specie considerato che la liceità delle riforme è decisa dalla magistratura stessa :fag:
Visualizzazione Stampabile
Come prima riforma raddoppi lo stipendio delle forze armate. Poi il resto viene di conseguenza, anche i giudici si adeguano :asd:
Politica e magistratura giocano al poliziotto buono ed a quello cattivo da decenni, scambiandosi continuamente i ruoli. Il problema è che è impossibile capire chi sta facendo il buono.
Frase continuamente ripetuta da gente che non solo non ha minimamente idea di come siano le costituzioni degli altri paesi, ma che è anche convinta che la nostra sia un tomo modello enciclopedia da 600 pagine e non 4 fogli A4 stampati in carattere 12 (come invece è realmente). :asd:
Piu' che altro e' gente che ci piscia sopra da 30 anni, mediamente, e al momento la sta usando tipo cosi':
https://upload.wikimedia.org/wikiped...brick_held.jpg
pero' non fatela andare dalle parti di scampia che senno' s'ammala ^^
Consiglio questa lettura (ok, la fonte è quella che è, ma i grafici non mentono):
http://www.rischiocalcolato.it/2016/...ra-europa.html
Ooops: è una traduzione da zerohedge!
http://www.rischiocalcolato.it/wp-co...e8737933c7.png
c'è in preparazione un bell'inasprimento di tasse su donazioni e successioni
:fag:
intestate gente, intestate
è un vecchio adagio di Renzie, si parlava di riduzione dell'esenzione verso coniuge e figli da 1 mln pro capite a 400 K€, non si sa se pro capite o complessivi, oltre ritocco delle aliquote dell'imposta (che sono oggettivamente basse); non è chiaro se si voglia limare anche le esenzioni oggettive (cioè quelle sui titoli di stato) e ritoccare ipocatastali e imposta di divisione (che adesso è solo l'1%).
comunque sia il tempo di morire e donare è finito, il futuro prevede roba all'inglese, con aliquote al 30/40 %
ho trovato questo:
7%: per il coniuge ed i parenti in linea retta, con una franchigia 400.000 euro - Attualmente, l’aliquota è al 4%, e la franchigia a un 1 mln
8%, per fratelli e sorelle, con una franchigia di 100.000 Euro; attualmente, l’aliquota è al 6%, franchigia uguale
10%, senza franchigia, per gli altri parenti. Attualmente franchigia 6%
15%, senza franchigia per gli altri soggetti; attualmente franchigia 8%
per i patrimoni più importanti (dai 5mln in su) l'aliquota arriverà fino al 45%
---
per coniuge e parenti diretti direi che cambia relativamente, ma è la solita necessità di far cassa per uno stato che ha sempre più fame
bello anche il messaggio, al paese più tartassato al mondo mancava solo questo
Altre tasse su capitali già precedentemente supertassati.
So che si sarebbe tutti nella merda se lo stato fallisse eppure è un desiderio che sento così giusto
relativamente mica tanto, la riduzione della franchigia è bella forte, così come l'aumento dell'aliquota
se di riforma si deve morire, io la farei ben più progressiva, d'altra parte è un dato che l'imposta successoria in Italia sia attualmente abbastanza debole
Sparano cifre enormi ora per poi ridurre l'aumento a "solo" il 50% e cercare di far credere che poteva andare molto peggio
Le nuove franchigie sono letali, scendere da 1M a 400k significa incorporare un numero di immobili sterminato :asd: per non parlare del brutale aumento dell'aliquota. Ma da quando sono applicate? In caso uccido il suocero entro fine mese (è pure bisestile febbraio).
Son quelle cose che piacciono tanto alla sinistra, io la vedo bene :sisi:
anche i ricchi piangano :snob:
(tanto in realtà quelli veri se ne inculano :asd:)
Però, se non erro, nel restodelmondo le imposte per successioni e cazzi vari mi pare siano già più alte di quelle in vigore da noi attualmente.
Mai avuto la fortuna / sfortuna di esserne toccato, finora.
Come sono valutati gli immobili ai fini imposta di successione? Rendita catastale × N ?
:sisi:
I VARI TIPI DI MOLTIPLICATORI CATASTALI
Vi ricordo brevemente (ma ne ho già parlato anche nelle pagine precedenti) come fare per il calcolo del valore catastale. Si moltiplica la rendita catastale (fabbricati) rivalutata del 5% o il reddito dominale (terreni) rivalutato del 25% per i cosiddetti moltiplicatori catastali. Per quanto riguarda i terreni abbiamo un unico moltiplicatore (attualmente 90), mentre per i fabbricati possono essere diversi a seconda della categoria catastale nella quale ricade il fabbricato del quale stiamo calcolando il valore.
Per tutti i fabbricati ricadenti nella categoria catastale A esclusi quelli in categoria A10 il moltiplicatore è 120. Nel caso si tratti di prima casa il moltiplicatore da utilizzare sarà il 110.
Per tutti i fabbricati che rientrano nella categoria catastale C esclusi quelli rientranti in categoria C1 il coefficiente moltiplicatore è 120. Per quelli che possono essere considerati pertinenza di prima casa, ossia solamente quelli che rientrano in categoria catastale, C2, C6 o C7 il moltiplicatore da utilizzare è il 110.
Per i fabbricati che rientrano nella categoria catastale B abbiamo un unico moltiplicatore catastale equivalente a 140.
Il moltiplicatore catastale per i fabbricati in categoria speciale D è 60.
Il moltiplicatore catastale per i fabbricati in categoria particolare E è 40,80.
Il coefficiente di moltiplicazione per i fabbricati ricadenti in categoria A10 è 60.
Il coeffciente di moltiplicazione per i fabbricati ricadenti in categoria C1 è 40,80.
Abbiamo dunque visto brevemente i vari moltiplicatori per i fabbricati. Ci rimane da scrivere quello relativo ai terreni che attualmente equivale a 90.
Vi ricordo ancora una volta che sia la rendita catastale e sia il reddito dominicale, prima di essere moltiplicati per i vari coefficienti che abbiamo visto, vanno rivalutati come prevede la normativa. La rendita catastale va rivalutata di un 5%, mentre il reddito dominicale va rivalutato del 25%.
Sono sempre i soliti moltiplicatori usati anche per l'IMU/TASI.
Devono morire tutti e soffrendo tanto. Ma tanto tanto :stress:
io dico, facciano pure il ritocco dell'imposta, laggente tornerà a far vendite fittizie pagando il 9% di registro...
secondo me cumulando le varie agevolazioni (prezzo/valore + prima casa) in alcuni casi potrebbe diventare più conveniente fare una vendita simulata che una donazione (così tra l'altro porto fuori gli immobili e conservo la franchigia per i danè)
tutto pour parler ovviamente, la riforma devono ancora farla; una volta fatta, notai e commercialisti troveranno la via
magari facciamo tutti un bel patto di famiglia :fag:
Cosa comporta il togliere l'obbligo di fedeltà dei coniugi?
Che ti tocca accettare le corna?
che se l'altro ti tradisce non puoi chiedere il divorzio con colpa. oh, wait... :asd3:
che tecnicamente non è un matrimonio :sisi:
ogni giorno una nuova perla:
La riduzione dell' Ires va al 2017
e sarà corrispondentemente aumentata la tassazione sui dividendi e le plusvalenze
La (folle) tassazione sulle imprese resta invariata :fag: