Il topic del Governo Conte II Il topic del Governo Conte II

Risultati da 1 a 20 di 5680

Discussione: Il topic del Governo Conte II

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Il Paparazzo L'avatar di Chiwaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.439

    Re: Il topic del Governo Conte II

    Ma ti pare che le riforme le scegliamo noi?
    Dai, su.

    Cioè, ci sarà qualcosa tipo "dovete ridurre in via strutturale xx miliardi di spesa pubblica annuale, poi vedete voi dove tagliarle".

    Difatti:


    Aiutare i 27 Paesi Ue a rimettere in piedi le proprie economie, assicurando che non si allontanino dalle priorità comuni come il digitale e il Green deal, e che affrontino finalmente quelle debolezze strutturali che li rendono vulnerabili e poco efficienti. Il Recovery fund non vuole essere solo un sostegno per l'emergenza ma un piano a lungo termine che, pur senza condizionalità, vincoli gli Stati a fare quelle riforme che Bruxelles chiede da anni. Per questo, i fondi arriveranno sotto forma di tranche legate ad obiettivi: chi non li raggiunge, perde la rata. Il Recovery fund - dotato di 750 miliardi di euro, di cui quasi 173 riservati all'Italia - agirà soprattutto per mezzo del Recovery and Resilience facility, a cui assegna ben 560 miliardi di euro (310 in sovvenzioni a fondo perduto e 250 in prestiti).

    Saranno distribuiti agli Stati secondo una chiave di ripartizione che tiene in conto il Pil pro capite, la disoccupazione e la popolazione, e serviranno a finanziare investimenti pubblici e riforme scelti dagli Stati ma indicati dalla Ue. Il commissario all'Economia Paolo Gentiloni assicura che "non ha a che fare con condizionalità e intrusione di Bruxelles, è volontario, gli Stati membri si assumono la responsabilità della propria crescita".

    In effetti saranno gli Stati a decidere come, dove e quando spendere gli aiuti. Lo faranno mettendo a punto un 'piano per la ripresa', che indicherà esattamente la destinazione dei fondi fino al 2024 e fisserà gli obiettivi da raggiungere per ottenere le diverse tranche di aiuti. Il piano dovrà essere coerente con gli obiettivi comuni europei, cioè gli investimenti in digitale e green economy, e dovrà dare attuazione alle raccomandazioni che ogni anno la Commissione indirizza a ciascun Paese a maggio, nell'ambito del Semestre europeo, cioè il ciclo di sorveglianza dei conti. Non c'è nessun vincolo di spesa quindi, ma "certamente il sostegno delle sovvenzioni è legato all'attuazione con successo delle politiche", ha chiarito Gentiloni. Quindi, se gli Stati membri non rispettano "le priorità stabilite dall'Ue" e "non implementano gli obiettivi, perdono i soldi di una rata", ha spiegato Dombrovskis. Per l'Italia è "un'occasione storica", sottolinea il commissario all'Economia.

    Gentiloni in mattinata ha presentato, insieme al vicepresidente della Commission Ue Valdis Dombrovskis, il Recovery e resilience facility, uno degli strumenti del Recovery plan che avrà 560 miliardi a disposizione. "Voglio essere chiaro", il Recovery and Resilience facility "non ha a che fare con condizionalità e intrusione di Bruxelles, è volontario, gli Stati membri si assumono la responsabilità della propria crescita", ha detto Gentiloni, aggiungendo che "certamente il sostegno delle sovvenzioni è legato all'attuazione con successo delle politiche".
    In pratica si possono spendere come si vuole, basta che sia fatto secondo le priorità UE. Però non ci sono condizionalità, eh

    Also, prima dell'anno prossimo non si vedrà nulla, credo.

    "Gli Stati - ha detto Gentiloni - devono presentare il loro Recovery plan alla Commissione ad aprile, come allegato al programma nazionale di riforme, ma possono già sottoporlo a ottobre assieme alla bozza di legge di stabilità così possiamo valutarlo più rapidamente, anzi incoraggiamo a farlo".
    Ultima modifica di Chiwaz; 29-05-20 alle 11:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su