENTA PER CARICARE avrei buttato dentro 35kwh toh.
Con 35kwh fai più di 300 km in città/extraurbano e 200 tirando in autostrada.
Ripeto, sono i numeri del carichino di merda, ciononostante avrei l'autonomia calcolata in CENTINAIA di km senza essermi dovuto fermare a fare rifornimento, nemmeno un secondo, nulla.
Cosa succede se invece l'autonomia non è sufficiente?
Devi ricaricare in mobilità e lì, effettivamente, l'elettrico ti chiede più tempo.
Quanto?
https://youtu.be/N0QfkqY8NbY
In sintesi a parte casi limite di gente che passa la vita con il culo sul sedile, le obbiezioni alle auto elettriche sono, essenzialmente, che il motore deve fare brum brum, puzzare ed essere sporco di olio.
Se ste cose non ti interessano e fai una vita normale l'auto elettrica è superiore in quello che è indicato come suo punto debole, sui punti di forza appoggia le palle in testa alle endotermiche.
Sì ma vedi, tutto il discorso ruota intorno a una precisa condizione, e cioè l'avere un garage privato con il tuo contatore della corrente.
Senza quello tutto il discorso del "basta caricarla quando non fai un cazzo" crolla e non solo un sacco di gente non ha un garage e parcheggia per strada ma continuerà a non avere un garage perché è fisicamente impossibile che tutti in futuro avranno un garage. Nelle grandi città - dove peraltro le elettriche hanno più senso - la stragrande maggioranza della gente parcheggia per strada.
E non lo dico perché rosico, io il garage privato ce l'ho e magari la prossima auto che prendo sarà elettrica, però tutti gli evangelisti dell'elettrico ripetono questa solfa del "basta caricarla quando non fai un cazzo a casa" dimenticandosi di questo piccolo particolare.
Il tutto al netto del resto sui discorsi di ricarica in giro che uno potrà anche organizzarsi e fare le soste perché fa bene e tutto quanto, ma è comunque una cosa a cui chi ha un'auto a benzina/gasolio non deve pensare. Un fastidio, per quanto piccolo, crea sempre più resistenza di nessun fastidio.
Resident Evil
06-06-23, 07:59
Comunque mi pare che le auto elettriche generino una discreta ansia nei rispettivi autisti, capita spesso di beccare in autostrada macchine da 300cv che procedono a 90 all'ora come se avessero paura di rimanere per strada :asd:
cut
Guarda son pure d'accordo con te su molte cose, però si vede che non vivi in una grande città :asd:
Io vivo e lavoro tra Milano e (pochi) dintorni e mi muovo quasi esclusivamente con i mezzi. Se non mi sto muovendo con i mezzi sono con lo scooter, a volte anche noleggiato con Cooltra. Come ti hanno già fatto notare, qualsiasi mezzo elettrico (per qualche tempo volevo comprarmi lo scooter elettrico) non potrei caricarlo perchè comprare un box a Milano equivale a comprare un bilocale in provincia. Senza contare che la maggior parte dei box sono sprovvisti di presa di corrente e fare l'allaccio potrebbe rivelarsi complicato (per logistica, per menate in condominio etc). Certo potrei andare nei parcheggi dove puoi fare la ricarica, ma poi dopo 1h scendi e devi spostare il mezzo e iniziare a girare a cercare un altro parcheggio... sbattimento. La macchina la uso 1, massimo 2 volte al mese, usare la macchina in grandi città vuol dire che sei scemo o proprio non puoi farne a meno :asd:
Però ecco, il mio uso dell'auto è esattamente quello del viaggio lungo dove meno mi fermo e ho interruzioni e meglio vivo. Senza contare che io parlo da "nordista" e so che di stazioni di ricarica ce ne sono quante ne voglio (se avessi l'elettrico) ma se fossi calabrese potrei fare gli stessi ragionamenti? Non sono così sicuro.
In conclusione finchè non ci sarà un'autonomia (dichiarata, quindi quella reale un po' meno) di 800km io non ho intenzione di fare il passaggio, perchè l'auto che consuma poco in città e che fa pochi km al giorno è esattamente l'opposto del mio utilizzo :bua:
Sì ma vedi, tutto il discorso ruota intorno a una precisa condizione, e cioè l'avere un garage privato con il tuo contatore della corrente.
Senza quello tutto il discorso del "basta caricarla quando non fai un cazzo" crolla e non solo un sacco di gente non ha un garage e parcheggia per strada ma continuerà a non avere un garage perché è fisicamente impossibile che tutti in futuro avranno un garage. Nelle grandi città - dove peraltro le elettriche hanno più senso - la stragrande maggioranza della gente parcheggia per strada.
E non lo dico perché rosico, io il garage privato ce l'ho e magari la prossima auto che prendo sarà elettrica, però tutti gli evangelisti dell'elettrico ripetono questa solfa del "basta caricarla quando non fai un cazzo a casa" dimenticandosi di questo piccolo particolare.
Il tutto al netto del resto sui discorsi di ricarica in giro che uno potrà anche organizzarsi e fare le soste perché fa bene e tutto quanto, ma è comunque una cosa a cui chi ha un'auto a benzina/gasolio non deve pensare. Un fastidio, per quanto piccolo, crea sempre più resistenza di nessun fastidio.
Con la stessa logica domani tutti gli stalli di sosta potrebbero avere la ricarica wireless.
Si va già verso l'ottica che la ricarica sia disponibile ovunque.
Qui da me un ipermercato ha già elettrificato tutto l'enorme parcheggio sotterraneo, in città invece le colonnine sono ancora "poche" eppure sono quasi sempre vuote, sarà che chi può permettersi più di 40k€ di auto preferisce ricaricarsela comodamente a casa :asd:
Kemper Boyd
06-06-23, 08:57
Con la stessa logica domani tutti gli stalli di sosta potrebbero avere la ricarica wireless.
Stalli di sosta? Intendi le strade? :asd:
Si va già verso l'ottica che la ricarica sia disponibile ovunque.
Se mai lo sarà, decadrà la mia obiezione.
Qui da me un ipermercato ha già elettrificato tutto l'enorme parcheggio sotterraneo, in città invece le colonnine sono ancora "poche" eppure sono quasi sempre vuote, sarà che chi può permettersi più di 40k€ di auto preferisce ricaricarsela comodamente a casa :asd:
Preferisce :rotfl:
Preferisce :rotfl:
Uno che conosco ha la tesla, non la ricarica mai a casa pur avendo il giardino, lo fa sempre quando va a far la spesa.
Kemper Boyd
06-06-23, 09:35
Uno che conosco ha la tesla, non la ricarica mai a casa pur avendo il giardino, lo fa sempre quando va a far la spesa.
Preferisce perché può scegliere, non è che uno cambia macchina e può magicamente preferire di avere un garage o parcheggio privato che prima non aveva.
Non è che ti obbligano a prendere un'elettrica eh.
Kemper Boyd
06-06-23, 09:54
Non è che ti obbligano a prendere un'elettrica eh.
Ovviamente no, ma se leggi il mio messaggio che hai quotato, la mia critica è rivolta a chi - facendo l'evangelista dell'elettrico - minimizza i disagi della ricarica dando per scontato che chiunque possa caricare l'auto a casa quando non fa nulla.
Molto semplicemente la realtà non è quella, e non è una cosa che può cambiare in futuro: non esisteranno mai abbastanza garage o parcheggi privati per tutte le auto, quindi "lol noob caricatela a casa" non è la soluzione.
Veramente in genere si è spesso ripetuto che l'ideale è ricaricarla sempre quando è ferma il che non vuol dire a casa.
Ti ha detto che lui l'ha ricaricata a casa col caricabatterie più lento per fare un esempio estremo ma se uno non ha il parcheggio in casa può fare fuori che fa pure prima.
La questione è che le difficoltà di ricarica sono più teoriche che pratiche e lo sono solo volendo a tutti i costi pensare l'uso dell'elettrica come fosse una termica con al sosta al caro distributore.
Chiaro che poi ci sono anche i casi di gente che deve muoversi molto, fare molta strada e chissà che altro ma la realtà è che la stragrande maggioranza della gente farà al massimo 40km al giorno e va al supermercato almeno 1 volta a settimana quindi il problema volendo non si pone neppure.
Il vero disagio è dover cambiare approccio.
Ovviamente no, ma se leggi il mio messaggio che hai quotato, la mia critica è rivolta a chi - facendo l'evangelista dell'elettrico - minimizza i disagi della ricarica dando per scontato che chiunque possa caricare l'auto a casa quando non fa nulla.
Molto semplicemente la realtà non è quella, e non è una cosa che può cambiare in futuro: non esisteranno mai abbastanza garage o parcheggi privati per tutte le auto, quindi "lol noob caricatela a casa" non è la soluzione.
Ma è indubbio che ora come ora l'elettrico non sia ancora per tutti, vuoi per la gestione, sia per il costo d'acquisto ma poi anche di ricarica ecc, che non è detto sia così economico, specie se non hai modo di ricaricare a casa...
Insomma penso che se si fanno due conti mi sa che su 100.000km conviene un'auto a GPL o metano.
Veramente in genere si è spesso ripetuto che l'ideale è ricaricarla sempre quando è ferma il che non vuol dire a casa.
Ti ha detto che lui l'ha ricaricata a casa col caricabatterie più lento per fare un esempio estremo ma se uno non ha il parcheggio in casa può fare fuori che fa pure prima.
La questione è che le difficoltà di ricarica sono più teoriche che pratiche e lo sono solo volendo a tutti i costi pensare l'uso dell'elettrica come fosse una termica con al sosta al caro distributore.
Chiaro che poi ci sono anche i casi di gente che deve muoversi molto, fare molta strada e chissà che altro ma la realtà è che la stragrande maggioranza della gente farà al massimo 40km al giorno e va al supermercato almeno 1 volta a settimana quindi il problema volendo non si pone neppure.
Il vero disagio è dover cambiare approccio.
è un cambio sostanzialmente non necessario
Veramente in genere si è spesso ripetuto che l'ideale è ricaricarla sempre quando è ferma il che non vuol dire a casa.
Ti ha detto che lui l'ha ricaricata a casa col caricabatterie più lento per fare un esempio estremo ma se uno non ha il parcheggio in casa può fare fuori che fa pure prima.
La questione è che le difficoltà di ricarica sono più teoriche che pratiche e lo sono solo volendo a tutti i costi pensare l'uso dell'elettrica come fosse una termica con al sosta al caro distributore.
Chiaro che poi ci sono anche i casi di gente che deve muoversi molto, fare molta strada e chissà che altro ma la realtà è che la stragrande maggioranza della gente farà al massimo 40km al giorno e va al supermercato almeno 1 volta a settimana quindi il problema volendo non si pone neppure.
Il vero disagio è dover cambiare approccio.
Ovviamente dovrà cambiare la mentalità, è comunque vero che l'auto per la maggior parte della gente passa più tempo ferma parcheggiata che altro, dunque attrezzando le aree di sosta il problema della ricarica nella maggior parte dei casi verrebbe risolta, ani sarebbe più comodo di ora, visto che non sarebbe più necessario fermarsi al distributore...
Purtroppo però si è in gran ritardo (almeno in italia) e le colonnine sono poche e spesso già vecchie come tecnologia, in italia stanno correndo ad installare migliaia di colonnine per stare nelle tempistiche UE, sapendo già che poi non saranno adatte alle tecnologie dei prossimi anni.
Comunque a parte strozzature e quant'altro quello della ricarica (almeno come spazi) è un problema abbastanza risolvibile...il problema rimane i tempi per chi deve fare viaggi più lunghi, ma da qui a 10+ anni probabile aumenteranno sensibilmente le capacità e si ridurranno i tempi...e magari salteranno fuori alcune soluzioni "transitorie", per venire incontro a chi ha esigenze di spostarsi spesso e per lunghi tragitti.
Ovvio che io che al 90% faccio casa lavoro (70km fra andata e ritorno) e per quelle 4-5 volte l'anno che faccio il viaggio, se anche ogni 400-500km mi dovessi fermare un 20-30minuti per una ricarica non sarebbe questo gran problema, tanto ogni 4-5 ore una sosta la farei comunque e un 10-15 minuti li perdi quando ti fermi, non sarebbero quei 10-20 minuti in più a rovinarmi il viaggio :asd:
Considerando che per gli spostamenti più lunghi spesso sta cambiando anche l'approccio, sempre più si predilige aereo e treno, che ormai risultano più veloci ed economici rispetto a farsi 500 e + km in auto...
e con autonomie di 300-400km personalmente copro quasi tutte le gite fuori porta da weekend o in giornata (ok per quelle da weekend dovrei ricaricare una o 2 volte...)
Però ora con un pieno di gpl (20 euro circa) ci faccio 450km...e ci giro quasi una settimana, qualche settimana fa mi sono fatto 3-4 giorni sul lago di Garda, partito con il pieno, fatto GPL sulla strada del ritorno...
Con una tesla non avrei chissà che problemi.
Ma tanto tempo qualche anno o qualche decina d'anni, e si avranno batterie dalla durata similare ai serbatoi odierni e con la stessa velocità di ricarica / riempimento :sisi:
Il problema maggiore a mio avviso è la rete elettrica e la distribuzione. Ci sarà energia per tutti i veicoli? Boh :boh2:
Poi magari tra un secolo faranno le strade ad induzione che ricaricheranno le automobili e il gioco sarà fatto, niente più problemi di distributori o quasi :sisi:
Tanto noi saremo già morti :bua:
Ma tanto tempo qualche anno o qualche decina d'anni, e si avranno batterie dalla durata similare ai serbatoi odierni e con la stessa velocità di ricarica / riempimento :sisi:
Il problema maggiore a mio avviso è la rete elettrica e la distribuzione. Ci sarà energia per tutti i veicoli? Boh :boh2:
Poi magari tra un secolo faranno le strade ad induzione che ricaricheranno le automobili e il gioco sarà fatto, niente più problemi di distributori o quasi :sisi:
Tanto noi saremo già morti :bua:
Ricordi il detto "Chi vive sperando muore cagando?"
Ecco, qua si spera a vita persa :asd:
Kemper Boyd
06-06-23, 10:28
Veramente in genere si è spesso ripetuto che l'ideale è ricaricarla sempre quando è ferma il che non vuol dire a casa.
Ti ha detto che lui l'ha ricaricata a casa col caricabatterie più lento per fare un esempio estremo ma se uno non ha il parcheggio in casa può fare fuori che fa pure prima.
La questione è che le difficoltà di ricarica sono più teoriche che pratiche e lo sono solo volendo a tutti i costi pensare l'uso dell'elettrica come fosse una termica con al sosta al caro distributore.
Chiaro che poi ci sono anche i casi di gente che deve muoversi molto, fare molta strada e chissà che altro ma la realtà è che la stragrande maggioranza della gente farà al massimo 40km al giorno e va al supermercato almeno 1 volta a settimana quindi il problema volendo non si pone neppure.
Il vero disagio è dover cambiare approccio.
No, mi spiace ma questo è semplicemente falso.
Io non vivo in una grande città, ma manco nel paesello sperduto, circa 20k abitanti. Colonnine di ricarica esistono solo nei parcheggi di alcuni supermercati (in numero di circa 3/4 per supermercato, non tutti le hanno), non esiste nessuna colonnina in giro per le strade, senza un garage privato come cambio esattamente il mio approccio? Parcheggio la macchina nel supermercato a 3km da casa, la lascio lì a caricarsi mentre torno a casa a piedi? Oppure devo farmi bastare i 20 minuti in cui faccio la spesa, sperando che la colonnina sia libera?
La realtà è che i problemi sono pratici e le soluzioni di voi evangelisti sono teoriche, e sono vere solo quando la gente può lasciare l'auto in carica la notte sotto casa.
No, mi spiace ma questo è semplicemente falso.
Io non vivo in una grande città, ma manco nel paesello sperduto, circa 20k abitanti. Colonnine di ricarica esistono solo nei parcheggi di alcuni supermercati (in numero di circa 3/4 per supermercato, non tutti le hanno), non esiste nessuna colonnina in giro per le strade, senza un garage privato come cambio esattamente il mio approccio? Parcheggio la macchina nel supermercato a 3km da casa, la lascio lì a caricarsi mentre torno a casa a piedi? Oppure devo farmi bastare i 20 minuti in cui faccio la spesa, sperando che la colonnina sia libera?
La realtà è che i problemi sono pratici e le soluzioni di voi evangelisti sono teoriche, e sono vere solo quando la gente può lasciare l'auto in carica la notte sotto casa.
Parcheggi al supermercato, estrai dal bagagliaio il monopattino elettrico, vai a casa, lo carichi così domani è pronto per tornare all'auto, rinse and repeat!
È COSI FOTTUTAMENTE OVVIO!
No, mi spiace ma questo è semplicemente falso.
Io non vivo in una grande città, ma manco nel paesello sperduto, circa 20k abitanti. Colonnine di ricarica esistono solo nei parcheggi di alcuni supermercati (in numero di circa 3/4 per supermercato, non tutti le hanno), non esiste nessuna colonnina in giro per le strade, senza un garage privato come cambio esattamente il mio approccio? Parcheggio la macchina nel supermercato a 3km da casa, la lascio lì a caricarsi mentre torno a casa a piedi? Oppure devo farmi bastare i 20 minuti in cui faccio la spesa, sperando che la colonnina sia libera?
