Ho la tendenza a scordarmelo purtroppo, mi ritrovo più spesso a scrivere in inglese che in italiano ma proprio per questo la mia comprensione dell'inglese funziona benissimo (c'è anche chi considera la d eufonica un errore quando si tratta di vocali diverse tra l'altro).
Un'altra osservazione riguardo al test: alcuni quesiti hanno risposte arbitrarie, per esempio quello in cui si chiede di sottolineare "every other word". L'espressione equivale all'italiano "una parola sì e una no" ma è più generica dell'espressione italiano (insomma può voler dire anche "una parola no e una sì") e quindi paradossalmente non ha una risposta giusta tranne quella decisa da chi sottopone il test, ergo anche se uno risolve il test senza errori quella domanda è fatta apposta per essere considerata sbagliata a prescindere.
Probabilmente c'è un posto speciale all'inferno per chi ha avuto un'idea simile.