Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tracking videoludico 2018
Completato Game of Thrones (si completa da solo, non c'è modo di perdersi il platino) su PS4. Personaggi ed eventi in sintonia con la filosofia di libri/serie. Ma un po' corto e purtroppo si presenta anche qui il solito problema dei giochi Telltale, il tempo scade velocemente e non si riesce a leggere tutte le opzioni per le scelte che si devono fare, visto che anche il personaggio al quale si deve rispondere non ha ancora finito di parlare. Voto 6,5.
-
Re: Tracking videoludico 2018
11. Ace Combat 7: Skies Unknown (XOne, finito) - 6
Credo sia il quarto AC che ho giocato nella sua interezza e in una scala di gradimento lo collocherei sopra al sesto ma sotto al quinto. Campagna al solito scandita da una rigida progressione narrativa, storia tutt'altro che memorabile ma le cinematiche sono sempre un bel vedere. Graficamente spumeggiante, ottimo sistema di controllo che ritorna una bella sensazione di movimento anche durante i dogfight più concitati. Però, ecco.. sarò io a essermi fatto vecchio ma la struttura congenita nella serie (e nella tipologia di gioco per estensione) la reggo ormai a fatica; obiettivi a tempo o escort mission in cui il successo e il fallimento sono determinati non tanto dall'abilità quanto dalla scelta e dotazione dell'aereo, checkpoint posizionati con folli intenti punitivi, momenti trial & error in cui il tempismo si mischia alla pura fortuna. Diciamo che non è il massimo della vita doversi rifare da capo un intero blocco di missione con tredici minuti di niente e due di azione caotica ad alto rischio fallimento.. Poi potrei dire che missioni come quella in notturna o le ultime tre (a tratti davvero esaltanti!) ripagano ampiamente della fatica ma mentirei a me stesso. Sono comunque contento di averlo finito a normal, di buttarmi sul multiplayer però non se ne parla e per quanto mi riguarda l'esperienza finisce qui.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito su ps4 Amnesia: A machine for pigs. Rispetto al primo, The dark descent, perde molto in gameplay, è difficile morire vista la scarsità di nemici presenti nel gioco, non si impazzisce al buio, la lanterna non finisce e non si spegna. Ma atmosfera e argomenti trattati mi sono piaciuti molto. La colonna sonora originale composta da Jessica Curry è qualcosa di monumentale. Voto 7.
-
Re: Tracking videoludico 2018
The Dark Eye: Chains of Statinav (PC - Finito): Bella avventura, trama interessante e ben scritta, bei fondali ed enigmi ben fatti (solo nel finale qualche passaggio un po' "oscuro"). Ora sono curioso di giocare il seguito, che dovrebbe essere migliore.
Voto 8
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
Finito su ps4 Amnesia: A machine for pigs.
Se non mi sbaglio è lo spin off creato dagli autori di Dear Esther, quindi si avvicina molto di più ai walking simulator
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
The Dark Eye: Chains of Statinav (PC - Finito): Bella avventura, trama interessante e ben scritta, bei fondali ed enigmi ben fatti (solo nel finale qualche passaggio un po' "oscuro"). Ora sono curioso di giocare il seguito, che dovrebbe essere migliore.
Voto 8......
quale seguito?
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
quale seguito?
Memoria
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Se non mi sbaglio è lo spin off creato dagli autori di Dear Esther, quindi si avvicina molto di più ai walking simulator
Esatto. E' stato creato da The Chinese Room. Incontrato 3 o 4 mostri in tutto il gioco. :asd:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Hollow Knight - Voidheart Edition su PS4. All'84%. Il platino non lo prendo neanche in considerazione perche' e' qualcosa di folle, quindi mi accontento di quello che ho fatto dato che mi sento di aver spolpato il gioco a sufficienza (anche se so benissimo che c'e' ancora tanta ciccia, volendo). Che dire, le prime ore le ho un po' accusate, non mi ci trovavo, lo trovavo troppo ostico e dispersivo. Poi ho ingranato e ho cominciato a sognarmelo la notte :asd: se penso che e' uscito fuori da un kickstarter divento pazzo. a dir poco splendido. mi dispiace solo che nella versione console abbiano segato una marea di obiettivi e reso la sfida per il platino veramente proibitiva, altrimenti ci avrei seriamente pensato. VOTO 9.5
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
03. Metro Exodus (Xbox One, finito) - 6,5
Impatto iniziale deprimente; sembra un ipotetico terzo capitolo uscito nel 2013 e remakizzato in veste current-gen. Migliora progressivamente con l'apertura della mappa e superate le perplessità iniziali si rivela un divertente vademecum sulla sopravvivenza nella wasteland postapocalittica: gelide lande tossiche, scenari desertici, cultisti infervorati, cannibali affamati, thugs usciti da Mad Max.. Secondo me non riesce mai a fare quel salto di qualità nel sembrare un Metro "nuovo" (ci prova con l'arrivo dell'estate, nella seconda metà, ma lo stile è davvero datato con troppi rimandi ai predecessori), la storia si rivela un buco nell'acqua completamente privo di ambizioni e la gestione open world svolge un ruolo scenico più che funzionale. Però in una generazione così povera di fps tradizionali resta un titolo con almeno un valido motivo d'esistere: è un fps tradizionale (forse anche troppo).
Finito anche io Metro Exodus su One X.
Tolte le magagne tecniche, caricamenti snervanti, texture non sempre buone, per me a livello di Gameplay andava leggermente alleggerito e snellito.
La parte stealth per me è completamente da rivedere, spesso parte l'allarme senza motivo apparente.
Non so. A livello di trama è interessante, ma non troppo, a livello di Gameplay mah, giocato a livello di difficoltà Ranger Difficile non si hanno neanche i salvataggi manuali, ma il gioco decide di darti i check point, spesso non nello stesso punto di mappa.
Mah. In una parola: macchinoso 6+
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
12. Ori and the Will of the Wisps (XOne, finito) - 10
Mi aspettavo un more of the same e in effetti è tutto più bello, più colorato, più vibrante. Mi sembra abbia perso un po' di sfida puntando su una maggiore accessibilità (soprattutto nelle sequenze di fuga, brevi e lineari anche se sempre altamente spettacolari) ma forse è solo una mia impressione. Dove non mi aspettavo un ulteriore, esponenziale coinvolgimento è stato a livello emotivo; poche linee di dialogo per costruire dei personaggi ai quali è impossibile non affezionarsi e un messaggio positivo dal retrogusto coerentemente amaro. Insieme al primo formano un dittico che è una lezione di storytelling prima che di gameplay e il mio voto vuole rappresentare la summa di un'esperienza praticamente perfetta, non vedo l'ora di vedere cosa riusciranno a fare con l'hardware della prossima generazione.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Gylt (Stadia - Finito)
C'è un bonus per aver concluso un gioco su Stadia, per di più un'esclusiva? :asd:
Comunque, le carte in regola per essere un buon indie c'erano tutte, l'ambientazione non è male, affronta un tema non banale, il gameplay seppur derivativo, mette sul tavolo parecchie cose (esplorazione, stealth, enigmi, elementi da metroidvania, torcia alla Alan Wake etc..), però ha principalmente due problemi: è facile all'inverosimile, se per gli enigmi alla fine ci si passa sopra, i nemici diventano ben presto più una scocciatura che altro ma, soprattutto, a livello narrativo è davvero poca roba. Il tema del bullismo per gran parte del gioco è quasi inesistente, c'è giusto qualche collezionabile molto didascalisco. Solo verso la fine diventa un po' più presente ma secondo me sbaglia nel "messaggio", o nel come questo è stato presentato (lo metto sotto spoiler ma, visto che non penso lo giocheranno in molti, apritelo pure)
Colpevolizzare la protagonista per non aver aiutato l'amica da atti di bullismo, nel momento in cui utilizzi dei bambini che faranno si e no le elementari, ha veramente poco senso.
Voto 6
-
Re: Tracking videoludico 2018
4. Majin and the forsaken kingdom (PS3, finito) - 8
veramente una piacevole perla, invecchiato tutto sommato abbastanza bene. si sente un po' la scarsità di poligoni e qualche effetto, ma le texture e l'illuinazione sono tutt'ora godibilisime. gameplay molto classico, ma ben oliato. un mondo veramente vasto da esplorare, il sistema di collezionabili è ben architettato per farti venire voglia di raccogliere tutto. carine le boss fight, anche se non difficili (alcuni nemici "normali" si rivelano ben più ostici). consiglio a tutti di recuperarlo se ne avete modo, soprattutto e piacciono gli action in terza persona con influenze zeldesche
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Detroit Become Human. Il lavoro di Cage che mi è piaciuto di più (mi manca Omikron, però). Splendido. Sicuramente mi farò un paio di altre run. Voto 9,5.
-
Re: Tracking videoludico 2018
ho decisamente preferito heavy rain, in detroit le scelte sono obbligate
-
Re: Tracking videoludico 2018
Dreamfall Chapters (PS4 - Finito):
Universo narrativo che rimane uno tra i più affascinati, conclusione della saga direi buona. Mette sul piatto veramente tante cose interessanti, riuscendo anche a gestirle, però da spesso la sensazione che manchi qualcosa per farle rendere al meglio.
Voto 7,5
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Journey su PS4. Non condivido i commenti che ho letto in giro, gioco modesto, secondo me, l'ho finito in meno di due ore. Voto 5.
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
ho decisamente preferito heavy rain, in detroit le scelte sono obbligate
Ma non è vero, anche con le scelte obbligate non sono riuscito a salvarli tutti. :bua: In tanti momenti mi sono trovato in forte dubbio.
Ma c'è qualcuno che è riuscito a salvare Luther o è destinato a morire in ogni caso?
-
Re: Tracking videoludico 2018
io ho salvato tutti alla prima (e ultima) run, ma mi ero rifatto qualche capitolo
gran gioco detroit, anzi grandissimo, magistrale e molto civile
ma la scelta fondamentale non c'è: puoi tifare per i sintetici o, in alternativa, per i sintetici, tutti buoni, mansueti e generosi
invece gli umani sono razzisti, fascisti, sadici, criminali, sociopatici, ignobili e stronzi senza sfumature, manca quel filino di ambiguità che lo renderebbe un po' meno scontato, gli è mancata la lezione di blade runner
-
Re: Tracking videoludico 2018
13. The Gardens Between (XOne, completato) - 5
Puzzle game che pone come tematica centrale il malinconico ricordo di un'amicizia (sic.). Lato gameplay troppo semplice ed è un peccato perchè concettualmente avrebbe potuto fare faville (livelli da risolvere controllando il tempo in base all'asse di movimento orizzontale). Narrazione per immagini pedestre con conclusione insulsa, almeno lì avrebbero potuto prendere qualche rischio.
-
Re: Tracking videoludico 2018
5. Aaru's awakening (PS3, finito) - 5
terribile. gameplay interessante, ma inficiato da un sistema di controllo assurdo e da una risposta dei vari comandi irrazionale e spesso micraniosa. inoltre lo scenario è spesso confusionario ed impedisce di capire e vedere cosa e dove devi andare. fatale, dato che tutto deve essere eseguito al millimetro e in brevissimo tempo. se devi fare un platform hardcore, tutto ciò deve essere impeccabile e non dare l'impressione che si muoia non tanto per i propri demeriti, ma perchè il gioco ti rema contro in tutti i modi. super meat boy non ha insegnato nulla a quanto pare
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
Finito Journey su PS4. Non condivido i commenti che ho letto in giro, gioco modesto, secondo me, l'ho finito in meno di due ore. Voto 5.
sei una brutta perzona
-
Re: Tracking videoludico 2018
Florence (Switch - Finito)
Lo metto per completezza, ma non considerarlo nel conteggio dei punti, dato che dura veramente un nanosecondo :asd:
E' praticamente un fumetto interattivo senza linee di dialogo e le interazioni, seppur semplici, funzionano bene nel far comprendere la narrazione.
Però, non appena sembra che stia iniziando a svilupparsi come meriterebbe... finisce. E ci rimani male...
Voto 5
-
Re: Tracking videoludico 2018
Finito su ps4, giocandolo poco alla volta (iniziato a fine Gennaio), The Bridge, interessante gioco di puzzle. Certi capitoli erano abbastanza ostici e ho fatto un sacco di fatica e diversi tentativi per portarli a termine, ma nel complesso mi è piaciuto. Voto 6,5.
Poi ho finito solo il primo atto di Hello Neighbor e ho ragequittato. Gioco di cui si parlava benissimo, si era creato un certo hype, ma l'ho trovato davvero brutto. Movimenti approssimativi, bug, abbattimento di nozioni logiche e fisiche. La cosa più frustrante si presenta in certi momenti in cui bisogna mettere degli oggetti uno sopra l'altro, in cima ad una scala tra l'altro, per poterci salire su di essi e in seguito saltare in un punto più in alto, solo che non c'è un modo per appoggiarli piano e costruire qualcosa di utile, li lanci e speri che il risultato ti soddisfi in qualche modo. Altrimenti cade tutto a buona fortuna a raccoglierli tutti e iniziare daccapo, sempre se non arriva il vicino che riesce a fiutarti sempre. Se non cercate una sfida impossibile, con ricerche a vuoto vista la mancanza di indizi, vi consiglio di lasciar perdere. :no:
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
io ho salvato tutti alla prima (e ultima) run, ma mi ero rifatto qualche capitolo
gran gioco detroit, anzi grandissimo, magistrale e molto civile
ma la scelta fondamentale non c'è: puoi tifare per i sintetici o, in alternativa, per i sintetici, tutti buoni, mansueti e generosi
invece gli umani sono razzisti, fascisti, sadici, criminali, sociopatici, ignobili e stronzi senza sfumature, manca quel filino di ambiguità che lo renderebbe un po' meno scontato, gli è mancata la lezione di blade runner
E' stato un approccio differente ad un tema tritto e ritritto, ed è ciò che ha voluto trasmettere l'autore. Ho apprezzato la sua opinione "eretica", un more of the same non avrebbe avuto lo stesso risultato. :boh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
akrilico
sei una brutta perzona
Son gusti :asd: Ho capito cosa voleva raccontare, ma non mi ha lasciato granchè. :sad:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
E' stato un approccio differente ad un tema tritto e ritritto, ed è ciò che ha voluto trasmettere l'autore. Ho apprezzato la sua opinione "eretica", un more of the same non avrebbe avuto lo stesso risultato. :boh2:
Più che altro credo che, in questa tipologia di giochi, sia difficile aspettarsi riletture o esposizioni particolarmente originali o interessanti se slegate dal gioco.
Sia perché diventa necessaria una scrittura più precisa che, nel momento in cui è condizionata da x variabili, viene meno, sia perché dovendosi necessariamente il giocatore immedesimarsi nel personaggio, questo deve avere un'esposizione chiara e "banale" di quello che sta succedendo.
Ad esempio in Beyond la narrazione era più complessa, con linee temporali diverse e una narrazione meno lineare, però ti trovavi a dover compiere delle scelte senza sapere il perché o anche semplicemente vivere una situazione in cui eri "estraneo" perché non sapevi bene come ci eri arrivato. E non funzionava come avrebbe dovuto.
Questo almeno per i titoli mainstream, sull'indie si può fare di più
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
Son gusti :asd: Ho capito cosa voleva raccontare, ma non mi ha lasciato granchè. :sad:
E' una tipologia di gioco sicuramente molto soggettiva, io ad esempio ho adorato Journey (che al tempo aveva anche l'effetto novità) mentre Abzu non mi ha lasciato nulla
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxDembo
.........E' stato un approccio differente ad un tema tritto e ritritto, ed è ciò che ha voluto trasmettere l'autore. Ho apprezzato la sua opinione "eretica", un more of the same non avrebbe avuto lo stesso risultato. :boh2:...........
non "eretica" ma "politicamente corretta" e quindi ruffiana
imperdonabile, gioco che era a un soffio dal capolavoro
-
Re: Tracking videoludico 2018
Per quanto mi riguarda Heavy Rain>Detroit>Beyond. Le meccaniche di gioco sono sempre quelle, gli espedienti anche e perfino alcune intuizioni narrative. Anzi, da questo punto di vista si potrebbe dire che Detroit recupera la formula di Heavy Rain con non poche analogie, dalla divisione narrativa in storyline parallele con personaggi che guardano in quella direzione ben più che a Fahrenheit, alla fuga dalla casa di Zladko che è una sorta di remake della controparte col dottor Baker, passando poi per l'investigazione di Connor fortemente influenzata da quella di Norman (basti pensare alla prima scena del crimine) o da altre più o meno evidenti citazioni come l'appartamento di Todd identico a quello di Ethan. E' evidente che Cage abbia voluto replicare quel tipo di mood, allontanandosi dal maldestro piano metafisico di Beyond.
Di contro, non ho apprezzato la superficialità con cui tratta quell'ardito parallelismo in una delle sue due deviazioni finali. Capisco le (facilone) conclusioni alle quali hanno voluto puntare ma la metafora l'ho percepita come fastidiosamente urlata, pensata e realizzata in modo troppo approssimativo e dilettantesco. Comunque gli riconosco molti altri pregi e mantengo il ricordo positivo di una bella epica della sopravvivenza e autoaffermazione.
Qui il link al thread dedicato, per chi volesse discuterlo in modo più approfondito.
-
Re: Tracking videoludico 2018
6. Valiant hearts (PS4, finito) - 9
Semplicemente bellissimo
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
akrilico
6. Valiant hearts (PS4, finito) - 9
Semplicemente bellissimo
sì
-
Re: Tracking videoludico 2018
Completato days gone, su PS4 ovviamente.
Non so che problemi avesse al day One ma oggi, al netto di qualche trascurabile bug, è un titolo da non perdere.
Gameplay semplice, ma vario e divertente, personaggi ben caratterizzati, mondo di gioco ottimamente realizzato.
Storia un po' meh, e doppiaggio che ho trovato eccessivamente forzato. Su quest'ultimo punto sembro essere una mosca bianca, pertanto sarà un problema mio.
Mi sarei aspettato qualche colpo di scena in più, ma anche così siamo ben al di sopra della media dei titoli.
Voto 8.5
-
Re: Tracking videoludico 2018
Kentucky Route Zero (PC - Finito)
Si potrebbe sintetizzare con un "Giocatelo"!
Lento, pesante, ma allo stesso tempo un'opera incredibilmente affascinante e completa... Credo sia l'unica volta nella mia carriera videoludica vorrei ricominciare un titolo non appena finito nonostante, come ho detto prima, sia lento e pesante. Perché sei sicuro di aver scalfito solo la superficie con la prima partita.
Credo che l'aggettivo migliore per descriverlo sia "stimolante"
Voto 9
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Non so che problemi avesse al day One ma oggi, al netto di qualche trascurabile bug, è un titolo da non perdere.
Nessuno, credo... è sempre stato lui
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Kentucky Route Zero (PC - Finito)
Si potrebbe sintetizzare con un "Giocatelo"!
Lento, pesante, ma allo stesso tempo un'opera incredibilmente affascinante e completa... Credo sia l'unica volta nella mia carriera videoludica vorrei ricominciare un titolo non appena finito nonostante, come ho detto prima, sia lento e pesante. Perché sei sicuro di aver scalfito solo la superficie con la prima partita.
Credo che l'aggettivo migliore per descriverlo sia "stimolante"
Voto 9
Nessuno, credo... è sempre stato lui
mi hai davvero incuriosito, lo recupero! più o meno quanto dura una run?
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
mi hai davvero incuriosito, lo recupero! più o meno quanto dura una run?
Steam mi dice 12 ore
-
Re: Tracking videoludico 2018
finito definitivamente tw3 (o meglio i due DLC).
Direi 8.5 a HoS e 9.0 a B&W. Nel complesso contando il gioco base più i due dlc una delle più
belle esperienze videoludiche vissute che mi hanno intrattenuto per più di 200 ore complessive.
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Steam mi dice 12 ore
non male! e mi pare di capire che ti faccia anche venir voglia di rigiocarlo. lo prendo, grazie!
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blade Runner
finito definitivamente tw3 (o meglio i due DLC).
Direi 8.5 a HoS e 9.0 a B&W. Nel complesso contando il gioco base più i due dlc una delle più
belle esperienze videoludiche vissute che mi hanno intrattenuto per più di 200 ore complessive.
vero? quanto vorrei cancellarmi la memoria per potermelo rigiocare daccapo :bua:
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
non male! e mi pare di capire che ti faccia anche venir voglia di rigiocarlo. lo prendo, grazie!
Si, poi si possono anche rigiocare i capitoli o gli intermezzi singolarmente, nel caso non lo si voglia riaffrontare tutto.
Ah, ultima accortezza, ti deve piacere leggere, perché è composto al 99% da testi :asd:
-
Re: Tracking videoludico 2018
14. The Surge 2 (XOne, finito) - 6,5
Il primo si è rivelato un valido soulslike e il seguito ne riprende tanti aspetti positivi (iniziando dal sempre divertente sistema di crafting con smembramenti al sapore di ruggine e ossa) però secondo me non riesce ad eguagliare quel senso di progressione e tantomeno la varietà degli scontri con i boss, più numerosi e meglio caratterizzati ma meno incisivi sia sul piano della sfida che della personalità estetica. Sarà forse il gigantismo dato dall'ambizione di rendere tutto più vasto ma la gestione della mappa non mi ha pienamente convinto e anche le singole zone si sviluppano in modo poco interessante rispetto al predecessore, per non parlare del backtracking che qui si ripropone in misura ulteriormente maggiore. Come dire, un secondo capitolo un po' tirato via. Resta comunque una scelta decorosa qualora si vada cercando un'alternativa diversa dal solito dark fantasy. Suppongo che metteranno anche questo nel Plus, dategli un'opportunità se per allora non lo avrete ancora giocato.
https://www.youtube.com/watch?v=xezCII893aY
-
Re: Tracking videoludico 2018
Approfittando del periodo di prova del psnow ho finito Control su PS4 (ad un trofeo dal platino che farò quando e se lo riprenderò per giocare l'espansione)
Mi aspettavo poco dal titolo e invece mi ha sorpreso molto, level design ad alti livelli, atmosfera pazzesca, buona varietà nel gameplay anche se "lancio" è un tintinnino op :asd: e storia che pur essendo un pretesto per andare avanti resta piacevole da seguire.
Voto 8.5
-
Re: Tracking videoludico 2018
Memoria (PC - Finito)
Se si è appassionati di avventure e fantasy, questo e Chains of Satinav vanno giocati assolutamente.
Più complesso sia a livello di enigmi che di narrativa rispetto a CoS, però l'ho trovato anche meno equilibrato in questi aspetti, come qualità generale quindi trovo che si attesti sullo stesso livello
Voto 8
-
Re: Tracking videoludico 2018
15. Deliver US the Moon (XOne, finito) - 5
L'idea di partenza è di quelle minimaliste: un astronauta deve raggiungere la Luna per riallineare le frequenze con la Terra. Da qui parte un viaggio solitario che diventa presto la più classica delle lotte di sopravvivenza (sulla scia di Interstellar e Gravity, entrambi palesemente citati) con piccoli elementi puzzle da risolvere per passare allo step successivo. Tutto qui. Tecnicamente un mezzo disastro con ambienti spogli e perennemente oscuri che riescono comunque a scattare e rallentare su XOne liscia. Resta qualche momento relativamente suggestivo tipo la partenza dal suolo terrestre, la distruzione della stazione spaziale o le brevi sortite sul suolo lunare. Davvero troppo poco. Se volete cimentarvi nell'impresa lo trovate sul Game Pass, ricordate solo di impostare al massimo la velocità di movimento perchè per compiere una rotazione completa a gravità zero col settaggio standard ci mette qualcosa come dodici secondi.
