Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
quando qualcuno sostiene che sott'acqua non si respira, tu gli rispondi "e quindi non dobbiamo imparare mai a nuotare"?
no, evidentemente dobbiamo imparare a nuotare tenendo conto del fatto che sott'acqua non si respira.
francamente sono stanco di chi si scrive da sè cose NON dette dagli altri, per poter rispondere più agevolmente a se stesso.



immagino di sì
ai ritmi attuali, quando saranno morti gli attivi pre-1980, i lavoratori ancora attivi staranno già tutti nel sistema contributivo, quindi il problema non si porrà più. anzi, per allora potrebbe anche già essere fallito lo stato intero, e risolvere ogni problema alla radice



anche questo la corte costituzionale lo ha già respinto. ha accettato l'attuale forma di tassazione straordinaria (si chiama contributo di solidarietà, e c'è già) in quanto provvisorio e giustificato da provvisorie circostanze eccezionali.



sante parole.
in realtà le casse private sono ancora in piedi soltanto grazie alle riforme di prodi (guardacaso...) che ha prima introdotto il limite di sostenibilità a 30 anni e poi lo ha portato a 50 anni, e di monti che ha negato la possibilità di contare il patrimonio nel suddetto limite.
sapete cos'è questo limite?


prima della riforma le casse private non avevano limiti: molte di esse godono infatti di rapporti pensionati iscritti altamente favorevoli, ad es. inarcassa 1:11 contro 1:1,7 dell'inps, sicchè oggi possono accumulare patrimonio anche con aliquote previdenziali molto basse, perchè hanno molti iscritti grazie alla crescita degli iscritti negli ultimi anni, ma pochi pensionati perchè i professionisti storicamente sono molti di meno. inarcassa, enpam e le casse dei periti si trovano in questa situazione, la cassa geometri ad es. dove il boom degli iscritti è molto più vecchio è già in dissesto.
perchè se tu gestisci le cose in questo modo fai la fine del già ricordato inpdai: i più vecchi vanno in pensione avendo versato quasi niente e con pensioni retributive d'oro calcolate sugli anni migliori, tutti gli altri vengono scaricati sulle casse pubbliche cioè rubando il futuro delle generazioni che verranno.

per porre un limite alla gestione dissennata di questi enti il governo prodi introdusse il limite della sostenibilità a 30 anni (poi alzato a 50 anni): la proiezione di entrate e uscite a 30(50) anni da oggi secondo parametri conservativi di aspettativa di vita, crescita nominale dei redditi e andamento degli iscritti deve essere tale da garantire che all'anno oggi+30(50) le uscite saranno pari alle entrate.

bene, perchè monti è dovuto intervenire togliendo il patrimonio dal conto? perchè le casse, per mantenere sugli attuali 50-60enni aliquote previdenziali ridicole, calcolavano il pareggio tra le entrate e le uscite vendendosi anche il patrimonio: in pratica fino all'anno diciamo x+40 il patrimonio continuava
a venire accumulato, poi si invertiva la tendenza e quanto accumulato veniva negli ultimi 10 anni venduto a spron battuto per coprire il crescente ed esponenziale squilibrio tra entrate e uscite.



in pratica, quello che introdotto dal governo era una misura essenziale di stabilità (vuoi gestirti i soldi delle pensioni in modo autonomo? ok, ma per garantire gli iscritti rispetterai una previsione entrate=uscite per 50 anni) era stato letto dalla dirigenza delle casse come garanzia di fallimento all'anno 50+1. non a caso immediatamente dopo le riforme le aliquote sono cresciute di botto e si è passato al contributivo pro-rata dappertutto o quasi.
l'ennesimo furto generazionale sventato proprio da quelli che le ignare vittime chiamano vampiri
Tutto giusto.

Però il mio capo continua a prendere 57K€ lordi annui contro una media di contributi versati negli ultimi 10 anni (per semplificare) di 25K€ annui, l'hanno prossimo matura diritto al supplemento (diritto che andrà a scomparire dal 2021, mentre in passato era duplice addirittura) e continuerà a prendere questa pensione, vista la buona salute e la longevità famigliare, almeno per altri 25 anni.

E io pago.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da anton47 Visualizza Messaggio
a già, la costituzione più bella del mondo, quella piena di comunistate -
d'accordissimo con te sulla costituzione, ma mi sembra un principio abbastanza difendibile quello che prevede che in una economia da welfare state, come (vorre essere) la nostra, chi più abbia più debba dare allo stato per sostenere chi meno ha

ma forse tu preferisci un sistema alla statunitense modello (idee di) trump, senza nessuna garanzia pubblica che vada oltre la difesa nazionale, caro il mio John Galt