
Originariamente Scritto da
Ronin
considerando un'efficienza di conversione media del 20% (vedi
http://www.scienceofcycling.it/calor...-nel-ciclismo/ ) per la produzione di energia meccanica, 1 kg di cibo (rigorosamente sotto forma di carboidrati, in modo che sia già nella forma energeticamente più efficiente) mette a disposizione circa 1000 kJ di energia meccanica, cioè (ipotizzando un rendimento quasi unitario, ottenibile con un generatore sincrono a magneti permanenti) cioè ci vogliono più o meno 4 kg di cibo (es. biscotti) per generare 1 kWh (se autoconsumato vale circa 0,21 € nel residenziale).
se consideriamo che per bruciare i 4 kg ad intensità medio-alta ci vogliono circa 15 ore di pedalata, anche se ipotizziamo che la gente mangia a casa propria e poi viene a far fatica in palestra, è già faticoso riuscire a ripagare le spese aggiuntive del macchinario di conversione elettrica (diciamo che costi 150 €: ci vogliono 150/0,21*15=11.000 ore di palestra, a 6 al giorno per 250 giorni/anno fanno 7 anni).
anche dandogli da mangiare solo riso i conti già non tornano più...