Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Sicuro, è un buonissimo beat em' up a scorrimento e fra le uscite più o meno recenti non saprei citare altri titoli ugualmente validi (forse giusto Slaps and Beans e Mother Russia Bleeds, fermo restando che SoR4 è superiore a entrambi). Meccaniche rese più complicate però non direi, al limite affinate con la chiusura del bordo schermo e l'inserto di tanti nuovi avversari con pattern di attacco sempre diversi. Secondo me gli manca qualcosa per elevarlo da semplice omaggio alla serie e al genere, ma in fondo non vuole essere nulla di diverso e va bene così. Musiche e sequenze di intermezzo, mah.. per quanto mi riguarda non c'è un singolo brano che si lascia ricordare rispetto a una "Go Straith", "Slow Moon" o "Dreamer". A quale difficoltà lo hai giocato? A "difficile" mi è sembrato decisamente accessibile usando prevalentemente Adam, dovrei provare "difficilissimo" e "mania" con gli altri personaggi.
Io lo sto giocando con mia figlia (trovo catartico il fatto che sor2 fosse il mio gioco preferito quando avevo la sua età [emoji4])
Abbiamo finito a normal e ora siamo a difficile. Devo dire che alcuni punti li trovo un pò ostici, ma sicuramente sono io che non sono più il videogiocatore di una volta.. [emoji28]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
Whispers of a Machine (PC - Finito)
Avventura cyberpunk molto interessante, che punta molto nella possibilità di affrontare gli enigmi in modi differenti, sfruttando anche diverse "augmentation" che aprono varie possibilità diverse da quelle classiche.
Peccato solo in una parte finale resa in maniera non troppo efficace
Voto 8
-
Re: Tracking videoludico 2018
17. Kona (XOne, finito)
E' ambientato nel Quebec del 1970 ma potrebbe essere il Colorado del 1990 o l'Alto Adige del 2020; una landa boscosa e innevata con un mistero (non troppo misterioso) da risolvere. Dozzinale e povero di contenuti, si procede per inerzia in attesa di qualche fascinazione elargita a spizzichi e bocconi ma l'unica ricompensa è una parte finale semplicemente atroce (immaginate una sorta di Everybody's Gone to the Rapture dei poveri che a un certo punto diventa una interminabile sequenza di fuga con dei lupi da menare). Voto 5.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Dopo 120 ore che, tranne qualche filler che personalmente ho ritenuto evitabile, mi sono letteralmente volate, sono arrivato ai titoli di coda di Persona 5 su PS4.
Ci sono rimasto abbastanza di merda quando sono venuto a conoscenza dell'edizione Royal praticamente due giorni dopo aver comprato la versione vanilla ai saldi :bua: ma tutto sommato va bene cosi. bello bello, davvero. tranne il finale a mio avviso non all'altezza delle premesse. volevo platinarlo ma per farlo dovrei rigiocarlo daccapo e, onestamente, non ho altre 120 ore da dedicargli :bua: quei pochi che non l'abbiano ancora giocato lo facciano, per un videogiocatore è un'esperienza da fare :sisi: voto 9
-
Re: Tracking videoludico 2018
18. Comic Jumper (X360, finito)
Mettiamola così: se volete conoscere che sapore ha lo sterco fumante, questo gioco è lo chef che state cercando. Voto 4
https://www.youtube.com/watch?v=EkE-9N9hW4Q
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Peccato però.. l'idea di alternare gli stili fumettistici come tono grafico era stuzzicante..
-
Re: Tracking videoludico 2018
Judgement (PS4 - Finito)
Spin off di Yakuza che riprende molte delle meccaniche. Trama al solito molto bella, però perde un po' a livello di gameplay. Ad esempio vengono sfruttati molto inseguimenti e pedinamenti (che, per quanto si possa cercare di fare bene, dopo poco non li sopporti più) mentre le meccaniche più puramente di investigazione non sono poi così sfruttate.
Voto 7,5
-
Re: Tracking videoludico 2018
19. Afterparty (XOne, finito) 5,5
Il secondo di Night School Studio (terzo, considerando un mobile), come Oxenfree ma con l'umorismo al posto della depressione. Inizialmente si lascia apprezzare, soprattutto per l'ambientazione infernale che richiama un po' la Terra dei Morti di Grim Fandango (c'è perfino una sorta di Glottis che ci fa da autista). Andando avanti però i dialoghi sempre spiritosi e ironici finiscono col prendere per sfinimento, ogni cosa è declinata nella comicità sopra le righe con personaggi che pur non avendo niente da dire si perdono in chiacchiere spesso inutili. E noi con loro. La storia è anche carina nella sua semplicità ma alla fine, who cares..
20. Fractured Minds (XOne, completato) 4,5
Brevissimo, una sorta di saggio scolastico sull'alienazione provocata dalle malattie mentali. E' stato sviluppato da una sola persona (e si vede) che per questo progetto ha vinto il BAFTA Young Games Designer. Praticamente la conferma del fatto che i membri del BAFTA non sono videogiocatori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arthas
Peccato però.. l'idea di alternare gli stili fumettistici come tono grafico era stuzzicante..
L'idea è buona come anche l'umorismo demenziale che ogni tanto strappa mezza risata (soprattutto negli innesti meta con gli sviluppatori che interagiscono col protagonista). Però ridacchiare fra le lacrime provocate da tutto il resto non è il massimo della vita.
-
Re: Tracking videoludico 2018
21. Telling Lies (PC, finito) 7
Sam Barlow prosegue il suo studio sulla semantica rapportata al videogioco, rispetto a Her Story rinuncia al plot twist d'effetto ma guadagna enormemente nella corposità delle varie storylines. Vicenda ben costruita e recitata (sono tutti attori professionisti, da Logan Marshall-Green di Upgrade a Angela Sarafyan di Westworld) anche se secondo me perde un po' di mordente nelle battute intermedie e soprattutto in quelle finali. Pur nei suoi limiti resta però un esperimento interattivo molto interessante.
-
Re: Tracking videoludico 2018
21a. Mafia 3 DLC - Corri, dolcezza! (PS4, completato) 6
21a. Mafia 3 DLC - Faccende in sospeso (PS4, completato) 6,5
21a. Mafia 3 DLC - Segno dei tempi (PS4, completato) 6,5
Completato al 100% i tre dlc di Mafia 3, aggiunti gratuitamente dopo l'upgrade della versione base in forma Definitive. Non c'è nulla di davvero imprescindibile ma ognuno a modo suo aggiunge qualcosa che può giustificare qualche altra ora trascorsa nella New Bordeaux del 1968. Il migliore è quello di Padre James che fornisce una discreta chiusura alla vicenda del protagonista, a patto di finire ogni aspetto associato al bar di Sammy. Carina la storyline di Donovan, anche se sviluppata in modo troppo convenzionale.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Assassin's Creed Odissey per PS4
Non ho giocato origin per cui ho trovato il gameplay di molto migliorato rispetto a syndicate, però una serie di difetti tecnici e di scelte strutturali rispetto alla narrativa, nonché di gameplay mi portano a dargli 7.
E poi per avere i titoli di coda tocca comprare i dlc... :bua:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
E poi per avere i titoli di coda tocca comprare i dlc... :bua:
Cosa? :bua:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Eh oh, finiti tutti gli archi narrativi, e non sono pochi, rango 1 tra i mercenari, arena completata, bestie leggendarie finite, mostri pure .. possibilità di iniziare NG+ ottenuto alla fine del primo arco narrativo.... E niente, a quel punto mi sono incuriosito e spulciando sul web i titoli di coda sembrano legati al completamento di un dlc... :asd:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Quindi uno non vede la fine della storia? :facepalm:
Quale sarebbe questo dlc? Non mi va di cercare, ho paura degli spoiler, scusa. :asd:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Ma no, la fine della storia la vedi, almeno quella che è segnalata come main. Solo che ti compare solo un messaggio con il quale ti comunica che hai sbloccato Ng+ senza nessun titolo di coda :asd:
Se non hai la costanza e la curiosità di continuare ad esplorare ti perdi almeno altri due "finali" uno legato alla setta e uno al "presente"
Il dlc non te lo posso dire perché è spoiler già nel nome per chi non ha giocato il titolo base
-
Re: Tracking videoludico 2018
detesto ste cose :facepalm: tra l'altro molto raramente in passato ho mai avuto voglia di giocare dlc di giochi giá giganti (credo solo skyrim e the witcher 3), e il tempo da dedicare al videoludo é sempre meno. stavo aspettando che la versione completa calasse di prezzo, ma a questo punto mi sa che prendo la liscia ai prossimi sconti e bon
-
Re: Tracking videoludico 2018
ma, una volta tanto, i dlc di odissey valgono veramente la pena, completano la rappresentazione di quel mondo e di quella mitologia
l'unico, eventuale problema, è se si hanno già le palle piene
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
ma, una volta tanto, i dlc di odissey valgono veramente la pena, completano la rappresentazione di quel mondo e di quella mitologia
l'unico, eventuale problema, è se si hanno già le palle piene
ho letto che anche quelli di Origins valgono la pena, ma onestamente é molto raro che dopo 100 ore passate in un mondo gigante io abbia voglia di altre 20-30 ore. cmq vabbé, il backlog é ancora lungo, vedremo :bua:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Ma infatti.. i dlc di Odyssey fanno quello che dovrebbero sempre fare i dlc; espandono la mitologia del mondo di gioco con una storyline nuova di zecca. La storia di Alexios e Kassandra finisce completamente nel gioco base (con tanto di epilogo), quindi quale sarebbe il problema.. il fatto che ti rimanda nell'endgame senza prima passare per il credits roll? Al limite si potrebbe obiettare sulla necessità di rendere "L'eredità della prima lama" un contenuto a pagamento, ma considerate le finalità di quel dlc secondo me l'inserimento a posteriori ci può stare.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Siccome non ho giocato a Odyssey, non ha molto senso lamentarmi troppo. Non conosco la storia e quindi non riesco a capire di cosa state parlando. Ritornerò quando avrò finito il gioco base. Mi tocca dire, però, che il modo in cui vengono sfruttati i dlc da alcuni editori mi sta pesantemente sulle palle. I giochi EA non li tocco più nemmeno con un bastone, Tekken mi rifiuto di prenderlo se devo comprare mille season pass per poter avere tutti i personaggi giocabili ecc. Non è un atteggiamento onesto. Le cose stanno prendendo una brutta piega e sono molto perplesso riguardo al futuro.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Ma guarda il gioco base è godibilissimo, dei dlc non se ne sente proprio il bisogno, soprattutto dopo 60-70 ore. :bua:
Era solo la particolarità di segnalare che la fine della storia non è seguita, come sempre avviene, dai titoli di coda, tutto qui.
Io un piccolo senso di insoddisfazione l'ho provato.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
A me sembra che la politica di pubblicazione sia nettamente migliorata rispetto agli sciacallaggi dell'epoca PS360 in cui non era raro ritrovarsi dlc con contenuti palesemente rimossi dal gioco base. Durante questa generazione ci sono stati casi borderline come FFXV ma in linea generale si è giunti a un compromesso fra esperienza base e successivi update, anche perchè da una parte ha preso piede la formula game as a service con supporto pensato nel medio-lungo termine e dall'altra il focus speculativo si è spostato sulle ben più invadenti e fastidiose microtransazioni. Chiaro poi che con queste premesse se vuoi il gioco più completo possibile dovrai attendere la fine del suo ciclo vitale ma personalmente non vedo in maniera così negativa le aggiunte che vanno ad ampliare il roster di un picchiaduro (con Dragon Ball FighterZ ad esempio mi sembra che stiano facendo un buon lavoro). L'ingiustizia è come un serpente che si mangia la propria coda: andrebbe ricercata nel publisher che vuole monetizzare con questi biechi espedienti oppure andrebbe trovata nell'attuale condizione di mercato, fra costi di sviluppo proibitivi e giocatori che continuano di buon grado ad acquistare cose per cui si suppone che abbiano già pagato?
