-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Visto che sia in ballo.....riscaldamento acceso o spento di notte?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Io spengo, non ha senso. Programma affinché si accenda un'ora prima di svegliarti, se proprio vuoi trovare caldo al mattino
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Io spengo, non ha senso. Programma affinché si accenda un'ora prima di svegliarti, se proprio vuoi trovare caldo al mattino
Il discorso che di solito si fa che "quanto bruci alla mattina per tornare in temperatura è più di quello che consumeresti per mantenerla durante la notte"
Alla fine secondo me è un discorso che varia da caso a caso, sopratutto quanto disperde la casa (o meglio le zone riscaldate) e dalle abitudini, ovvero se alla mattina di serve giusto una fiammata per 30 minuti che poi non rimane più in casa nessuno.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Visto che sia in ballo.....riscaldamento acceso o spento di notte?
Abbassato, non spento. Ma questo dipende dal fatto che il riscaldamento a pavimento ha un'inerzia termica enorme, se avessi i caloriferi lo spegnerei.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Visto che sia in ballo.....riscaldamento acceso o spento di notte?
Cronotermostato e passa la paura la notte temperatura più bassa e costante ma dipende anche da dove sei oggi per la prima volta da 15 giorni siamo arrivati sopra zero di giorno da me.
È tra 4 giorni vediamo il sole dopo 2 mesi senza...:evvai:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Cronotermostato e passa la paura la notte temperatura più bassa e costante ma dipende anche da dove sei oggi per la prima volta da 15 giorni siamo arrivati sopra zero di giorno da me.
È tra 4 giorni vediamo il sole dopo 2 mesi senza...:evvai:
Appunto, varia molto dai casi.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Eh, ho capito che dipende dalle persone, ma mica si possono montare/smontare pannelli ogni volta che varia il numero di inquilini. Indovina un po' quanti inquilini per ogni appartamento verrebbero dichiarati al momento di richiedere l'abitabilità, anche per appartamenti di 300mq?
Megic Italy, appunto :asd:(a parte che generalmente tutte queste leggi sono recepimenti di normative Europee).
Eccome se varia!
E sì, la stessa casa che a Catania si becca una classe A, magari a Torino non è neanche a norma.
Vabbè, questo è un punto su cui è inutile discutere... come si calcola la classe energetica lo si trova sulla 192/2005, 90/2013 e compagnia bella.
Maledetta realtà, sempre a mettermi i bastoni fra le ruote! :mad:
:asd:
Comunque da quanto mi dici abiti in posti al limite della abitabilità della specie umana. Tuo padre spende davvero 3000 € di riscaldamento + legna? :bua:
4/500 di consumi, togliendo i costi fissi, o di bolletta? Perchè con la 6kw una grossa fetta di quei 4/500 € è proprio il sovracosto della maggior potenza disponibile.
In teoria il prossimo step di ̶i̶n̶c̶u̶l̶a̶t̶e̶ adeguamenti è il 2021, con l'abbassamento della trasmittanza ammissibile.
In pratica probabilmente ci saranno delle proroghe.
Ad esempio, hanno prorogato per un anno una verifica rognosa sul consumo per l'acqua calda... semplificando estremamente, devi avere tanti pannelli solari da comprire almeno metà dell'energia termica necessaria per raffrescamento e riscaldamento. Se fosse scattata quest'anno come da programma sarebbe stato un bel casino far tornare i conti nelle ristrutturazioni di vecchie case.
Insomma, tuo fratello deve sbrigarsi. :bua:
Scusami, prima mi dici che la classe energetica si valuta sui consumi poi però la legge parla di trasmittanza... Sono 2 cose differenti. O meglio, i consumi sono direttamente collegati alla trasmittanza.
I consumi sono influenzati da tante variabili (n° inquilini, stagioni variabili, luogo di costruzione a parità di zona climatica ecc...) mentre la trasmittanza è influenzata dalla qualità costruttiva.
Se la classe energetica viene valutata in base ai consumi beh, è per questo che le cose non quadrano. Anche perchè secondo le prossime normative si dovrà presentare il progetto della casa in classe "A" PRIMA di andare ad abitarci. Con quale criterio si stabiliscono consumi da classe "A" col progetto in mano?
Ed è questo il ridicolo, perchè è la stessa cosa del prevedere i consumi elettrici o di gas per rimpiazzarli col fotovoltaico o solare termico...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Scusami, prima mi dici che la classe energetica si valuta sui consumi poi però la legge parla di trasmittanza... Sono 2 cose differenti. O meglio, i consumi sono direttamente collegati alla trasmittanza.
I consumi sono influenzati da tante variabili (n° inquilini, stagioni variabili, luogo di costruzione a parità di zona climatica ecc...) mentre la trasmittanza è influenzata dalla qualità costruttiva.
Se la classe energetica viene valutata in base ai consumi beh, è per questo che le cose non quadrano. Anche perchè secondo le prossime normative si dovrà presentare il progetto della casa in classe "A" PRIMA di andare ad abitarci. Con quale criterio si stabiliscono consumi da classe "A" col progetto in mano?
Ed è questo il ridicolo, perchè è la stessa cosa del prevedere i consumi elettrici o di gas per rimpiazzarli col fotovoltaico o solare termico...
La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto? :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto? :asd:
Adesso è cambiata la normativa, si fa ancora il confronto con l'edificio di riferimento?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto? :asd:
Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata :asd:
Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto? :bua:
Aggiungo: il consumo dichiarato delle auto di per se è fuorviante ma è un test replicabile. Non ha alcun senso con la realtà perchè nessuno sta a 80 km/h fissi in 4° marcia sui rulli ma hai la possibilità di scoprire se il costruttore ha sparato cifre a caso o no perchè ti basta metterla al banco.
Una casa non la puoi mettere sul banco e provarla come un'auto :bua: quindi se per le auto è fuorviante per le case è fuori di testa :asd:
Anche perchè se il confronto va fatto con un edificio di riferimento, su una zona climatica di riferimento, che razza di risultato puoi ottenere? Non sarà solo fuorviante, sarà completamente sbagliato!
E comunque non sono proprio ostici come concetti, sono concetti da termotecnici. Concetti che in fase di progettazione dovrebbero spiegarti perchè se il tuo obiettivo è una classe A devi anche scendere a compromessi fra quello che tu vorresti avere e quello che tu puoi avere.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Adesso è cambiata la normativa, si fa ancora il confronto con l'edificio di riferimento?
Yeppa. :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata :asd:
Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto? :bua:
Ti ci calcoli i consumi! Non capisco cosa ci sia di così astruso. :asd:
Riassunto mega semplificato: la classe energetica dipende dai consumi a metro quadro attesi dal tuo edificio, confrontati con quelli di un edificio teorico (cosiddetto edificio di riferimento), di pari esposizione, ubicazione, forma. Perchè si usa l'edificio di riferimento? Perchè non puoi confrontare i consumi a metro quadro di una villetta esposta su 6 lati a Bolzano con un appartamento in un condominio a Catania, devi armonizzare il tutto, confrontando mele con mele e pere con pere.
Ci sono vari scaglioni di consumi (A, B, C, D, E, F, G) che sono per l'appunto le classi energetiche. Esse definiscono la bontà del sistema edificio/impianto, all'interno della loro categoria omogenea (di forma, ubicazione ed esposizione). Per questo una villetta a Bolzano in classe A potrebbe benissimo avere consumi in bolletta superiori ad una villetta in classe B a Catania.
E' anche logico: se confrontassimo pedissequamente solo i consumi attesi in bolletta, a Catania potrebbero costruire con sputo e merda e impianti a carbone e risulterebbe tutto in classe A+++++, mentre a Bolzano sarebbero tutti in classe G. No buono.
