Infatti a saperlo prima avrei preso un altro anno di gold![]()
Infatti a saperlo prima avrei preso un altro anno di gold![]()
Ho esteso il mio abbonamento a Ultimate, scaricato l'app su pc e... mi sembra tutto pazzesco.
Un'ottima libreria di giochi Xbox e PC a completa disposizione, a un prezzo tutto sommato contenuto.
Se questa qualità verrà mantenuta, la strada è segnata e indietro non si torna (e mi pare che, più o meno, l'abbiano capito un po' tutti).
Aspetto con ansia la risposta di Steam...
il problema è che è un modello di business non sostenibile
ovviamente microsoft sta usando una politica aggressiva per spingere il servizio e riguadagnare un po' di terreno nei confronti di sony, ma non è assolutamente sostenibile sul lungo periodo![]()
voglio vendere le SH produrre giochi tripla A da centinaia di milioni a rifarsi con le briciole ottenute da questi abbonamenti....cioè €10 al mese da dividere per tutti i giochi? follia, ad un certo punto o dovranno aumentare sentibilmente i prezzi o ciao ciao mega produzioni
Ma infatti tutti i giochi "grossi" nei vari abbonamenti sono proprietà del detentore dell'abbonamento
La SH che fa il tripla a da centinaia di milioni se non è affiliata a niente non mette il gioco nell'abbonamento e amen.
Non è che i tizi che fanno ghost recon, watch dogs, outer world, gioco ea random han voce in capitolo eh![]()
Premetto che non mi intendo di marketing, ma a me sembra che, almeno negli altri settori dell'intrattenimento, si stia andando in questa direzione già da un pezzo e chi non è riuscito (o non ha saputo) adeguarsi ha fatto una brutta fine.
Per fare un esempio con un'altra mia passione: con quello che spendevo prima in un anno in cd musicali, ora ho Amazon Music, che più o meno mi offre le stesse cose che avrei comprato (più altre millemila). E non è tutto. Con la differenza Amazon Music mi offre anche il caffè per un paio di mesi.
Io sono solo un "povero utente della strada", ma se EA, Microsoft, Sony e Ubisoft si stanno attrezzando per offrire questo tipo di soluzione.. un po' mi fa pensare...
Sicuramente si sta andando in quella direzione, ma c'è una grossa differenza tra il mercato vg e quello musica/film
Per dire i film fanno il grosso degli incassi col cinema e riguardo la musica, ormai sono anni che la vendita di cd e brani digitali è in calo, i soldi si fanno coi concerti
Al momento una sh guadagna con lo scatolato il dd ecc, il gamepass non ha un grosso impatto, ma se un domani diventa l'unico sistema, siamo sicuri che sia sostenibile? Sh x vende il gioco a Microsoft? E poi leo ci sta dentro coi costi, spende milioni di dollari a comprare i giochi e si rifà solo con gli abbonamenti? Boh si dovranno fare qualche calcolo![]()
Più che altro, rispetto agli altri ambiti, mi sembra ci sia molta più frammentazione...
Ancora siamo ai nastri di partenza ma abbiamo già Game Pass, PS Now, Stadia, UPlay +, più tutti gli store già presenti (Steam, Epic Store, GoG) che potrebbero allinearsi e potenzialmente ogni publisher potrebbe fare il suo.
Non arriviamo allo stesso numero neanche mettendo insieme tutte le piattaforme di streaming degli altri formati.
Prima te lo vendono a prezzo pieno, poi te lo mettono nell'abbonamento.
Spendi 120 euro al mese e giochi un po' a tutto. Oppure ti compri i giochi che ti interessano e mandi a fanculo gli abbonamenti
Oppure ti monti un cervello e fai l'abbonamento solo per il servizio in cui ci sono i giochi a cui vuoi giocare in quel momento e passi da un servizio all'altro in base alle aggiunte al catalogo.
Si, ovvio.
Se per indisponibilità di tempo o di qualsiasi altra cosa uno si gioca 3/4 titoli all'anno, non conviene mai abbonarsi.
Ma è come se uno vedesse due film all'anno e si andasse a fare l'abbonamento a Sky Cinema.
Io, da videogiocatore medio, mi sto facendo due conti, e credo che, mantenendo l'Ultimate Xbox Pass, e integrandolo con quei tre/quattro giochi che mi ispirano di più sparsi nelle varie piattaforme potrò avere un risparmio sensibile e simile appagamento. Tra l'altro l'epoca d'oro dei bundle sembra tramontata...
Al day 1 ci sono indie che altrimenti avrebbero poca visibilità e che con GP prendono soldi sicuri subito e si fanno notare, vendendo quindi abbastanza decentemente.
Per quanto riguarda i first party ovviamente quelli devono esserci dato che sono il selling point del servizio. Sembra che il target a regime sia di far uscire un first party ogni 3 mesi, da qui le tante acquisizioni. Ovviamente ci vorrà qualche anno per arrivare a questo regime e non saranno tutti ad alto budget. Però già se metti un Forza/FH all'anno, due "indie" (come budget, ovviamente sotto Microsoft non sono indie) e un vero tripla A, più o meno ci sei.
Sembra che Microsoft paghi un prezzo fisso per ogni gioco che entra in GP, quindi possono spingere forte sulle offerte perché portare più gente a bordo del servizio è guadagno netto, non gli aumenta i costi.
Probabilmente i giochi "grossi" di publisher esterni, come Metro Exodus, Monster Hunter World, i Tomb Raider o Wolfenstein caleranno quando MS pubblicherà più first party, ma il livello del servizio deve rimanere alto o gli utenti li perdi.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
segnalo promozione xbox gamepass ultimate 3 mesi a 16.99 su amazon...solo se non si ha ancora attivato l'ultimate.
https://www.amazon.it/Promozione-Spe...K4&sr=8-1&th=1
Torment aggiunta abbastanza prevedibile dato che è stato sviluppato da InXile. Ce l'ho già su Steam (e lasciato a metà), ma bella aggiunta.
Idem Rare Replay, anche questo di un dev interno. Ottimo da avere in library visto che sono 30 giochi tra cui diverse pietre miliari.
Goat Simulator l'ho sempre considerato una cagata, ma magari gratis un giro ce lo faccio. Non credo che resisterò più di 10 minuti però
Resident Evil Revelations com'è?
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia