-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Il risparmio non è solo la liquidità gestita dalle banche sui C/C, ma anche l'appartamento della vecchia. Il casolare improduttivo ed il terreno incolto, se ci fermiamo all'immobiliare. Andrebbe poi valutato anche il tipo di investimento che può essere fatto dal gestore di risparmi, in ragione del rischio correlato e soprattutto "autorizzato" da chi conferisce quei depositi.
Per quanto riguarda il post 2000, la mia l'ho già detta e credo che il problema sia la politica monetaria scissa da tutto il resto.
Eh, ma se il casolare "improduttivo" della vecchia glielo tassi perchè "è troppo ricca" quella può fare solo 2 cose: lo vende o paga le tasse. Nel primo caso hai una perdita perchè le tasse sull'immobile ne svalutano il valore, nel secondo caso di fatto togli liquidità alle banche.
Risultato? Colpire il patrimonio può andarti bene per i primi mesi e poi molli il colpo come nel 2012...
Però la soluzione effettivamente l'hai capita: uno Stato che non controlla la propria politica monetaria può solamente diventare una colonia in mano estera...
Qui è dall'81 che tentano di trasformare l'Italia da economia mista Stato-Mercato ad economia 100% di mercato, il problema è che devi stravolgere tutto fin dalla costituzione (vedi il pareggio di bilancio)
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Mi spiace ma non sono d'accordo. Chi risparmia e tiene liquidità è perché non sa in cosa investire. Forzarlo può solo fare male a tutti, alla fine.
Se parliamo di liquidità di aziende si possono fare ragionamenti diversi, ma i risparmi della vecchia e delle famiglie non dovrebbero essere obbligati a essere investiti, anche perché, parliamoci chiaro, i prodotti a basso rischio che possono fare con il gestore della banca sono di vantaggio solo alla banca che si prende i costi di gestione, non certo al cliente che tiene bloccati soldi per anni, generalmente perdendoci o guadagnandoci pochissimo.
Sempre che non venga truffato direttamente e perda tutto come è successo un po' di volte qui in Italia
in realtà siamo d'accordissimo, proprio per il grassettato. Non sa in cosa investire, perchè l'investimento è poco produttivo. A prescindere poi da storture come truffe e similari.
Se l'investimento divenisse appetibile ? Che poi non si tratta di obbligare nessuno a fare alcunché, ma semplicemente usare la leva fiscale per rendere più conveniente un comportamento rispetto ad un altro.
La vecchia che ha 3 appartamenti acquisiti dagli enti pubblici negli anni 80 e che oggi valgono 400.000 euro ad unità, potrebbe anche tenerseli stretti.
Ma ci pagherà le tasse che si risparmia il 19enne precario che le serve il caffé al tavolo e le paga la pensione retributiva.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Mi spiace ma non sono d'accordo. Chi risparmia e tiene liquidità è perché non sa in cosa investire. Forzarlo può solo fare male a tutti, alla fine.
Se parliamo di liquidità di aziende si possono fare ragionamenti diversi, ma i risparmi della vecchia e delle famiglie non dovrebbero essere obbligati a essere investiti, anche perché, parliamoci chiaro, i prodotti a basso rischio che possono fare con il gestore della banca sono di vantaggio solo alla banca che si prende i costi di gestione, non certo al cliente che tiene bloccati soldi per anni, generalmente perdendoci o guadagnandoci pochissimo.
Sempre che non venga truffato direttamente e perda tutto come è successo un po' di volte qui in Italia
"perdendoci pochissimo" e' una strategia di investimento reale.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
In sostanza per equità la ricchezza arebbe punita, ma solo quella in mano ai vecchi. :sisi:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
in realtà siamo d'accordissimo, proprio per il grassettato. Non sa in cosa investire, perchè l'investimento è poco produttivo. A prescindere poi da storture come truffe e similari.
Se l'investimento divenisse appetibile ? Che poi non si tratta di obbligare nessuno a fare alcunché, ma semplicemente usare la leva fiscale per rendere più conveniente un comportamento rispetto ad un altro.
La vecchia che ha 3 appartamenti acquisiti dagli enti pubblici negli anni 80 e che oggi valgono 400.000 euro ad unità, potrebbe anche tenerseli stretti.
Ma ci pagherà le tasse che si risparmia il 19enne precario che le serve il caffé al tavolo e le paga la pensione retributiva.
Il risparmio non è lo stesso di avere una casa. Quando parlano di tassare il risparmio parlano di tassare la liquidità della vecchietta. Se la vecchietta ha 3 appartamenti ha già investito.
A quale fini consideri un investimento immobiliare "risparmio" nel tuo discorso?
Mi pare un espediente tutt'al più retorico
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Eh, ma se il casolare "improduttivo" della vecchia glielo tassi perchè "è troppo ricca" quella può fare solo 2 cose: lo vende o paga le tasse. Nel primo caso hai una perdita perchè le tasse sull'immobile ne svalutano il valore, nel secondo caso di fatto togli liquidità alle banche.
Risultato? Colpire il patrimonio può andarti bene per i primi mesi e poi molli il colpo come nel 2012...
Però la soluzione effettivamente l'hai capita: uno Stato che non controlla la propria politica monetaria può solamente diventare una colonia in mano estera...
Qui è dall'81 che tentano di trasformare l'Italia da economia mista Stato-Mercato ad economia 100% di mercato, il problema è che devi stravolgere tutto fin dalla costituzione (vedi il pareggio di bilancio)
Però manca l'altra metà del discorso, ovvero la riduzione del gravame fiscale sugli investimenti. Il discorso è semplice, la ricchezza ferma non potrà mai generare altra ricchezza, perchè è ferma. Il denaro genera altro denaro solo quando circola.
La vecchia se non ha di che pagare le tasse può vendere il casolare e gli appartamenti. O adoperarsi investendo parte dei suoi risparmi per guadagnare denaro a sufficienza a mantenere quel tenore di vita. E se sono in tanti a farlo, il mercato immobiliare troverà un nuovo equilibrio.
Allo stesso tempo, una riduzione del gravame fiscale sulle attività produttive genererebbe un'espansione del circuito economico e genererebbe ricchezza, consentendo al precario odierno di guadagnare di più e comprarsi l'appartamento della vecchia+1
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Il risparmio non è lo stesso di avere una casa. Quando parlano di tassare il risparmio parlano di tassare la liquidità della vecchietta. Se la vecchietta ha 3 appartamenti ha già investito.
A quale fini consideri un investimento immobiliare "risparmio" nel tuo discorso?
ricchezza sottratta alle operazioni commerciali. Ricchezza che non circola, quello è il risparmio. Può avere diverse forme, dall'appartamento alla collezione di diamanti o francobolli. Non limitate il concetto di risparmio alla liquidità.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Il risparmio non è lo stesso di avere una casa. Quando parlano di tassare il risparmio parlano di tassare la liquidità della vecchietta. Se la vecchietta ha 3 appartamenti ha già investito.
A quale fini consideri un investimento immobiliare "risparmio" nel tuo discorso?
Mi pare un espediente tutt'al più retorico
No Necro, l'investimento è la spesa di ricchezza che produce altra ricchezza (sotto forma di posti di lavoro, pil e così via); l'immobile che la vecchia si tiene e dà di tanto in tanto in locazione non crea ricchezza se non alla vecchia stessa (che mai va a pari con le spese), cioè non produce un effetto positivo per il ciclo economico tanto quanto può produrlo finanziare una attività di impresa.
Se in Italia ci fosse un mercasto finanziario e una attitudine come quella americana (dove si va a quotarsi in borsa per trovare investitori, quindi denaro, non per socializzare le perdite; da noi si fa impresa perlopiù col finanziamento bancario) sarebbe più semplice realizzare il circuito virtuoso che suggerisce Balmung e che, proprio per la ritrosia italica, lui propone di realizzare tassando il patrimonio.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Su questo siete ampiamente d'accordo. :asd:
non c'è da essere d'accordo, è un fatto storico accertato che la politica monetaria è una soltanto mentre il resto è divergente.
Puoi utilizzare la stessa moneta cui ricorre un tedesco per l'acquisto di un'autovettura. Ciononostante non puoi comprarla in Germania e usarla in Italia
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
ricchezza sottratta alle operazioni commerciali. Ricchezza che non circola, quello è il risparmio. Può avere diverse forme, dall'appartamento alla collezione di diamanti o francobolli. Non limitate il concetto di risparmio alla liquidità.
Posso anche non limitarlo, ma quando ne parlano per spingere la gente a investire intendono la liquidità dei conti correnti, mica la collezione di carte pokèmon. Sennò tanto vale considerare anche il frigo e il freezer ricchezza.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
In sostanza per equità la ricchezza arebbe punita, ma solo quella in mano ai vecchi. :sisi:
il lavoro andrebbe premiato, solo quello dei giovani :spy:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
No Necro, l'investimento è la spesa di ricchezza che produce altra ricchezza (sotto forma di posti di lavoro, pil e così via); l'immobile che la vecchia si tiene e dà di tanto in tanto in locazione non crea ricchezza se non alla vecchia stessa (che mai va a pari con le spese), cioè non produce un effetto positivo per il ciclo economico tanto quanto può produrlo finanziare una attività di impresa.
Discutibile, se ci paga le tasse.
Del resto per le prospettive pensionistiche della mia generazione sarà molto importante il "risparmio" per tirare avanti con un dimezzamento (se va bene) della pensione rispetto all'assegno lavorativo.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
il lavoro andrebbe premiato, solo quello dei giovani :spy:
CI STO
finchè non invecchio, ovviamente :asd:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
In sostanza per equità la ricchezza arebbe punita, ma solo quella in mano ai vecchi. :sisi:
Hai il mio voto!
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Posso anche non limitarlo, ma quando ne parlano per spingere la gente a investire intendono la liquidità dei conti correnti, mica la collezione di carte pokèmon. Sennò tanto vale considerare anche il frigo e il freezer ricchezza.
vabbé, io parlo a titolo personale. Non so cosa intendano gli altri, ma la ricchezza è tutto. Anche il frigorifero per l'esempio che hai usato è un bene che ha un valore. Deperisce per via dell'usura, ma ha un valore residuo con un calo costante nel tempo. Al risparmio propriamente detto sono riconducibili quei beni cosiddetti "durevoli", il caso classico è l'immobiliare.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Discutibile, se ci paga le tasse.
Del resto per le prospettive pensionistiche della mia generazione sarà molto importante il "risparmio" per tirare avanti con un dimezzamento (se va bene) della pensione rispetto all'assegno lavorativo.
Mescoli il piano economico con il piano fiscale e di contabilità pubblica e tradisci (in senso riflessivo) il tuo pensiero che l'imposta sull'immobile sia un prelievo immorale perché quest'ultimo riviene dai sacrifici fatti.
Sul piano puramente economico, l'immobilizzazione non favorisce la creazione di ricchezza, salvo che il bene sia strumentale.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Discutibile, se ci paga le tasse.
Del resto per le prospettive pensionistiche della mia generazione sarà molto importante il "risparmio" per tirare avanti con un dimezzamento (se va bene) della pensione rispetto all'assegno lavorativo.
vedi, il problema è anche quello. Se il sistema pensionistico è a ripartizione, significa che occorre produrre ricchezza per mantenerlo. E la ricchezza la produci con gli investimenti.
Se non si investe, anche il risparmio con il passare del tempo andrà consumandosi e non resterà più nulla.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Mescoli il piano economico con il piano fiscale e di contabilità pubblica e tradisci (in senso riflessivo) il tuo pensiero che l'imposta sull'immobile sia un prelievo immorale perché quest'ultimo riviene dai sacrifici fatti.
