Dovrebbero essere 9000 licenziamenti in Microsoft, 2000 riguardanti Xbox, che sono comunque veramente tanti.
Stanno tagliando tutto quello che non è profittevole, quindi progetti in development hell e studi poco produttivi. Le azioni sono al massimo storico quindi non è un taglio dovuto a difficoltà, ma alla solita necessità di massimizzare i profitti. L'AI penso che un ruolo ce lo abbia, anche se non centrale e probabilmente non per i licenziamenti riguardanti Xbox.
E' una brutta botta perché testimonia per l'ennesima volta ormai che il tempo degli investimenti sul futuro è finito, è ora di fare cassa e il "grasso" si taglia.
Everwild onestamente lo capisco che sia stato cancellato, era in sviluppo da quasi 10 anni e non si era ancora capito cosa fosse e se sarebbe mai uscito. Fa un po' tristezza vedere che Rare sia diventata solamente lo studio di Sea of Thieves (che è un grande successo, ma va continuamente aggiornato) e non riesca a fare nulla di nuovo, però questa è la realtà.
Perfect Dark invece è un fallimento di Phil Spencer e Matt Booty. Hanno creato lo studio da zero, gli hanno dato un budget considerevole e poi 7 anni dopo lo hanno chiuso senza aver mai rilasciato un gioco. Ora gira voce che il gameplay mostrato l'anno scorso di Perfect Dark fosse "fake". Non sapremo mai cosa è successo precisamente, ma è un fallimento bello grosso questo.
Turn 10 dimezzata è sintomo dell'irrilevanza di Forza Motorsport. Forza Horizon lo ha sostituito agli occhi degli utenti come miglior gioco di corse e tra l'altro lo studio è passato da rilasciare un gioco ogni 2 anni ad un solo gioco negli ultimi 8 anni, gioco che tra l'altro sembra essere stato un flop. Dispiace, ma è comprensibile.
Visto il numero elevato di licenziamenti spero non ci siano altri giochi cancellati e altri studi impattati. Temevo molto per Ninja Theory, ma per ora non sono uscite notizie al loro riguardo, spero si siano salvati perché sarebbero una perdita gravissima.