https://www.youtube.com/watch?v=1vRJqJhVjRk
-
Re: Tracking videoludico 2018
16. Streets of Rage 4 (XOne, finito) - 7
Credo che Streets of Rage sia stato il mio primo gioco per Megadrive (insieme a Sonic venduto in bundle con la console). O forse era uno tra Batman e Castle of Illusion, boh?!.. Resta il fatto che al primo SoR ci ho giocato davvero tanto e ricordo l'attesa spasmodica per il secondo che ha scolpito il mio tempo passato sul 16bit SEGA, tra un Ecco the Dolphin e uno Street Fighter 2 Champion Edition. Mi piaceva tutto di SoR2, anche perchè all'epoca il mio genere preferito erano proprio i picchiaduro a scorrimento (presto soppiantati dalle avventure grafiche, tant'è che del terzo ho vaghissimi ricordi). Questo inutile preambolo per dire che Street of Rage 4 è un compito ben eseguito con tutto quello che ci si aspetterebbe da uno SoR come il gameplay immediato con un ottimo feedback dei colpi o i personaggi selezionabili ognuno con le proprie mosse e peculiarità. Graficamente è molto carino (scongiurato l'effetto "flash" che sembrava fare capolino nei teaser), i livelli sono diversificati e gli avversari anche di più. Tutto perfetto, se non fosse che nel 2020 si sente la mancanza di un briciolo di profondità dato da, chessò.. una parata? un sistema di contrattacco? maggiore interazione con gli sfondi? La scelta di mantenere l'approccio arcade di sempre è da una parte una promessa mantenuta ma dall'altra dimostra i limiti di una tipologia che non ha mai saputo (voluto? potuto?) svecchiarsi nel tempo. Comunque bene.
https://www.youtube.com/watch?v=nDXY1WRef0Q
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
16. Streets of Rage 4 (XOne, finito) - 7
Credo che Streets of Rage sia stato il mio primo gioco per Megadrive (insieme a Sonic venduto in bundle con la console). O forse era uno tra Batman e Castle of Illusion, boh?!.. Resta il fatto che al primo SoR ci ho giocato davvero tanto e ricordo l'attesa spasmodica per il secondo che ha scolpito il mio tempo passato sul 16bit SEGA, tra un Ecco the Dolphin e uno Street Fighter 2 Champion Edition. Mi piaceva tutto di SoR2, anche perchè all'epoca il mio genere preferito erano proprio i picchiaduro a scorrimento (presto soppiantati dalle avventure grafiche, tant'è che del terzo ho vaghissimi ricordi). Questo inutile preambolo per dire che Street of Rage 4 è un compito ben eseguito con tutto quello che ci si aspetterebbe da uno SoR come il gameplay immediato con un ottimo feedback dei colpi o i personaggi selezionabili ognuno con le proprie mosse e peculiarità. Graficamente è molto carino (scongiurato l'effetto "flash" che sembrava fare capolino nei teaser), i livelli sono diversificati e gli avversari anche di più. Tutto perfetto, se non fosse che nel 2020 si sente la mancanza di un briciolo di profondità dato da, chessò.. una parata? un sistema di contrattacco? maggiore interazione con gli sfondi? La scelta di mantenere l'approccio arcade di sempre è da una parte una promessa mantenuta ma dall'altra dimostra i limiti di una tipologia che non ha mai saputo (voluto? potuto?) svecchiarsi nel tempo. Comunque bene.
https://www.youtube.com/watch?v=nDXY1WRef0Q
A me è piaciuto, direi 7,5. Forse anche 8.
Le meccaniche sono state complicate il giusto (cioè poco) in realtà.
Poi ha un paio di musiche davvero belle (ok non siamo ai livelli di sor2 ma è sempre un bel sentire)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
nyonik
A me è piaciuto, direi 7,5. Forse anche 8.
Le meccaniche sono state complicate il giusto (cioè poco) in realtà.
Poi ha un paio di musiche davvero belle (ok non siamo ai livelli di sor2 ma è sempre un bel sentire)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sicuro, è un buonissimo beat em' up a scorrimento e fra le uscite più o meno recenti non saprei citare altri titoli ugualmente validi (forse giusto Slaps and Beans e Mother Russia Bleeds, fermo restando che SoR4 è superiore a entrambi). Meccaniche rese più complicate però non direi, al limite affinate con la chiusura del bordo schermo e l'inserto di tanti nuovi avversari con pattern di attacco sempre diversi. Secondo me gli manca qualcosa per elevarlo da semplice omaggio alla serie e al genere, ma in fondo non vuole essere nulla di diverso e va bene così. Musiche e sequenze di intermezzo, mah.. per quanto mi riguarda non c'è un singolo brano che si lascia ricordare rispetto a una "Go Straith", "Slow Moon" o "Dreamer". A quale difficoltà lo hai giocato? A "difficile" mi è sembrato decisamente accessibile usando prevalentemente Adam, dovrei provare "difficilissimo" e "mania" con gli altri personaggi.