La realtà è che i problemi sono pratici e le soluzioni di voi evangelisti sono teoriche, e sono vere solo quando la gente può lasciare l'auto in carica la notte sotto casa.
Soluzione? aspetti 4-5+ anni a comprare l'auto elettrica, che ci siano più colonnine comode ecc...nessuno ha detto che bisogna correre tutti a comprare l'auto elettrica domani...
Magari fra 4-5 anni ci saranno colonnine anche sotto l'ufficio dove lavori, arrivi e la metti in carica e bon.
a me comunque lasciano più perplessi i costi di ricarica da colonnina, mi sembrano molto costoso, un'auto a gpl/metano costa molto meno :uhm:
Cioè per dire una tesla model S con batteria da 79kw ricaricarla anche con la carica lenta (che ti ci vogliono 4-5 ore) sono 40 euro almeno, per fare in teoria 600km...sono 15km con 1 euro...un litro di gpl ti costa 70cent (anche meno) e una berlina mediamente ti fa un 12km/l...vuol dire fare 15-16km con 1 euro...(reali, perchè i 600km della tesla sono abbastanza teorici...)
O prendendo anche la 208, batteria 50kw, pieno ricarica lenta (che ti ci vogliono 2-3 ore) sei sui 25 euro abbondanti, ci fai dichiarati 360km (poi leggo che nessuno praticamente arriva a 300km effettivi)...con la mia 208 con poco più di 20 euro faccio fra i 420 e i 450km... :uhm:
Caricata da casa di notte ecc, non ho idea quanto costi...
No, mi spiace ma questo è semplicemente falso.
Io non vivo in una grande città, ma manco nel paesello sperduto, circa 20k abitanti. Colonnine di ricarica esistono solo nei parcheggi di alcuni supermercati (in numero di circa 3/4 per supermercato, non tutti le hanno), non esiste nessuna colonnina in giro per le strade, senza un garage privato come cambio esattamente il mio approccio? Parcheggio la macchina nel supermercato a 3km da casa, la lascio lì a caricarsi mentre torno a casa a piedi? Oppure devo farmi bastare i 20 minuti in cui faccio la spesa, sperando che la colonnina sia libera?
La realtà è che i problemi sono pratici e le soluzioni di voi evangelisti sono teoriche, e sono vere solo quando la gente può lasciare l'auto in carica la notte sotto casa.
Minchia, 20k abitanti e siete presi peggio che nei paeselli con 2 anime qui :asd:
Il supermercato con tutte le postazioni elettrificate qui sta in un comune di 17k abitanti :rotfl:
Cmq la risposta te la sei già data: vai a fare la spesa e ricarichi (mentre fai la spesa, non serve che torni a casa) e non dirmi che ci sono solo 2 colonnine.
Se il tuo paese è così sprovvisto allora ci saranno 2 auto elettriche se va bene quindi di nuovo il problema non c'è.
Se invece pensi a quando TUTTI avranno l'elettrica (campa cavallo) allora ci saranno anche più punti di ricarica.
Io sto in una città di quasi 90k, le colonnine sono poche e cmq vuote ma da te "speri" di trovarla libera...maddai.
Se la cosa ancora non ti va bene perchè no, ok, prenditi una ibrida e notte.
Soluzione? aspetti 4-5+ anni a comprare l'auto elettrica, che ci siano più colonnine comode ecc...nessuno ha detto che bisogna correre tutti a comprare l'auto elettrica domani...
Magari fra 4-5 anni ci saranno colonnine anche sotto l'ufficio dove lavori, arrivi e la metti in carica e bon.
a me comunque lasciano più perplessi i costi di ricarica da colonnina, mi sembrano molto costoso, un'auto a gpl/metano costa molto meno :uhm:
Cioè per dire una tesla model S con batteria da 79kw ricaricarla anche con la carica lenta (che ti ci vogliono 4-5 ore) sono 40 euro almeno, per fare in teoria 600km...sono 15km con 1 euro...un litro di gpl ti costa 70cent (anche meno) e una berlina mediamente ti fa un 12km/l...vuol dire fare 15-16km con 1 euro...(reali, perchè i 600km della tesla sono abbastanza teorici...)
Non consideri l'effetto della diminuzione di gettito delle accise sui carburanti all'aumentare del parco auto elettrico :asd:
In Norvegia si son trovati con 5 miliardi in meno di incasso e sono finiti diretti sulle colonnine :rotfl:
Alla fine, l'unico vantaggio dell'elettrico sta nell'erogazione del motore e nella silenziosità (se piace).
Per il resto non c'è nessun vantaggio, nè in termini di utilizzo pratico giornaliero nè di convenienza :asd:
Kemper Boyd
06-06-23, 11:09
Minchia, 20k abitanti e siete presi peggio che nei paeselli con 2 anime qui :asd:
Il supermercato con tutte le postazioni elettrificate qui sta in un comune di 17k abitanti :rotfl:
Cmq la risposta te la sei già data: vai a fare la spesa e ricarichi (mentre fai la spesa, non serve che torni a casa) e non dirmi che ci sono solo 2 colonnine.
Se il tuo paese è così sprovvisto allora ci saranno 2 auto elettriche se va bene quindi di nuovo il problema non c'è.
Se invece pensi a quando TUTTI avranno l'elettrica (campa cavallo) allora ci saranno anche più punti di ricarica.
Io sto in una città di quasi 90k, le colonnine sono poche e cmq vuote ma da te "speri" di trovarla libera...maddai.
Se la cosa ancora non ti va bene perchè no, ok, prenditi una ibrida e notte.
No a me personalmente non frega niente, non sto per cambiare auto e comunque ho il garage, quindi anche nel caso non avrei problemi, è bella sta cosa per cui se uno critica una situazione allora dev'essere per forza scomoda per lui: no, sono in grado di fare ragionamenti che vanno anche oltre la mia semplice sfera personale :asd:
Il punto è che non è vero che i problemi sono solo teorici e non pratici. I problemi pratici ci sono e le soluzioni sono girarci intorno e adattarsi. Che non è la stessa cosa di non avere quei problemi.
