Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari. Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Risultati da 1 a 20 di 442

Discussione: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.826

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    considerando un'efficienza di conversione media del 20% (vedi http://www.scienceofcycling.it/calor...-nel-ciclismo/ ) per la produzione di energia meccanica, 1 kg di cibo (rigorosamente sotto forma di carboidrati, in modo che sia già nella forma energeticamente più efficiente) mette a disposizione circa 1000 kJ di energia meccanica, cioè (ipotizzando un rendimento quasi unitario, ottenibile con un generatore sincrono a magneti permanenti) cioè ci vogliono più o meno 4 kg di cibo (es. biscotti) per generare 1 kWh (se autoconsumato vale circa 0,21 € nel residenziale).
    se consideriamo che per bruciare i 4 kg ad intensità medio-alta ci vogliono circa 15 ore di pedalata, anche se ipotizziamo che la gente mangia a casa propria e poi viene a far fatica in palestra, è già faticoso riuscire a ripagare le spese aggiuntive del macchinario di conversione elettrica (diciamo che costi 150 €: ci vogliono 150/0,21*15=11.000 ore di palestra, a 6 al giorno per 250 giorni/anno fanno 7 anni).
    anche dandogli da mangiare solo riso i conti già non tornano più...

  2. #2
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    21.153
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
    considerando un'efficienza di conversione media del 20% (vedi http://www.scienceofcycling.it/calor...-nel-ciclismo/ ) per la produzione di energia meccanica, 1 kg di cibo (rigorosamente sotto forma di carboidrati, in modo che sia già nella forma energeticamente più efficiente) mette a disposizione circa 1000 kJ di energia meccanica, cioè (ipotizzando un rendimento quasi unitario, ottenibile con un generatore sincrono a magneti permanenti) cioè ci vogliono più o meno 4 kg di cibo (es. biscotti) per generare 1 kWh (se autoconsumato vale circa 0,21 € nel residenziale).
    se consideriamo che per bruciare i 4 kg ad intensità medio-alta ci vogliono circa 15 ore di pedalata, anche se ipotizziamo che la gente mangia a casa propria e poi viene a far fatica in palestra, è già faticoso riuscire a ripagare le spese aggiuntive del macchinario di conversione elettrica (diciamo che costi 150 €: ci vogliono 150/0,21*15=11.000 ore di palestra, a 6 al giorno per 250 giorni/anno fanno 7 anni).
    anche dandogli da mangiare solo riso i conti già non tornano più...
    Perché solo 6 ore al giorno? Sono quelle palestre aperte 24/7.

  3. #3
    Senior Member L'avatar di MDG
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.270

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
    considerando un'efficienza di conversione media del 20% (vedi http://www.scienceofcycling.it/calor...-nel-ciclismo/ ) per la produzione di energia meccanica, 1 kg di cibo (rigorosamente sotto forma di carboidrati, in modo che sia già nella forma energeticamente più efficiente) mette a disposizione circa 1000 kJ di energia meccanica, cioè (ipotizzando un rendimento quasi unitario, ottenibile con un generatore sincrono a magneti permanenti) cioè ci vogliono più o meno 4 kg di cibo (es. biscotti) per generare 1 kWh (se autoconsumato vale circa 0,21 € nel residenziale).
    se consideriamo che per bruciare i 4 kg ad intensità medio-alta ci vogliono circa 15 ore di pedalata, anche se ipotizziamo che la gente mangia a casa propria e poi viene a far fatica in palestra, è già faticoso riuscire a ripagare le spese aggiuntive del macchinario di conversione elettrica (diciamo che costi 150 €: ci vogliono 150/0,21*15=11.000 ore di palestra, a 6 al giorno per 250 giorni/anno fanno 7 anni).
    anche dandogli da mangiare solo riso i conti già non tornano più...
    Il discorso è che oggi la gente va in palestra (pagando), pedala, non va da nessuna parte, non produce niente e mangia lo stesso...
    Ultima modifica di MDG; 20-04-17 alle 12:40

  4. #4
    Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.826

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da MDG Visualizza Messaggio
    Il discorso è che oggi la gente va in palestra (pagando), pedala, non va da nessuna parte, non produce niente e mangia lo stesso...
    metti su una fabbrichetta di rotori da calettare sui pedali delle spinbike, poi li proponi in comodato d'uso alle palestre, e vedi se il business ti fa arrivare a fine mese

    @necronomicom: il problema non è di volerli o non volerli fare. è che non è possibile pagare degli stipendi per farli: così il degrado e l'incuria avanzano. allora visto che c'è gente che mangia a spese nostre, tanto varrebbe metterla a svolgere attività utili per contrastare il degrado, ma che non possiamo pagare. così si farebbero cose che per motivi economici non si fanno, SENZA portar via a nessuno stipendi che non ci sono.
    per restare nel campo energetico, oggi la concorrenza sui prezzi spinge fuori dal mercato porzioni crescenti di terreni agricoli (anche perchè si produce più cibo di quello che possiamo mangiare): così in trent'anni 9 milioni di ettari prima coltivati (il 40%!) sono stati abbandonati al deserto, o quando va bene al bosco (ma sempre improduttivo, perchè è un bosco collinare che non si riesce a mettere a produrre legname, per via della concorrenza dei boschi di pianura dell'est europa). nel compenso ci sono i trasporti che non riusciamo a decarbonizzare in nessuna maniera. cosa ci impedisce di mettere persone sfaccendate a pulire boschi da cui ricavare biomassa da usare per biocarburanti? basta che eni (o moratti, facciamo pure un'asta pubblica per chi vuole il risultato) paghi il costo vivo della produzione (senza stipendi), gli unici a rimetterci saranno gli sceicchi arabi.
    potrebbe uscirci anche qualche posto da ingegnere italiano.

    se vogliamo, non è un principio molto diverso da quello delle detrazioni fiscali: tutti i giorni sento qualcuno dire che i soldi delle detrazioni fiscali andrebbero usati per *cosa_molto_utile_e_molto_costosa_a_piacere*. per carità, padronissimi, ma quelli sono soldi che NON ci sono: esistono solamente perchè generano attività aggiuntive, sulle quali lo stato rinuncia alla tassazione. togli le detrazioni, scompaiono le attività, e anche i soldi relativi non ci son più.

    e qui è uguale: se non c'è qualcuno che li fa rinunciando allo stipendio, non si fanno e basta. i casi di esempi virtuosi di cittadini auto-organizzati che si occupano di pulizia e decoro come attività di volontariato sono numerosi (un anno ricordo che avevamo sui sacchi lo slogan "sono il di Pietro delle spiagge"; altri tempi... ).
    sistematizzarli e immettervi la manodopera degli immigrati farebbe bene a tutti, anche e soprattutto dal punto di vista della tanto decantata integrazione: cosa c'è di meglio che lavorare al bene comune, per integrarsi?
    perciò quello del "ruba il lavoro ai lavoratori" è un paravento, messo su da chi ha tutto l'interesse a mantenere i migranti improduttivi, in modo da poterli agitare politicamente (per non dire di peggio, come ci raccontano le cronache nere).
    Ultima modifica di Ronin; 20-04-17 alle 13:47

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.624

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
    considerando un'efficienza di conversione media del 20% (vedi http://www.scienceofcycling.it/calor...-nel-ciclismo/ ) per la produzione di energia meccanica, 1 kg di cibo (rigorosamente sotto forma di carboidrati, in modo che sia già nella forma energeticamente più efficiente) mette a disposizione circa 1000 kJ di energia meccanica, cioè (ipotizzando un rendimento quasi unitario, ottenibile con un generatore sincrono a magneti permanenti) cioè ci vogliono più o meno 4 kg di cibo (es. biscotti) per generare 1 kWh (se autoconsumato vale circa 0,21 € nel residenziale).
    se consideriamo che per bruciare i 4 kg ad intensità medio-alta ci vogliono circa 15 ore di pedalata, anche se ipotizziamo che la gente mangia a casa propria e poi viene a far fatica in palestra, è già faticoso riuscire a ripagare le spese aggiuntive del macchinario di conversione elettrica (diciamo che costi 150 €: ci vogliono 150/0,21*15=11.000 ore di palestra, a 6 al giorno per 250 giorni/anno fanno 7 anni).
    anche dandogli da mangiare solo riso i conti già non tornano più...
    Proprio tu mi cadi nell'errore di non considerare la cogenerazione? Il 20% dell'energia è moto, il resto non sparisce, ma viene emesso sotto forma di calore e umidità!
    Basterebbe creare centri di pedalata in zone industriali con attività che hanno bisogno di energia a bassa entalpia, tipo chessò, caseifici, panifici (camere di lievitazione con calore e umidità umana, yum yum!), chi più ne ha più ne metta. Anche un sistema di microcogenerazione residenziale diffusa potrebbe essere interessante. Tieni 6-7 immigrati in uno sgabuzzino in casa che ti facciano da riscaldamento e generatore di energia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su