Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Che ha dichiarato di aver preso i soldi per fare beneficenza a quanto pare...
Se la dichiarazione è vera è doppiamente scemo.
Far beneficenza con i soldi pubblici, fantastico. E ne sono pure convinti.
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Che ha dichiarato di aver preso i soldi per fare beneficenza a quanto pare...
Se la dichiarazione è vera è doppiamente scemo.
si, vabbè.
comunque per i politici è particolarmente riprovevole, ma so che i 600 euro li hanno richiesti un sacco di notai, avvocati e grossi professionisti, e là il vero problema è che sono tanti
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Quindi adesso l'INPS deve scegliere fra tenere la figura di merda per aver erogato un bonus nei termini di legge o rischiare una causa legale per aver divulgato dati protetti da privacy.
Chi è che da la colpa all' INPS ?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Elessar
si, vabbè.
comunque per i politici è particolarmente riprovevole, ma so che i 600 euro li hanno richiesti un sacco di notai, avvocati e grossi professionisti, e là il vero problema è che sono tanti
Tu devi essere un altro scemo per cui professionista = evasore.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Dalla regia dicono che uno sia Ubaldo Bocci, candidato sindaco di firenze per la lega. Reddito 270k
Seghe grosse in famiglia, eh Kayato? :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
270k! da appendere in piazza! :mad:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
basta che questa caccia all'untore non faccia dimenticare il problema che sta a monte: le leggi fatte alla caxxo.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Non hanno pubblicato i nomi. Hanno evidenziato un dato "statistico" :fag:
Dopo gli attacchi indegni subiti dall'istituto, si saranno tolti dei sassolini dalle scarpe :asd:
attendiamo altre news su aziende che berciavano di ritardi nella cig e sono state sgamate a frodare l'inps
attacchi indegni? :rotfl:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Tu devi essere un altro scemo per cui professionista = evasore.
mai detto questo, ma continua pure, che gli insulti qualificano chi li usa, soprattutto i moderatori
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Elessar
mai detto questo, ma continua pure, che gli insulti qualificano chi li usa, soprattutto i moderatori
Non sono più moderatore da 2 mesi, quasi :asd:
E il tuo messaggio sottintende che i professionisti non avevano bisogno di richiedere il bonus.
I casi sono due: o pensi che potevano lavorare tranquillamente in lockdown come se niente fosse (in effetti gli avvocati hanno continuato con le udienze normalmente, giusto?), oppure pensi che non ne avevano bisogno perché... ?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Non sono più moderatore da 2 mesi, quasi :asd:
E il tuo messaggio sottintende che i professionisti non avevano bisogno di richiedere il bonus.
I casi sono due: o pensi che potevano lavorare tranquillamente in lockdown come se niente fosse (in effetti gli avvocati hanno continuato con le udienze normalmente, giusto?), oppure pensi che non ne avevano bisogno perché... ?
è amico di quell'altro col nick blasfemo :asd:
comunque no, l'attività giudiziale durante il lockdown si è limitata soltanto agli affari indifferibili, per il resto si è trattato di un periodo di sospensione più esteso (per durata e materie) di quello feriale (agostano)
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
comunque no, l'attività giudiziale durante il lockdown si è limitata soltanto agli affari indifferibili, per il resto si è trattato di un periodo di sospensione più esteso (per durata e materie) di quello feriale (agostano)
Eh lo ben so. Nella mia città metà dei cristiani sono avvocati :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
peraltro, annoverare l'avvocato in quanto tale tra i benestanti è anacronistico:blush:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
attacchi indegni? :rotfl:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
le seghe a due mani se a prendere i 600 euro è stato chi attaccava l'istituto per i ritardi
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Chi è che da la colpa all' INPS ?
E perché scusa, chi è che ha tirato fuori i nomi? La Coldiretti?
Anzi no, niente nomi, solo partiti...
Che facciano i nomi subito, poi Tridico può offrire in olocausto il baugigi.
Intanto, nel torpore della caccia alle streghe, nessuno si caga più Palamara & Co., la richiesta del SURE (28 miliardi) il sabato notte senza passare per il Parlamento, lo sfanculamento del Golden Power...
Fumo negli occhi...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
ah già il SURE, volevo scrivertelo ma poi mi son scordato :rotfl:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Hanno fatto una cosa legale, è quella la vergogna.
:snob:
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
E il tuo messaggio sottintende che i professionisti non avevano bisogno di richiedere il bonus.
Questi soldi erano per chi non riusciva a mettere insieme il pranzo con la cena, qualche professionista può anche essersi trovato in quella situazione, ma in certe categorie ha chiesto il contributo un professionista su due. Quindi c'è senza dubbio una bella quota di sciacalli pari ai parlamentari.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Questi soldi erano per chi non riusciva a mettere insieme il pranzo con la cena, qualche professionista può anche essersi trovato in quella situazione, ma in certe categorie ha chiesto il contributo un professionista su due. Quindi c'è senza dubbio una bella quota di sciacalli pari ai parlamentari.
Ecco qua l'altro demagogo che pontifica dall'alto del suo stipendio da comparto enti locali.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ecco qua l'altro demagogo che pontifica dall'alto del suo stipendio da comparto enti locali.
Sai anche dire qualcosa di sensato nel merito, o attacchi sempre e solo la persona in perfetto stile Sallusti?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Sai anche dire qualcosa di sensato nel merito, o attacchi sempre e solo la persona in perfetto stile Sallusti?
Nel merito di cosa? A commento generico ed irridente si risponde con commento di uguale genere.
Senza contare che il merito della questione è già stato illustrato ed affriontato più e più volte, qui e altrove, senza evidentemente intaccare la superiore fibra morale di coloro che trattano tutti i professionisti (liberali, soprattutto) come delinquenti ed evasori.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
io mica ho detto che tutti i professionisti in quanto tali non ne avessero diritto, ce ne stanno un sacco che hanno avuto problemi economici.
ma so di parecchi casi di gente che non ne aveva bisogno che li ha chiesti lo stesso... legalmente non hanno fatto niente di male, ma il livello è lo stesso dei parlamentari
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
ci sono anche molti dipendenti che non hanno bisogno della cassa integrazione ma la prendono ugualmente, però nessuno si azzarda a sostenere che sia immorale e che costoro tengano una condotta riprovevole
comprenderai, comprenderete, che si tratta di generalizzazioni di per sé del tutto prive di significato, a meno di non sostenerle con un ben preciso pregiudizio
peraltro, ma qui si finirebbe inevitabilmente per aprire una ulteriore guerra di religione, non è affatto vero che la misura sia stata disposta per aiutare chi fosse "in stato di bisogno", ma per sostenere chi ha subito limitazioni alla sua attività derivanti dalla crisi sanitaria e dalle misure disposte per affrontarla; se poi è discutibile che l'indennità sia stata distribuita senza riguardo ai redditi dichiarati, si tratta di eccezione non opponibile ai professionisti ordinistici, cui l'indennità è stata erogata entro specifici limiti reddituali (e non a pioggia, come agli iscritti INPS)
parlando chiaro: io ho percepito l'indennità dalla mia cassa avendo avuto nel 2018 un reddito di 22K, cioè inferiore alla soglia dei 35K, ed avendo avuto limitazioni nell'esercizio della professione (per i motivi già indicati altrove, corroborati dal fatto che in Lombardia c'è pure stata una ordinanza regionale che ha imposto la chiusura degli studi legali), cioè nel rispetto dei due requisiti indicati dal DM di riferimento; potevo sopravvivere senza percepirla? certamente, avendo dei risparmi e potendo contare sull'eventuale supporto della mia famiglia, che dispone di redditi più che sufficienti non intaccati (se non in una parte) dalla crisi sanitaria (considerato che mio padre è medico); col senno di poi potevo evitare di richiederla? forse, considerato che dopo tre mesi comunque sono riuscito a fatturare le somme che non avevo fatturato durante il lockdown; ritengo di avere tenuto una condotta moralmente censurabile? considerata la situazione e la ratio dello strumento, no, perché alla fine ho avuto UNA TANTUM e data l'eccezionalità della situazione un trattamento quasi prossimo a quello di qualunque lavoratore dipendente, che gode di default di diritti ben maggiori dei miei (come professionista)