Per quanto riguarda le dispersioni dell'edificio, sono suddivise in:
- trasmissione attraverso l'involucro opaco (muri, soffitti, pavimenti)
- Trasmissione attraverso l'involucro trasparente
- Dispersione per ventilazione
Poi ci sono le dispersioni dell'impianto, che vengono contabilizzate sotto forma di "coefficiente" di rendimento. A memoria:
- rendimento di distribuzione (quanto calore i tubi disperdono nel tragitto tra la caldaia e i caloriferi)
- rendimento di generazione (quanta energia termica spreca la caldaia attraverso tubo di scarico e "mantello"
- rendimento di emissione (quanta energia viene sprecata da caloriferi/ventilconvettori/pannelli radianti)
- rendimento di regolazione ("intelligienza" del termostato)
Poi c'è l'energia gratuita data da o sole, o mare, a pizza, poi c'è l'energia recuperata da pannelli solari, poi, poi ,poi...
butti tutto nel calderone e ti esce il famoso EPgl, ovvero l'energia primaria necessaria per far funzionare tutta la baracca.
Perchè ho evidenziato primaria?
Perchè l'energia primaria è la quantità di energia non rinnovabile (petrolio o gas, fondamentalmente). Se l'unico paletto per stabilire la classe energetica di un edificio fosse la quantità di energia primaria consumata si potrebbero fare i muri con la merda e lo sputo e poi riempire il tutto di pannelli solari (che è un po' l'approccio del praticone che, con la villetta anni 60, crede di risparmiare mettendo il fotovoltaico. AHAHAHAH) "Non brucio gas, sono ecologico!" no, cazzone, prima di pompare energia in casa vedi di smettere di disperderla! Produrre pannelli solari inquina, smaltirli pure. Non va bene.
Quindi ci sono tante altre verifichette, tra cui la trasmittanza limite di pareti e finestre. Ok, tu per far schizzare in alto la classe energetica puoi anche riempire il giardino di pannelli solari, ma devi farmi un involucro decente, allo stesso tempo. E devi anche prevedere abbastanza finestre da sfruttare l'apporto gratuito del sole, ma non troppe, perchè altrimenti d'estate cuoci. E poi e poi e poi... Devo lavorare. Ciao :business:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Ci sono vari scaglioni di consumi (A, B, C, D, E, F, G) che sono per l'appunto le classi energetiche. Esse definiscono la bontà del sistema edificio/impianto, all'interno della loro categoria omogenea (di forma, ubicazione ed esposizione). Per questo una villetta a Bolzano in classe A potrebbe benissimo avere consumi in bolletta superiori ad una villetta in classe B a Catania.
E' anche logico: se confrontassimo pedissequamente solo i consumi attesi in bolletta, a Catania potrebbero costruire con sputo e merda e impianti a carbone e risulterebbe tutto in classe A+++++, mentre a Bolzano sarebbero tutti in classe G. No buono.
Ooohh là, finalmente una risposta coi controcojones :sisi:
Io sto dicendo proprio questo, le classi energetiche non stabiliscono a priori i consumi, stabiliscono la trasmittanza di tutto il sistema casa con l'ambiente nella quale è sbattuta. E DI CONSEGUENZA ne vengono fuori i consumi. Una casa in classe A a Bolzano lo sarà sicuramente a parità di progetto anche a Catania ma non è vero il contrario.
Ora, il problema è che girando per fiere/internet è il festival della cazzata perchè ormai chiunque ti promette il cielo spendendo un cazzo. E' entrato nell'immaginario collettivo che la Classe A sia sinonimo di "costo zero", così te le spacciano ed i risultati sono incredibili. Al punto che di forum bloccati per diffamazione da parte di clienti insoddisfatti (in realtà si sono resi conto di aver preso la classica inculata :bua:) ne è pieno il web.
Quello che manca nella cultura generale è appunto il concetto della trasmittanza ammissibile e contemporaneamente il fatto che puoi avere il miglior sistema di riscaldamento mai inventato ma che se lo metti in una struttura costruita appunto con lo sputo e merda non ti servirà a niente.
Pure mio zio voleva accettare l'offerta di Enel che per soli 20k euro ti montava la pompa di calore e pannelli fotovoltaici per azzerarti i consumi di riscaldamento :facepalm:, l'avevano intortato per bene, con le detrazioni fiscali poi... Ma quando gli ho spiegato che la pompa di calore va bene quando hai mandate fino ad un massimo di 35°/40° ha capito subito che sulla sua casa di 40 anni fa, senza isolamento e con i termosifoni, FORSE non era così conveniente :chebotta:
Che era la mia critica iniziale sull'obbligo di installare fotovoltaico/solare termico. Io non volevo installare il fotovoltaico, sono stato costretto. A prescindere che costruissi una casa in classe A o G. Gli attuali incentivi sono ridicoli e non valgono l'investimento. La pompa di calore l'ho installata al posto della caldaia a gas proprio perchè in quel modo riuscivo a sfruttare l'autoconsumo del fotovoltaico altrimenti ero costretto ad installare ANCHE il solare termico per una cifra complessiva quasi equivalente. Abbatto i consumi? Certo. Li abbatto completamente? Assolutamente no perchè il fotovoltaico attualmente è una cazzata.
Per recuperare i consumi elettrici a me converrebbe maggiormente l'eolico visto che nella mia zona c'è sempre vento. Però per la legge italiana l'eolico non è contemplato quindi in sede di progetto dovrei prevedere minimo 3kw di fotovoltaico (ora non conosco il prezzo attuale al kw ma 4 anni fa l'ho pagato 8000 euri a zero incentivi ovviamente :facepalm:) e DOPO installare l'eolico...
Quindi a cosa serve fare una previsione teorica dei consumi slegata all'effettivo utilizzo dell'abitazione quando i sistemi per il recupero dell'energia sono inadeguati (almeno per la mia zona)?
Ripeto, sono completamente d'accordo sull'obiettivo prefisso dalla legge. Sono i metodi ad essere a mio avviso completamente sbagliati...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ooohh là, finalmente una risposta coi controcojones :sisi:
Io sto dicendo proprio questo, le classi energetiche non stabiliscono a priori i consumi, stabiliscono la trasmittanza di tutto il sistema casa con l'ambiente nella quale è sbattuta. E DI CONSEGUENZA ne vengono fuori i consumi. Una casa in classe A a Bolzano lo sarà sicuramente a parità di progetto anche a Catania ma non è vero il contrario.
Ora, il problema è che girando per fiere/internet è il festival della cazzata perchè ormai chiunque ti promette il cielo spendendo un cazzo. E' entrato nell'immaginario collettivo che la Classe A sia sinonimo di "costo zero", così te le spacciano ed i risultati sono incredibili. Al punto che di forum bloccati per diffamazione da parte di clienti insoddisfatti (in realtà si sono resi conto di aver preso la classica inculata :bua:) ne è pieno il web.
Quello che manca nella cultura generale è appunto il concetto della trasmittanza ammissibile e contemporaneamente il fatto che puoi avere il miglior sistema di riscaldamento mai inventato ma che se lo metti in una struttura costruita appunto con lo sputo e merda non ti servirà a niente.
Pure mio zio voleva accettare l'offerta di Enel che per soli 20k euro ti montava la pompa di calore e pannelli fotovoltaici per azzerarti i consumi di riscaldamento :facepalm:, l'avevano intortato per bene, con le detrazioni fiscali poi... Ma quando gli ho spiegato che la pompa di calore va bene quando hai mandate fino ad un massimo di 35°/40° ha capito subito che sulla sua casa di 40 anni fa, senza isolamento e con i termosifoni, FORSE non era così conveniente :chebotta:
Che era la mia critica iniziale sull'obbligo di installare fotovoltaico/solare termico. Io non volevo installare il fotovoltaico, sono stato costretto. A prescindere che costruissi una casa in classe A o G. Gli attuali incentivi sono ridicoli e non valgono l'investimento. La pompa di calore l'ho installata al posto della caldaia a gas proprio perchè in quel modo riuscivo a sfruttare l'autoconsumo del fotovoltaico altrimenti ero costretto ad installare ANCHE il solare termico per una cifra complessiva quasi equivalente. Abbatto i consumi? Certo. Li abbatto completamente? Assolutamente no perchè il fotovoltaico attualmente è una cazzata.
Per recuperare i consumi elettrici a me converrebbe maggiormente l'eolico visto che nella mia zona c'è sempre vento. Però per la legge italiana l'eolico non è contemplato quindi in sede di progetto dovrei prevedere minimo 3kw di fotovoltaico (ora non conosco il prezzo attuale al kw ma 4 anni fa l'ho pagato 8000 euri a zero incentivi ovviamente :facepalm:) e DOPO installare l'eolico...
Quindi a cosa serve fare una previsione teorica dei consumi slegata all'effettivo utilizzo dell'abitazione quando i sistemi per il recupero dell'energia sono inadeguati (almeno per la mia zona)?
Ripeto, sono completamente d'accordo sull'obiettivo prefisso dalla legge. Sono i metodi ad essere a mio avviso completamente sbagliati...
Beh, accanto alla classe energetica solitamente c'è (e se non c'è bisogna richiederla) anche la quantità di kWh/m2 di consumi attesi.
Purtroppo la maggiora parte della gente non solo non sa "leggere" le informazioni che gli vengono date, ma non sa neanche cosa deve chiedere.
D'altro canto la classificazione A B C D è di immediata comprensione e comunque rispecchia davvero la qualità di una certa tipologia di casa in una certa ubicazione.
Sulla lacuna dell'eolico invece ti do pienamente ragione.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Siete tutti in regola con le manette ai termosifoni?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
se dici i contabilizzatori di calore hanno prorogato di sei mesi, a quanto so.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Beh, accanto alla classe energetica solitamente c'è (e se non c'è bisogna richiederla) anche la quantità di kWh/m2 di consumi attesi.
Purtroppo la maggiora parte della gente non solo non sa "leggere" le informazioni che gli vengono date, ma non sa neanche cosa deve chiedere.
D'altro canto la classificazione A B C D è di immediata comprensione e comunque rispecchia davvero la qualità di una certa tipologia di casa in una certa ubicazione.
Sulla lacuna dell'eolico invece ti do pienamente ragione.
È appunto questa la mia paura, per me quando diventerà obbligatoria la classe A sarà un bagno di sangue perché la gente non sa nemmeno da che parte iniziare. E sul sogno dei consumi ridotti ci saranno famiglie che prenderanno sonore inchiulate, tanto ci sarà sempre la scusa pronta sui consumi ipotizzati che differiscono da quelli reali e bla bla bla... Scene viste ormai troppe volte in Italia...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Quello però è un problema più generale che riguarda molteplici aspetti del paese: dal cittadino che se ne sbatte o non è in grado di informarsi a la poca tutela del consumatore che è preda facile di qualsiasi malintenzionato.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Quello però è un problema più generale che riguarda molteplici aspetti del paese: dal cittadino che se ne sbatte o non è in grado di informarsi a la poca tutela del consumatore che è preda facile di qualsiasi malintenzionato.
Certo, ma qui sono almeno 3 anni che c'è questa modifica da recepire e nessuno ha ancora sentito nulla. Poi sono cavoli tuoi che non ti informi, non di quelli che ti vendono la casa che se ne stanno zitti il più possibile...
Siamo la patria dell'inchiulata...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
È appunto questa la mia paura, per me quando diventerà obbligatoria la classe A sarà un bagno di sangue perché la gente non sa nemmeno da che parte iniziare. E sul sogno dei consumi ridotti ci saranno famiglie che prenderanno sonore inchiulate, tanto ci sarà sempre la scusa pronta sui consumi ipotizzati che differiscono da quelli reali e bla bla bla... Scene viste ormai troppe volte in Italia...
La gente non deve iniziare proprio da niente, deve affidarsi a dei tecnici che sappiano di cosa parlano e che siano liberi da conflitti di interessi. Ci si fa accompagnare dal meccanico a spendere 15k € per un'auto e poi si ha paura di chiamare un geom/arch/ing per spenderne 200k su una casa. Bizzarro...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Quello però è un problema più generale che riguarda molteplici aspetti del paese: dal cittadino che se ne sbatte o non è in grado di informarsi a la poca tutela del consumatore che è preda facile di qualsiasi malintenzionato.
A me sembra più tutelato oggi, il consumatore, che per quanto non perfetta, se costruisce una casa ha un qualcosa di solido e relativamente efficiente. Se poi qualcuno vuole ritornare ai condomini anni 50 e le caldaie a gasolio boh, faccia pure...
La normativa non è perfetta, perchè non è possibile ricomprendere tutte le casistiche possibili e immaginabili e soddisfare tutte le esigenze. Ma ad un certo punto entra anche in gioco la capacità e la volontà di chi progetta, che dovrebbe sopperire alle mancanze della norma. Nelle relazioni di efficienza energetica c'è un capitolo apposito per le deroghe, che se opportunamente motivate, possono essere concesse. Penso ai pannelli solari per una casa esposta unicamente a Nord o in ombra per la maggior parte dell'anno.
Da ciò che ho potuto vedere fin'ora (sono relativamente nuovo, nella professione) mi sento di condannare le normative tecniche sull'edilizia, al momento. Il problema è il fardello di edilizia a basso costo del dopoguerra che ci ritroviamo sul groppone, semai. Roba da far accapponare i capelli (cit.).
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
La gente non deve iniziare proprio da niente, deve affidarsi a dei tecnici che sappiano di cosa parlano e che siano liberi da conflitti di interessi. Ci si fa accompagnare dal meccanico a spendere 15k € per un'auto e poi si ha paura di chiamare un geom/arch/ing per spenderne 200k su una casa. Bizzarro...
A me sembra più tutelato oggi, il consumatore, che per quanto non perfetta, se costruisce una casa ha un qualcosa di solido e relativamente efficiente. Se poi qualcuno vuole ritornare ai condomini anni 50 e le caldaie a gasolio boh, faccia pure...
La normativa non è perfetta, perchè non è possibile ricomprendere tutte le casistiche possibili e immaginabili e soddisfare tutte le esigenze. Ma ad un certo punto entra anche in gioco la capacità e la volontà di chi progetta, che dovrebbe sopperire alle mancanze della norma. Nelle relazioni di efficienza energetica c'è un capitolo apposito per le deroghe, che se opportunamente motivate, possono essere concesse. Penso ai pannelli solari per una casa esposta unicamente a Nord o in ombra per la maggior parte dell'anno.
Da ciò che ho potuto vedere fin'ora (sono relativamente nuovo, nella professione) mi sento di condannare le normative tecniche sull'edilizia, al momento. Il problema è il fardello di edilizia a basso costo del dopoguerra che ci ritroviamo sul groppone, semai. Roba da far accapponare i capelli (cit.).
Il mio era un discorso generale, non solo in ambito edile. Se una persona non è un minimo competente in materia rischia di farsi fregare e quando se ne accorgerà (tardi) di solito va a finire che dovrà pagare una seconda volta per un lavoro fatto bene.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
se costruisce una casa ha un qualcosa di solido e relativamente efficiente. Se poi qualcuno vuole ritornare ai condomini anni 50 e le caldaie a gasolio boh, faccia pure...
Il problema è il fardello di edilizia a basso costo del dopoguerra che ci ritroviamo sul groppone, semai. Roba da far accapponare i capelli (cit.).
Io maledico l'esistenza del foratino.
Il mattone pieno o il masso di fiume garantivano ottimo isolamento soprattutto acustico.
Ho vissuto per un anno in un appartamento evidentemente ottenuto per divisione, quindi con parete verso l'appartamento gemello piuttosto sottile, e con a fianco coppia con lei urlatrice. La tristezza...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Io maledico l'esistenza del foratino.
Il mattone pieno o il masso di fiume garantivano ottimo isolamento soprattutto acustico.
Ho vissuto per un anno in un appartamento evidentemente ottenuto per divisione, quindi con parete verso l'appartamento gemello piuttosto sottile, e con a fianco coppia con lei urlatrice. La tristezza...
L'isolamento acustico è l'unica caratteristica positiva di mattoni pieni e pietre. Dal punto di vista termico e strutturale sono un disastro.
Purtroppo l'acustica in Italia è completamente snobbata, nonostante la normativa ci sia da quasi trent'anni. E non vedo margini di miglioramento.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
La gente non deve iniziare proprio da niente, deve affidarsi a dei tecnici che sappiano di cosa parlano e che siano liberi da conflitti di interessi. Ci si fa accompagnare dal meccanico a spendere 15k € per un'auto e poi si ha paura di chiamare un geom/arch/ing per spenderne 200k su una casa. Bizzarro...
Ci si fa accompagnare dal meccanico a comprare un auto usata, non nuova. Per quella nuova ci si affida al concessionario.
Ed io di auto nuove che fan schifo in concessionaria non ne ho mai sentite, ma di gente che ammette di aver fatto una cazzata sì :roll:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
L'isolamento acustico è l'unica caratteristica positiva di mattoni pieni e pietre. Dal punto di vista termico e strutturale sono un disastro.
Be', termicamente meglio del foratino mi auguro!
Citazione:
Purtroppo l'acustica in Italia è completamente snobbata, nonostante la normativa ci sia da quasi trent'anni. E non vedo margini di miglioramento.
Come ha scritto Orologio, è praticamente impossibile farsi valere rispetto a vicini chiassosi.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
L'isolamento acustico è l'unica caratteristica positiva di mattoni pieni e pietre. Dal punto di vista termico e strutturale sono un disastro.
Purtroppo l'acustica in Italia è completamente snobbata, nonostante la normativa ci sia da quasi trent'anni. E non vedo margini di miglioramento.
Tutte le case dovrebbero essere fatte da bei blocchi grossi di pietra :snob:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
legno e pietre a secco per delle vere case ecocompatibili.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Be', termicamente meglio del foratino mi auguro!
Ni.
In regime invernale una tramezza da 10 cm avrebbe le stesse prestazioni termiche di un muro di pietra da 45 cm, circa 2,5 W/m2k. Una muratura a camera d'aria dei palazzacci anni 50 ha trasmittanza di circa 1,0 w/m2k. La norma attualmente è lo 0,3 all'ìincirca.
Tanto per capire in che baracche vive gran parte del popolo italico...
Certo, in estate la musica cambia per via dello sfasameto termico delle murature pesanti.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Ni.
In regime invernale una tramezza da 10 cm avrebbe le stesse prestazioni termiche di un muro di pietra da 45 cm, circa 2,5 W/m2k. Una muratura a camera d'aria dei palazzacci anni 50 ha trasmittanza di circa 1,0 w/m2k. La norma attualmente è lo 0,3 all'ìincirca.
Tanto per capire in che baracche vive gran parte del popolo italico...
Certo, in estate la musica cambia per via dello sfasameto termico delle murature pesanti.
...e considerato che almeno mezza Italia ha medie estive sopra i 30C... :asd:
(comunque credo che le "prestazioni" cambino anche notevolmente a seconda del tipo di pietra)
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Ni.
In regime invernale una tramezza da 10 cm avrebbe le stesse prestazioni termiche di un muro di pietra da 45 cm, circa 2,5 W/m2k. Una muratura a camera d'aria dei palazzacci anni 50 ha trasmittanza di circa 1,0 w/m2k. La norma attualmente è lo 0,3 all'ìincirca.
Grazie per la precisazione.
In effetti l'aria isola bene e la roccia è un blocco continuo.
Ho trovato questo bello schemino. La muratura in pietra è davvero lammerda!
http://espertocasaclima.com/wp-conte...te-inverno.gif
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Interessante, qualcuno saprebbe dirmi quali sono i criteri per determinare la classe energetica di una casa?
A casa mia ad esempio , abbiamo fatto mettere una coibentazione fatta da 10-15 cm di lana di roccia con foglio di alluminio , non conosco il nome tecnico ,
a cui e' stata aggiunta poi un'altra parete in foratini, praticamente ora ho i muri spessi mezzo metro,
ma questa e' stata aggiunta solo lateralmente e non ad esempio sul soffitto sotto un balcone ed il tetto.
Gli infissi sono nuovi e tengono bene poi , mentre le porte blindate pare che facciano entrare un po' di aria (spifferi) , comunque ho un doppio ingresso .
Per il resto che altro occorrerebbe per andare in classe A?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alberace
La paglia ha 0,12 W/mK, fa cagare rispetto ai materiali più banali come il polistirene (derivato dal petrolio).
Bella la foto di confronto col palazzo vicino che dev'essere lammerda della mmerda!
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
praticamente tutti gli edifici di roma :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Io maledico l'esistenza del foratino.
Il mattone pieno o il masso di fiume garantivano ottimo isolamento soprattutto acustico.
Ho vissuto per un anno in un appartamento evidentemente ottenuto per divisione, quindi con parete verso l'appartamento gemello piuttosto sottile, e con a fianco coppia con lei urlatrice. La tristezza...
Basta una parete Knauf per non sentire gli ululati del vicino, eh? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
L'isolamento acustico è l'unica caratteristica positiva di mattoni pieni e pietre. Dal punto di vista termico e strutturale sono un disastro.
Purtroppo l'acustica in Italia è completamente snobbata, nonostante la normativa ci sia da quasi trent'anni. E non vedo margini di miglioramento.
Adesso sta cominciando a formarsi una discreta quantità di sentenze con acquirenti rimborsati anche del 30% del valore dell'immobile, ti assicuro che i costruttori cominciano a farci caso :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Basta una parete Knauf per non sentire gli ululati del vicino, eh? :asd:
Ero in affitto, anzi pagava l'azienda, e me ne andai dopo tot, però la sofferenza.. :(
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Adesso sta cominciando a formarsi una discreta quantità di sentenze con acquirenti rimborsati anche del 30% del valore dell'immobile, ti assicuro che i costruttori cominciano a farci caso :asd:
Bene, perché anche la roba di recente costruzione è lammerda.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastro Razza
Interessante, qualcuno saprebbe dirmi quali sono i criteri per determinare la classe energetica di una casa?
A casa mia ad esempio , abbiamo fatto mettere una coibentazione fatta da 10-15 cm di lana di roccia con foglio di alluminio , non conosco il nome tecnico ,
a cui e' stata aggiunta poi un'altra parete in foratini, praticamente ora ho i muri spessi mezzo metro,
ma questa e' stata aggiunta solo lateralmente e non ad esempio sul soffitto sotto un balcone ed il tetto.
Gli infissi sono nuovi e tengono bene poi , mentre le porte blindate pare che facciano entrare un po' di aria (spifferi) , comunque ho un doppio ingresso .
Per il resto che altro occorrerebbe per andare in classe A?
Sicuramente sarebbe necessario coibentare il soffitto e il pavimento, se non dà su altre unità immobiliari riscaldate.
Per quanto riguarda l'impianto magari pensare ad integrare la calderina a gas con una stufa a pellet. Anche un sistema di regolazione con termostato "intelligente" abbinato alle valvole termostatiche potrebbe essere una soluzione.
Detto francamente, una volta coibentato l'involucro sei già ad un ottimo punto. Intervenire solo per il gusto di aumentare l'efficienza è nella maggior parte dei casi economicamente controproducente, se non coincide con ristrutturazioni o sostituzioni per fine vita naturale di qualche elemento.
Io non tapperei lo spiffero della porta di ingresso. Una delle cause principali della formazione di muffe è la mancanza di ricircolo d'aria. Gli spifferi in certi casi sono un male necessario, a meno di non installare delle macchine di ventilazione forzata (aggeggi molto utili, sarebbe bene che si diffondessero maggiormente).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Adesso sta cominciando a formarsi una discreta quantità di sentenze con acquirenti rimborsati anche del 30% del valore dell'immobile, ti assicuro che i costruttori cominciano a farci caso :asd:
Solo perchè hai le mani in pasta e vai a fare la spia. :snob:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Bene, perché anche la roba di recente costruzione è lammerda.
Boh, dipende.