Citazione Originariamente Scritto da Olpus Bonzo Visualizza Messaggio
Secondo me affermarlo è volersi prendere da eccessivo entusiasmo per il progresso tecnologico. Piattaforme come Steam erano ancora agli esordi, è vero, ma i prezzi del nuovo sono più o meno gli stessi, anzi, probabilmente ora sono più alti. E soprattutto, in ambito console, la strategia di Sony non è mai cambiata (a parte il ritiro dal mondo delle console portatili, nel quale però ci era entrata tardivamente).
Questo è un cambiamento che riguarda solo i rivenditori e non certo gli utenti finali (anche perché acquistare solo in digitale non si sta rivelando certo un affare per l'utente finale, dati alla mano, guardando il prezzo dei videogiochi "tripla A" appena usciti).
A livello di contenuti sicuramente, non a livello di proposta commerciale. Anzi, se possibile i dirigenti americani stanno ancora di più estremizzando la strategia delle esclusive che era alla base di quella attuata sin dalla prima PlayStation, che aveva fatto terra bruciata attorno a Sega ed a Nintendo.
Mmm non mi hai convinto.

Il discorso del digital purchase é un grosso cambiamento. Strutturale, pratico, e anche proprio "concettuale" (stai comprando l accesso a un gioco), é una cosa complessa.
E inoltre, senza discorso digitale, una cosa come gamepass non sarebbe proprio esistita.
E come lei altre (streaming, cloud di saves, etc)

- - - Aggiornato - - -

Non solo, ma io spesso mi ritrovo ad avere e giocare titoli grossi, completi, di spicco come Control, senza sganciare un euro che sia uno.
Immaginati col fisico entrare in un negozio e avere Control gratis da afferrare allo scaffale giusto compilando una roba con il mio indirizzo di posta..

Tu parli del prezzo conveniente o meno del gioco al day one, ma é solo una frazione del discorso.