Sul piano puramente economico, l'immobilizzazione non favorisce la creazione di ricchezza, salvo che il bene sia strumentale.
Qui in UK lo stanno verificando in tempo reale. John Lewis & partners e' una catena che ha sempre venduto alla parte benestante del Regno Unito, dove oggi la ricchezza e la spesa pubblica sono sbilanciatissime a favore dei pensionati (piu' che in tanti altri paesi occidentali). Adesso che la maggior parte dei soldi sono immobilizzati in case mezze vuote da milioni di sterline, la nuove generazioni non ce la fanno a spendere tremila euro per un divano o cento per una pentola.
Per il secondo anno di fila, John Lewis non dara' il bonus ai dipendenti, perche' non c'e' piu' profitto. E dal 2022 smetteranno di fare price matching.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
CI STO
finchè non invecchio, ovviamente :asd:
Te sei vecchio dentro. :snob:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Te sei vecchio dentro. :snob:
Ma questo lo so solo io. :spy:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Mescoli il piano economico con il piano fiscale e di contabilità pubblica e tradisci (in senso riflessivo) il tuo pensiero che l'imposta sull'immobile sia un prelievo immorale perché quest'ultimo riviene dai sacrifici fatti.
Sul piano puramente economico, l'immobilizzazione non favorisce la creazione di ricchezza, salvo che il bene sia strumentale.
Io non penso alle imposte in termini di moralità, che senso ha?
Per me va anche bene che venga pagata un'imposta sull'immobile, ovviamente gradirei farei dei distinguo su come tale imposta venga calcolata per giudicarla in termini quantitativi "poco", "troppo", "equa" sulla base dell'effettivo valore dell'immobile e di quale "reddito" possa produrre (metto "reddito" tra virgolette, perché nel caso della prima casa non c'è riscontro materiale di redditi :asd: )
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
vedi, il problema è anche quello. Se il sistema pensionistico è a ripartizione, significa che occorre produrre ricchezza per mantenerlo. E la ricchezza la produci con gli investimenti.
Se non si investe, anche il risparmio con il passare del tempo andrà consumandosi e non resterà più nulla.
Sì ma chiedono il mio risparmio ora per pagarlo alle persone di oggi quando mi dicono che nel futuro quando sarà il mio turno, dovrò arrangiarmi a sopravvivere con quello che avrò messo da parte con le mie sole forze. Si chiede a chi andrà in pensione con un sistema a capitalizzazione di rinunciare al risparmio per pagare chi ha il sistema a ripartizione. Non può che andar male per chi si trova nella transizione, per cui bisogna essere cauti ora e non ingordi puntando ai risparmi della gente comune.
Che poi, secondo me, la gente comune non ha così tanti risparmi come si crede.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Però manca l'altra metà del discorso, ovvero la riduzione del gravame fiscale sugli investimenti. Il discorso è semplice, la ricchezza ferma non potrà mai generare altra ricchezza, perchè è ferma. Il denaro genera altro denaro solo quando circola.
La vecchia se non ha di che pagare le tasse può vendere il casolare e gli appartamenti. O adoperarsi investendo parte dei suoi risparmi per guadagnare denaro a sufficienza a mantenere quel tenore di vita. E se sono in tanti a farlo, il mercato immobiliare troverà un nuovo equilibrio.
Allo stesso tempo, una riduzione del gravame fiscale sulle attività produttive genererebbe un'espansione del circuito economico e genererebbe ricchezza, consentendo al precario odierno di guadagnare di più e comprarsi l'appartamento della vecchia+1
Guarda, il discorso è diametralmente opposto: il denaro circola perchè messo in circolo dalle banche attraverso prestiti/mutui/finanziamenti/ecc...
Ma le banche possono mettere in circolo il denaro se hanno sufficiente liquidità "a copertura" e questa liquidità è derivata dai risparmi/investimenti privati. Il fatto che siano fermi nei CC è una mera differenza contabile (i soldi depositati nei CC per la banca sono visti come debiti a differenza dei mutui che sono visti come crediti) ma sono comunque dentro la banca.
Quindi se la vecchia non ha di che pagare le tasse significa che dovrà andare ad intaccare il patrimonio della banca e maggiore sarà la pressione fiscale maggiore sarà il danno patrimoniale. Di conseguenza la banca dovrà limitare il livello di prestiti/mutui/finanziamenti sulla base della nuova liquidità inferiore alla precedente.
Portalo a livello nazionale e prolungalo per 30 anni, hai la situazione attuale. Vuoi risolvere il problema? Inizia a ridurre le tasse alla vecchia... :fag:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
C'è ancora qualcuno che è convinto che tagliando le tasse l'economia riparta? :fag:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
C'è ancora qualcuno che è convinto che tagliando le tasse l'economia riparta? :fag:
Sono tutti convinti che bisogna abbassare le proprie di tasse ma quelle del vicino si possono pure lasciare :fag:
Quindi per par condicio non si fa un cazzo se non alzarle.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Che mi sembra perfetto. :asd:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
E' quello che stanno facendo dagli anni '80 ad oggi.
Prima avevamo l'inflazione al 15% :fag:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
La Rikkomba Vivente
Qui in UK lo stanno verificando in tempo reale. John Lewis & partners e' una catena che ha sempre venduto alla parte benestante del Regno Unito, dove oggi la ricchezza e la spesa pubblica sono sbilanciatissime a favore dei pensionati (piu' che in tanti altri paesi occidentali). Adesso che la maggior parte dei soldi sono immobilizzati in case mezze vuote da milioni di sterline, la nuove generazioni non ce la fanno a spendere tremila euro per un divano o cento per una pentola.
Per il secondo anno di fila, John Lewis non dara' il bonus ai dipendenti, perche' non c'e' piu' profitto. E dal 2022 smetteranno di fare price matching.
In che senso sono immobilizzati?
Sono fisicamente murati vivi nelle case?
Ovviamente no, sono stati spesi per acquisirle e chi li ha ricevuti li avrà reinvestiti (o anche no, ma che siano derivati dalla casa o dalla vendita di bitcoin poco importa).
Il danno che produce la vecchia a tenere l'appartamento sfitto o sottoutilizzato è principalmente suo, perchè la sua liquidità è andata a "lavorare" per qualcun altro, mentre lei ha un bene che non le rende quanto dovrebbe.
Semmai si potrebbe aprire un mega discorso sul danno all'economia prodotto dai vecchi proprietari di case, che sono sempre contrari a qualsiasi investimento in manutenzione/efficientamento/messa in sicurezza.
E mica hanno torto, dal loro punto di vista: perchè dovrei investire in un immobile se posso "tirarlo a campare" per una decina di anni fino alla mia morte?
Poi all'undicesimo anno crolla e fa fuori il ragazzo che le serviva il caffè al bar. :bua:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
La Rikkomba Vivente
Qui in UK lo stanno verificando in tempo reale. John Lewis & partners e' una catena che ha sempre venduto alla parte benestante del Regno Unito, dove oggi la ricchezza e la spesa pubblica sono sbilanciatissime a favore dei pensionati (piu' che in tanti altri paesi occidentali). Adesso che la maggior parte dei soldi sono immobilizzati in case mezze vuote da milioni di sterline, la nuove generazioni non ce la fanno a spendere tremila euro per un divano o cento per una pentola.
Per il secondo anno di fila, John Lewis non dara' il bonus ai dipendenti, perche' non c'e' piu' profitto. E dal 2022 smetteranno di fare price matching.
Il problema del regno unito non sono le vecchiette, bensì le enormi agenzie immobiliari e fondi di investimento che hanno pesantemente investito su immobili di tipo civile e commerciale.
Il loro valore finanziario è dato dalla redditività degli stessi, di conseguenza non possono abbassare gli affitti o venderli a meno di certi prezzi... se lo facessero, il loro valore andrebbe a ramengo. E' risaputo che queste società preferiscono tenere il 30-40% dei fondi vuoti piuttosto che affittarli a prezzi inferiori, il gioco funzionerà fino a che il ricavato dalle unità immobiliari affittate sarà sufficiente per andare avanti.
Non ho la sfera di cristallo ma posso dire che in caso di crack l'intero sistema andrebbe in merda... e ci aggiungo che il governo farà l'impossibile per evitare o quantomeno ritardare questo scenario.
Chiaro, i pensionati che hanno preso casa 30-40 anni fa e si ritrovano con immobili rivalutati del 200-300% sono dei privilegiati... se ne hanno più di uno.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
talia ci fosse un mercasto finanziario e una attitudine come quella americana (dove si va a quotarsi in borsa per trovare investitori, quindi denaro, non per socializzare le perdite; da noi si fa impresa perlopiù col finanziamento bancario) sarebbe più semplice realizzare il circuito virtuoso che suggerisce Balmung e che, proprio per la ritrosia italica, lui propone di realizzare tassando il patrimonio.
L'attitudine americana ce l'hanno perché sono nati, cresciuti, educati in quel modo lì.
Però il turbo liberismo è bellissimo finché le cose vanno bene e dovresti accettare le conseguenze dei fallimenti... Troppo facile fare i casini e poi andare a piangere miseria al congresso in modo da statalizzare le perdite...
Un'impostazione economica non la cambi in 20 anni, soprattutto se quella stessa impostazione ti ha portato ad essere fra i primi Paesi più industrializzati al mondo...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
E' quello che stanno facendo dagli anni '80 ad oggi.
Prima avevamo l'inflazione al 15% :fag:
Avevamo... Mica solo noi eh, l'alta inflazione c'era in tutto il mondo industrializzato...
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
a quanto pare l'era di draghi stava per finire sulla votazione della riforma del catasto :asd:
far cadere un governo con una guerra in europa che coinvolge la russia sarebbe stato un atto all'altezza della politica italiana :sisi:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Eh è uno di quegli argomenti intoccabili, che tutti sanno vada fatto ma viene rimandato da sempre perché nessuno vuole essere il boia che taglia :chebotta:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
hanno promesso che il contribuente medio non si accorgerà di nulla, la prima casa non si tocca (così dicono), ma sarà veramente vero? Comunque all'estero e noi ci compariamo spesso alla Francia stanno pagando caro anche i cittadini medi.
Ti vien voglia di andare in affitto.:lol:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Mettiamo in chiaro, le tasse sugli immobili in Italia sono relativamente basse rispetto al resto dell'Europa e anche di brutto (tranne pochi casi particolari).
Così come i trasporti, internet, ecc ma a noi italiani piace lamentarci che le cose non funzionano a maggior ragione se le paghiamo uno sputo :chebotta:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Mettiamo in chiaro, le tasse sugli immobili in Italia sono relativamente basse rispetto al resto dell'Europa e anche di brutto (tranne pochi casi particolari).
Così come i trasporti, internet, ecc ma a noi italiani piace lamentarci che le cose non funzionano a maggior ragione se le paghiamo uno sputo :chebotta:
se ci vogliono allineare con i doveri, ci dovrebbero allineare anche con i piaceri, è vero che paghiamo relativamente poco sugli immobili ma è anche vero che il resto dell'Europa ha politiche sociali (vedi scuola, asili, piani sul lavoro e contributi sulla disoccupazione) superiori all'Italia, insomma si deve vedere cosa paghi e cosa tiri dallo stato a fine anno su tutto, e noi siamo nettamente inferiori . (paesi migliori? DANIMARCA. SVEZIA, NORVEGIA, sotto certi aspetti anche il regno Unito ha aspetti migliori.
