Minchia, "e' colpa del 68" mi pare un po' tirata dopo 50 anni![]()
È già da tempo che la cosa è di fatto così...quando insegnavo alle medie per una bocciatura era necessaria l'unanimità del consiglio di classe, con anche un solo professore contrario anche con 10 insufficienze su 10 non bocciavi.
Adesso l'hanno codificata.
E si parla del 2007-2008
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Perché non andare ancora più indietro e dare la colpa a Maria Teresa d'austria che istituì l'obbligo scolastico? Senza la scuola non avremmo oggi questo problema!
Simili correnti di pensiero mi fanno più pensare a "mamme pancine" o in generale buzzurri che in qualche modo hanno fatto i soldi e quindi possono fare un po' la voce grossa.
no gioia bella, è che anche tu sei tra quelli che non conoscono la storia (o non la vogliono capire)
semplificando all'estremo: nei "bei tempi andati" gli imperativi erano chiesa, famiglia e, addirittura, morire per la patria e per il re
fortunatamente, complice l'evoluzione scientifica e delle comunicazioni, il bigottismo imposto strumentalmente dall'alto ha cominciato a sgretolarsi
pareva una conquista epocale per l'umanità, ma cinquant'anni fa la reazione è esplosa in maniera incontrollabile e sono stati buttati via più bambini che acqua sporca
a cominciare dai concetti di "dovere" e "merito", sostituiti da "io ho solo diritti e faccio quello che cazzo mi pare"
la crisi dei valori tradizionali ha generato la fine di qualsiasi tipo di valore e l'onda lunga ci colpisce ancora oggi
così, da una società di merdina, siamo sprofondati in una di merdissima, con le tradizionali schifezze delle classi dirigenti spalmate sull'intera popolazione
N.B.: è assai più complesso di così ma 'sto wot è già abbastanza noioso e paternalista![]()
e quando mai?
IMHO corona è uno che starebbe meglio in galera dove produrrebbe meno danni (e meno noia)
inciso: d'altra parte mi piacerebbe che togliessero dalle strade tutti gli sbruffoni e presuntuosi estremi come lui ma, per realizzare questo mio sogno, più che di prigioni avremmo bisogno di almeno un paio di continenti nuovi
la mia indignazione è per la magistratura, visto ci sono pluriomicidi che sono stati dentro molto meno, non vedo le proporzioni
e non ho mai pensato che silvio sia un martire, ma ce l'ho di più con certa opposizione che, non potendo batterlo per idee e meriti propri, ha passato anni a gomblottare meschinamente per raffazzonare processi mediatici e giudiziari sul nulla
quando presumo che, invece, qualche marachella vera l'ha fatta, ma sono tanto incapaci da doversene creare altre a tavolino, i pezzenti
Direi proprio di si. Se agli ex ministri togliessero twitter però si noterebbe meno che razza di idioti erano. Dopo gli effetti della manovra non presentata della Lorenzin, ora è il turno dell'altro genio emergente Calenda, che si scaglia contro i "giochi elettronici". Una presa di posizione tanto ammuffita e stupida da far impallidire persino Giovanardi, secondo me è anche convinto che la Playstation rovini la Tv quando la colleghi, come la buonanima di mia nonna.
![]()
ed è un gran bel autogol, visto che in italia ci sono più di 17 milioni di videogiocatori![]()
Un tempo erano quelli di destra i bacchettoni e i conservatori...
bah onestamente io preferisco vivere nel 20XX che non nel 1950/80.
la corruzione ed il merito non credo siano cambiati affatto, il clientelismo attuale non e' diverso da quello passato. L'arrivare ad una determinata posizione perche' si e' amici/parenti/figli di qualcuno esisteva prima come esiste ora. Onestamente non credo che prima fosse migliore la situazione. La strafottenza esisteva prima come esiste ora, ma era limitata ai bar piuttosto che facebook/twitter.
la fine di qualsiasi valore poi onestamente la vedo solo in parte, i diritti personali mi sembrano molto migliorati e piu' tutelati per diverse minoranze e per quanto mi riguarda l'italia e' ancora indietro rispetto a molti paesi del primo mondo. Se non e' questa un'espressione dei valori non vedo cosa possa esserlo
Certi valori sono cambiati, la famiglia e' diversa, ma avere matrimoni disastrosi per impossibilita' di divorziare [giusto per fare un esempio] non e' meglio di matrimoni che finiscono e reiterando bambini non crescono meglio tra due genitori che non fanno altro che lanciarsi piatti addosso.
la differenza sta nel fatto che in passato c'era un boom economico e la percezione era molto piu' positiva, poi il boom e' rallentato e invece che rimboccarsi le maniche ed investire sul futuro, fare riforme strutturali, cercare di risolvere i problemi congeniti dello stato italiano si e' cercato di tutelare lo stile di vita erodendo qualsiasi possibilita' di investimento.
la politica non e' stato che un riflesso di questo atteggiamento, dc, berlusconi, sinistra patetica etc etc