Chiavando come un dannato con Alisha
Visualizzazione Stampabile
Chiavando come un dannato con Alisha
Premesso che quelle due giocavano un altro sport rispetto alla Juventus attuale, di signore squadre che hanno vinto tutto e che NON giocavano in quel modo ce ne sono state parecchie eh :asd:
Sempre il solito discorso: alcuni non riescono a capire che il modo di giocare "che piace a me" non sia necessariamente "il migliore", ma che ci siano una marea di diverse filosofie nel calcio e che nessuna sia necessariamente meglio delle altre.
Al massimo c'è quella migliore per la rosa disponibile (tanto per rimanere in tema, quando Guardiola ha provato ad applicare para para quella filosofia al Bayern le cose non sono andate proprio nello stesso modo), ma a fare la differenza è solo l'efficacia con cui riesci a portare avanti la tua filosofia, non altro... e si può parlare di upgrade solo se riesci ad essere più efficace di quello che facevi prima.
Ergo no, il generico "uscire palla al piede" non è di suo un upgrade, se esci lentissimo, prosegui lentissimo e finisci per passarti il pallone tra i tuoi e bon.
Tra l'altro stai descrivendo la Juve dell'anno scorso come una squadra che faceva catenaccio e poi spazzava il pallone sulla punta non appena lo recuperava... ed ovviamente non è così.
Il lancio sulla punta era una delle opzioni, che viceversa quest'anno non vediamo mai (perchè preferiamo entrare in porta col pallone), ma non era certo l'unica e non era certo portata avanti a caso sulla spazzata della difesa.
Bon, almeno la cosa ha una giustificazione :bua:
questo non chidermelo a meperò i casi rari li becchiamo tutti...io mi farei 2 domande sanche sul jmedical a sto punto...perchè se una lesione di basso grado ci mette 2 mesi e mezzo a sistemarsi non oso immaginare uno strappo o simili...
Milik ormai è più famigerato che famoso...abbiamo 2 infortunati con legamenti che se va bene torneranno a giugno per carità saranno riposati...
auguri vecchi brontoloni :alesisi:
Auguri a tutti gli juventini
Auguri :alesisi:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Auguroni a voi ragazzacci.
Auguroni a tutti!
Che poi saremo in quattro o cinque, ormai :asd: .
Non hai colto il punto, come spesso accade :asd: .
1) Non sto parlando del valore assoluto di Barcellona e Spagna, che credo sia noto a chiunque.
Sto parlando della loro efficacia difensiva, che (poco ma sicuro) non era dovuto alle abilità difensive individuali dei singoli giocatori.
2) Non sto dicendo che si può difendere SOLO tenendo la palla, graziealcazzo (classico) che ci sono state squadre che hanno difeso benissimo in modo diverso. Sto dicendo che tenere la palla è difensivamente un vantaggio, rispetto a non averla. Spero che almeno sull'ovvio non ci sia bisogno di argomentare :asd: .
3) No, non c'entra niente "il modo di giocare che piace a me", quella è un'interpretazione (nonchè uno straw argument) facilone e terra-terra e basta di chi non sa come rispondere.
4) Ancora con 'sta stronzata che "Guardiola non ha fatto bene al Bayern", con cui ti trastulli da un decennio :rotfl: ?!? Scommetto che adesso la accoppierai con l'altro tuo grande classico del "ah, quando c'era Heynckes il Bayern era una macchina da guerra inarrestabile"? Ti ripeto le news (del 2016 :asd: ) in breve: il Bayern sotto Guardiola fece tre semifinali di CL in tre anni (meglio di così, negli ultimi anni, credo abbia fatto solo Zidane) e il Bayern di Heynckes fece di eccezionale solo le due semifinali col Barcellona (semi-orfano di Messi), il resto della sua competizione fu buono e nient'altro.
5) si può parlare di upgrade se migliori, fine. E se la palla in fase di uscita la mantieni, invece di optare per una soluzione con poche possibilità di riuscita, sei migliorato. E' semplice.
Ma veramente no, è universalmente riconosciuto che uscire palleggiando anzichè buttar via il pallone sperando che il centravanti ci arrivi è un upgrade, in ogni caso :asd: .Citazione:
Ergo no, il generico "uscire palla al piede" non è di suo un upgrade, se esci lentissimo, prosegui lentissimo e finisci per passarti il pallone tra i tuoi e bon.
Non so dove tu sia stato negli ultimi 20 anni ma è a quella soluzione che tendono tutti, anche se poi (una volta usciti col pallone, appunto) c'è chi verticalizza più rapidamente e chi avanza continuando a palleggiare e facendo salire molti uomini.
Il tuo problema è che fai confusione tra "uscire palleggiando" e "palleggiare dall'uscita fino al tiro", che sono due cose diverse e che non c'entrano niente l'una con l'altra.
Uscire palleggiando serve a far girare la palla fino a farla arrivare ad un giocatore più libero, che ha più tempo per decidere come continuare l'azione (anzichè sparacchiare la palla in tutta fretta, prima che te la tolgano, sperando che il centravanti ci arrivi).
E' un concetto così ovvio che è persino difficile spiegarlo ulteriormente.
Non ho detto che all'epoca era l'unica soluzione, ho detto che quella soluzione con Motta non si vede più.Citazione:
Tra l'altro stai descrivendo la Juve dell'anno scorso come una squadra che faceva catenaccio e poi spazzava il pallone sulla punta non appena lo recuperava... ed ovviamente non è così.
Il lancio sulla punta era una delle opzioni, che viceversa quest'anno non vediamo mai (perchè preferiamo entrare in porta col pallone), ma non era certo l'unica e non era certo portata avanti a caso sulla spazzata della difesa.
Ed è un miglioramento, come dicevo prima.
Buon Natale a tutti.
Buon Natale!
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Certo che difendevano in quel modo e, con le loro qualità tecniche, era un modo enormemente efficace.
Chi ha detto il contrario?
Ed è evidente che la filosofia di Motta si ispiri a quel mondo lì.
Però è UN MODO di difendere, non è IL MODO MIGLIORE e può essere più o meno efficace a seconda delle tue caratteristiche.
Estremizzando, se per forzare l'uscita dal basso ed il giropalla finisci per perdere 2 palloni sanguinosi a partita non stai difendendo bene anche se per la maggior parte del tempo il pallone ce l'hai te.
Il lancio alla punta era una delle soluzioni "offensive" che ora effettivamente non si vede più (il fatto che sia un miglioramento o meno non è scontato... dipende anche qui dall'efficacia della tua azione, non da altro), non era un modo per uscire dalla difesa eh.Citazione:
Non ho detto che all'epoca era l'unica soluzione, ho detto che quella soluzione con Motta non si vede più.
Ed è un miglioramento, come dicevo prima.
Anche Allegri spingeva per uscire palla al piede e si incazzava se non lo si faceva.
La differenza è che poi, quando il pallone arrivava a quello coi piedi, il lancio in avanti verso qualcuno che si era liberato era una delle opzioni mentre adesso si cerca di avanzare tutti insieme compatti passandosi la palla in modo da essere tutti vicini al pallone se per caso dovessi perderlo.
Chiaro che fino a quando c'era Bonucci, uno dei piedi buoni era il DC... ma quanti gol abbiamo fatto col lancio di Bonucci a trovare l'uomo libero? A proposito di "miglioramenti".
Io francamente ste uscite dalla difesa con Gatti o Bremer che la spazzano in avanti non le ricordo neanche l'anno scorso, ma non sarebbe la prima volta che vediamo partite diverse, quindi va anche bene così. :asd:
Per fare il lancio da dietro alla punta servono piedi, come li aveva Pirlo e in parte Bonucci, senza è buttarla via.
:sisi:
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Non è neanche questo, che sto dicendo :asd: .
Quando ho parlato di Barcellona e Spagna, ho risposto a una cosa che avevi detto tu (e che non c'entrava molto col discorso, in effetti): hai detto che è inutile tenersi la palla se poi non ci fai niente. Giusto?