Gli scenari in cui le auto elettriche sono più comode di quelle a carburante esistono, ma sottostanno a determinate condizioni, condizioni che non sono disponibili ovunque e per chiunque. Questo è un dato di fatto che continuate a rifiutarvi di riconoscere.
Il punto è che non è vero che i problemi sono solo teorici e non pratici. I problemi pratici ci sono e le soluzioni sono girarci intorno e adattarsi. Che non è la stessa cosa di non avere quei problemi.
E' qui che continui a non capire.
Non è che devi adattarti per aggirare il problema, è proprio il funzionamento che è diverso.
Semmai le risposte sono dovute ai paletti che tu necessariamente vuoi mettere: "non c'è la ricarica in casa" -> non è necessaria.
"eh ma io la voglio altrimenti è un problema" -> vabbè :asd:
Gli scenari in cui le auto elettriche sono più comode di quelle a carburante esistono, ma sottostanno a determinate condizioni, condizioni che non sono disponibili ovunque e per chiunque. Questo è un dato di fatto che continuate a rifiutarvi di riconoscere.
Veramente è ovvio per tutti e già detto anche da me che ci sono sempre casi particolari :asd:
Chiaro che poi ci sono anche i casi di gente che deve muoversi molto, fare molta strada e chissà che altro ma la realtà è che la stragrande maggioranza della gente farà al massimo 40km al giorno e va al supermercato almeno 1 volta a settimana quindi il problema volendo non si pone neppure.
Il punto è che non è vero che i problemi sono solo teorici e non pratici. I problemi pratici ci sono e le soluzioni sono girarci intorno e adattarsi. Che non è la stessa cosa di non avere quei problemi.
Gli scenari in cui le auto elettriche sono più comode di quelle a carburante esistono, ma sottostanno a determinate condizioni, condizioni che non sono disponibili ovunque e per chiunque. Questo è un dato di fatto che continuate a rifiutarvi di riconoscere.
Perchè si guarda la propria sfera personale.
Se si guarda a livello infrastruttura nazionale su certe problematiche non ci giri attorno, ci sbatti contro a velocità oscena :asd:
Guarda son pure d'accordo con te su molte cose, però si vede che non vivi in una grande città :asd:
Io vivo e lavoro tra Milano e (pochi) dintorni e mi muovo quasi esclusivamente con i mezzi. Se non mi sto muovendo con i mezzi sono con lo scooter, a volte anche noleggiato con Cooltra. Come ti hanno già fatto notare, qualsiasi mezzo elettrico (per qualche tempo volevo comprarmi lo scooter elettrico) non potrei caricarlo perchè comprare un box a Milano equivale a comprare un bilocale in provincia. Senza contare che la maggior parte dei box sono sprovvisti di presa di corrente e fare l'allaccio potrebbe rivelarsi complicato (per logistica, per menate in condominio etc). Certo potrei andare nei parcheggi dove puoi fare la ricarica, ma poi dopo 1h scendi e devi spostare il mezzo e iniziare a girare a cercare un altro parcheggio... sbattimento. La macchina la uso 1, massimo 2 volte al mese, usare la macchina in grandi città vuol dire che sei scemo o proprio non puoi farne a meno :asd:
Però ecco, il mio uso dell'auto è esattamente quello del viaggio lungo dove meno mi fermo e ho interruzioni e meglio vivo. Senza contare che io parlo da "nordista" e so che di stazioni di ricarica ce ne sono quante ne voglio (se avessi l'elettrico) ma se fossi calabrese potrei fare gli stessi ragionamenti? Non sono così sicuro.
In conclusione finchè non ci sarà un'autonomia (dichiarata, quindi quella reale un po' meno) di 800km io non ho intenzione di fare il passaggio, perchè l'auto che consuma poco in città e che fa pochi km al giorno è esattamente l'opposto del mio utilizzo :bua:Sesta città italiana per popolazione.
Il mio palazzo ha 80 appartamenti, così come tutti quelli della via.
Sottoscrivo il concetto della mobilità urbana anche se io la uso per fare la spesa o per andare a fare le classiche gite fuori porta.
Uno che conosco ha la tesla, non la ricarica mai a casa pur avendo il giardino, lo fa sempre quando va a far la spesa.Probabilmente perché al supermercato è gratis, lo fanno quasi tutti i supermercati/discount.
No, mi spiace ma questo è semplicemente falso.
Io non vivo in una grande città, ma manco nel paesello sperduto, circa 20k abitanti. Colonnine di ricarica esistono solo nei parcheggi di alcuni supermercati (in numero di circa 3/4 per supermercato, non tutti le hanno), non esiste nessuna colonnina in giro per le strade, senza un garage privato come cambio esattamente il mio approccio? Parcheggio la macchina nel supermercato a 3km da casa, la lascio lì a caricarsi mentre torno a casa a piedi? Oppure devo farmi bastare i 20 minuti in cui faccio la spesa, sperando che la colonnina sia libera?
La realtà è che i problemi sono pratici e le soluzioni di voi evangelisti sono teoriche, e sono vere solo quando la gente può lasciare l'auto in carica la notte sotto casa.Il numero di colonnine è in rapido aumento.
Per capirci al 31/12/2022 le colonnine erano 19334 ed i punti di ricarica 36772
Il 31/03/2023, tre mesi dopo, 22107 colonnine e 41173 punti di ricarica.
I distributori di carburante sono circa 22000, non ho numeri sulle pompe.
Per le colonnine ci vuole la mappa perché non sono molto visibili e quindi credi che ce ne siano molte meno di quello che credi.
