Nell'ambito del mio recupero dei classici anni ottanta ho ritrovato quasi per caso Gorky Park su Prime, in scadenza fra pochi giorni.
E' un film con i suoi anni e non sto dicendo che li porti benissimo: alcune interazioni tra gli attori sono molto molto artefatte, ma per il resto rimane un bel viaggio in un thriller/poiliziesco con una trama sì intricata, ma resa in modo chiaro e senza essere didascalica. È un film denso, in due ore si avvicendano diversi personaggi e l'investigazione si dipana tra un sacco di intrighi, forse un po' troppo anticipata una rivelazione fondamentale, ma in generale funziona tutto molto bene. Mi aspettavo una parte propagandistica più marcata, le ambientazioni sono quelle fredde, grigie e decadenti che caratterizzano l'estetica della Russia in tutti i prodotti americani del periodo (incredibile il contrasto con le brevi scene ambientate a Stoccolma, dove tutto è moderno, colorato, vivace), tuttavia ci sono elementi sorprendenti, la presenza di un antagonista americano è abbastanza curiosa e c'è spazio per scene familiari e amichevoli che rendono i protagonisti russi personaggi con cui empatizzare.
Bellissima Joanna Pacula.
Ieri sera su Disney plus ho visto Vendetta Privata (in inglese The Amateur) con Rami Malek e Laurence Fishburne, non male anche se lui è diventato un po' troppo e ci sono 2 o 3 momenti che ci vuole la sospensione della credibilità, però 2 ore che passano bene.
Restarting
Ho recuperato Ballerina. mah noiosetto rispetto ai John Wick. e alcune scelte di trama veramente stupide per giustificare la mattanza. ok che la storia è un pretesto ma almeno facciamola coerente![]()
la protagonista è una donna, il resto è tutto contorno superfluo
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
The Shrouds, l'ultimo di Cronenberg
Qualcuno qui l'ha visto?
Boh... a me ha lasciato abbastanza indifferenteil che forse è quasi peggio di dire "è bello" oppure "è brutto"
Il soggetto di partenza del film poteva essere interessante ma stringi stringi mi sembra una roba più da necrofili che atta a sollevare un vero quesito morale come nel "solito" Cronenberg
Le implicazioni "morali" del soggetto mi sembrano abbastanza buttate lì e poco interessanti, voglio dire
Tutta la parte investigativa mi sembra abbastanza all'acqua di rose, oltre ad essere spiegata abbastanza male
La stessa parte onirica del film mi sembra vista e stravista n-mila volte e poco incisiva
Il finale è apertissimo - e ci può stare - ma non dà proprio la sensazione di essere costruito con l'intento di essere un finale vero e proprio, sembra che a una certa si siano fermati a muzzo con le riprese e abbiano detto "bene dai, tutti a casa e montiamo quello che abbiamo" (che mi par di capire è esattamente quello che è successo, doveva essere una serie netflix e invece è stata cancellata a produzione in corso)
Cassel cmq è l'alter ego di Cronenberg, in questo film sono due gocce d'acqua
io l'ho visto al cine quando uscì
confermo che tra i suoi film lo reputo riuscito a metà: dice sia molto autobiografico, ma non mi ha preso, non mi ha trasmesso nulla, o poco, non ho provato empatia e per un film che si basa tutto su ciò, direi che non ha centrato l'obiettivo
e il finale che ti lascia decidere l'ho trovato abbastanza paraculo
ah ecco quindi non sono il solo ad aver avuto la stessa sensazione
sul finale mi riferivo più che altro alla vicenda investigativa in generale
sì, beh, sul fatto che ti lascia decidere, intendevo proprio questo: tanti fili pendenti, scegli te quello che più ti aggrada, perchè non ti fornisce nessuna indicazione, nemmeno nascosta, su quel che era la sua idea
Ho visto l'ultimo (per ora) film di Clint Eastwood "Giurato n.2".
Non dico niente della trama, vale la pena scoprire tutto guardandolo.
Mi è piaciuto molto, c'è una bella tensione e gli attori sono bravi.
Ci sono solo un paio di cosucce un po' meh sulla trama
Comunque consigliato.![]()
il primo punto lo sottolineai quando lo vidi al cine: è quello che più stona di tutto
oltre al fatto che
cmq, ieri sera, approfittando del pass the space, sono andato a vedere Una battaglia dopo l'altra, film che se avessi dovuto pagare non avrei visto perchè l'argomento non è nelle mie corde
ma un po' la presenza di Di Caprio e Sean Penn, un po' il trascorso del regista, ho fatto spallucce e sono andato
che dire, i due, insieme a Benicio del Toro, reggono in piedi tutta la baracca, con interpretazioni davvero magistrali, soprattutto Penn
la trama è anche interessante, ma qui la colpa è mia che sono refrattario
non posso dire che sia brutto, anzi, ci sono sequenze notevoli, come l'inseguimento in auto finale, ma non so quanto l'avrei apprezzato con attori soltanto un po' più normali rispetto ai mostri di cui sopra
l'unica cosa, non si può prendere un attrice di 25 anni e farle fare la sedicenne... una bella patonza, niente da dire, ma è fuori ruolo per manifesta età sbagliata
gli do un bel 7 globalmente, a chi piace il genere probabilmente lo alzerebbe di un punto abbondante
Io comunque gli dò un 8,5
ho recuperato pure io Giurato n. 2
Incredibilmente, un altro film di Eastwood che mi è piaciuto. Forse perchè la trama ha molto del filone "crime" (si fa per dire) di Allen.
Le varie forzature sotto spoiler le ho trovate persino accettabili
Più che altro, se il film è realistico nella parte procedurale, mi viene da pensare a quanto faccia acqua da tutte le parti il sistema giudiziario americano
ho recuperato anche In Bruges - La Coscienza dell'Assassino, niente di che.
Apprezzabile se si conosce un minimo Bruges - città effettivamente bellissima, checchè ne dica Farrell- però la biondina co-protagonista l'ho trovata davvero adorabile
![]()
Ultima modifica di nicolas senada; 30-09-25 alle 07:15
D'accordissimo su tutto.
Tra l'altro io avevo sempre pensato che nei processi americani la giuria popolare votasse singolarmente (senza quelle assurde discussioni tra analfabeti funzionali incompetentiche non capisco come possano essere accettate in un paese civile e democratico) e che l'esito dipendesse dalla maggioranza... non che dovessero per forza essere unanimi.
![]()
Gli stati uniti NON sono un paese civile e democratico
Cmq dipende dal tipo di reato, per quelli più gravi come omicidio e simili serve unanimità (giustamente se lo devi condannare ad ergastolo o morte che siano tutti certi) se c'è stallo si rifà un altro processo..... Per quelli meno gravi basta la maggioranza, poi nel dettaglio quale sia la soglia dovrei controllare
![]()