che sfiga, fosse stato il tottenham c'avevo un paio di battutonze pronte
Visualizzazione Stampabile
che sfiga, fosse stato il tottenham c'avevo un paio di battutonze pronte
In Belgio pare che le sconfitte a tavolino siano per 0-5, non per 0-3 :asd: . Se andate a vedere alcuni risultati della Coppa del Belgio degli scorsi giorni (tutte partite tra squadre di serie di scappati di casa), l'esito è difatti questo. (Non so perché tutte 'ste partite a tavolino contemporaneamente... probabile c'entri il Covid, e le squadrette più misere e insignificanti si vede hanno difficoltà). Anche nell'edizione dello scorso anno una partita fu data a tavolino in questo modo. Non pare una cosa esclusiva della coppa, visto che nella stagione 2017-2018 della Pro League, la massima divisione, ridenominata Jupiler League col nome dello sponsor, il Lierse fallì e perse le due rimanenti partite della stagione per 5-0 a tavolino. (In realtà il Lierse giocava in Tweede Klasse, la B, ma per via del loro bislacco sistema le prime due squadre di B perdenti ai play-off se la giocavano con altre della A in un girone a otto per andare in Europa League, lol).
Sarebbe interessante indagare se anche in altri Paesi la sconfitta a tavolino viene attribuita con risultati diversi dallo 0-3.
https://www.wired.it/lol/2021/02/05/...box=1612529908
2021 :rotfl: :rotfl:
ogni commento è ben accettoCitazione:
Prende forma la nuova Champions League, che a partire dal 2024 raccoglierà 36 squadre in un girone unico, una vera e propria rivoluzione.
I dettagli del nuovo format sono stati svelati dalla Gazzetta dello Sport, che ha spiegato che ci saranno partite di sola andata, minimo 10, massimo 17 per chi arriva in finale.
L’aumento del numero di partecipanti incontra le richieste dei club di giocare più partite, anche se il rischio è che tante sfide modeste o inutili possano ridurre il fascino di un torneo che invece rimane insuperabile con la fase a eliminazione diretta.
Ma così sarà, anche se non è ancora stato definito il criterio per scegliere le 4 squadre supplementari (probabile un cammino via playoff). Sarà uno dei temi più controversi: i campionati top sognano almeno 5 club partecipanti, ora la possibilità è concreta.
Le gare si giocheranno 5 in casa e 5 in trasferta.
Prima del via, le 36 saranno ordinate in 4 fasce in base al ranking UEFA.
Per gli incroci, le squadre di prima fascia giocheranno:
- due partite contro altre squadre della stessa categoria;
- tre partite contro squadre di seconda e terza fascia;
- due partite contro squadre dell’ultima fascia.
Una volta concluse queste gare, si arriverà a una classifica globale che porterà a questi passaggi successivi:
- Le prime 8 direttamente agli ottavi;
- Le squadre dal 9° al 16° posto spareggiano con quelle dal 17° al 24°, in incroci da tabellone tennistico;
- Le 8 sconfitte retrocedono in Europa League;
Da qui tutto come prima: ottavi, quarti, semifinale e finale.
Le sfide di Champions passeranno dalle attuali 125 alle future 209, esclusi gli spareggi: quasi il 70% in più.
Quello che i campionati nazionali temono è che l’allargamento sottragga risorse.
Le Leghe sono preoccupate: hanno convocato per oggi il board e un’assemblea straordinaria.
La UEFA presenterà il progetto martedì alle 55 federazioni. A Nyon non vogliono perdere tempo per chiudere qualsiasi discorso sulla tanto discussa Superlega, approvare il sistema ad aprile (al prossimo Esecutivo) e cominciare la vendita dei diritti.
Ancora più partite? :rotfl:
Se mo i millennial incazzosi cominciano a scoprire e rimestare 'sta roba, sai che si solleva. Altro che bollini... ciaone proprio :asd:.
https://i.ibb.co/hLgv2cC/Rocky-Joe-t...a-12-945px.jpg
Meglio della formula attuale imho
Aspetto che facciano Western ed Eastern Conference, e l'annuncio di un All-Star Game a metà stagione.
Chiaramente quella sarà la parte conclusiva del piano segreto ordito dalla Gazprom per portare lo Zenit (quasi) tutti gli anni in finale di Champions :snob:, visto che con solo la cosa delle vincitrici dei campionati messe a casaccio teste di serie ci hanno fatto poco.
ma che cazzo è sta merda :rotfl: ma neanche l'eurolega di basket :rotfl:
Non mi pare ci voglia mariodraghi a capire che lo spettacolo è quando ci sono MENO partite
Vorrei sapere chi sono i minorati che pagano per vedere 209 partite quando è assodato che ai millennials bastano 3 minuti di highlights
3 minuti di highlights di cracovia - dinamo vladivostok
Scintille Klopp-Guardiola: “City a riposo 2 settimane”, “Pensavo Jurgen fosse diverso”
Jurgen Klopp e Pep Guardiola a spade incrociate in vista di Liverpool-Manchester City. Per il manager tedesco dei Reds la squadra del catalano è favorita perché ha avuto più occasioni per riposare ma l’allenatore dei Citizens ha risposto in maniera chiara: “Deve guardare meglio il calendario, abbiamo avuto il Covid e siamo andati a giocare a Stamford Bridge con 14 calciatori. Non pensavo fosse quel tipo di allenatore”.
Domenica c'è Liverpool-Manchester City e la tensione nel North-West è altissima. Le due squadre si sono sfidate per lo scettro della Premier League nelle ultime stagioni e hanno dato vita a incroci infuocati anche in Champions League. Le sfide tra Reds e Citizens sono sempre state molto accese ma, allo stesso tempo, corrette e a parte qualche critica agli arbitraggi non sono mai arrivati contrasti tra le due fazioni.
Il campionato inglese quest'anno è più imprevedibile che mai e dopo aver visto il Manchester United in testa per diverso tempo, ecco spuntare in fuga i "vicini rumorosi" di Pep Guardiola che hanno messo la freccia e si sono presi la vetta. Nelle ore precedenti al match di Anfield Road i due tecnici hanno parlato nelle conferenza della vigilia e mai come questa volte ci sono state scintille tra il manager campione in carica e quello del City. Jurgen Klopp si è soffermato sulla situazione della sua squadra e sui giorni di riposo di cui hanno beneficiato i Citizens quando è stato rinviato il match con l'Everton: "Non abbiamo avuto una pausa, il City ha avuto due settimane di pausa per ragioni Covid. È un anno difficile… Adoriamo giocare [ad Anfield] ma abbiamo perso le ultime due in casa. Non ci è mai interessa non perdere 68 gare di fila, quindi perché dovremmo iniziare adesso? Si tratta solo di riprovare".
Parole che hanno provocato un certo sarcasmo nel tecnico catalano del Manchester, che nella sua conferenza ha risposto così: “Si è sbagliato, è stata una pausa di due mesi, tre mesi, quattro mesi. Ecco perché siamo tornati nelle zone alte della classifica. Jurgen deve guardare meglio il calendario, abbiamo avuto il Covid, siamo stati fermi una settimana e siamo andati a giocare a Stamford Bridge con 14 calciatori in rosa. Ma magari mi sbaglio io e sono state due o tre settimane”.
Infine Guardiola ha affermato apertamente che non si aspettava questo tipo di dichiarazione da parte di Klopp: Quando vedrò Jurgen gli chiederò quanto riposo abbiamo avuto. Ma sono sorpreso, non pensavo che Klopp fosse quel tipo di allenatore, non mi aspettavo un commento simile. Magari è stata un’incomprensione, se guarda il calendario vedrà che non sono state due settimane, ma due mesi”. Se queste sono le premesse, sarà una sfida imperdibile.