Sulle chiusure dei centri commerciali non sono così negativo comunque... vero che ci sarà qualche persona in più in giro durante la settimana, ma si eviteranno eventuali affollamenti nel weekend quando tanti studenti e lavoratori sono liberi
Ogni tanto mi immagino uno studio su un modello che prevede un sistema federale basato su uno Stato che ha in delega tutti le parti di carattere nazionale (Difesa, Interni, Esteri, Energia, Telcom e rimanente struttura sovra federale per i rimanenti attuali compiti). Il resto e' tutto delegato alle Regioni, che in ottica di ottimizzazione possono essere unite.
Il fisco diventa regionale, con una percentuale fissa pro capite da destinare direttamente al bilancio statale, senza possibilita' di disavanzi.
Il resto viene soggetto dalla no tax area regionale.
Del rimanente una quota di solidarieta' viene assegnata a un fondo federale per andare in contro alle regioni meno performanti, con la distribuzione che tiene conto pero' della supposta entrata fiscale di quella regione (una cosa tipo "studio di settore sovra federale"). Per esempio una regione e' sotto la mediana del GDP nazionale: la sua quota di solidarieta' sarebbe data dal GPD nazionale sottratta la somma del GPD regionale con la supposta entrata fiscale. Se c'e una rimanenza di cassa nel fondo federale, questa viene distribuita in parti uguali per numero di regioni presenti, incluse quelle sopra la mediana citata.
A livello pensionistico un sistema a 3 livelli come quello svizzero: quota minima per la pensione base da fame + quota obbligatoria per un fondo scelto dal lavoratore + quota volontaria del lavoratore se ci tiene. Quindi indipendentemente da quanto uno versa, tutti avrebbero la stessa pensione federale di base + il resto a seconda del loro investimento. Parte della tassazione va a coprire le pensioni sociali e il welfare.
Per il resto la regione gestisce la sua strategia: quanto tassare i suoi cittadini/imprese, che modello scolastico adottare, copertura sanitaria (soggetto a uno standard minimo nazionale) o in casi come quello attuale se attuare e come la quarantena.
Assunzioni nel pubblico dirette senza concorsi, con contratti del lavoro determinati per categoria di lavoro e non categoria industriale (un tecnico non vale piu' o meno a seconda se e' sotto chimico, metalmeccanico o pubblico).
Andrebbe bene ma solo se hanno l'obbligo di avere un bilancio in pari (e dire renderlo paro se svacca a costo di fare più imposizione fiscale)
Ma scuola e sanità a mio parere devono avere degli standard definiti dallo stato e poi fatto rispettare e modificati in meglio dalle regioni.
Se non si fa così ci troveremmo nel giro di 20 anni 20 staterelli.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Riguardo all'istruzione non sono d'accordo. Va bene avere un curriculum statale legato a poche materie necessarie al cittadino, ma il resto deve seguire il nuovo contesto autonomo della regione.
Sulla sanita' ho gia' messo che uno standard minimo statale ci debba essere.
Il bilancio alla pari, tranne che nel caso della spesa statale, non lo vedo necessario: se una regione sfonda, con cosa si finanzia? In effetti non ho considerato l'aspetto monetario e di finanziamento proprio dello stato.
io risposte a queste domande non ce l'ho, ma molti paesi hanno sistemi simili a quello che immagini: Russia, Brasile, USA, Germania per citare i piu' famosi. Quindi non si tratta neanche di inventarsi niente, ma solo di vedere bene o male cosa funziona e cosa no dagli altri.
Non puoi avere una istruzione diversa nello stesso stato, altrimenti in base all'andamento generale delle forze politiche ci rischieremmo di trovarci materie diverse.
In un Veneto dove la Lega vince a mani basse si avrebbe un programma in Emilia un altro.
Questo non deve succedere.
Viene fatto per una legge elettorale figuriamoci se non lo farebbero per delle cose simili.
In più ci devono essere degli standard minimi da raggiungere per tutti altrimenti avremmo diplomi di una regione che valgono uguale ad un'altra in cui però magari il programma è la metà.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
353 morti registrati oggi. Mah... ed in teoria dovremmo essere più preparati ed in grado di curare meglio... speriamo sia solo una fluttuazione "straordinaria", diciamo così... 117 nella sola Lombardia.
Ultima modifica di Manu; 03-11-20 alle 18:32
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
ai tempi si facevano moltissimi meno tamponi, per questo la mortalità era così alta.
Ad ogni modo i morti di oggi immagino si fossero ammalati... chessò, due settimane fa minimo, quando i contagi per giorno erano meno.
Vediamo come procede... il 18 ottobre si segnalavano 11705 nuovi casi con 69 morti, oggi abbiamo avuto 28244 nuovi casi e 353 morti...
Previsioni parlavano di 500 morti al giorno da qui ad una settimana.
A vedere la media mobile su 7 giorni, sembra che la curva dei nuovi casi abbia cominciato a piegare... e speriamo sia una tendenza confermata nei prossimi giorni.
Però, considerato che in genere i morti sono legati a contagi di qualche settimana prima, probabile che a quei 500 ci si arriverà davvero
entro oggi speranza dovrebbe far uscire l'ordinanza in teoria...
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Includete pure chi li sostiene, vero?![]()
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi