Per il mondo PC c'è il topic apposito :teach:
Visualizzazione Stampabile
completato Donkey Kong Country Tropical Freeze su Nintendo Switch. Ovviamente non ci sono trofei/obiettivi, ma l'ho spolpato per bene sbloccando anche l'isola segreta. non ho mai particolarmente apprezzato DK (tranne il primo su Super Nintendo, che ho amato), ma questo me lo sono proprio goduto grazie all'introduzione di una modalita' "ausiliata", usando Funky Kong (che ha 5 cuori invece che due, piu' le abilita' degli altri Kong). Questo rende il gioco comunque difficile a sufficienza, ma non frustrante (come invece ho sempre trovato DK), specialmente se ci si mette in testa di sbloccare tutto lo sbloccabile. Ci sto ancora giochicchiando facendo le sfide a tempo, che mi rilassano quando ho cinque minuti di liberta' dalla bambina che si e' addormentata :bua:
Credo che passero' presto a Mario Odissey o a Dragon Quest Builders.
VOTO - 8.5
oddio, tempo fa (tipo l'anno scorso o addirittura 2 anni fa), abbiamo discusso di questa cosa.
fui proprio io a sollevare la questione chiedendo se fosse possibile inserire nel conteggio anche i giochi pc. volò qualche coltello e qualcuno, in seguito alla decisione di inserirli, decise di non partecipare più.
ora, non so se in altre sezioni del forum ci siano altri post come questo dedicati al pc o altre piattaforme, ma se guardi le classifiche qui dentro, ogni tanto compare qualche gioco pc
20. Little big planet (PS3, finito) - 6,5
Difficile valutare oggi lbp. Tutta la parte relativa alla creazione dei livelli, pur essendoci incredibilmente una comunità ancora attiva, non possiede più tutto quel mordente che poteva avere anni fa alla sua uscita. Certo, se uno volesse sbizzarrirsi, ne avree per settimane.
La parte platform invece direi che è invecchiata proprio male. oppure è sempre stato così.
Oddio, funziona più o meno tutto e ci si diverte, ma quell'incredibile inerzia, legata allo scarsissimo "peso" del sackboy, che più che un pupazzo di pezza, pare un sacchetto di plastica, inficiano tutto quanto
il 90% delle morti sono dovute proprio a questo, e non ad una vera e propria incapacità nostra.
in sostanza la difficoltà maggiore del gioco risiede nel suo sistema di controllo..... che chiaramente diventa il suo principale e più grave difetto
graficamente si difende ancora bene, nonostante qualche ruga la mostri. inoltre in alcuni frangenti, scatta un po' troppo, ma si tratta di attimi che fortunatamente non intaccano il gameplay
Nell'altro thread semplicemente si discute dei giochi appena finiti, non c'è nessun tracking, però visto che qua siamo in Console Zone mi sembrava strano postare roba PC.
Che poi sarebbe anche ora di finirla con queste divisioni, tanto ormai i giochi sono gli stessi, salvo poche esclusive :tsk:
Inmost (Switch - Finito)
Avventura puzzle/platform breve, ma con uno stile più che buono. Piacevole da giocare e con una trama interessante (anche se, forse, demandata un po' troppo alla fase finale)
Voto 7,5
21. El shaddai (PS3, finito) - 7
non so se riesco a caarmela con un breve commento, in questo caso.
Ad ogni modo, gioco molto peculiare, direi praticamente unico, nel bene e nel male.
Trattasi di uno slasher non molto profondo sul piano del gameplay, con diverse sezioni platform sia 3d che 2d, incentrato molto di più sui combattimenti che sull'esplorazione (praticamente nulla), che fa MOLTISSIMA leva sullo stile estetico e sulla trama.
sotto questo aspetto direi che ci riesce, poichè ogni secondo delle circa 6/7 ore che ci ho impiegato a finirlo a livello normale (i successivi si sloccano una volta terminato il gioco), restituisce uno scorcio di una bellezza ed originalità decisamente fuori parametro.
E anche la storia stessa, pur non avendo chissà quale articolazione, si sviluppa attorno ad un paio di tematiche molto alte, presentando dei rimandi culturali (principalmente biblici, ma non solo) assolutamente non scontati, tanto che per apprezzarne al meglio le sfumature, occorrerebbe una preparazione quasi specifica di livello quantomeno universitario (laurea in storia antica o in teologia, per dire).
Il difetto principale di questo gioco,che ripeto non avere chissà quale profondità nel gameplay, risiede a mio avviso nella scelta (voluta, per esigenze estetiche, appunto) di avere una telecamera fissa. questo fa si che nelle sezioni platform, sia spesso impossibile determinare la posizione delle piattaforme rispetto a noi provocando 6 volte su 10 un salto nel vuoto.....
senza contare il fatto che il gioco non ci illustra per nulla le combo possibili e le mosse per combattere, come pure il sistema di vite ed energia (sul serio, non sappiamo quanta energia e quante vite ci separano dal game over). anche questa è una scelta voluta, dato che una volta terminato il gioco possiamo avviare una nuova partita con gli indicatori a schermo attivati (tra cui anche punteggio e contatore di combo).
per cui button smashing a tutto spiano...
insomma, a me è anche piaciuto, però se avesse avuto un impianto anche solo tipo che ne so, di dante's inferno, sarebbe stato un gioco a dir poco clamoroso
Bello El Shaddai, peccato che all'uscita non se lo sia filato nessuno (infatti è stato il primo e unico gioco della divisione Tokyo di Ignition). Si vedeva che dietro c'era il design di Sawaki Takeyasu e la produzione di Misato Kimura, tante buone idee con una concezione di world building capace di affascinare. Non ricordo dove ma ne scrissi parecchio. Per un po' si parlò di un possibile seguito, le cose però sono andate diversamente come per tanti altri giochi che hanno mostrato una possibile direzione nuova e imprevedibile.
Control passa da finito a completato
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Final Fantasy VII Remake (PS4 - Finito)
Bel lavoro questo remake, parte veramente alla grandissima, poi, alla lunga, il fatto che quella parte non fosse nata per durare così a lungo si percepisce, però riesce a tenere botta.
Voto 8
30. Ghost of Tsushima (PS4, completato) - 7,5
22. F.3.A.R (PC, finito) - 7
Terzo capitolo di una saga abbastanza popolare ai tempi, a mio avviso invecchiato piuttosto bene, anche sul piano tecnico.
Le considerazioni da fare riguardano il fatto che non essendoci i monolith al timone, mi risulta parecchio distante dai precedenti 2. La trama è innanzitutto molto pasticciata, a soprattutto non fa paura e praticamente non inquieta quanto i precedenti capitoli (per chi li ha giocati, ricordo ad esempio la famosa scena con alma verso la fine del 2).
Anche il personaggio di fettel risulta decisamente diverso, anche come fattezze.
Ad ogni modo come fps funziona molto bene, e mi sono divertito parecchio, tanto che la seconda metà e la sono giocata tipo in 2 nerdissime sessioni di tipo 4 ore consecutive.
Esiste la possibilità di affrontare la campagna impersonando fettel, che ha il potere di prendere possesso dei corpi dei nemici ma non può rallentare il tempo, come pure di giocarsela in coop
23. Downfall (PC, finito) - 9
Capolavoro. Uno dei migliori giochi a cui abbia giocato (questione principalmente di gusti personali e per il fatto che tocca argomenti e tematiche a me vicine). A mio avviso un filo sotto the cat lady, ma siamo lì. Tecnicamente migliore, ma un pelo più lineare come esperienza generale.
Un po' meno spaventoso ed inquietante di the cat lady, ma tratta le tematiche in maniera forse ancor più seria.
L'unico vero difetto secondo me sono le musiche: pur essendo molto belle, non si incastrano bene con il gioco. almeno secondo il mio parere
The Last Campfire (Switch - Finito)
Bello il lato artistico, buono il gameplay sia nella parte di "esplorazione" che negli enigmi, soltanto molto breve, nel momento in cui si vorrebbe che il gameplay venisse ampliato arrivano i titoli di coda.
Ottimo in portabilità
Voto 7,5
31. Phoenix Wright: Ace Attorney (NDS, finito) - 7
Back to the Past! Ho deciso di riprendere il mio Nintendo DS e annesso backlog, non lo accendevo da tipo otto anni e la prima buona notizia è che funziona ancora. La seconda è che ho l'imbarazzo della scelta, fra titoli appena iniziati o lasciati appesi in fasi più o meno avanzate. Unica regola: ignorare i salvataggi già esistenti e ricominciare da zero (anche perchè chi se li ricorda..). Sono partito col primo Phoenix Wright - l'idea sarebbe quella di fare tutta la serie fino ad Apollo Justice - e, che dire.. oggi come allora resta un investigativo parecchio brillante anche se non tutti i casi sono ugualmente avvincenti o appassionanti. Inoltre personalmente mi sono scoperto molto meno tollerante nei confronti di certi cliché tipicamente nipponici, su tutti la rappresentazione stereotipata dei personaggi (a partire dal chara-design). Comunque non male, mi piace l'atmosfera da giallo semplificato con quel crescendo di intuizioni votate all'assurdo eppure credibili, nella loro eccentricità. Apprezzabile anche il fil rouge che collega i vari casi fra loro, culminante nel caso finale che tra l'altro rappresenta l'unica concessione alle potenzialità della console essendo il solo innesto inedito rispetto alla conversione da Game Boy Advance. Ottima la durata, circa una ventina d'ore che non si fanno mai pesare. Next: Nine Hours, Nine Persons, Nine Doors. Probabilmente mi stancherò presto ma per ora trovo sia un piacevole diversivo da affiancare al tradizionale home gaming.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...aafe847cd1.jpg
Che titoli mi stai facendo ricordare dies, peccato che le remastered su switch siano solo in inglese (per carità io ho giocato i persona in inglese e per me non è un problema la lingua, però...)
Platinato Ghost of Tsushima.
Ottimo titolo. Buon action. Ambientazione valida e gameplay bello fresco.
Voto tra l'otto e il nove direi.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Face Noir (Pc - Finito)
Avventura italiana di qualche anno fa, che risente dal punto di vista tecnico, ma che riesce comunque a creare una buona atmosfera. Peccato solo che il finale sia aperto e che la seconda parte ormai difficilmente arriverà
Voto 6 (fosse stata completa sarebbe potuto essere più alto)
Black Mirror (quello del 2017) (PC - Finito)
Non così male, però sia a livello tecnico che narrativo è un titolo che aveva bisogno di altro tempo nello sviluppo
Voto 6
24. 3d dot game heroes (PS3, finito) - 7,5
Copia carbone di un qualsiasi zelda bidimensionale, con uno stile grafico "apparentemente" tridimensionale, al quale mojang si è palesemente ispirato per il suo minecraft, che ambisce ad essere una parodia/tributo, riuscendoci molto bene
Siamo veramente ai limiti del plagio, è praticamente tutto uguale. Persino gli oggetti/armi.
Le differenze sono queste:
trama decisamente meno coinvolgente, struggente e poetica.
musiche meno memorabili, ma cmq piacevoli
'ste spadone gigantesche (ma del tipo che escono dallo schermo) da scovare e potenziare
boss e dungeon più banali (anche perchè ricalcano in tutto e per tutto le meccaniche di zelda), ma più difficili
miniquest decisamente più comprensibili da portare a termine (io le ho fatte fatte, per dire)
decine di personaggi principali assurdi tra cui scegliere (c'è tipo il bsod, per dire....), con tanto di descrizione
Insomma, divertente, vasto, ben fatto e fin troppo fedele alla sua fonte di ispirazione
Avventure Grafiche are back (quest'anno mi sto riprendendo il tempo perduto :asd:)
Unavowed (PC - Finito)
Ottima avventura, scritta molto bene, differenti approcci agli enigmi a seconda del "party" che si scegli, enigmi magari non complicati ma sempre ben integrati. Perde qualcosina nel finale, ma influisce poco
Voto 9
VirtuaVerse (PC - Finito)
Qua invece sono rimasto deluso, parte molto bene, ottima colonna sonora, bell'atmosfera cyberpunk, poi ad un certo punto si perde tutto, la trama diventa molto generica e relegata a qualche spiegone di tanto in tanto, mentre la maggior parte del tempo lo si impiega a fare cose poco interessanti.
Voto 6
Eastshade (XOne - finito)
Gran bella sorpresa! Titolo molto particolare, che sembrerebbe quasi un open world a cui sono stati tolti i combattimenti e la main quest, per avvicinarlo ad un walking simulator :asd: Basato quasi esclusivamente sull'esplorazione e l'interazione con i personaggi riesce a creare una bella atmosfera ed un mondo di gioco curato tramite quelle che in altri titoli sarebbero semplici side-quest, che in verità riescono sempre a dare sempre quello spunto in più per andare avanti.
Peccato che tecnicamente sia pieno di bug, glitch e cali vistosi di framerate :chebotta:
Voto 7,5
Eastshade l'ho provato qualche sera fa, quando ho installato un po' di roba a caso da Game Pass :asd:
Uno dei giochi più strani che abbia mai visto, invece che con il fucile vai in giro con i pennelli e invece di craftare armi o rifugi, crafti tele per dipingere :rotfl:
Praticamente si :asd:
La cosa che mi è piaciuta è che riesce a farti percepire queste "stranezze" come perfettamente naturali, hai sempre la sensazione che manchi qualcosa rispetto a quello a cui sei abituato, ma allo stesso tempo ti rendi conto che funziona benissimo così com'è (per quanto acerbo in tante cose).
Finito finalmente Rise of the Tomb Raider, bel gioco: bella trama, buona giocabilità e ottimo graficamente. voto 7.5
Completato anche Uncharted L'Eredità Perduta, molto bello graficamente splendido. Voto 8
32. Dragon Quest IV: Le cronache dei prescelti (NDS, finito) - 6,5
Quella di DQ è una serie talmente conservativa da rendere rassicurante ogni piacevole sortita nei suoi riconoscibili mondi; ovunque peschi troverai le stesse caratteristiche di sempre, le solite musiche, i tormentoni ricorrenti, il tono scanzonato con varie declinazioni nel tragico e punte di inattesa gravità, i personaggi sopra le righe, i nemici classici. Questo restyling del quarto (datato 2007, ma a parte la grafica in stile 16-bit cambia ben poco dall'originale Nes del 1990) potrebbe essere un b-side collaterale dell'undicesimo uscito tre anni fa, per quante similitudini si passano. Certo, il peso degli anni emerge prepotentemente nel gameplay zavorrato da un'infinità di incontri casuali, picchi di difficoltà da craniate sul muro e una boss fight conclusiva troppo, troppo lunga (ho contato sei trasformazioni: prima gli stacchi un braccio, poi l'altro braccio, poi la testa e diventa un obbrobrio verde, a un certo punto gli ricrescono le braccia, poi si allungano gambe, poi esce un'altra testa...)! Villain tra l'altro non pervenuto, mosso da motivazioni riassumibili in un dialogo che cito più o meno testuale:
Rosa: "Ciao Psaro, come te la passi?"
Psaro: "Ciao Rosa, devo partire perchè ho deciso di distruggere l'umanità. Ciao, arrivederci."
Non scherzo, è la sua prima apparizione e dice proprio così. Altri tempi..
In compenso ci sono diversi motivi di interesse che varrebbe la pena riscoprire. La struttura narrativa è divisa in capitoli in cui di volta in volta controlliamo i vari comprimari alle prese con le loro vicende individuali e solo nel quinto - in uno stato dell'avventura molto avanzato - impersoniamo l'Eroe che nel suo peregrinare incontra e unisce tutti i personaggi nel party definitivo. E' un sistema divertente per simpatizzare con gli elementi del gruppo e tenere poi quelli che riteniamo maggiormente utili al nostro modo di giocare. Non solo, la world map è molto ampia ma ogni capitolo si svolge in una zona diversa e quindi finiremo con lo svelarla relativamente presto nella sua quasi totalità. Questo consente una gestione del backtracking più ragionata, consapevole e mai noiosa, forte dei dialoghi che cambiano a ogni evento significativo. Non mi è piaciuta invece la progressione demandata a singoli npc che ci dicono dove andare: basta mancarli o peggio, dimenticare di averci parlato, per non conoscere la successiva destinazione da raggiungere. Comunque se si ha un debole per Dragon Quest o i jrpg classici vale sicuramente la pena farci un giro, armandosi però di molta pazienza (il mio counter finale segna 28 ore di gioco, metà delle quali sicuramente passata in asfissianti incontri casuali).
25. Arizona sunshine (PSVR, finito) - 7
Dunque, è il mio primo "vero" gioco in vr che porto a termine, e credo che sia tutt'ora una delle sue KA
Bhè, è un esempio abbastanza classico delle prime applicazioni di una nuova tecnologia (come fu per il 3d, le schede accelerate o i controller di movimento): se non fosse per il 3d, sarebbe totalmente anonimo se non imbarazzante sotto diversi aspetti
grafica da ps2, aspetto generale arretrato di 20 anni, trama inesistente, doppiaggio talmente imbarazzante da fare il giro e diventare simpatico, eppure....
eppure si spara agli zombie ESATTAMENTE come abbiamo sempre sognato fare, con tutte le armi (o quasi) che abbiamo sempre desiderato usare per lo scopo.
C'è tutto quello che avremmo voluto ci sarebbe dovuto essere
33. Inazuma Eleven (NDS, finito) - 4,5
Portato avanti insieme a DQIV ma a parità di durata è come se per finirlo ci avessi impiegato il doppio del tempo. Concettualmente ha un suo perchè; il classico shonen calcistico declinato in chiave jrpg tradizionale. A conti fatti, un completo disastro. Storia risibile anche per gli standard del genere (roba da far sembrare Holly & Benji e Palla al centro per Rudy degli adattamenti da Tolstoj e Dostoevskij) con ogni singolo cliché stancamente sciorinato uno dopo l'altro. La parte esplorativa col contesto studentesco-cittadino rappresenta la parte migliore, peccato che ogni cosa associata al gioco divenga presto il principale motivo di frustrazione e sconforto. Il bs è sostituito da vere e proprie partite di calcio in cui i personaggi si controllano (si fa per dire) col pennino, una cosa che da una parte rasenta l'ingiocabilità - si dovrebbe suggerire un percorso ma il campo è talmente piccolo da relegarci alle azioni "ruba la palla all'avversario" e "tira in porta" - mentre dall'altra porta a interminabili lungaggini che spezzano costantemente il ritmo di gioco. Si perchè ovviamente le partite sono inserite come incontri casuali che interrompono l'azione ogni volta che facciamo due passi, con una durata media nettamente superiore agli abituali combattimenti da jrpg. Potrebbe essere divertente nelle prime due occasioni ma alla ventesima consecutiva verrebbe voglia di spogliarsi nudi per poi buttarsi di culo sopra a un cactus. Aggiungiamo che il livello di sfida è pari a zero, si vince usando la stessa strategia e non serve minimamente upgradare/equipaggiare o intervenire sulle stats della squadra perchè le boss-fight contro le altre rappresentanze studentesche si esauriscono nell'utilizzo della mossa giusta al momento giusto. Un'agonia, e dire che nelle intenzioni avrei voluto giocare tutta la serie comprese le uscite 3DS. Butterò l'occhio sul secondo giusto per constatare se hanno drasticamente modificato il bs e il sistema di progressione ma in caso contrario, vade retro..
26. Stealth inc 2 (PS4, finito) - 7
Platform 2d molto carino, decisamente ben fatto, con enigmi stile portal.
Migliore rispetto al primo episodio sotto tutti gli aspetti. fondamentalmente un more of the same come dio comanda.
Enigmi intelligenti, difficili ma mai frustranti, da "ancora un test e poi smetto"
un po' meno votato allo stealth rispetto al primo
Iniziata la next gen su ps5 completando sia astro's playroom che il suo contenuto aggiuntivo.
Difficile dare un voto ad uno showcase delle possibilità del dual sense, ma la presenza di una "modalità competitiva" tipo time attack gli allunga la longevità altrimenti ridotta ad una manciata di ore.
E poi è un gesto d'amore che sony fa verso la sua storia e verso tutti i fan, davvero ben riuscito.
Voto 8 abbondante.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Ma è un gioco o una dimostrazione? E come va considerato il contenuto aggiuntivo? Lo conto come un dlc o più dlc?
No no, è un gioco, per quanto gratuito e non lunghissimo resta comunque un gioco e il dlc non dura meno dei millemila di batman AK per cui gioco+dlc
Ma del punteggio anche sticazzi eh, sai bene che la cosa che conta per me è il tracciamento a futura memoria (mia) per cui se qualcuno avesse da ridire azzera pure il punteggio (lasciando i titoli però) senza nemmeno interpellarmi, nessun problema al riguardo. :)
Tanto per capirci, è questo
https://www.metacritic.com/game/play...stros-playroom
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Non ho messo in dubbio niente, eh, chiedevo solo informazioni perchè non lo conoscevo. :asd:
Grazie :)
Shardlight (PC - Finito)
Altra avventura di qualità di Wadjet Eye, ben scritta con buoni enigmi. Manca soltanto un po' di personalità per valorizzare al meglio quello che propone.
Voto 8
completato New Super Lucky's tale :sisi: è un platform stile Spyro, molto semplice e colorato che però riesce a divertire a sufficienza. E' stato un piacere trovare tutte le pagine e ultimare tutte e 16 le sfide post titoli di coda. Niente di memorabile, ma era esattamente quello di cui avevo bisogno. VOTO 6.5
Ma figurati, anzi scusami se ti ho dato l'impressione di essere acido, ti assicuro che non era nelle mie intenzioni, ed anzi ne approfitto per ringraziarti una volta di più per la cura che hai nell'aggiornare il topic.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Amnesia Rebith (PS4 - Finito)
I Frictional non si smentiscono, forse meno a fuoco di altri titoli precedenti in alcuni aspetti, ma nel complesso un atro titolo di qualità
Voto 8,5
Finito Ori and The Will of Wisps (Xbox)
A livello di gameplay migliorato rispetto a blind forest, hanno aggiunto un sistema di combattimento ben fatto. Ottimo level design.
Musica fuori parametro a mio avviso.
Nulla da dire se non stupendo.
A me è piaciuto di più di giochi simili (ma non troppo) come Hollow Knight ad esempio.
Voto: 9,5
Può essere considerato il GOTY? Si. Certo la concorrenza è agguerrita, ma a mio gusto personale, pur avendo finito e platinato GOT e finito TLOU 2, mi sono divertito di più a giocare ad Ori.
Anche se ovviamente si parla di gusti personali, e di prodotti diversissimi.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Solo amore per Ori. ❤
Con Will of the Wisps sono riusciti a migliorare un gioco che era già quasi perfetto.
Davvero inspiegabile che non l'abbiano candidato al GOTY ai Game Awards.