Ah sì Esselunga vicino casa 30 punti di ricarica di varie velocità, gratuiti.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Magari tra 30-40 anni sparirà il concetto di auto in proprietà.. per sostenere l'elettrico servirà un nuovo modello basato sul noleggio breve
Magari tra 30-40 anni sparirà il concetto di auto in proprietà.. per sostenere l'elettrico servirà un nuovo modello basato sul noleggio breve
Per sostenere l'elettrico laggente dovrà andare a piedi o in bicicletta, come dice Elly.
L'elettrico é interessante, ma si basa come tutte le cose sull'uso personale e sulle esigenze. Personalmemte, lo considererò tra una decina d'anni, nel mentre forza endotermico che la RAL non si paga mica da sola
Non consideri l'effetto della diminuzione di gettito delle accise sui carburanti all'aumentare del parco auto elettrico :asd:
In Norvegia si son trovati con 5 miliardi in meno di incasso e sono finiti diretti sulle colonnine :rotfl:
Alla fine, l'unico vantaggio dell'elettrico sta nell'erogazione del motore e nella silenziosità (se piace).
Per il resto non c'è nessun vantaggio, nè in termini di utilizzo pratico giornaliero nè di convenienza :asd:
A dire il vero i motori elettrici sono anni luce più efficenti e affidabili dei motori termici, la capacità di sfruttare l'energia senza disperderla in calore è quasi totale e sono praticamente indistruttibili, non hanno bisogno di cambio, frizione e mille complessità meccaniche di un motore a combustione.
È che alle persone piace sentire brum brum ma non si rendono conto che è come se gli uomini delle caverne con la clava sfidassero dei soldati armati di fucili.
È che alle persone piace sentire brum brum ma non si rendono conto che è come se gli uomini delle caverne con la clava sfidassero dei soldati armati di fucili.
Ma anche qui, a quali persone? la maggior parte di chi ha un auto (uomini e donne) si e no sappiano cosa c'è dentro il cofano...della macchina guardano che sia figa (almeno per i loro gusti) quanto costa e se è confortevole...basta...
Tutte le menate sul bello del motore benzina, il v6...il cambio manuale ecc riguarda si e no un 10% di chi compra un auto, e una fetta di questi la compra poi guardando solo a quanto detto sopra...
Se poi guardiamo ai più giovani (sotto i 30 anni) dell'auto frega ancora meno, gli basta avere qualcosa di funzionale per andare da A a B...e se possono andarci senza guidare tanto meglio.
Ma anche qui, a quali persone? la maggior parte di chi ha un auto (uomini e donne) si e no sappiano cosa c'è dentro il cofano...della macchina guardano che sia figa (almeno per i loro gusti) quanto costa e se è confortevole...basta...
Tutte le menate sul bello del motore benzina, il v6...il cambio manuale ecc riguarda si e no un 10% di chi compra un auto, e una fetta di questi la compra poi guardando solo a quanto detto sopra...
Se poi guardiamo ai più giovani (sotto i 30 anni) dell'auto frega ancora meno, gli basta avere qualcosa di funzionale per andare da A a B...e se possono andarci senza guidare tanto meglio.
This... basta guardare le pubblicità... da almeno 25 anni è sparito ogni riferimento a caratteristiche minimamente tecniche, ora al massimo scrivono a caratteri cubitali solo come potrai pagare la vettura :asd:
Ma anche qui, a quali persone? la maggior parte di chi ha un auto (uomini e donne) si e no sappiano cosa c'è dentro il cofano...della macchina guardano che sia figa (almeno per i loro gusti) quanto costa e se è confortevole...basta...
Tutte le menate sul bello del motore benzina, il v6...il cambio manuale ecc riguarda si e no un 10% di chi compra un auto, e una fetta di questi la compra poi guardando solo a quanto detto sopra...
Se poi guardiamo ai più giovani (sotto i 30 anni) dell'auto frega ancora meno, gli basta avere qualcosa di funzionale per andare da A a B...e se possono andarci senza guidare tanto meglio.
https://sadanduseless.b-cdn.net/wp-content/uploads/2018/07/stick-shift-jeep.jpg
A dire il vero i motori elettrici sono anni luce più efficenti e affidabili dei motori termici, la capacità di sfruttare l'energia senza disperderla in calore è quasi totale e sono praticamente indistruttibili, non hanno bisogno di cambio, frizione e mille complessità meccaniche di un motore a combustione.
È che alle persone piace sentire brum brum ma non si rendono conto che è come se gli uomini delle caverne con la clava sfidassero dei soldati armati di fucili.
Certo, a livello di rendimenti il motore elettrico è imbattibile, siamo a 97/99% vs 40% degli endotermici.
E' a livello di sistema complessivo che non è migliore.
Perchè dal metro cubo di gas usato per generare l'energia elettrica, trasportata, stoccata nella batteria, poi prelevata dal motore, alla fine del giro non sfrutti il 97/99%.
Ma neanche il 60%...
E questo a temperature ottimali di funzionamento.
- - - Aggiornato - - -
This... basta guardare le pubblicità... da almeno 25 anni è sparito ogni riferimento a caratteristiche minimamente tecniche, ora al massimo scrivono a caratteri cubitali solo come potrai pagare la vettura :asd:
Come nella puntata di Top Gear dove dovevano creare la pubblicità dell'auto che usavano per il giro della celebrità e dovevano evitare di parlare delle prestazioni :asd:
Ma anche qui, a quali persone? la maggior parte di chi ha un auto (uomini e donne) si e no sappiano cosa c'è dentro il cofano...della macchina guardano che sia figa (almeno per i loro gusti) quanto costa e se è confortevole...basta...
Tutte le menate sul bello del motore benzina, il v6...il cambio manuale ecc riguarda si e no un 10% di chi compra un auto, e una fetta di questi la compra poi guardando solo a quanto detto sopra...
Se poi guardiamo ai più giovani (sotto i 30 anni) dell'auto frega ancora meno, gli basta avere qualcosa di funzionale per andare da A a B...e se possono andarci senza guidare tanto meglio.
