Citazione Originariamente Scritto da ryohazuki84 Visualizza Messaggio
una cosa che secondo me dovrebbero fare è perfezionare una tecnologia "mista" tra hardware fisso e cloud, nel senso ti danno la possibiltà di effettuare l'installazione di alcuni gb di dati dei giochi dove ci sono gli asset base per farli girare in maniera stabile e poi le robe più pesanti vengono calcolate via cloud, questo permetterebbe di poter giocare anche su pc poco potenti aumentando la base di potenziali clienti... e darebbe senso anche alle voci di una console portatile che diventerebbe a questo punto forse il vero progetto vincente:
immaginate una console portatile microsoft tipo steam deck o meglio ancora tipo switch, economica (sui 250-300 euro come prezzo di lancio) con la dock per collegarla alla tv, che compensa con il cloud la potenza di base inferiore rispetto alla ps6
prsonalmente la comprerei ad occhi chiusi
Credo che la console mobile sia in arrivo e Microsoft potrebbe avere successo in un approccio "alla Nintendo".
Se riuscissero a mettere l'hardware di Series S (o qualcosa di molto vicino, su cui sia facile abilitare la retrocompatibilità) su una console portatile, penso che sarebbe qualcosa di molto interessante.
Poi chiaramente Microsoft si troverebbe a scontrarsi con Nintendo anziché con Sony e anche lì partirebbe in posizione di svantaggio, ma se se la giocano bene, con un buon hardware e una modalità ibrida che funziona bene, potrebbero farcela.
Anche solo grazie alla retrocompatibilità avrebbero un catalogo davvero interessante per una console portatile che Nintendo non ha, oltre al fatto che comunque ti porti dietro la user-base di Xbox che ha già acquistato tanti giochi sulla tua piattaforma e ha l'abbonamento al Game Pass.
Per quanto riguarda la tecnologia mista locale/cloud, mi sembra abbastanza campata in aria come idea. Può funzionare per casi molto specifici come Flight Simulator, dove già la usano, ma in generale non vedo molti vantaggi. Richiederebbe agli sviluppatori implementazioni specifiche per i device Xbox che non credo nessuno abbia molta voglia di fare e in molti giochi questo tipo di integrazione non ha proprio senso.
Poi considera che se fai il rendering della grafica in locale, non alleggerisci per niente il gioco, tutto il peso rimane sulla GPU. Flight Simulator utilizza il cloud per lo streaming della mappa, per il meteo ecc... cose che non potresti fare in locale perché la mappa del gioco è letteralmente l'intero pianeta ed occuperabbe troppo spazio. Per un action in terza persona o un fps non ha nessun senso.
Ci avevano provato con Crackdown, dove il cloud avrebbe dovuto fare i calcoli per la distruzione realistica degli edifici, ma è stato un flop. Che poi se ti cade la connessione cosa succede, crasha il gioco?