Citazione Originariamente Scritto da balmung Visualizza Messaggio
Però manca l'altra metà del discorso, ovvero la riduzione del gravame fiscale sugli investimenti. Il discorso è semplice, la ricchezza ferma non potrà mai generare altra ricchezza, perchè è ferma. Il denaro genera altro denaro solo quando circola.

La vecchia se non ha di che pagare le tasse può vendere il casolare e gli appartamenti. O adoperarsi investendo parte dei suoi risparmi per guadagnare denaro a sufficienza a mantenere quel tenore di vita. E se sono in tanti a farlo, il mercato immobiliare troverà un nuovo equilibrio.
Allo stesso tempo, una riduzione del gravame fiscale sulle attività produttive genererebbe un'espansione del circuito economico e genererebbe ricchezza, consentendo al precario odierno di guadagnare di più e comprarsi l'appartamento della vecchia+1
Guarda, il discorso è diametralmente opposto: il denaro circola perchè messo in circolo dalle banche attraverso prestiti/mutui/finanziamenti/ecc...
Ma le banche possono mettere in circolo il denaro se hanno sufficiente liquidità "a copertura" e questa liquidità è derivata dai risparmi/investimenti privati. Il fatto che siano fermi nei CC è una mera differenza contabile (i soldi depositati nei CC per la banca sono visti come debiti a differenza dei mutui che sono visti come crediti) ma sono comunque dentro la banca.
Quindi se la vecchia non ha di che pagare le tasse significa che dovrà andare ad intaccare il patrimonio della banca e maggiore sarà la pressione fiscale maggiore sarà il danno patrimoniale. Di conseguenza la banca dovrà limitare il livello di prestiti/mutui/finanziamenti sulla base della nuova liquidità inferiore alla precedente.

Portalo a livello nazionale e prolungalo per 30 anni, hai la situazione attuale. Vuoi risolvere il problema? Inizia a ridurre le tasse alla vecchia...