MA L'ITALIA è COSI' BELLA......:baci:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
bubu ruba calzini
hanno promesso che il contribuente medio non si accorgerà di nulla, la prima casa non si tocca (così dicono), ma sarà veramente vero?
Questa è una linea di pensiero senza senso, se usi il "ma sarà vero?" allora è inutile discutere di nulla, è inutile leggere i testi dei decreti perché "tanto non mi fido".
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
uno sputo... be' oddio, non mi pare che la pressione fiscale in italia sia bassa. quello che ci frega è che mezzo paese (ma non diro' quale metà :asd:) ha standard poco più che africani e drena soldi come un buco nero pure avendo una pressione fiscale che non è certo tra le più basse d'europa. purtroppo il problema della qualità dei servizi da noi non è certo legato alla carenza di denaro incassato.
cmq non penso proprio introducano una tassa sulla prima casa, specialmente in un periodo così duro come questo. poi mi pare l'abbiano ribadito più volte. cmq una revisione del castato andava fatta da decine d'anni. non l'hanno fatta finora per non intaccare il bacino elettorale.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Mettiamo in chiaro, le tasse sugli immobili in Italia sono relativamente basse rispetto al resto dell'Europa e anche di brutto (tranne pochi casi particolari).
Così come i trasporti, internet, ecc ma a noi italiani piace lamentarci che le cose non funzionano a maggior ragione se le paghiamo uno sputo :chebotta:
Gli italiani non capiscono che la proprietà immobiliare va pluritassata, è insano essere proprietari di immobili, gli immobili devono essere proprietà di istituzioni e fondi che poi li danno in locazione secondo il mercato e risparmiano sulla manutenzione. :sacramen:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Comunque l'articolo oggetto di proposta di soppressione dice testualmente:
Citazione:
Ciò premesso, va, in primo luogo, sottolineato che alla disposizione in esame non si ascrivono effetti di natura finanziaria sul lato delle entrate, stante la prevista invarianza della base imponibile dei tributi, la cui determinazione continuerà a fondarsi sulle risultanze atastali vigenti
come si faccia a capire "ci faranno pagare le tasse sulla prima casa" mi è oscuro.
Poi se il dicorso è che cominceranno a pagare le tasse i proprietari di immobili fantasma sconosciuti al catasto perché costruiti abusivamente o altro, allora mi sembra un'ottima riforma :fag:
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
sì, infatti. al limite questo problema lo avrà il signor rossi con prima casa + immobile fantasma per le vacanze o chi ha un immobile che rientra nella categoria "capanne d'arbusti acquatici" e negli anni l'ha strasformato in abitazione di lusso.
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Comunque l'articolo oggetto di proposta di soppressione dice testualmente:
come si faccia a capire "ci faranno pagare le tasse sulla prima casa" mi è oscuro.
Poi se il dicorso è che cominceranno a pagare le tasse i proprietari di immobili fantasma sconosciuti al catasto perché costruiti abusivamente o altro, allora mi sembra un'ottima riforma :fag:
Kemper, tu hai familiarità con il concetto di finestra di overton, vero?
-
Re: The Era of Draghi has come to an end
Eh ma per carità io non parlavo tanto di pressione fiscali e servizi shdadali quanto di servizi pseudo-privatizzati che l'italiano medio vuole pagare meno.
A Roma l'ATAC fa schifo e tutti, me compreso, se ne lamentano additando come utopia i servizi pubblici di UK, Giappone, blabla; poi vai a vedere e l'abbonamento mensile costa un quarto, il biglietto orario circa un terzo ma se si parla di aumenti tutti (vedi sopra) dicono che il servizio non vale la pena. Insomma un cane che si morde la coda :asd:
a. azienda con conti in rosso
b. poca controlleria e tanta evasione
c. prezzo basso, incompatibile con investimenti
d. aumenti non compatibili con la qualità del servizio, che per essere innalzata richiede però introiti maggiori :chebotta: