Però il miglior attacco spesso ce l'aveva anche la Juve di Trapattoni :asd: .
Il numero di gol segnati è relativo, per capire il tipo di gioco che si fa.
Visualizzazione Stampabile
Però il miglior attacco spesso ce l'aveva anche la Juve di Trapattoni :asd: .
Il numero di gol segnati è relativo, per capire il tipo di gioco che si fa.
Comunque oggettivamente e' il miglior attacco del campionato.
Ma si, ma poi voglio dire negli ultimi anni spesso la vincente era la squadra che sfruttava bene l'attacco ma poi sapeva difendersi egregiamente, vedi la juve di allegri per dire
Giocare tutte le partite nella propria metà campo facendo un tiro in porta non ti fa avere il miglior attacco.
Ergo, non giochiamo sempre come ieri sera e servono anche partite così per vincere i campionati. O sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piu che altro abbiamo una manovra offensiva solida, che funziona di brutto quando c'é spazio per ripartire in velocitá ma che funziona anche (con un po' meno efficacia) su calci da fermo e su azioni piu imbastite, mi sembra abbiamo fatto un po' tutti i tipi di partite alla fine
Trapattoni non è stato sempre la cariatide che è diventato a fine carriera, la Juve anni '80 era tutto tranne catenacciara.
Così come non lo è l'Inter, che in genere attacca molto bene (non ieri sera, ma vabbè). L'unico difetto è che è abbastanza monocorde, cosa tipica delle squadre di Conte.
https://i.ytimg.com/vi/HNwJ9VQZb9A/maxresdefault.jpg
Buon 113mo nerazzurri :alesisi:
E chi lo nega?
Parlavo solo in generale: il numero di gol segnati non indica COME gioca una squadra.
Anche la Juve di Allegri è sempre stata tra le tre squadre che segnavano di più nell'intero campionato, ma non è che facesse gioco d'attacco.
Ma, alla fine, è anche abbastanza ovvio: la squadra in testa alla classifica è per forza una di quelle che segnano di più.
Gli anni 80 non li ricordo se non vagamente.
Dagli anni 90 in poi, le sue squadre (Juve inclusa) furono inguardabili, per quanto catenacciavano (nazionali incluse).
Eppure, mi pare di ricordare che i gol segnati erano sempre parecchi.
La seconda Juve di Trapattoni è stata oscena, sì. La nazionale anche peggio.
Di Trapattoni ricordo il Roma-Inter, finale di ritorno della Coppa UEFA dove abbiamo giocato il 9-0-1 :bua:
Fu un catenaccio osceno :bua:
Non so come giocasse la sua Inter, ero troppo piccolo e non mi sono mai preso la briga di riguardare le vecchie partite come ho fatto con la Juve. Faceva così cagare? L'anno dei record mi sa che giocava bene, senza fanatismi difensivisti, no?
L'anno dello scudetto dei record l'Inter era una corazzata: 26 vittorie, 6 pareggi, 2 confitte (una a campionato oramai vinto) , 67 gol fati (miglior attacco), 19 subiti (miglior difesa).
https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1988-1989
Ogni tanto subiva perché si rintanava dietro una volta in vantaggio: ricordo un Pisa - Inter (la prima volta che ho visto l'Inter dal vivo) dove Zenga prese anche le mosche, che fini' comunque 0-3
https://www.youtube.com/watch?v=FHOYOJws_NA
Sì sì le statistiche (impressionanti) le conoscevo, non so però come giocasse.
Dai, chiudersi dietro sul 3-0 non è per forza segno di difensivismo, tirare i remi in barca in quella situazione è comprensibile.
Il tizio nel video che fa quella progressione poco prima del gol di Diaz è Berti?
assolutamente :sisi:
l'importante è che andonio non ci venga a raccontare che fa un gioco offensivo,moderno, sarcazzi :asd:
allegri su questo era onesto: faceva il gioco che serviva per vincere e il resto del mondo si poteva attaccare al caxxo :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
https://www.ultimouomo.com/inter-ata...alisi-tattica/
analisi perfetta di ieri
Più che altro, Trapattoni faceva un difensivismo ormai "vecchio" (libero, niente fuorigioco, poco pressing e solo nella propria metà campo), che non aveva minimamente recepito le innovazioni portate da Sacchi.
E infatti, in Europa l'anno dopo andò fuori al primo turno di coppa campioni contro il... Malmoe, mi pare, comunque era una squadra svedese di entità modestissima.
La squadra, per quel che mi ricordo io, era comunque solidissima e fu anche aiutata dal fatto che il Milan di Sacchi badava più alla coppa dei campioni che al campionato (precise direttive berlusconiane, si dice) mentre la Juve era ancora nel limbo terrificante del post-Platini e post-Scirea (tra Zavarov e Tricella vari), ingolfata di vecchie glorie ormai andate (Cabrini, Favero, Brio), promesse non mantenute (Buso) e acquisti non all'altezza (Magrin, Galia, Mauro).
L'avversario era il Napoli di Maradona, non c'era molto altro.
Comunque, quell'Inter ammazzò il campionato quasi da subito, facendo il vuoto dietro.
Alla fine, credo che stabilì il record di punti per i campionati da 2 punti a vittoria e vinse lo scudetto con addirittura 4 giornate di anticipo (il che, sempre pensando ai 2 punti per vittoria, significa molto).
Sì, era il Malmoe.
Quell'anno non ce n'era per nessuno, il Milan non ha fatto tutti quei punti neanche con Capello.
Sono d'accordo sul gioco di Trapattoni, che negli anni '90 aveva ormai abbondantemente fatto il suo tempo.
Zio cane per una volta che speravo passasse la juve. Zio cane