Inoltre, "in aggiunta ai 200 mln smobilizzati nel 2017 per la finestra Nord Africa dell'Eu Africa Trust Fund", la Commissione Europea promette di assicurare "fondi equivalenti per il 2018 e oltre dal bilancio Ue e dagli Stati membri". Il Trust Fund per l'Africa ha tre 'finestre', una dedicata al Corno d'Africa, una al Sahel e alla regione del Lago Ciad e un'altra al Nord Africa.
La finestra dedicata all'Africa Settentrionale è particolarmente carente di fondi, malgrado si tratti di una delle più importanti al fine di ridurre i flussi lungo la rotta del Mediterraneo Centrale. Secondo la Commissione, "sia l'Ue che gli Stati membri devono fare di più per assicurare la sostenibilità del Trust Fund nel tempo".
Al 3 luglio 2017, il fondo ha impegni per 2.870 mln di euro, dei quali solo 303 mln dedicati all'Africa Settentrionale (1.139 sono per il Corno d'Africa e 1.428 per il Sahel e il Lago Ciad).
I fondi effettivamente erogati sono meno, 378,5 mln, 53,6 mln dei quali destinati al Nordafrica. I due maggiori contributori nazionali del Fondo sono Germania e Italia, che hanno promesso rispettivamente 51 mln e 82 mln (i fondi ricevuti sono rispettivamente 3 mln e 32 mln). Il totale dei contributi degli Stati membri ammonta a 202,3 mln di impegni (89,5 mln quelli effettivamente ricevuti), mentre dal bilancio Ue arrivano 2.688 mln.
La Commissione sottolinea che
"finora gli Stati membri hanno contribuito al Fondo per meno di 90 mln: dovrebbero contribuire molto di più, per aggiungersi al contributo di 2,6 mld dal bilancio limitato dell'Ue, e rispettare gli impegni presi nel novembre del 2015".
Per contro, la
Facility for Refugees in Turkey, parte dell'intesa tra Ue e Turchia che ha chiuso la rotta del Mediterraneo Orientale, vede un impegno cospicuo della Germania (427,5 mln di impegni, altrettanti di esborsi) e anche dell'Italia (224,9 mln di impegni, altrettanti di esborsi); in questo caso i soldi promessi dagli Stati e ricevuti dal Fondo sono assolutamente allineati, a 2 mld di euro (cui si aggiunge un contributo dal bilancio Ue di 1 mld).