Sto pian piano recuperando Twin Peaks, che non avevo colpevolmente ancora visto. Da poco interamente disponibile su Mubi![]()
Sto pian piano recuperando Twin Peaks, che non avevo colpevolmente ancora visto. Da poco interamente disponibile su Mubi![]()
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
no, guardalo, invece: svacca, è vero, perchè Lynch non voleva farla e si è "vendicato" mettendoci dentro di tutto
ma l'esperienza va fatta
il film invece l'ho trovato bruttino, ma si va a gusti
quoto il buon benvelor...
io guarderei tutto, anche solo per "apprezzare" (per modo di dire) lo scarto tra il Twin Peaks brillante dei primi 15-20 episodi circa (quando era supervisionato in prima persona da Lynch e Frost) e il TP "autogestito" dal team di sceneggiatori che si sono trovati improvvisamente senza Lynch e Frost e si son messi a navigare a vista, scrivendo le nuove "situazioni" scimmiottando lo stile della serie alla meno peggio
Sul film, devo essere onesto: l'ho sempre apprezzato poco, salvo poi rivalutarlo molto con l'arrivo della terza stagione (della quale rappresenta una specie di prologo, fondamentale per dettarne temi e "tono")
Un'altra cosa divertente della seconda parte della seconda stagione è data dal vedere come, fregandosene della continuity, nella terza stagione Lynch abbia volutamente ignorato certe sottotrame, non menzionandole minimamente, un pò come se nella sua testa non fossero mai esistite![]()
Ho già il blu ray 4k dell'originale.
Potevano riprovare ad adattare Eragon se volevano un fantasy per bimbi coi draghi.
No, anche la seconda stagione ha un suo perché e senza non ci capirai un cazzo.
Poi c'è Fire Walk with Me e Missing Pieces prima della terza stagione.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Ho visto su Disney Plus "A Complete Unknown", bel film, Chalamet è bravo davvero e anche il resto del cast di livello.
Restarting
grazie al cinema all'aperto, sono riuscito a vedere Anora, pluripremiato e pluriosannato film che avevo evitato come la peste quest'inverno e che spinto dalla curiosità ho deciso di recuperare
che dire... non mi è piaciuto per niente, non mi ha lasciato niente, non ho capito dove volesse andare a parare, se non rendere insopportabili due teste di cazzo di protagonisti, uno viziato e completo idiota, l'altra una escort che vorrebbe (forse?) essere la rappresentante di una generazione di sognatori, all'inseguimento della miniera d'oro senza troppo faticare
a parte le grazie della tipa, sempre un bel vedere (e ce n'è, da vedere), la prima parte è uino psichedelico tuffo nella depravazione, sesso a pagamento, droghe, alcol, soldi di papà spesi alla cazzo di cane, con la storiella della cenerentola zoccola; la seconda un trash da commedia semi-demenziale, che non c'incastra niente, prima del finale moralista, che non ho capito alla fine quale sia: non farsi inculare dalla prima zoccola che passa? Non drogarti se no fai le cazzate e poi babbo e mamma s'arrabbiano? Non sposarti quando tuo marito è un idiota sotto effetto di droghe varie se no poi va a finire male? Non lasciare il posto fisso al locale di spogliarelli che poi come lo paghi l'affitto?
boh
se deve essere lo specchio generazionale, siamo messi peggio di quello che vedo in giro
film tecnicamente ben fatto, ma sinceramente uno dei più insulsi che abbia visto quest'anno, forse, anzi, sicuramente per colpa dell'incensamento mediatico che mi ha fatto salire le aspettative
unica cosa positiva è che fra gli alberi, al calar del sole e accompagnato da frinir dei grilli, almeno ho passato una serata al fresco
opinione personale, ma per me è un film da 5, e sono buono
Ho visto "Aragoste a Manhattan" (La Cocina), per me film migliore da parecchi anni.
Non ne ho sentito minimamente parlare, ma è veramente un filmone, tratto da un testo teatrale la cui messa in scena dev'essere stata un incubo, ancora peggio del film, che ha piani sequenza davvero complicati.
In ogni caso, c'è di tutto in questo film, momenti comici e momenti estremamente drammatici e potenti, si mischiano le vicende dei vari personaggi, e vari temi sia personali che politici, recitazione incredibile e sceneggiatura brillante che fa capire sempre tutto senza essere nè ambigua nè didascalica, ma soprattutto estremamente ritmata, in certi momenti senti anche tu il nervosismo di tutto il casino che avviene dietro le quinte del ristorante.
Unico neo, il doppiaggio, espressivo ma a volte troppo scolastico, si sente la differenza fra l'italiano/inglese e lo spagnolo, molto più sporco e realistico, vorrei rivedermelo in lingua originale, ma comunque anche così non mi ha realmente dato fastidio.
In ogni caso fatevi un favore e guardatelo, se riuscite a trovarlo in sala.
io avrei voluto vederlo, ma qui certi film non passano...
speravo nel cinema all'aperto, ma quello più... "indipendente", diciamo, ha cambiato gestione e si è allineato agli altri, quindi per ora nisba: magari nella programmazione di agosto riserveranno qualche chicca
Ho visto Ballerina, lo spin off di john wick. Piaciuto abbastanza, più che altro l'ho trovato molto meno ultra coreografato rispetto alla serie principale che è diventata stucchevole da quei movimenti robotici per fare i movimenti più action e spettacolari possibili.
Ho visto "A complete unknown" su Disney+, la biografia di (alcuni anni della vita di) Bob Dylan.
Nonostante sia un film che dura 2 ore e 20 in cui per la maggior parte del tempo cantano, devo dire che mi è piaciuto molto.
Il cast è in grande spolvero (ovviamente Chalamet ma anche un quasi irriconoscibile Ed Norton e una bellissima attrice che non conoscevo che interpreta Joan Baez) e la storia interessante.
Sicuramente è più a fuoco e intrigante la prima parte in cui Bob Dylan, perfettamente sconosciuto, arriva a New York e inizia a farsi conoscere tra i musicisti del Village, piuttosto che la seconda in cui
Quindi consigliatissimo: non so se la caratterizzazione di Dylan sia realistica o meno, ma se lo è, era veramente uno stronzo, testa di cazzo, autoreferenziale, disadattato.![]()
Ultima modifica di bado; 10-07-25 alle 09:16
ho visto Opus
non ha niente che non abbiano 100 altri film su santoni, sette e svitati
compreso lo spiegone finale
un film che sembra prodotto dalla kyocera, una fotocopia scialba
anche la prova attoriale è a tratti irritante
voto: 5
“Io sono la fine del Mondo”.
Madonna che monnezza.