Bene, io ho risposto (ma limitatamente a QUELLA osservazione) che non è vero, perchè anche il solo tenere la palla migliora la fase difensiva. Forse non avrei dovuto chiamarla "fase difensiva" ma non sapevo come altro sintetizzare il concetto.
Il punto è che finchè la palla ce l'hai tu, anche se non ci fai niente, si verificano due cose (entrambe positive): 1) hai sempre la possibilità di cercare una soluzione offensiva, 2) il tempo scorre e gli avversari non hanno la palla ---> diminuisce la loro possibilità di creare occasioni da gol.
Se hai il 70% di possesso palla, significa che per il 70% del gioco tu puoi costruire qualcosa (indipendentemente dal fatto che tu ci riesca o meno) e gli avversari no. Non è proprio "fase difensiva" (perchè se hai la palla non è fase difensiva) ma non so come altro chiamarla :bua: .
La fase difensiva in sè, invece, è un'altra cosa.
Nel caso della Juve non "dipendeva" da un bel niente.Citazione:
Il lancio alla punta era una delle soluzioni "offensive" che ora effettivamente non si vede più (il fatto che sia un miglioramento o meno non è scontato... dipende anche qui dall'efficacia della tua azione, non da altro), non era un modo per uscire dalla difesa eh.
I lancioni a Vlahovic erano palle perse perchè fare a cazzotti coi difensori non è mai stato il mestiere del serbo e non riusciva mai a farci niente, con quei lanci. Anche chiamarla "soluzione offensiva" è troppo, erano semplicemente palloni sprecati a cazzo.
E ora non ci sono più.
E' un miglioramento, c'è poco da dire. Poi, che questo miglioramento sia largamente insufficiente (sia per aumentare la pericolosità della Juve che per migliorare il rendimento di Vlahovic), è tutt'altro paio di maniche.
Ti sei risposto da solo.Citazione:
Anche Allegri spingeva per uscire palla al piede e si incazzava se non lo si faceva.
La differenza è che poi, quando il pallone arrivava a quello coi piedi, il lancio in avanti verso qualcuno che si era liberato era una delle opzioni mentre adesso si cerca di avanzare tutti insieme compatti passandosi la palla in modo da essere tutti vicini al pallone se per caso dovessi perderlo.
Chiaro che fino a quando c'era Bonucci, uno dei piedi buoni era il DC... ma quanti gol abbiamo fatto col lancio di Bonucci a trovare l'uomo libero? A proposito di "miglioramenti". .
Con Bonucci il lancio poteva avere senso, con Bremer e Gatti (tutti e due scarsi, a lanciare) no. Kalulu è più o meno sullo stesso livello, forse un pochino meglio ma non abbastanza da cambiare la situazione.
Ergo, smettere di lanciare è sicuramente positivo (cioè, è un miglioramento).
Non ho mai detto che fosse una cosa fissa, sistematica :asd: .Citazione:
Io francamente ste uscite dalla difesa con Gatti o Bremer che la spazzano in avanti non le ricordo neanche l'anno scorso, ma non sarebbe la prima volta che vediamo partite diverse, quindi va anche bene così. :asd:
Ma è chiaro che questa cosa di uscire palleggiando è molto più praticata adesso, rispetto a prima. I giocatori hanno evidentemente quasi l'obbligo di farlo.
D'altra parte, è abbastanza logico: prima la squadra saliva più lentamente, quindi questo palleggio comportava più rischi (se devi fare 3 passaggi nella tua trequarti è un conto, se devi farne 5 per aspettare di avere qualcuno da servire più avanti, è un altro) e non sempre si poteva correrli.
In quei casi, il lancio lungo era la via d'uscita più semplice.
E' un discorso solo teorico.
Puoi avere il 70% di possesso palla e perdere 2-0, perchè non conta per quanto tempo hai il pallone ma cosa fai quando ce l'hai :asd:
Puoi fare il 70% di possesso girandoti la palla nella tua trequarti, poi la perdi e ti fai imbucare.
