https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Eh ma lui lo ha prenotato alla gamesweek mi pare.
un colpo da maestro comunque. Come passare da un acquisto fail a un super win![]()
Beh, se uno è interessato, trovarlo al day1 a 50 euro è buono. considerando che l'utente medio di subito.it l'avrebbe preso al gamestop a 70.
Hai fatto bene.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Ho visto dei video del gameplay, ma c'è quel cazzo di gufo che ha più funzionalità di un drone di splinter cell![]()
Per me far Cry 4 è stata una delusione enorme.
La fine mi ha fatto esplodere la mascella per la bruttezza. In confronto il 3 è da oscar.
Avendolo finito da poco penso che prima che mi avvicini soltanto a questo nuovo dovranno passare alcuni lustri...
io l'ho capito dal primo passo che sarebbe stata la stessa zuppa. ho fatto giusto qualche missione secondaria,ho liberato
una torre e fatto tre principali (tutte uguali). quando ho quittato non l'ho più ripreso e credo che mai lo farò.
se non mi è piaciuto adesso figurarsi tra qualche mese![]()
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Fidati che andando avanti peggiora. E considera che l'ho giocato dopo più di un anno dal tre, quindi manco a dire che mi ha annoiato per la ripetitività dello schema.
Ho fatto le prime due ore (prendendola molto larga con tanto di farming superfluo) e sono al 5,8% di completamento, cosa che lascerebbe intuire una durata similare al precedente (platinato in una quarantina d'ore). Per quanto mi riguarda è stato come tornare a casa, in una comfort zone nella quale mi trovo a mio agio. La formula gameplay è pressochè invariata (upgrade dell'inventario incluso) con alcune diversificazioni; innanzitutto la mappa sembra meno dispersiva e pensata attorno alla progressione di gioco, modellata a passo d'uomo. E' necessario procacciarsi il cibo e la fauna non manca mai, anche se ho trovato fin troppo invasivo il filtro utilizzato nella modalità cacciatore (la classica visione che pone in risalto gli elementi rilevanti tipo l'occhio dell'aquila o il senso di witcher..) non fosse altro per il fatto che la si dovrà utilizzare con assidua frequenza. Molto bene le armi da lancio - ho provato l'arco e la lancia - che nelle collisioni riescono a dare buone soddisfazioni. Invece male (anzi malissimo) il combattimento corpo a corpo che è il solito menare fendenti a vuoto in stile Bethesda, privo di un adeguato riscontro fisico. Fortunatamente per ora il gioco tende a favorire le armi a lunga distanza e un approccio relativamente stealth, anche se questo si adatta di volta in volta alla propria predisposione e preferenza. Secondo me è ok ma se non vi sono piaciuti i precedenti non sarà certo questo a farvi cambiare idea.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Altra novità relativa agli upgrade riguarda la possibilità di aumentare il numero di abitanti del proprio villaggio, completando diverse missioni secondarie. Inoltre il fuoco riveste un'importanza di primo piano, non ultima quella strategica (ad esempio incendiando zone presidiate dai nemici oppure creando barriere con le fiamme). Purtroppo manca ancora il pretendente al ruolo di bestia apparentemente innocua ma incazzosa come poche, in precedenza occupato dal mitico tasso del miele. Confido nella creatività degli sviluppatori, anche se finora non sono andati oltre a cervi, pecore, lupi, cinghiali e qualche orso..
Se la tipologia ti ha stancato fai più che bene ad aspettare. A meno di grossi stravolgimenti (che visto l'impatto iniziale non mi aspetterei affatto), è più vicino al dlc calato in un diverso setting ma in fondo è la stessa cosa che si potrebbe dire per la grande maggioranza di serie che ciclicamente si ripresentano sul mercato. Dalla serie: conosci il tuo amico/nemico.
Certo che 60 euro per un gioco...
Beh si, quello è il prezzo dei videogiochi retail (69,99€ per la precisione), non da Far Cry Primal ma da tipo tre anni. Che siano un bene di lusso lo sappiamo da quando hanno smesso di far uscire in edicola le cassettine pirata del C64 ma nessuno obbliga ad acquistare al d1 e tantomeno a prezzo pieno da Euronics. Esistono le offerte online che consentono di spuntare il 15-20% dell'importo, esiste l'usato, esiste il digitale, fra qualche settimana esisteranno altre promozioni dedicate, chi vuole potrà attendere qualche mese e il dimezzamento del costo o sperare nel plus/gold.
Doom, mi sai dire qualcosa della distanza di ingaggio coi nemici? sono piccolissimi e lontani come era nel 3 e suppongo anche nel 4? oppure le armi primitive aiutano ad accorciare la distanza coi nemici?
Ho spiegato il concetto qui:
http://www.thegamesmachine.it/forum/...tml#post132390
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Diciamo che finora si attiene su una distanza medio-breve, sicuramente inferiore ai precedenti e alla stragrande maggioranza di fps. E' sempre preferibile tentare il colpo sulla distanza, cosa incoraggiata dal gioco stesso (ad esempio nella conquista degli accampamenti con le pire che sostituiscono le classiche torri radio..), ma parliamo di arco e lance, non di fucili da cecchino anche se mi aspetterei un'analoga controparte andando avanti nel gioco. Inoltre i nemici umani - che non brillano per IA - tendono a favorire due tipologie di pattern d'attacco ovvero l'uso di armi da lancio e la carica a testa bassa, talvolta obbligando a ricorrere al corpo a corpo che come detto è gestito talmente male da renderlo del tutto sconsigliato. Comunque è sicuramente un tentativo di ritorno all'fps fisico e ravvicinato, in cui una freccia che si conficca dentro un occhio a dieci metri di distanza ha un peso diverso rispetto ad un proiettile sparato da mezzo chilometro. A tal proposito hanno perfino inserito due trofei associati proprio alle uccisioni sulla lunga distanza (uccidi un bersaglio distante 50 passi o più usando una lancia e uccidi un bersaglio distante 70 passi o più con una freccia), cose che in FC3 e 4 sarebbero state routine ma qui assumono proporzioni di rara eccezionalità.
Essì era bello quando i giochi constavano solo 120 mila lire
Scherzi a parte trovo che i giochi sono una delle poche cose che non si sia alzata di prezzo clamorosamente negli ultimi anni (quanto pagate ora un caffè tanto per fare un esempio?) Anzi sul versante PC grazie alla distribuzione digitale ora si risparmia anche di più.
Tutto questo di contrasto al fatto che il costo per crearli è aumentato vertiginosamente.