-
Re: Tracking videoludico 2018
Lato dlc e contenuti single player (diverso il discorso multiplayer) questa generazione mi sembra si sia comportata abbastanza bene, casi eclatanti non mi sembra ci siano stati, giusto FFXV che menzionava Dies, ma in quel caso credo sia dipeso più da problemi di gestione del gioco nel suo complesso che nella volontà di monetizzare (che sicuramente ci sarà stata anche quella).
Alla fine se l'esperienza base è esaustiva ed appagante i dlc vanno benissimo.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Beh, come ho scritto anche in passato, la scorsa generazione l'ho saltata. Quindi se mi dite che era veramente peggio non posso che credervi. Non mi dà fastidio comprare un paio di un dlc per 3-4 giochi che mi piacciono molto, ciò che non sopporterei è se questa trovata diventasse norma.
Allora posso stare tranquillo. :sisi:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
Beh, come ho scritto anche in passato, la scorsa generazione l'ho saltata. Quindi se mi dite che era veramente peggio non posso che credervi. Non mi dà fastidio comprare un paio di un dlc per 3-4 giochi che mi piacciono molto, ciò che non sopporterei è se questa trovata diventasse norma.
Allora posso stare tranquillo. :sisi:
Beh, il caso più eclatante fu quello di Prince of Persia del 2008 dove mancare il finale (non solo i titoli di coda). In generale c'era un po' la sensazione di titoli che si andavano man mano accorciando e di dlc che avevano contenuti che non erano poi così secondari che davano la sensazione fossero stati tagliati.
Poi alla fine non è che fosse così comune (sennò sembra che nella scorsa generazione non ci fosse un gioco completo al day one :asd:), quello che preoccupava era più la tendenza del mercato e che la cosa sarebbe potuta andare peggiorando in futuro.
Per fortuna in questa generazione per il single la cosa si è andata stabilizzando, però credo perché hanno capito che fosse un discorso più valido da applicare al multiplayer :chebotta:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Anche il capitolo finale di Asura's Wrath doveva essere acquistato come pacchetto extra. E ce lo ricordiamo il dlc dei capezzoli di The Saboteur? O il megafail di EA con From Ashes, uscito in contemporanea al lancio di Mass Effect 3? Ci mancava solo il disclaimer sulla confezione: "avremmo potuto usare il lubrificante ma abbiamo preferito la sabbia".
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Lato dlc e contenuti single player (diverso il discorso multiplayer) questa generazione mi sembra si sia comportata abbastanza bene, casi eclatanti non mi sembra ci siano stati, giusto FFXV che menzionava Dies, ma in quel caso credo sia dipeso più da problemi di gestione del gioco nel suo complesso che nella volontà di monetizzare (che sicuramente ci sarà stata anche quella).
Alla fine se l'esperienza base è esaustiva ed appagante i dlc vanno benissimo.
L'uscita di FFXV è stata emblematica; momenti di puro wtf tipo Gladio che a un certo punto saluta tutti perchè ha alcune "faccende" da sbrigare (nel dlc) e successivamente torna come se niente fosse. Hanno dovuto operare una sistematica strategia di pubblicazione dei contenuti per tamponare l'emorragia economica provocata dai travagli dello sviluppo e mi preoccupa non tanto la release frammentata e incompleta (dubito che in caso contrario avrebbe mai visto la luce) bensì un sistema produttivo tripla A con punti di pareggio sempre più insostenibili.
-
Re: Tracking videoludico 2018
22. Batman: The Telltale Series (PS4, completato) 5
Ma quanto è incredibilmente noioso? Ogni volta che partivano dieci minuti di dialoghi mi sentivo morire dentro, di gran lunga il Telltale meno riuscito al quale io abbia giocato. La progressione è troppo monotona e programmatica, cambiano le circostanze ma la struttura di ogni episodio si ripete di capitolo in capitolo (c'è quello action con i QTE, quello investigativo, quello interamente parlato..). La storia poi vanifica il potenziale riposto negli elseworld batmaniani; disponi di un immaginario sconfinato da piegare secondo una visione personale posta fuori continuità narrativa e il massimo che ti riesce è questa banalità con caratterizzazioni dozzinali che sembrano uscite da un arco narrativo anni novanta di Doug Moench? Disgustorama!
-
Re: Tracking videoludico 2018
23. Call of Duty WWII (PS4, finito) 6,5
Finito la campagna in modalità veterano con tutti i mementos e diversi trofei contestuali. Adesso proseguirò col 100% del single-player e poi mi dedicherò a qualche sessione online, fondamentalmente però sento di avere concluso la mia esperienza col gioco. COD che più classico e convenzionale non si potrebbe, fa tutto quello che uno si aspetterebbe con qualche momento particolarmente riuscito (i capitoli "Liberazione" e "Colle 493"). La difficoltà non raggiunge le vette gratificanti di Call of Duty 2 (il metro di paragone dei COD in ambito WW2) ma aiuta ad alimentare la sensazione di guadagnare con fatica ogni metro del terreno di battaglia. Di contro, storia e personaggi non pervenuti con un plot twist ai minimi storici e fasi stealth a dir poco dimenticabili. Benino, tutto sommato.
-
Re: Tracking videoludico 2018
7. Darksiders (PS3, finito) - 9.5
Assolutamente non mi spiego lo scarso successo al momento dell'uscita di questo gioco. Assolutamente bellissimo sotto quasi ogni aspetto. Giusto la trama non è che sia 'sto granchè, ma ambientazione e design generale sopperiscono alla grande. Praticamente uno zelda metallaro. C'è persino il cavallo (rovina) con annessi e connessi. Non l'ho platinato giusto perchè dovrei rigiocarmelo al max della difficoltà, ed essendo un gioco da 20/25 ore.....
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Final fantasy VII remake (PS4)
Voto 8.5
A Control invece, col senno di poi gli darei 9 anziché 8.5
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
8. 99 vidas (PS4, finito) - 6,5
beat'em up a scorrimento in pixel art che omaggia gli anni 90 molto carino, con upgrade di mosse da acquistare ad ogni fine livello. breve da portare a termine, ma con diversi personaggi da sbloccare. la sua struttura prevede che lo si finisca più volte, per appunto sbloccare tutto. crea abbastana assuefazione ed è l'ideale per staccare il cervello e sfogare ansie e depressioni
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Finito Final fantasy VII remake (PS4)
Voto 8.5
A Control invece, col senno di poi gli darei 9 anziché 8.5
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Control è un gioco della madonna.
Non capisco come al Day One non abbia avuto il successo meritato
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
Sì veramente inspiegabile perché abbia avuto così poco successo.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
febiuzZ
Control è un gioco della madonna.
Non capisco come al Day One non abbia avuto il successo meritato
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Se ne era già discusso a suo tempo. Trovo che, per sua natura, sia un gioco "difficile" da pubblicizzare senza mostrare troppo, infatti prima dell'uscita i dubbi erano molti (anche per me che sono un fanboy Remedy). E, purtroppo, ormai in molti c'è l'abitudine per cui se prima dell'uscita non ti fanno praticamente vedere tutto il gioco passa automaticamente in modalità "lo trovo a due spicci o nel plus", a meno che non si tratta di uno di quei studi che ancora godono della fiducia a prescindere.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Se ne era già discusso a suo tempo. Trovo che, per sua natura, sia un gioco "difficile" da pubblicizzare senza mostrare troppo, infatti prima dell'uscita i dubbi erano molti (anche per me che sono un fanboy Remedy). E, purtroppo, ormai in molti c'è l'abitudine per cui se prima dell'uscita non ti fanno praticamente vedere tutto il gioco passa automaticamente in modalità "lo trovo a due spicci o nel plus", a meno che non si tratta di uno di quei studi che ancora godono della fiducia a prescindere.
