in bocca al lupo a desciglio che si è sfasciato il crociato
ma non potrebbe fare un pensierino sul pensionamento anticipato?
Visualizzazione Stampabile
in bocca al lupo a desciglio che si è sfasciato il crociato
ma non potrebbe fare un pensierino sul pensionamento anticipato?
Ma è chiaro che se la regola è quella il gol è giusto annullarlo, il punto semmai è se sia giusta la regola.
Che da una parte è semplice, chiara, pulita, oggettiva e quella che forse da meno spazio a polemiche (tiro la linea, se sei oltre ciao)
Dall'altra però mortificare il gesto tecnico ed annullare un gol perché avevi l'alluce oltre l'ultimo difensore l'ho sempre trovato una roba discutibile.
Accetterei di più la vecchia luce, o magari (visto che ora i mezzi ci sono) una roba che tenga una sorta di tolleranza misurabile: se sei oltre di almeno 15/20cm è fuorigioco, altrimenti sei in linea.
Con regole e mezzi attuali Pippo Inzaghi avrebbe segnato la metà dei gol, probabilmente :bua:
Cmq belle reti, pure quella di Miretti, e partita che avremmo strameritato di vincere almeno di due gol di scarto.. Considerate le occasioni.
Bene così.
Al prossimo turno si incrociano tutte le aspiranti alla CL.. Non male
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo però è un discorso senza senso, come quelli che si lamentano che erano fuori dalle striscie del parcheggio "ma solo di pochi centimetri"
La realtà è che non cambierebbe nulla, perché sposti soltanto il limite: se il limite è 0 e sei oltre di 1cm sei in fuorigioco e ti lamenti che è solo 1 cm, se hai una tolleranza di 20cm, a 21cm sei in fuorigioco e ripartirebbe lo stesso circo "eh ma è solo 1cm, la punta del mignolo di Miretti!" :asd:
se sposti il limite, si può capire che il giocatore più avanti possa avere un vantaggio sul difensore, in fondo la regola del fuorigioco esiste per questo
un unghia del pollicione, non te lo dà, un piede magari sì
Il punto è che comunque un limite va messo, e di qualunque limite si può dire "eh ma era oltre solo di pochissimo". Il fatto che un piede dia vantaggio e un pollice no è secondo me un'altra cosa priva di fondamento (si può altrettanto dire che in nessuno dei due casi hai abbastanza spazio da avere un vantaggio concreto), ma è comunque irrilevante: l'importante è che la regola sia chiara, applicata correttamente e nello stesso modo per tutti.
Mettendo un limite di 20cm si passerebbe dal lamentarsi dei fuorigioco di 1cm ai fuorigioco di 21cm, nessuna differenza.
Esattamente questo.
Se ti multano perché hai sforato di 1km al massimo rosichi, ma in realtà hai superato il limite di 1+tolleranza (che cmq esiste, anche se per ragioni tecniche) quindi eri troppo veloce, porti a casa e bon. Ci sta.
Se ti annullano il gol perché eri a 21cm al massimo rosichi, ma eri oggettivamente abbastanza avanti da averne un vantaggio realistico.
Se ti annullano un gol perché eri avanti di 1cm, che vantaggio avevi?
Cioè, a rosicare rosichi lo stesso, ma di fatto senza neanche aver avuto un vantaggio.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Anche il discorso sul vantaggio che ottieni secondo me vale poco. Pensa al fuorigioco di rientro, attaccante nell'area che corre indietro verso il centrocampo e ha un passaggio indirizzato verso di lui: che vantaggio ottiene nell'essere oltre la linea dei difensori? Nessuno, sta proprio correndo nella direzione opposta, eppure è fuorigioco lo stesso.
Se si dovesse fischiare il fuorigioco solo quando dà un vantaggio, non potrebbe esserci nessuna regola oggettiva e andrebbe tutto a interpretazione dell'azione, dei movimenti, etc. Buona fortuna poi :asd:
Guarda che è già così: quello che hai descritto è il fuorigioco passivo. :asd:
Fino a una trentina di anni fa non esisteva e chiunque fosse al di là dei difensori veniva considerato in fuorigioco, adesso solo chi partecipa attivamente all'azione (e spesso solo chi riceve direttamente il pallone, il che per me è una stronzata ma lasciamo perdre).
Però sono d'accordo sul resto, alla fine 1 cm o 21 cm non cambia nulla, ci sarebbero sempre incazzature perché qualcuno era in fuorigioco di un'unghia.
L'interpretazione attuale per me va benissimo, l'unica cosa che cambierei è quello che ho scritto sopra cioè renderei "partecipa all'azione" un po' più stringente.
Ieri hanno annullato in un altra partita un goal x mezza testa al di là della linea immaginaria, ripeto, la regola è stupida ci sta, ma esiste, fintanto che nn la cambieranno con qualcosa di più cervello ti o.
Però non mi è chiaro quale sarebbe una regola non stupida. Cioè, ci sarà sempre un momento in cui un centimetro in qua sei in gioco e un centimetro in là sei in fuorigioco. Se devi fare una regola oggettiva e misurabile, sarà sempre così.
L'alternativa che in teoria è sensata sarebbe valutare caso per caso se la posizione garantisce un vantaggio o no, ma è una cosa completamente teorica e non applicabile realmente.
la differenza c'è, perchè in quel caso l'attaccante avrebbe un vantaggio irregolare sul difensore
come ho detto sopra, la regola del fuorigioco è per evitare questo: un giocatore avanti di un'unghia, non ha un vantaggio, uno avanti di, chessò, 50cm decisamente sì
andrebbe modificata la regola in modo da dare un senso alla parola "vantaggio"
e non sto a parlare del singolo caso, ma in generale per tutti, è stucchevole vedere annullata un'azione perchè il difensore la mattina s'è tagliato il ciuffo e quindi l'attaccante ha la frangetta in fuori gioco
che già non è che le emozioni in una partita abbondino, eh :asd:
Ok, ma ripeto, se tra i due giocatori c'è luce per un centimetro allora l'attaccante ha un vantaggio, invece se si sovrappongono per un solo centimetro il vantaggio non ce l'ha più?
Chiaro che se mi confronti il caso dell'attaccante con luce tra lui e il difensore con il caso del mignolo più avanti la differenza è palese, ma se cambi la regola si gioca tutto su luce/non luce anche lì sui centimetri, con le stesse identiche polemiche "vuoi dire che coso ha tutto il corpo avanti ma visto che un centimetro di spalla si sovrappone con il ginocchio del difensore allora non ha un vantaggio???". La regola stabilisce il criterio di valutazione, non il motivo.
No, c'è una differenza sostanziale.
Se sei mezzo metro oltre sei già in una situazione di vantaggio (statistico.. Poi ci sarà sempre il caso in cui in realtà quel mezzo metro non ti dà un vantaggio, ma è una eccezione).. Il fatto che te sia un cm in più o in meno è una sfortuna ed un male necessario presente ogni volta che ci sia un limite tra il permesso ed il vietato.
Quindi lì zero polemiche: ti ha detto sfiga, al massimo puoi rosicare. Ma sei andato di un cm oltre all'intervallo di tolleranza di cui hai già goduto.
Viceversa un fuorigioco di un cm è nulla.
Sei in linea e stop.. Non c'è nessun modo in cui quel cm possa darti un vantaggio reale.
Nessuno dice di inserire il concetto di "posizione di vantaggio", che introdurrebbe il fattore soggettivo ad una delle poche regole oggettive che ci sono, ma soltanto di inserire un intervallo di tolleranza.
Imho renderebbe la regola più giusta.
Poi si campa pure così, eh :asd:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
a un certo punto ovvio che ti devi fermare, mi pareva scontato :asd:
però se il limite è la luce, allora posso anche capire che l'attaccante abbia un vantaggio sul difensore e starmi bene
con 8000 telecamere e i computer quantici, lo vedono anche in modo abbastanza sicuro
fermo restando che a me il var fa onco e preferirei perdere una finale di CL per un gol in fuorigioco (impossibile! ah no :bua:) che vedere 'ste pause e il gioco mozzato
Credici :asd:
Le polemiche sul fuorigioco ci sono da che seguo il calcio - e sono quasi quarant'anni - e siamo passati attraverso varie regole, tra cui anche quella della luce :asd:
Ripeto poi che secondo me ha più senso considerare il fuorigioco come le linee del campo più che come una questione di vantaggio o meno, anche in considerazione dei casi di fuorigioco di rientro: per esempio, attaccante oltre la linea dei difensori di vari metri, un suo compagno passa la palla nella sua direzione ma c'è un difensore vicino e l'attaccante deve correre indietro per contendere la palla al difensore. In quel caso avrebbe per assurdo avuto più vantaggio non essendo in fuorigioco perché avrebbe avuto meno corsa da fare per giocare il pallone.
Quindi fuorigioco come le linee del campo: nessuno dice mai "eh si dai la palla era uscita ma solo di poco", è una zona di campo in cui la palla non può andare, e idem il fuorigioco per i giocatori. È una regola chiara, semplice e uguale per tutti. Sinceramente non capisco perché uno dovrebbe rosicare di meno perché l'attaccante col gol annullato ha "quasi goduto di una posizione di vantaggio, ma vabeh pazienza" quando magari ha appena subito un gol valido a parti invertite per una sovrapposizione di 1cm :asd: