Credo che con "qui" intendesse l' Italia, mica l' ER. Solo che, al solito, son dati medi.
Se invece intendeva l' ER, grazie ar ca'![]()
Credo che con "qui" intendesse l' Italia, mica l' ER. Solo che, al solito, son dati medi.
Se invece intendeva l' ER, grazie ar ca'![]()
...
Ultima modifica di Edward Green; 13-04-24 alle 13:32
dei 150 tavoli di crisi regionali (14 sono a dimensione nazionale, anche se molti hanno forti presenze in EMR, come nestlè a parma e rdb a piacenza) ben 14 sono riferiti all'emilia romagna. la crisi morde ovunque, la differenza è come viene affrontata
perchè grazie ar ca'? che cos'hanno emiliani, romagnoli (lombardi, veneti...) di straordinario, fenomenale o semplicemente migliore rispetto agli altri italiani? per quanto mi riguarda assolutamente niente. ma prima di andare oltre vorrei sentire le opinioni vostre
il mio post nasceva come risposta all'affermazione di anton47 secondo cui vivo su di un altro pianeta. invece il pianeta è lo stesso, è diversa l'esperienza di vita quotidiana, che non è solo mia, ma di tutta la comunità regionale cui appartengo (vedi statistiche: statistiche che tengono dentro ANCHE tutte le ferite della crisi). preso atto che la differenza è numerica (e non solo percepita), da quali fattori deriverebbe questa diversità planetaria della mia esperienza di vita quotidiana, se non dalla fatica quotidiana di coloro che fanno parte di quella comunità (me compreso)? non ne vedo altri, aiutatemi a vederli.
PS: direi senz'altro di sì, se me lo chiedessero (un incarico da DG dura massimo 5 anni, dopo due mandati si deve cambiare per forza, e NON si perde il posto in pianta organica nell'azienda sanitaria di origine). non avendo nè amici nè condizionamenti politici potrei riuscire a fare meglio di chi mi ha preceduto, così come non riuscire a far nulla, ma non certo a peggiorare le cose (tra l'altro il turnover medio delle direzioni generali nel sud è 2 anni e mezzo, un tempo durante il quale non si riesce certo a rinnovare un'organizzazione). naturalmente non c'è dubbio che mi verrà mai chiesto. non su questo pianeta, almeno![]()
Ultima modifica di Ronin; 27-12-17 alle 12:39
Ah non lo so, ma evidentemente qualcosa hanno visto che sono regioni più sviluppate di quelle del sud.
Ma comunque basta mettersi d'accordo, se si parla di Italia nel suo complesso non si può prendere una regione, far vedere che va bene, e concludere che quindi tutta Italia è in crescita, perché non è così.
Vorrei invece il tuo parere sul fatto che il debito italiano sia acquistato solo dalla BCE, e cosa succederà nel momento in cui l'istituto smetterà di comprarlo. Cosa molto probabile quando Draghi non sarà più al comando.
basta mettersi d'accordo, infatti. mi si dice che vivo su un pianeta diverso, è così? non credo, ma se anche fosse, non è merito del pianeta, ma di chi lo abita(peraltro anton scrive da torino, mica da catanzaro)
il mio parere è semplice: quel che dici non è vero
http://www.truenumbers.it/chi-compra-debito-pubblico/
http://www.ilsole24ore.com/art/finan...?uuid=ADzhSC9B
(ne metto soltanto un paio, tanto sono tutti concordi)
non è vero che la BCE è l'unica che acquista titoli di stato italiano, anzi, le banche e assicurazioni italiane ne hanno in mano il 60% e le famiglie un altro 5-7%, quindi per 2/3 il debito pubblico degli italiani è in mano agli italiani; nessun altro paese UE ha una percentuale così elevata (i crauti stanno sul 44%, per dire). peraltro la scadenza media del debito pubblico italiano è 7 anni, con poco più del 10% a scadenza 1 anno, quindi dubito che vedremo un contraccolpo immediato (a livello di numeri reali; a livello di comunicazione dipenderà molto più da quali facce avremo sui banchi del governo, che non dalle decisioni della BCE stessa).
Ultima modifica di Ronin; 27-12-17 alle 12:56
Le infrastrutture. Invece di dare soldi a cazzo come si è fatto negli anni andavano fatti lavori per potenziare il sistema di infrastrutture del sud.
I vari incentivi ad aprire stabilimenti/filiali sono un'idiozia se poi non è conveniente rimanere in zona una volta terminati.
Se devo aprire un'azienda in Italia, e posso scegliere, ovviamente lo farò al nord visto che è logisticamente la scelta più intelligente.
Nel corso degli anni è diventato sempre più conveniente trovarsi al nord e sempre meno al sud (tutto questo al di là del discorso criminalità).
Con la crisi di questi anni poi non so neanche se ormai convenga investire sul sud dal punto di vista industriale.
A meno di avere uno stato centralista assoluto tipo la Cina, che si può permettere di fare investimenti a lungo termine fregandosene di qualunque malcontento, ritengo che il treno sia perso. Sarà forse possibile migliorare un po' ma il sud non arriverà mai ai livelli del nord
un piccolo miglioramento lo si è avuto con il completamento della Sa-Rc, oggi rinominata A2.
https://www.youtube.com/watch?v=swxEUsvoTGU
rispetto a quello che c'era prima è qualcosa di epocale
per il resto si, concordo. Il meridione è spacciato, in particolar modo regioni come Calabria, Basilicata e Molise non ho idea di come possano migliorare.
...
Ultima modifica di Edward Green; 14-04-24 alle 17:08
Per ZeroHedge questo è male, anche se non capisco perché. Ma del resto per me macroeconomia e oroscopo pari sono![]()
...
Ultima modifica di Edward Green; 14-04-24 alle 17:08
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Gli informatici sono tutti a favore dello ius soli perché a loro piacciono le filippine.
@nyarlatotep: e queste infrastrutture sono spuntate grazie alla maggiore umidità notturna? Non penso.
Peraltro anche da noi ci sono i viadotti che crollano e gli sprechi di pubblico denaro (uno recente: i 50 autobus del civis la cui guida autonoma non è stata omologata pagati 1 mln l'uno e finiti allo sfasciacarrozze).
No, non è convincente come spiegazione, già la criminalità mi convince di più, ma non certo rispetto alle terre sabaude. Anton, ci sei? Ci spieghi cosa volevi dire, o come al solito non avevi da dire niente?
Me li ricordo i bus, somigliavano ai treni italodifatti stessa provenienza.
Bacino elettorale e far abbassare il costo del lavoro abbassando i salari
Il piano pd
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it