Fortuna che capisci tutto te e porti la luce a noi poveri esseri inferiori :sisi:
Visualizzazione Stampabile
Fortuna che capisci tutto te e porti la luce a noi poveri esseri inferiori :sisi:
Per me, onestamente, che ci siano IP nuove o veramente next-gen al lancio interessa fino a un certo punto.
Ho praticamente sempre giocato su PC e su console Nintendo (le ho tutte tranne il Gamecube).
Qualche anno fa comprai la One-X perché, alla lunga, mi sono un pò rotto le balle dei problemi che si incontrano su PC tra drivers farlocchi, aggiornamenti del S. O. che causano crash o incompatibilità varie.
Avendo sempre giocato su PC sono abituato agli upgrade che, badate bene, non impediscono di giocare ai giochi più vecchi e, soprattutto, permettono di migliorare la resa di quelli che prima richiedevano dei compromessi.
Il problema era sempre la spesa necessaria per arrivare al traguardo.
Ad oggi gioco più spesso con la One-X e la Switch; ho il Pass pagato fino al 2022 compreso (tra offerte a 1 Euro e il bundle Amazon 3+3 gratis).
La Series-X permetterà di giocare a tutti i giochi usciti sulle console Microsoft, con anche notevoli miglioramenti grafici e di performance (non in tutti, ovviamente).
Per quanto mi riguarda, se costasse 700/800 Euro all'uscita senza uno straccio di gioco next-gen per i primi mesi, non mi creerebbe alcun problema e la considererei una spesa più furba rispetto alla PS5 o a una nuova scheda video per il PC, soprattutto in ottica dei servizi che ci girano attorno.
Va detto che lo scenario è molto diverso da quello a cui siamo sempre stati abituati. Abbiamo avuto delle console mid-gen che hanno reso la transizione meno brusca sul piano tecnico, si percepisce minore appetibilità commerciale nei confronti del nuovo. La retrocompatibilità e le funzioni di upgrade forniscono un senso di continuità che privano il passaggio di un evidente stacco generazionale, garantendo a PS4/XOne un margine di esistenza maggiore rispetto a PS3/360. Inoltre lo scarto grafico è minimo e tolta l'illuminazione e l'effettistica tende a basarsi sulle performance date da risoluzione e frequenze di aggiornamento, segno che siamo arrivati a un punto in cui è diventato difficile sorprendere sul piano prettamente visivo. E' come se PS5/XSX fossero una sorta di estensione delle console precedenti, migliori e più potenti ma fondamentalmente assenti di quell'appeal da nuovo step evolutivo che ha definito i passaggi precedenti.
Assolutamente eh, ma se io compro una console nuova è, principalmente, per giocare alla roba nuova e non alla vecchia ma migliorata in performance.
E così ragionano in molti.
Non compro la console più potente al mondo per fare retrogaming... per quello ho già il pc. :sisi:
Diciamo che se vende la Series X sarà per via del Pass, vera innovazione di Microsoft in questi anni che gli ha salvato il collo, e non di poco.
Io di certo non compro al d1 nessuna nuova console: non ho motivi per farlo avendo un PC.
E chi ha Xbox One X sarà della stessa idea: col pass può andare avanti fino ai giochi next gen esclusivi per Series X.
A me sembra che sia da un parte che dall'altra questo lancio delle console next-gen sarà abbastanza triste.
Ora che non c'è più Halo su cosa punterà Microsoft? The Medium (che per carità è pure interessante ma è sostanzialmente un indie con un budget un po' più alto), Tetris col multiplayer e i giochi vecchi ottimizzati.
Dall'altro lato non va di certo meglio, con un'espansione di un gioco PS4 (sicuramente di forte richiamo ma insomma...) e Godfall che più si mostra e più sembra atroce.
Chiaro che di mezzo c'è stato e c'è ancora il covid che ha scombussolato un po' i piani di entrambi, però io un lancio next-gen così triste davvero non lo ricordo.
In realtà la PS2 debuttò con un prezzo assurdo e con la sola demo dei fuochi d'artificio. Per un anno buono uscirono conversioni di giochi già disponibili per Dreamcast inferiori all'originale.
È nonostante tutto a fine gen è stata la console più venduta della storia... (e lo è tuttora)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://www.dualshockers.com/fable-x...ease-date-far/
:fag:
Cioè, qui nel 2021 abbiamo un titolo cross-gen (Halo) e... cosa?
La next gen che esce senza in vista nulla di importante per un paio di anni (inteso ad esclusive) non ha senso di uscire :bua:
Hellblade 2 probabilmente.
Le date di uscita ancora non si sanno di praticamente nulla... prima si sapeva Halo Infinite, ora neanche più quello visto che è un generico 2021.
Ci doveva essere un evento sui first party in agosto, ma ci sono rumors che anche quello sia rimandato.
E intanto non abbiamo neanche il prezzo di nessuna delle console.
E basta, perlomeno per le esclusive sviluppate direttamente da Microsoft. Forse Hellblade 2 come dice Lars ma ci credo pochissimo dal momento che anche di quello si è visto un teaser e un documentario sul teaser. Piuttosto punterei più su Forza Motorsport nel solito periodo di settembre (2021 ovviamente). Fable, Avowed, Everwild, State of Decay 3 ecc sono di sicuro lontanissimi. Minimo 2022.
Restano le esclusive delle terze parti, ma molte sono fatte da studi indipendenti e sono temporali. Penso al già citato The Medium, a The Gunk, Bright Memory, Darktide e Tell Me Why.
Insomma, la situazione non la vedevo già molto bene con Halo al lancio, figuriamoci adesso.
Ma ripeto, dall'altro lato stanno messi meglio ma non di tantissimo. La mia impressione è che questa generazione non parta nel migliore dei modi e che per vedere qualcosa di davvero next-gen bisognerà attendere almeno la fine del prossimo anno con (forse) Horizon 2 e Hellblade 2.
Sì bhè, bella merda da ambo le parti :bua:
Se Nintendo si svegliasse fuori annunciando Bayo3 e Zelda 2 potrebbe salvare questo 2020 che per quanto mi riguarda è da dimenticare (lato console nuove).
Che (ennesima) occasione mancata...
Però il team è molto inclusivo, quindi tutto bene. :sisi:
https://graphcomment.com/api/file/5f...0fc1500800.jpg
- - - Aggiornato - - -
Il covid c'entra fino a un certo punto. È da un anno e mezzo che si coglievano segnali di scarsa considerazione per il lancio delle console next-gen da parte di Sony e Microsoft.
Non hanno fretta e prediligono (probabilmente anche su pressioni delle software house) un passaggio molto graduale verso Ps5 e Xbox Series X, e intanto per almeno uno/due anni vedremo parecchi titoli cross-gen.
Al di là della debole (o assente) line-up first party, al lancio saranno disponibili diversi crossgen che non c'è motivo di giocare sulle vecchie console, a meno che uno non scelga deliberatamente di accontentarsi (non fanno testo quelli che "me ne frego delle console perchè ho già il pc").
L'acquisto di un console al d1 comporta un investimento minimo che difficilmente tende a svalutarsi nell'immediato (XOne è stata l'eccezione a causa del price drop causato dalla rimozione di Kinect ma PS4 ha avuto il suo primo ribasso ufficiale di soli 50$ dopo ben due anni dall'uscita). In un mercato che punta sull'aspetto tecnologico come questo, privarsi della possibilità di usufruire dell'esperienza migliore rappresenta un limite che non tutti sono disposti ad accettare (almeno nello zoccolo hardcore del gaming tradizionale) e il successo delle console mid-gen è lì a testimoniarlo. Soprattutto ora che le nuove macchine da gioco non andranno ad affiancarsi alle precedenti ma di fatto le sostituiranno in un ricambio continuativo che aggiunge ulteriori possibilità senza togliere nulla.
Secondo me l'uscita di PS5/XSX rappresenta una prospettiva interessante che comporta diverse criticità (sarà difficile convincere i publisher ad abbracciare pienamente la next-gen, rinunciando a vendere i giochi all'enorme base installata di PS4/XOne) ma il paragone con le generazioni passate non ha proprio senso di esistere, considerata la madornale trasformazione che il settore ha subito nel corso dell'ultimo decennio. Prima di collocare la lapide aspetterei di farle uscire e constatare come il sistema di upgrade andrà ad incidere sulle prestazioni dei multipiattaforma.
A me sembra indirizzata verso un lancio fiacco questa Xbox, se poi il prezzo sarà "premium" perché esiste la sorella minore S a un prezzo normale di lancio, si rischia davvero si ripeta la situazione di One. E microsoft è veloce a disinvestire quanto è veloce a investire.
La Series S secondo il mio SWAG costerà circa 300€/$ +/- 50 e sarà volta al gaming a 1080p. I rumors la posizionano a livello di potenza complessiva molto vicino a One X, probabilmente con un processore un po' più veloce e forse qualcosa di meno di GPU, ma ripeto sono rumors.
Series X dipende da PS5, è evidente che nessuno annuncia il prezzo perché vogliono basarsi su quello del competitor.
L'intorno è quello dei 500-600€ perchè vendere a di più è un grande rischio.
Da questo punto di vista secondo me Microsoft DEVE osare qualcosa di più e credo sia proprio dovuto a questo l'interminabile temporeggiare.
Per Sony ormai PS rappresenta il business principale: la divisione gaming porta circa un quarto delle entrate totali di Sony e quasi la metà degli utili quindi tagliare troppo il prezzo andando in sensibile perdita con l'hardware potrebbe danneggiare molto i prossimi bilanci dell'azienda. Ricordo che siamo alle porte di una recessione globale, questo è un momento delicato.
Microsoft al contrario deve investire per espandere gli introiti della divisione e ha molte più risorse (parliamo di quasi 40 miliardi di $ di utili nel 2019 contro 5 di Sony), ma ovviamente non vogliono buttare soldi, né rischiare un price match da parte di Sony, quindi il prezzo ancora non lo hanno annunciato.
Insomma sono in trincea, nessuno vuole uscire fuori a sparare...
La One S costa 300 ora (salvo sconti), il tuo SWAG mi sa essere un po' troppo ottimista, sempre ammesso comunque escano contemporaneamente. Per me il prezzo sarà 399 / 499 comunque non oltre i 100 euro di differenza tra S e X