Non la farei così semplice cmq sono tra quelli che fottesega del motore e delle caratteristiche tecniche ma non respirare merda quando esco di casa mi interessa eccome :sisi:
Già se ci fossero tutte ibride con motore termico che alimenta un elettrico come unico di movimento sarebbe tanta tantissima roba.
Magari tra 30-40 anni sparirà il concetto di auto in proprietà.. per sostenere l'elettrico servirà un nuovo modello basato sul noleggio breve
THIS cazzo. Sala criticato perchè allarga l'area B e quant'altro ma è letteralmente il futuro. Fuori dalle tangenziali parcheggi e stazioni del treno / metro e in città ti muovi solo a noleggio con le "topolino" e gli scooter. Automobili VIETATE in città. Ho il cazzo duro al solo pensiero, ma morirò prima di vederlo realizzato.
togliamo anche il concetto di proprietà immobiliare, dai :asd3:
- - - Aggiornato - - -
Automobili VIETATE in città. Ho il cazzo duro al solo pensiero, ma morirò prima di vederlo realizzato.
sìsì, vallo a dire ai residenti :asd:
è una discussione noiosa. io le macchine le voglio VOLANTI. che siano alimentate con carburanti fossili, eolico, nucolare o madonne, l'importante è che volino.
sìsì, vallo a dire ai residenti :asd:
A quelli col diesel l'hanno già detto :rotfl: :bua:
Nella mia piccola città da 90k abitanti potessi sempre muovermi senza auto preferirei.
Ogni volta che posso mi muovo col monopattino, l'unico inconveniente è il rischio che te lo fottano e che se piove non posso usarlo.
Ma l'auto (come sistema) è una merda, tra traffico e trovare dove mollarla...infatti la prendo solo per uscire e fare la spesa.
THIS cazzo. Sala criticato perchè allarga l'area B e quant'altro ma è letteralmente il futuro. Fuori dalle tangenziali parcheggi e stazioni del treno / metro e in città ti muovi solo a noleggio con le "topolino" e gli scooter. Automobili VIETATE in città. Ho il cazzo duro al solo pensiero, ma morirò prima di vederlo realizzato.
A me va benissimo, ma poi devi avere una rete di mezzi pubblici ecc adeguata...abitassi a Parigi (o anche nel raggio della metropolitana di superficie) probabilmente l'auto non la userei quasi mai, ma sto fra padova e rovigo, e senza vorrebbe dire mezza giornata persa anche per fare le cose più banali :asd:
A quelli col diesel l'hanno già detto :rotfl: :bua:
asd
- - - Aggiornato - - -
Ogni volta che posso mi muovo col monopattino,
giangi spotted :rotfl:
tigerwoods
06-06-23, 14:25
sìsì, vallo a dire ai residenti :asd:
avete voluto l'appartamento in centro a milano?
adesso pedalate
letteralmente :smug:
se ti muovi col monopattino, l'inconveniente sei tu
https://i.imgur.com/7SQN5ct.png
Non la farei così semplice cmq sono tra quelli che fottesega del motore e delle caratteristiche tecniche ma non respirare merda quando esco di casa mi interessa eccome :sisi:
Già se ci fossero tutte ibride con motore termico che alimenta un elettrico come unico di movimento sarebbe tanta tantissima roba.
Si ecco sei ancora più vicino ai gggiovani, che appunto gli frega più cosa respirano/temi ambientali ecc...che salvare il loro diritto a guidare un V8 4000cc con un bel cambio manuale.
avete voluto l'appartamento in centro a milano?
adesso pedalate
letteralmente :smug:
eh ma è l'appartamento ereditato dal nonno partigiano... :jfs:
Necronomicon
06-06-23, 14:57
THIS cazzo. Sala criticato perchè allarga l'area B e quant'altro ma è letteralmente il futuro. Fuori dalle tangenziali parcheggi e stazioni del treno / metro e in città ti muovi solo a noleggio con le "topolino" e gli scooter. Automobili VIETATE in città. Ho il cazzo duro al solo pensiero, ma morirò prima di vederlo realizzato.
Certo, tutti contenti, intanto fuori Milano l'ultima corsa degli autobus è 21.30
Andrea Sperelli
06-06-23, 15:03
Sinceramente vedo molto più probabile le famose 15 minutes cities che uno stravolgimento totale delle auto... che tra l'altro non sono nemmeno una cattiva idea secondo me
Poi se uno deve usare la macchina te la faranno prenotare con due mesi di anticipo, pagare la tassa anti inquinamento e finalmente potrai usarla per andare da Merdor a Vergate sul Membro :fag:
Nel frattempo cina e india continuano a bruciare merda, carbone e perfino persone ma tanto noi siamo nella bolla di vetro e la merda che producono loro non ci tocca :nono:
Certo, tutti contenti, intanto fuori Milano l'ultima corsa degli autobus è 21.30
Beh nulla vieta che possano modificare gli orari e introdurre tratte notturne in vista del divieto per le auto.
Ora non lo fanno perchè tutti girano in auto ed hanno poca richiesta ma se le cose cambiassero..
Nel dubbio a piedi e in bici puoi correre senza limiti di orario :snob:
tigerwoods
06-06-23, 16:59
Beh nulla vieta che possano modificare gli orari e introdurre tratte notturne in vista del divieto per le auto.
Ora non lo fanno perchè tutti girano in auto ed hanno poca richiesta ma se le cose cambiassero..
Nel dubbio a piedi e in bici puoi correre senza limiti di orario :snob:Il problema è che le cose non le risolvi coi divieti, a Milano va anche bene perché tutto è a un tiro di schioppo e in bici e coi mezzi vivi tranquillo. Fuori dalle grandi città senza auto muori male, anche solo per la spesa. E non è solo un problema di mezzi pubblici.
Infatti sta cosa dovrebbero farla nei centri urbani con più di xx mila abitanti, esattamente come per i diesel.
Nelle piccole cittadine continui a circolare.
sì però scusate eh. uno che ha il cayenne, se non può andarci in via torino a fare lo shopping che tanto ci sta tranquillamente a bordo strada sui binari, cosa ci deve fare allora???
giangi spotted :rotfl:
Ho il pene abbastanza grande da fregarmene di quelli che pensano sia un giangi :fag:
E' comodo e pratico, tanto mi basta, il resto lo lascio a chi ha bisogno di rassicurazioni :asd:
Andrea Sperelli
06-06-23, 18:08
Se ci fosse meteo che lo consentisse, mi muoverei tutto l'anno con lo scooter, troppo comodo
Solo che è da due mesi che piove ogni giorno, e d'inverno è freddo
Anche la bici non sarebbe male se non fosse che per gli 8 km che devo fare per andare a lavoro, gli ultimi 4 sono in strade senza ciclabile dove le macchine ti passano a 70. Alternativa è passare per la campagna allungando di altri 2 km e facendo salite e discese a gogo. Che palline
Ho il pene abbastanza grande da fregarmene di quelli che pensano sia un giangi :fag:
E' comodo e pratico, tanto mi basta, il resto lo lascio a chi ha bisogno di rassicurazioni :asd:
asd
Certo, tutti contenti, intanto fuori Milano l'ultima corsa degli autobus è 21.30
Certo, infatti per andare in una direzione del genere devono cambiare molte cose a livello di mezzi pubblici. Esattamente come migrare verso l'elettrico ha degli impatti che sono diversi dalla situazione attuale. Comunque un piano del genere funziona solo sulle grandi città, certo non puoi impredire il traffico veicolare a TORTONA, devi prendere città con più di 200k abitanti o giù di lì
Anche fuori Milano si puo stare bene senza macchina
Dipende quanto fuori, A Paderno,Desio ecc hai tutto a portata di mano
Certo che se vai nella provincia sud le cose cambiano
THIS cazzo. Sala criticato perchè allarga l'area B e quant'altro ma è letteralmente il futuro. Fuori dalle tangenziali parcheggi e stazioni del treno / metro e in città ti muovi solo a noleggio con le "topolino" e gli scooter. Automobili VIETATE in città. Ho il cazzo duro al solo pensiero, ma morirò prima di vederlo realizzato.
ma magari
Dipende quanto fuori, A Paderno,Desio ecc hai tutto a portata di manoAnche il pero per appenderti?
https://youtu.be/gBw8B1Mftco
da 17 a 25mila euro :sisi:
la base ha 90km d'autonomia :sisi: la top 230 :sisi:
motore stra casinaro :sisi: rifinimenti meh :sisi:
mi chiedo se chi produca queste auto a questi prezzi, abbia idea di cosa stia facendo :nono: tanto vale scriverci di fianco "un giocattolo per ricchi" :sisi:
una roba del genere avrebbe senso se fosse sui 3mila euro :nono:
Anche il pero per appenderti?Quelli sono più verso Rho e Settimo Milanese
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Mastro Razza
07-06-23, 13:51
https://youtu.be/gBw8B1Mftco
da 17 a 25mila euro :sisi:
la base ha 90km d'autonomia :sisi: la top 230 :sisi:
motore stra casinaro :sisi: rifinimenti meh :sisi:
mi chiedo se chi produca queste auto a questi prezzi, abbia idea di cosa stia facendo :nono: tanto vale scriverci di fianco "un giocattolo per ricchi" :sisi:
una roba del genere avrebbe senso se fosse sui 3mila euro :nono:
25k lolz
ma come giustificano sti prezzi
clicconulla, cosa costa?
la citroen ami costa poco, ricordavo attorno ai 6000 euro, vedo adesso però sul sito attorno agli 8000. oppure noleggio 20 euro/mese.
io francamente la volevo far prendere a mio padre ma caga il casso che non gli piace. non che abbia tutti i torti, eh. ma per quel che ci fa... vediamo al prossimo rinnovo per la patente :asd:
clicconulla, cosa costa?
la citroen ami costa poco, ricordavo attorno ai 6000 euro, vedo adesso però sul sito attorno agli 8000. oppure noleggio 20 euro/mese.
io francamente la volevo far prendere a mio padre ma caga il casso che non gli piace. non che abbia tutti i torti, eh. ma per quel che ci fa... vediamo al prossimo rinnovo per la patente :asd:
sarà 200€/mese o 20€/giorno... se no non avrebbe senso comprarla :asd:
sarà 200€/mese o 20€/giorno... se no non avrebbe senso comprarla :asd:
https://business.citroen.it/ami
25k lolz
ma come giustificano sti prezzi
è un prodotto di ALTA GAMMA
Ah beh gli devi cacciare anche 2000€ di botto, è un leasing :asd:
Still worth it :pippotto:
una sera ho importunato una tizia al supermercato. arrivo e la vedo parcheggiata. dentro noto una sciura di mezza età infighettata e mi dico "è sua". io faccio prima ed esco, mentre carico la spesa esce pure lei ed in effetti va verso la citroen. :asd:
le ho chiesto se potevo dare un occhio dentro (all'auto, ceccazzo, no alla signora ;) ) e come si trovava.
capisco le esigenze e i vincoli costruttivi, ma se facesse anche un filo meno cacare...
La casa madre mi ha fatto 2,5k per frizione nuova e volano :rotfl:
Se abitassi in provincia di rovigo probabilmente starei penzolando al soffitto con una corda al collo
25k lolz
ma come giustificano sti prezzi
costa il triplo della AMI/topolino :uhm: certo ha una autonomia superiore...infatti non capisco perchè non fanno l'AMI anche con una batteria leggermente più grossa...non credo ci siano problemi di farla stare.
- - - Aggiornato - - -
Se abitassi in provincia di rovigo probabilmente starei penzolando al soffitto con una corda al collo
vedi rovigo e poi muori :snob:
Ma il leasing della ami...30€ con anticipo ok...ma i 10000km indicati per cosa sono?
Non me ne intendo, vedo che se metti meno il costo sale a 90€ circa :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.