Canone RAI Canone RAI

Risultati da 1 a 20 di 716

Discussione: Canone RAI

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Re: Canone RAI

    Per tutti quelli che "non ho il televisore e quindi non lo pago", ricordo che si deve pagare anche in caso di possesso di PC e/o smatphone.


  2. #2
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    15.164

    Re: Canone RAI

    Citazione Originariamente Scritto da Black Tiger Visualizza Messaggio
    Per tutti quelli che "non ho il televisore e quindi non lo pago", ricordo che si deve pagare anche in caso di possesso di PC e/o smatphone.
    questa è un'inscalfibile leggenda metropolitana, come il coccodrillo albino nelle fogne di new york: il vecchio canone non è mai stato applicato con tale modalità, e la stessa rai ha emanato nel 2012 una circolare interpretativa che specifica il canone come dovuto solo ed unicamente per tv e radio (no monitor pc, no smartphone, no collegamento internet, no autoradio).*

    con la riforma decade addirittura la dicitura "apparecchio atto o adattabile", rendendo il canone esplicitamente dovuto a norma di legge nei due soli casi listati sopra.

    *


    https://it.wikipedia.org/wiki/Canone...gli_apparecchi

    La precisa definizione di quali apparecchi rientrino nella previsione normativa e quali non vi rientrino era, fino a febbraio 2012, mancante, poiché nel regio decreto si faceva riferimento in senso generico ad apparecchi "atti od adattabili". L'evoluzione tecnologica digitale ha infatti introdotto apparecchi multifunzione anche molto diversi tra loro per funzionalità di base (es. Tablet PC o Smartphone).

    Al fine di chiarire quest'aspetto, alcune associazioni dei consumatori italiani hanno provato più volte ad interpellare i soggetti istituzionali competenti[31]. L'argomento aveva peraltro toccato da vicino anche le imprese, interessate a sapere se escludere o meno, da qualsiasi obbligo di pagamento, coloro che sono in possesso di apparecchi che fungono da strumenti di lavoro quali computer, telefoni cellulari e strumenti similari.


    In un comunicato stampa della RAI del 21 febbraio 2012 viene dichiarato che il pagamento dell'imposta è riservato per il solo possesso di apparecchi atti alla ricezione televisiva e che non è mai stato richiesto il pagamento del canone per altri mezzi come computer, tablet e smartphone anche se collegati ad Internet[32][33].


    Con la nota prot. n. 12991 del 22 febbraio 2012, invece, viene chiarita la distinzione tra apparecchi "atti od adattabili"[34].

    Un apparecchio si intende atto a ricevere i segnali radiotelevisivi se, e solo se, include nativamente gli stadi di un radioricevitore completo: sintonizzatore radio, decodificatore e trasduttori audio/video per i servizi televisivi e solo audio per i servizi radiofonici.
    Un apparecchio si intende adattabile a ricevere i segnali radiotelevisivi se, e solo se, include almeno uno stadio sintonizzatore radio ma è privo del decodificatore o dei trasduttori, o di entrambi i dispositivi, che, collegati esternamente al detto apparecchio, realizzerebbero assieme ad esso un radioricevitore completo.
    Pertanto, la presenza o meno di un sintonizzatore radiotelevisivo operante nelle bande destinate al servizio di radiodiffusione[35] risulta fattore discriminante per il pagamento o l'esonero dall'imposta.

    Ultima modifica di Moloch; 27-01-16 alle 16:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su