https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Anche autodesk ora ha messo in abbonamento i suoi programmi. significa che io (la mia azienda per fortuna)
prima pagava 3500 3dsmax una volta + 700 all'anno per avere le versioni nuove.
Ora 1600 euro all'anno.
Poi c'è Autocad a 4000 + 7000
che ora sta a 1500 all'anno.
A postazione.
e anche li non è che ci si inventi chissa' che cosa di nuovo, contando che le versioni che escono hanno molti bug e devi aspettare le ferie estive per installarle e testarle.
è perché sta cambiando il mondo, il CAD sta venendo soppiantato dal bim (building information modeling), in cui la rappresentazione grafica veicola anche le informazioni in merito a materiali, caratteristiche tecniche, energetiche, strutturali, manutentive (si parla di rappresentazione 7D).
È già lo standard in usa uk e nei progetti internazionali, presto sarà obbligatorio nel pubblico. Se il disegno non è più statico, ma è un database che viene continuamente alimentato (es con rapporti di manutenzione periodica, nuovi rilievi, consumi energetici, misure di comfort, ecc) il software è un servizio per accedere al database.
Se è un servizio che tra l'altro si evolve con rapidità micidiale (altro che non cambia nulla... Cambia tutto... È gli stessi standard non sono ancora stabili), lo paghi a canone, altrimenti non stai al passo e l'interscambio interdisciplinare (unico db-edificio su cui impiantisti, architetti, strutturisti lavorano insieme, magari da luoghi lontani, è non solo mentre si progetta, ma anche mentre si costruisce, il crono programma è una Delle dimensioni del modello).
Tento di spiegare la diatriba Office-open source: personalmente uso ancora Office 2003, nonostante i 15 anni sulle spalle dispone di funzioni di ricerca e gestione degli elenchi che i concorrenti open source non vedono col binocolo.
Se il tuo foglio elettronico medio è l'elenco dei DVD che possiedi o le spese del mutuo non ti accorgi della differenza.
Ma se il tuo foglio elettronico medio ha molte migliaia di celle, fino a 100-300mila celle (ce ne ho anche di più grandi... Simulazioni di impianti di produzione di energia basate su misure reali orarie per un intero anno), queste funzioni diventano indispensabili.
Qualche esempio: INDIRETTO per svincolare le righe tra di loro, CERCA.VERT per fare ricerche automatiche, SCEGLI per introdurre intelligenza e scelte automatiche, il risolutore per la soluzione di problemi con vincoli, le formule matrici per la riduzione del numero Delle colonne. Il 95% degli utenti non sa di cosa sto parlando.
Per Word si può fare un discorso analogo (gestione degli stili, struttura automatica del documento, riferimenti incrociati; se scrivi l'ordine del regalo di Natale su Amazon vivi senza, ma un'organizzazione che deve dare standard omogenei a migliaia di documenti lunghi anche centinaia di pagine non può farne a meno; oppure può farne a meno, ma al prezzo di MOLTE ore di lavoro in più, che costeranno molto più Delle licenze software risparmiate).
PS: sui PDF, tutti i professionisti esterni che lavorano con noi firmano disciplinari che li obbligano a consegnare i docx/xlsx/dwg/ecc. Altrimenti lavorano con qualcun altro.
Ultima modifica di Ronin; 09-11-17 alle 22:17
D'accordo per cad, ma 3dsMax? è un modellatore mesh, non è Bim.
ad ogni modo, qui c'è la questione spiegata dal punto di vista di uno dei piu' quotati visualizzatori Archiviz al mondo:
https://bertrand-benoit.com/blog/to-...r-not-to-rent/
ovvviamente è un punto di vista. Io lo condivido.
edit. nemmeno autocad è Bim ora che guardo. Autodesk ha solo Revit.
Ultima modifica di Gnappo; 10-11-17 alle 15:05
vabbeh, ma dal punto di vista di chi le licenze le ha già comprate aggiornate all'ultima versione (che è quello dell'articolo ricordato) è chiaro che il passaggio dal piano di manutenzione al noleggio è un costo aggiuntivo elevato e quasi certamente ingiustificato. è chiaro che chi ha una licenza molto recente e non deve lavorare in ambiente collaborativo (dove il versioning è un problema) prolungherà il maintenance fino all'ultimo possibile, come l'articolista del blog, è un'ovvietà.
nota che nel blog si confronta il costo della subscription (=noleggio) con il solo costo della maintenance (=aggiornamenti), SENZA mettere in conto il costo iniziale della licenza permanente: è chiaro che tra prendere un'auto a noleggio e pagare la manutenzione della macchina nuova che hai comprato ieri, costa meno la seconda opzione, ma che ragionamento è, se non ci metti il costo di acquisto della macchina?
per il resto, io spero sempre che la rapacità di autodesk faccia emergere un concorrente cad a prezzo più umano capace di gestire il dwg con prestazioni adeguate e capace di far girare le medesime personalizzazioni autolisp/vb (uguali-uguali, senza bisogno di modifica alcuna). fino ad oggi non è ancora successo, però.
se sei capace di fare un prodotto che nessun altro è capace di fare, hai anche diritto di venderlo al prezzo che vuoi, c'è poco da discutere![]()
Ultima modifica di Ronin; 10-11-17 alle 16:12
Revit che ora ingloba Architecture, MEP e Structure in cui caricare mille librerie direttamente dai produttori (più Dynamo che è tipo Grasshopper con Rhino e il plugin VRay per i rendering cazzoduro).
Tutto bellissimo, veloce, pulito, ma il pezzo forte per la cantieristica è Navisworks (Gantt, costi, sicurezza, clash detection).
Autodesk aveva anche la suite Ecotect (acustica, illuminazione, energia), ma l'hanno chiusa totalmente per integrare tutto dentro Revit.
Questi vogliono tutto e in campo architettonico lo otterranno.
Le analisi strutturali per ora rimangono su SAP2000, Etabs etc., ma il progetto lo importi comunque una volta completato.