Perchè magari l'hai persa troppo vicino alla tua area, o perchè l'hai persa davanti, non sei stato abbastanza rapido a recuperarla ed avendo tutta la squadra avanzata in avanti ti fai imbucare... magari proprio da un lancio lungo verso un esterno in corsa.
Il possesso di per se è utile se ti serve a qualcosa, altrimenti è una statistica e basta.
Ed infatti con Bonucci vedevi i lanci lunghi, con Bremer e Gatti no :mah:Citazione:
Con Bonucci il lancio poteva avere senso, con Bremer e Gatti (tutti e due scarsi, a lanciare) no. Kalulu è più o meno sullo stesso livello, forse un pochino meglio ma non abbastanza da cambiare la situazione.
Ergo, smettere di lanciare è sicuramente positivo (cioè, è un miglioramento).
Nel senso, io di lancioni ad uscire dalla nostra fase difensiva, da parte di quei due, non ne ricordo molti.
No, è un discorso estremamente pratico, direi matematico (oltre che vecchissimo e addirittura banale): se la palla ce l'hai tu, gli avversari possono solo rischiare di prendere gol e non hanno possibilità di farne.
Poi, nessuno dice che tenendo la palla non rischi di perderla e quindi di subire gol. Ma è la stessa cosa che rischi se la palla la lasci agli altri, quindi...
L'unica condizione in cui non rischi, è mentre la palla ce l'hai tu.
Come dicevo prima, c'è poco da discutere su questo.
Casomai, è l'idea di tenere la palla e non riuscire a fare MAI gol, che è puramente teorica: normalmente, a forza di insistere, un gol lo trovi.
Ovviamente, se hai grossi problemi in attacco (e la Juve quest'anno ce li ha), non è che il possesso palla te li risolverà e ti farà fare 2-3 gol a partita. Nessuno ha mai detto che tenere la palla è la panacea (di nuovo, graziealcazzo che se ti tieni il pallone e non ci fai niente, poi perdi :asd: ).
Il punto è il contrario: se la Juve non segna non è perchè fa più possesso, è semplicemente perchè lo fa male e perchè almeno due dei giocatori offensivi (Yildiz e Vlahovic) non vengono messi in condizione di rendere.
Con tutto che a me il possesso palla prolungato fa abbastanza cacare (soprattutto se fatto da squadre non eccelse tecnicamente, come la Juve).
Preferisco di gran lunga modi di giocare diversi tipo Liverpool di Klopp (100% velocità), Bayern di Guardiola (che era un mix di tiki-taka e accelerazioni) o Atalanta di Gasperini (movimento perpetuo).
Ma, rispetto ad Allegri (baricentro basso, pressing inesistente dopo i primi 20-25'), 10 volte meglio il possesso palla, persino quello sterile :bua: .
L'ho detto prima, il punto è che nella Juve attuale non se ne vedono proprio più. A volte si verticalizza velocemente su Vlahovic ma mai con palla alta, il passaggio è spesso rasoterra o, al massimo, sulla figura.Citazione:
Ed infatti con Bonucci vedevi i lanci lunghi, con Bremer e Gatti no :mah:
Nel senso, io di lancioni ad uscire dalla nostra fase difensiva, da parte di quei due, non ne ricordo molti.
Ed è una differenza rispetto a quella degli anni passati, in cui quei lanci si vedevano. Non molti, vero, ma si vedevano.
Soprattutto quando l'uscita in palleggio era più difficile, per meriti dell'avversario (pressing alto) o per demeriti della Juve (scelte sbagliate durante il palleggio).
La notizia di oggi è quella dello scambio in arrivo tra Fagioli e Raspadori
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Vomito
Auguri a tutti.
Fagioli sembra perso (questione caratteriale, probabilmente, peccato perchè a me i centrocampisti coi piedi buoni e la visione di gioco sono sempre piaciuti parecchio) ma Raspadori quando mai è stato trovato :bua: ?
Che poi, qualcuno mi dovrebbe spiegare il senso di prendere Raspadori quando stai facendo giocare Yildiz fuori ruolo, buttato sulla fascia sinistra.
Perchè io proprio non ci arrivo.