Concordo sul lancio promozionale molto sottotono, come se 505 Games non abbia creduto nelle potenzialità commerciali del gioco, ma lo unisco anche al fatto che Remedy arrivava da un gioco relativamente mediocre come Quantum Break e tutto lasciava supporre che Control ne riprendesse svariate dinamiche. Con queste premesse era impensabile che facesse il botto al lancio, ma neppure credo che si possa parlare di insuccesso. Il budget produttivo è stato di soli 33 milioni di dollari (un'inezia se paragonato agli investimenti solitamente riservati agli AAA) e il solo accordo di esclusività con Epic ha coperto praticamente 1/3 dei costi (9,5 milioni). Aggiungiamo vendite stabili nel medio-lungo termine che hanno portato non solo a evitare la perdita, ma a ottenere addirittura 30 milioni di euro di ricavi (vedi il resoconto fiscale di Digital Bros). E la corsa non si è esaurita perchè uscirà anche su PS5/XSX.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
come se 505 Games non abbia creduto nelle potenzialità commerciali del gioco
Su questo bisognerebbe capire quali sono effettivamente le possibilità di 505 a livello di marketing.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
ma lo unisco anche al fatto che Remedy arrivava da un gioco relativamente mediocre come Quantum Break
Sicuramente QB ha influito, però trovo anche che Remedy sia uno sviluppatore molto particolare, nonostante ormai siano famosi e con titoli molto amati alle spalle ho l'impressione che rimangano molto di "nicchia", con pochi (relativamente) utenti che comprano a scatola chiusa.
Sia per AW che QB il lancio è stato simile, tanta gente inizialmente scettica che poi però ha apprezzato il gioco dopo averlo recuperato in seguito.
Poi, come dicevo prima, trovo che Control sia un gioco "difficile" a livello di marketing, a livello narrativo è molto criptico, quindi devi necessariamente rimanere sul vago e, anche a livello di ambientazione e di gameplay (a meno di bruciare le parti migliori), è difficile da restituire con un video di pochi secondi, dato che è un gioco che pad alla mano cambia completamente (se provi a guardare qualche video gameplay ti fracassi le balle dopo due minuti, cosa che ovviamente non succede pad alla mano)
-
Re: Tracking videoludico 2018
24. Injustice: Gods Among Us (PS4, finito) 5
Iniziato a dicembre 2014 e droppato dopo una manciata di scontri. L'ho ripreso e finito nei giorni scorsi, complice la lettura del prequel a fumetti. Sarebbe stato meglio se fosse rimasto in backlog ma se non altro adesso mi è chiaro per quale motivo hanno dovuto fare una serie da quasi mille pagine per dare un barlume di sensatezza ai personaggi raccontati (male) nel gioco.
-
Re: Tracking videoludico 2018
in pieno trasloco, con la ps4 sepolta chissa' in quale scatolone :bua: ne ho approfittato per finire la campagna di Gears5 su PC. il caro, vecchio, solido GOW. mi ha divertito per una decina di ore a difficolta' normale, che ho trovato ben bilanciata. un bell'8.5 se lo merita tutto :sisi:
-
Re: Tracking videoludico 2018
25. Yakuza 0 (PS4, finito) 6
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito south park: scontri di-retti (PS4)
L'avevo iniziato e abbandonato nel 2017 :bua: quando mi mancavano 3 ore a finirlo... E riprendendolo mi sono ricordato i motivi dell'abbandono.
Per quanto il combat system sia solidissimo e il progetto nel suo complesso decisamente aderente al cartone, resta difficile da sopportare per più di 20 ore consecutive.
Voto 7.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk