Vabbè, non è sempre stato così e sarebbero degli idioti se non avessero imparato dagli errori comunicativi fatti con XOne. Le indicazioni sul cambio di rotta erano palesi fin dall'E3 2018 e mi sembra che da allora di passi in avanti ne abbiano fatti parecchi (dalla vincente intuizione del Game Pass all'apertura verso un bacino gaming ben poco yankee come le produzioni Sega e Square-Enix). Mi sembra evidente che vogliano riprendersi l'attenzione del videogiocatore nordamericano che è passato da X360 a PS4. Come sempre l'ultima parola l'avranno i giochi e mi aspetto che questa volta punteranno ad avere un ricco parco titoli di esclusive rilevanti, l'aggressiva campagna acquisizioni di nuove software house in sviluppo first party (da Playground Games a Ninja Theory passando per Compulsion Games o Undead Labs) è lì a testimoniarlo.
Nessuno sostiene il contrario ma non colgo il punto..Sono prodotti con una prospettiva di vita pari a 7-8 anni (o poco meno, valutando il ricambio intergenerazionale con le nuove versioni), sarebbe assurdo pensare che le vendite si esauriscano col lancio. PS4 ha venduto circa un milione e mezzo di unità nelle prime ventiquattro ore, un numero gigantesco ma una minuzia rispetto agli oltre cento milioni attuali. E' anche vero che un buon lancio determina una stima della tenuta ma si tratta di materia da analisti che personalmente non reputo interessante discutere.