Belle le cover, ne avevo letto ieri, peccato che quelle fighe siano a libro (per il mio modo di utilizzare il cellulare non vanno bene).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Belle le cover, ne avevo letto ieri, peccato che quelle fighe siano a libro (per il mio modo di utilizzare il cellulare non vanno bene).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oggi ho ripreso in mano il gioco dopo mesi.
70 sacrari fatti, 87 korok, 1 colosso...
Mi manca 1 ricordo. Però ho scoperto un nuovo stallaggio :asd:
E io che pensavo di averli trovati tutti :D
Non so se sia gia stato linkato, ma questo e' un bell'articolo di Ken Levine (il papa di Bioshock) che descrive quello che secondo me e' il vero merito di questo Zelda: https://www.polygon.com/2018/1/10/16...year-in-review
Quello che personalmente mi auguro per il futuro non e' che i prossimi giochi prendano spunto dal gameplay di BotW per riproporre quelle idee pari pari, ma che prendano spunto dal coraggio di rompere una formula collaudata, mantenendo comunque il legame col passato.
Per giochi intendi tutti gli altri o solo i prossimi Zelda?
Cmq sì, mi trovo d'accordo pure io sull'articolo.
Io spero rimettano i bei dungeon di una volta.
trucco per trovare gli stallagi.
Confido che lo faranno :sisi:
Alla fin fine perchè non dovrebbe prestarsi bene l'OW veramente open di BotW con lo "schema" dei vecchi giochi? :uhm:
Faccio l'esempio di OoT dato che è quello che più ricordo: mi metti la possibilità di andare dove voglio fin da subito (o quasi visto il villaggio dei Kokiri che era il tutorial) ma che alcune cose mi siano impossibili da fare/vedere visto che mi manca il gadget specifico, recuperabile in un dato dungeon. Dungeon tutti (più o meno) raggiungibili e "attivabili" (alla botw) fin da subito, ma che mi è impossibile finire perchè mi manca un dato gadget per proseguire nelle varie stanze... alla fin fine OoT era già parecchio OW, ma appunto i dungeon per essere raggiunti/fattibili richiedevano i gadget adatti :uhm:
Penso a quello dell'acqua, che richiedeva gli stivali metallici. Insomma, non dovrebbe essere impossibile come cosa :uhm:
Ma anche senza i gadget. Tutti gli strumenti, un dungeon complicato e la possibilità di risolverlo come meglio credi con quello che hai a disposizione.
Bhè, oddio, molti si lamentano per il fatto che i gadget/strumenti in questo Zelda li ottieni nelle prime 2 ore di gioco e tutto il resto dell'esperienza non hai un senso di progressione, dato che hai già tutto ciò che ti serve per finire il gioco...
Vedremo. Sicuramente sono curioso di vedere cosa combineranno nel prossimo titolo esclusiva Switch a sto giro :sisi:
Beh, i miei ricordi più piacevoli legati alla saga di zelda sono tutti relativi al fatto di vedere qualcosa di infattibile, vuoi le rovine sul fondo del lago, vuoi il tizio che corre velocissimo irraggiungibile, vuoi quel blocco indistruttibile che preclude una certa area etc...
Di conseguenza anche la gioia e il piacere dato dal trovare gli stivali magnetici, il potere di correre velocissimo, il martello per frantumare i blocchi etc... poter fare cose nuove anche in aree dove eri stato ore e ore prima grazie ai nuovi strumenti ritrovati.
Tra questi ricordi ci inserisco anche il ritrovamento della paravela per lasciare il plateau all'inizio di Botw.
Questa cosa un po' manca in Botw, dove il "qui è meglio non andare" è dovuto a fattori come caldo/freddo o nemici troppo potenti. Certo anche qui ho trovato cose che non ho capito come farle... ma probabilmente è perchè sono babbo io e non perchè mi manca lo strumento giusto.
Sarai mi sa babbo come dici te, ma hai un po’ azzeccato il discorso.
In questo Zelda tutto è impostato per non avere ordine cronologico, per quanto nella guida ufficiale abbiano dato una linea di soluzione tale da renderti la strada un po’ meno faticosa.
Gli stessi sacrari ti disabilitano i poteri proprio per renderti libero di farli in qualsiasi parte della “storia”.
Una cosa però rimane comune , nel gameplay, degli altri Zelda : i livelli di cuori e barre. Nel senso che puoi far tutto ma certe zone, se non hai raccolto un certo quantitativo di cuori o “stamina”, non li fai proprio.
In ogni caso non sei il solo, anche a me Zelda ha anche impresso quei particolari.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
oggi lo (ri)inizio ufficialmente dopo averlo provato e abbandonato perchè dovevo finire altro. adesso combo zelda+mario odyssey fino
alla conclusione.
ma la prima zona dove si deve prendere il paravela dopo ci sarà la possibilità di ritornarci oppure no visto che a quanto
ho capito è un grosso tutorial?
ci devi ritornare per il secondo dlc, ci puoi tornare indifferentemente quando vuoi
ottimo grazie. mamma mia mi sta prendendo un botto e sono soltanto nella prima area (che per metà avevo fatto).
questo sarebbe un gioco da mettere su pc e moddarlo alla skyrim, diventerebbe infinito
Se solo qualcosa del genere fosse possibile... oh wait-
https://www.youtube.com/watch?v=iiHIF2XACmI
mettersi a cucinare e inventare ricette è un gioco nel gioco
:asd:
Cmq, quando arriverai ai vari Stallaggi, dai un occhio agli interni... ci sono dei poster "utili" :D
Ricorda cmq, è un gioco votato alla pura e libera esplorazione. Quest e sotto-missioni ce ne sono, ma imho non è quello il punto di forza del gioco. Invece è l'aver creato un mondo vivo credibile, non perfetto, ma credibile. Da nessun'altra parte ho mai visto una cosa del genere... forse oggi solo Monster Hunter World presenta anch'esso un insieme di flora e fauna che da l'illusione di avere un mondo vivo e dinamico.
Goditelo con calma e ricordati sempre che è un gioco ;)