I mondi sono enormi all'inizio e diventano ancora più grandi dopo averli espansi, però puoi goderti un livello e solo dopo espanderlo per visitare le aree aggiuntive (che ti vengono mostrate con un filmato panoramico). Ma il gioco premia l'esplorazione e il gusto della scoperta è eccezionale, io sono stato davvero invogliato ad esplorare ogni centimetro e a volte sono rimasto sbalordito per alcune cose scoperte o accadute, esattamente come quando giocavo da bambino. Inoltre i mondi non potrai esplorarli interamente fin da subito perché ad alcune aree ci si può accedere solo con abilità che si acquisiscono nei livelli successivi. Io ho fatto tutto quel che potevo in ciascun mondo, poi ho preso l'ultima mossa nell'ultimo mondo e, prima di fare il resto, sono tornato indietro a raccogliere tutto. Ma è chiaro che ti serve un'abilità per proseguire, non è come in Banjo-Tooie dove hai i mondi interconnessi e, ad esempio, per riempire un lago in un livello devi fare un'azione in un mondo successivo senza che ci sia un solo indizio (ma avrei adorato rivedere i livelli collegati tra loro).
I mondi sono davvero pensati per essere esplorati e riesplorati. L'unica cosa che può intimorirti è il fatto che entri in un mondo e puoi andare in tutte le direzioni che vuoi, ma, come detto, in un'ora e mezzo riesci a vedere tutto e niente ti impedisce cambiare strada in qualsiasi momento.
L'unica cosa che mi ha messo ansia è stato un bug del quarto mondo, dove le Pagie le raccogli in maniera diversa rispetto al resto del gioco. Ad alcuni è capitato che il gioco se ne dimenticasse una dopo averla sbloccata, quindi hanno finito il titolo con 144 Pagie su 145. Se giochi su PC non ci sono problemi perché, se ti capita, ti basta modificare a mano un file di testo, ma su console bisogna aspettare una patch. Io l'ho giocato su X1 e ho avuto una paura matta, ma mi è andata bene.![]()







Rispondi Citando