ci penserò quando ci sarò costretto...
peraltro il grosso delle funzioni che ho visto come aggiunte nelle ultime versioni servono a facilitare il lavoro in condivisione di più utenti sullo stesso documento (cosa che nel mio caso o non devo fare, o non voglio proprio che venga fatta), oppure a facilitare la ricerca e uso delle funzioni "avanzate" per gli utenti ignoranti, cosa di cui non ho bisogno
io faccio parte dell'1% che usa il 90% (di quello vecchio, of course; vabbeh diciamo il 65%. se fossi un utente "basico" userei libreoffice o qualcosa del genere, ma al mio livello è proprio inutilizzabile, non riesco nemmeno a scriverci un elenco numerato perchè manca la funzione indiretto. certo i miei grafici hanno un look un po' vintage, ma a conti fatti l'interfaccia con le barre degli strumenti suddivise mi costerebbe decine di ore di lavoro all'anno, a forza di 2 click invece di 1 per raggiungere i comandi, e non riesco a vedere vantaggi in senso inverso. avevo provato anche l'addon che rimette l'interfaccia di office vecchio come barra personalizzata, il problema è che la barra personalizzata NON rimane attiva e il bastardo si riporta automaticamente sulla barra principale)
per quanto riguarda il S.O., nel mio caso uso praticamente solo il menù start e il filesystem (dove tengo organizzati in cartelle molte decine di migliaia di file), per quel che ci faccio andrebbe bene anche win 95, l'unica esigenza è che mi permetta il desktop esteso sul doppio monitor e non si blocchi: da win7 in poi, che effettivamente sotto questo punto di vista è stato un gran passo avanti, sono tutti uguali. ma poichè me ne vado in giro con un 14" (sennò è scomodo), mentre un ufficio ho un 24", lo spazio occupato dall'interfaccia colorata è un fastidio inutile, quella di win95/2000 e office 2003 appunto ha già tutto quello che mi serve e in uno schermo piccolo occupa la metà.
poi a casa pure io ho win10, ma quel PC lo usano sostanzialmente i bambini, io ci faccio a malapena il backup delle foto e dei video dal cellulare.