Iran, non ce la faccio più

Risultati da 1 a 20 di 102

Discussione: Iran, non ce la faccio più

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.649

    Re: Iran, non ce la faccio più

    Citazione Originariamente Scritto da royp Visualizza Messaggio
    No Eddie, da te ignoranza storica non me l'aspetto:
    L'Unione Sovietica e' stato il primo paese a riconoscere il governo degli Ayatollah nel 79, e i sovietici hanno ampliamente supportato l'Iran nella guerra contro l'Iraq.
    Israele e USA non si sono mai curati troppo dei persiani - a parte le sanzioni da parte dei secondi - e le minacce sono arrivate DOPO che l'Iran ha cominciato a sviluppare armi nucleari. Nel frattempo, l'Iran per ANNI ha incitato e minacciato contro il "grande satana e il piccolo satana" e attivamente finanziato e colpito obiettivi usa, israeliani e ebraici in tutto il mondo, e cercato continuamente di estendere il proprio dominio nella regione - la guerra civile in Libano, il supporto a Assad, gli attentati contro le forze USA in Iraq dal 2003, etc.

    Ce ne vuole di coraggio a farli passare per vittime!
    Tu continui a ragionare in vittime e carnefici riguardo agli Stati, quando in verità sono tutte logiche di potere e influenza valide per tutte le potenze, Iran compresa. E dato che il regime degli Ayatollah non è retto da fessi, è ovvio che vanno alla ricerca di sistemi per pararsi il culo ed espandere il loro potere. Esattamente come gli Usa, Israele, ecc.

    Per quanto riguarda l'Urss, il riconoscimento formale non cambia i dati di fatto. Durante la guerra fra Iraq e Iran, i vertici sovietici riempirono di armi Saddam Hussein e in parte l'Iran, perchè in verità la nuova teocrazia islamica non gli andava a genio e volevano vedere i due stati consumarsi a vicenda. Specialmente visto che i mullah erano soliti impiccare i commie.

    Per quanto riguarda le minacce di change regime, quelle sono iniziate fin dal 1979 e si sono calmate negli anni 90 con l'avvento del governo moderato di Khatami, salvo poi riprendere con l'avvento dei neocon, che volevano bellamente ridisegnare il medio-oriente in uno/due decenni

    Se poi dovessimo fare un discorso di coerenza delle politiche occidentali nei riguardi del terrorismo, a questo punto gli Usa/Ue dovrebbero evitare di aver rapporti sia con l'Arabia Saudita/potenze del golfo/Pakistan, sia con l'Iran.
    Ultima modifica di Edward Green; 19-01-16 alle 14:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su