Ma non lo devi spiegare a me, ma agli americani che continuano a cianciare di democrazia sotto attacco, di condizionamento del processo elettorale, ecc.
Okei, ma capisci che spendere miliardi di € per poi mettere in piedi questa sceneggiata non è il massimo.2) In generale, la sicurezza informatica e un gioco di guardie e ladri. La possibilità che qualcuno entri nel tuo sistema c'è sempre, puoi solo minimizzare il rischio. Non importa la differenza di risorse messe in campo, basta che guardi tutti i casi di cronaca e vedrai che la differenza di "forze" messe in campo questa volta non è neppure spaventosa rispetto a grande società vs tipo nella sua cantina.
Ma il punto è questo: fa ridere che una superpotenza si lamenti di ingerenze altrui, quando lei ha ingerito ovunque.
Gli americani hanno rotto i coglioni con il loro moralismo da quattro soldi. In geopolitica queste cose succedono dalla mattina alla sera.