In effetti è vero... non ci avevo fatto caso. Grossa mancanza, ci sarebbe dovuto assolutamente stare. Forse avevano paura fregasse la vittoria a TLoU2 :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ori è sicuramente il mio GOTY.
Il mio problema è che ho iniziato dal secondo. Ora vorrei giocarmi il primo,ma ho paura di rimanere parzialmente deluso.
No tranquillo è spettacolare anche il primo. C'è solo qualche piccolo cambiamento nelle meccaniche, un lavoro di fino che hanno fatto nel secondo.
La cosa principale che cambia è il combat, che nel primo è molto più semplice e non ci sono dei veri e propri boss.
Come platforming ho trovato molto più difficile il primo rispetto al secondo, nelle fasi finali, ma i boss di Will of the Wisps sono veramente tosti :bua:
Cmq Ori l'ho giocato su One.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
27. Firewatch (PS4, completato) - 7
Bello, ma a dire il vero, meno di quanto mi aspettavo prima di iniziare a giocarlo, ma soprattutto durante le prime battute (insomma, promette bene, ma poi.... bho)
Secondo me non esattamente un walking simulator (virginia ad esempio lo è molto di più) in quanto l'esplorazione e dialoghi sono più "pesanti"
Graficamente a mio avviso splendido, a dire il vero non mi ha coinvolto tantissimo come trama
Occhio perchè l'inglese usato non è esattamente base, inoltre i sottotitoli scompaiono appena pronunciata la frase ed inoltre abbiamo del tempo prestabilito per scegliere la risposta da dare
Finito The Touryst (Xbox)
Gioco carino, alcune sequenze a piattaforme sono un po' approssimative.. un po' corto ma molto divertente.
Dai 7+.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Finito Demon's Souls su ps5
L'idea sarebbe di platinarlo come tutti gli altri titoli from software, e tuttavia pur riconoscendogli una notevole importanza per quella che sarebbe poi diventata la serie di successo, non posso non constatare che il titolo è acerbo, con bossfight neanche lontanamente degne di questo nome tanto sono semplici, ia dei miniboss troppe volte al limite del ridicolo (avanguardia, spettri rossi, re doran, tutti che stanno fermi a pigliare botte) e un bilanciamento largamente rivedibile, dove il vero boss è la strada per arrivarci :asd:
Se ci aggiungiamo che in genere le shortcut sono pochissime e fatte male, nel senso che scorciano veramente poco, non sempre ma spesso, il quadro che ne esce è chiaramente meno roseo di quanto le recensioni entusiastiche facessero immaginare.
Il concetto di "tendenza" sarebbe anche interessante, ma raggiungere l'una o l'altra, la pure white in particolare, risulta troppo difficoltoso anche a causa di un multy non all'altezza; ignoro il motivo ma sono riuscito a farmi evocare solo 2 volte e in una sola zona, mentre le invasioni vanno quasi sempre, ma quelle servono per la pure black.
Sarebbe un 7.5 perché il gioco al netto di tutte le magagne resta divertente e artisticamente molto potente.
Lo faccio arrivare ad 8 perché è il germe della serie dark souls che da questo titolo ha preso a piene mani, sia come ambientazioni che come meccaniche.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
34. Vampyr (PS4, completato) - 5
Sono partito con entusiasmo ma col passare delle ore mi si sono suicidate le good vibrations. Tra le cose che non mi sono piaciute:
- level design, navigazione nel mondo di gioco agonizzante e brutta implementazione delle scorciatoie
- l'assurda assenza di fast travel, una punizione nella punizione
- nemici e boss, ripetitivi allo sfinimento con banali pattern di attacco e chara design da dimenticare
- combat system approssimativo e legnoso come un ceppo di cipresso
- varietà delle armi poco diversificata con personalizzazione ridotta al minimo e gestione delle risorse meno che elementare
- patetica routine di progressione della condizione dei quartieri
- il modo in cui è stato pensato il sistema degli abbracci, praticamente un cheat in-game
- storia banale in cui non emerge un singolo personaggio o passaggio che valga la pena ricordare
Di buono resta certa atmosfera cittadina data dall'evocatività di un setting che, almeno nelle battute iniziali, riesce a ritornare qualcosa della plumbea Londra vittoriana. Male, per quanto mi riguarda rappresenta un notevole passo indietro rispetto a Remember Me. Se non altro è abbastanza breve (circa una ventina d'ore) e trova in alcuni trofei qualche pretesto di apprezzabile sfida (la run senza uccidere nessuno e - di opposto - la raccolta di tutte le armi, possono dare alcune soddisfazioni).
Vampyr io invece l'ho adorato, mi è piaciuto quasi tutto. Chiaro che tutto è un po' "unpolished" per via del budget limitato, ma il gioco è bellissimo imho.
Ci sto giocando in questo periodo e purtroppo sono costretto a confermare la maggior parte dei difetti, se non tutti, elencati da Dies.
Il problema del budget è un po' come la lunghezza del pene. Tutti sanno che Dontnod ce l'ha piccolo ma nel caso di Vampyr ritengo che non lo abbia neppure saputo usare. Capita. Remember Me soffriva dei medesimi limiti ma il risultato si è rivelato nettamente superiore alla somma delle parti. Qui, più del "vorrei ma non posso" ho visto molto "vorrei ma non ne sono capace". Traspare da ogni singola caratteristica elencata e sarebbe bastato adattare le funzionalità di gioco a un progetto pensato su misura. Troppo semplicistico farne una indulgente questione economica come se si trattasse di uno sviluppatore alle prime armi e del resto non mi sembra affatto che nel gioco emerga l'ambizione necessaria a richiedere chissà quali risorse. Anzi, i contenuti sono perfettamente in linea a quanto poco propone. Comunque ben lieto che sia piaciuto, evidentemente a Lars è andata meglio che a me.
L'unica cosa che posso dire a questo punto è che mi hai fatto venire voglia di giocare a Remember Me, che è l'unico gioco di Dontnod che non ho giocato (a parte Twin Mirror che è uscito ieri). Fino ad ora mi sono piaciuti tutti :sisi:
Twin Mirror (PS4 - Finito)
Bel primo episodio, vediamo come si sviluppa nei prossim... ah no, finisce così :fermosi:
Non sarebbe neanche male ma finisce subito e di botto, sempre proprio il primo episodio di una serie episodica a cui è stato appiccicato il finale..
Voto 5
Finito su PC Ori and the Blind Forest.. davvero bellissimo, evocativo, stimolante ma mai frustrante. Anche la durata è perfetta. Non so se ho preferito questo o Hollow Knight.. nel dubbio, intanto, si merita un bel VOTO 9
Demon' souls passa da finito a completato.
Voto confermato.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Ieri in 3 ore, mi si è freezato per ben 5 volte. Da quando l'ho iniziato (sono ancora a mesmerize lvl 2, quindi non sono nemmeno troppo avanti) i freeze sono più di 15. Hai riscontrato pure tu questo problema o sta rompendo le palle soltanto a me? :bua:
Ah si, eccome! Mi sono dimenticato di dire che su PS4 standard nella versione digitale data col Plus si blocca a più riprese obbligando al riavvio del gioco (e in qualche occasione anche al riavvio della console). Nel mio caso capitava soprattutto quando superavo in corsa un gruppo di guardie, pratica abituale considerando l'assenza del viaggio veloce. Una vera agonia, succedeva almeno due o tre volte in sessioni anche relativamente brevi (30-45 minuti) e di sicuro ha influito sul mio scarso apprezzamento. Fortunatamente non si perdono i progressi acquisiti come risorse e nemici uccisi ma i lunghi tempi di caricamento e la necessità di doversi rifare un pezzo di strada lo rendevano un problema non indifferente.
Infatti avrei fatto meglio a giocarlo su XOne quando lo scorso gennaio l'ho provato insieme a tanti altri titoli presenti nel Game Pass. Avrò fatto un paio d'ore senza riscontrare problemi, sarà che su PS4 lo hanno ottimizzato di culo.
same here. in realtà per le prime cinque o sei ore mi era filato tutto liscissimo, poi ha cominciato sempre più spesso fino a diventare esasperante, come dice Dies, dalla seconda parte in poi, quando superare le guardie rushando era questione di sopravvivenza contro un backtracking abbastanza snervante. fossi stato meno preso dal gioco, che nel complesso mi è piaciuto, probilmente non avrei perseverato fino a vederne i titoli di coda
28. Resident evil: code veronica x (PS2, finito) - 8
Madonna santissima non avete idea di quanto ho dovuto tribolare per portarlo a termine. Rimessa in pista la vecchia ps2 che non accendevo da almeno 10 anni, faccio 3/4 di gioco finchè il pad non mi molla. da lì spola fino a casa dei miei per recuperare dei pad che cmq nn vanno. il sospetto è che sia la ps2 ad avere problemi. colto da disperazione, provo l'emulatore su pc, e con mia grande sorpresa, verifico che funziona alla grande. da lì un altro incubo per cercare di recuperare il salvataggio (ricominciarlo daccapo nn se ne parlava :asd:). bhè, ci ho messo l'intero weekend tra conversione di file e trasferimento da memory card a chiavetta usb (grazie al cielo avevo un adattatore per memory card UFFICIALE per ps3, che tra l'altro ho coperto valere un sacco di soldi :lol: ). in mezzo un paio di tentativi di reuperarne una usata. cosa più difficile e costosa di quanto pensassi.....
ad ogni modo, pcsx2 forever :D
scusate l'off topic ma mi dovevo sfogare
Il miglior re a cui abbia fin'ora giocato (i primi 3 e appunto questo). invecchiato male graficamente, deisamente poco horror e per niente survival (piantine, armi e munizioni e inchiostri come se piovesse), è cmq molto divertente nonostante il backtracking selvaggio. enigmi ben fatti e finalmente comprensibili.
Sono riuscito a racimolare una vergognosa E come rank finale, a causa delle 21h (fittizie. lo mollavo lì durante le pause pranzo e le lunghe telefonate con la donna), dei tanti retry subiti a causa dei problemi al controller (maledetta lastra di cemento) e dell'uso smodato di spray (qui nn ho scusanti :bua:)
ho pure mancato la magnum :facepalm:
insomma, giocone :sisi:
36. Marvel's Spider-Man: Miles Morales (PS5, completato) - 7
Fa il suo dovere anche senza particolari sorprese, divertente dall'inizio alla fine. Il salto generazionale l'ho percepito chiaramente; è indubbio che pur essendo cross-gen tragga notevole beneficio dalle possibilità riposte nel nuovo hardware e in particolare la seconda run in modalità performance RT si è rivelata molto goduriosa sotto il profilo sia tecnico che ludico. Durata sufficiente per i contenuti proposti (una quindicina d'ore per il platino, prendendomela molto comoda giocando la prima run a Spectacular e l'ng+ ad Amazing) e almeno nel mio caso ha scongiurato l'ammorbante ripetitività che affliggeva le fasi conclusive del gioco principale. Pollice verso per la storia, in particolare non mi è piaciuta
Comunque giudizio positivo, sette pieno per un'altra ottima esclusiva della libreria Sony. Altri commenti qui.
29. Forma.8 (PS4, completato) - 6,5
Metroidvania molto gradevole e rilassante del team italiano responsabile del peculiare futuridium. Principalmente incentrato sull'esplorazione, ha dei ritmi molto rilassanti, grazie a delle musiche e ad uno stile grafico molto cool, decisamente di mio gusto.
Pensavo fosse più "piccolo", in termini di vastità della mappa ,durata e semplicità del gameplay. E invece si difende molto bene sotto ognuno di questi aspetti.
Platino abbastanza semplice. non automatico, ma sicuramente non menoso da conseguire
Completato miles morales su ps5
A metà strada tra i moderni dlc e le vecchie espansioni fa il suo dovere come titolo di lancio con una qualità tecnica mozzafiato, personaggi ben caratterizzati, e una storia tutto sommato godibile, con un finale discretamente spettacolare.
Il prezzo di lancio è eccessivamente alto, io l'ho avuto in prestito da mio nipote, ma a 30 euro è da provare, senza aspettarsi rivoluzioni nel gameplay che è rimasto praticamente identico al precedente titolo.
Voto: 8
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
37. Star Wars Jedi: Fallen Order (PS4, finito) - 7
Ci sono diverse cose che mi sono piaciute e altre meno, la componente action-tps non è adeguatamente supportata dal level design (soprattutto per quanto riguarda le sequenze platform, alcune sezioni sembrano un parco giochi fra salti e scivolate) e le meccaniche souls sono troppo sbilanciate perchè fanno affidamento unicamente ai dozzinali parametri che regolano la difficoltà (si passa dal livello principiante delle prime due modalità a quello sconfortante delle ultime due). Di positivo c'è l'atmosfera starwarsiana, plus ultra capace di coinvolgere con solo un crescendo musicale. Storia ok, si consuma in un grosso antefatto ma hanno saputo inserirsi nel canone con una storyline che potrà dare i suoi frutti. Graficamente molto piacevole, anche se modelli e animazioni andrebbero completamente rivisti. Personalmente avrei preferito se avessero evitato la tiritera dei poteri dispensati uno a uno con parsimonia, è una dinamica scontata che potrebbe andare bene a chi tira dritto fino ai titoli di coda ma per un completista rappresenta solo degli inutili andirivieni in fase di endgame (come se il gioco non fosse viziato da sufficiente backtracking). Un valido punto di partenza che merita ulteriori sviluppi.
Fallen Order passa da finito a completato. Esplorare i pianeti al 100% è stato più divertente di quanto mi aspettassi, aumento il voto a 7,5.
29. Call of duty: moden warfare remastetered (PS4, finito) - 6,5
confesso che è il mio primo cod in assoluto. credo che come remastered sia ben fatta. tecnicamente ottimo, sembra un gioco uscito l'altro ieri.
Per il resto, mi son trovato mentre giocavo a pensare alle critiche che la serie ricevette ai tempi: scarsa durata, rigenerazione della salute automatica, sistema di mira.
In realtà tutte cose che oggi fanno parte del dna di quasi tutti gli fps, e dunque innovazioni di una certa portata.
Diciamo che mi sono moderatamente divertito.
Storia pasticciata, sebbene i suoi momenti ce li abbia, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' spiazzato è stato il modo di giocare in sè, completamente diverso dal normale. Cioè il fatto che per proseguire bisogna appunto avanzare. mai arretrare o rimanere fermi sperando di eliminare tutti i nemici. le ondate si susseguono regolarmente finchè appunto non facciamo ciò che il gioco vuole che facciamo.
Non dico che sia una cosa negativa di per sè, ma richiede di "riregistrarsi"
In ogni caso non sono diventato un fan della serie.
edit: avevo scritto completato invece di finito. ho corretto
31. Burly men at sea (PS4, completato) - 6
Non so nemmeno se si possa definire un videogioco, anche considerando tutte le varie discussioni sui walking simulator, etc.
Direi che si tratta più di un racconto interattivo, con dei bivi
l'interazione è bassissima, e nel 90% dei casi si riduce all'andare a destra piuttosto che a sinistra.
Detto ciò, la parte narrativa è carina, ma abbastanza superficiale.
Quello che mi è piaciuto di più sono lo stile grafico, meraviglioso, e le musiche
- - - Aggiornato - - -
per maxdembo: chiedo scusa, ma per cod avevo erroneamente scritto "completato" invece di "finito".
ho corretto
Tempo di bilanci. I miei complimenti a fuserz che nonostante gli impegni ha saputo portare avanti un'idea di completismo votata a migliorarsi e migliorare la propria esperienza di gioco. Davvero ben fatto, che la paternità possa alimentare questa vocazione senza soffocarla nelle nottate passate in bianco (btw: congratulazioni!). Bravo anche MaxDembo; è stato un anno complicato ma le passioni servono a sostenere anche quello spazio di libertà ricreativa del quale abbiamo tutti bisogno. Un po' di stats:
Classifica finale
1. Dies Irae - 71 punti, 37 giochi e 9 dlc
2. Venom1905 - 68,5 punti, 46 giochi e 2 dlc
3. akrilico - 50 punti, 31 giochi
4. fuserz - 44,5 punti, 26 giochi e 3 dlc
5. Back to the origin - 24 punti, 11 giochi e 4 dlc
6. MaxDembo - 18,5 punti, 11 giochi e 2 dlc
7. febiuzZ - 16,5 punti, 10 giochi e 1 dlc
8. Blade Runner - 6,5 punti, 3 giochi e 2 dlc
9. yuza76 - 5 punti, 3 giochi
TOP 3 completisti
1. Dies Irae con 21 completamenti (12 platini/1000g)
2. Back to the origin con 11 completamenti (7 platini)
3. fuserz con 8 completamenti/platini
TOP e FLOP del nostro 2020 in gaming
Dies Irae
Top: Ori and the Will of the Wisps
Flop: Inazuma Eleven e Fractured Minds
Venom1905
Top: SOMA, Ori and the Will of the Wisps, Kentucky Route Zero, The Last of Us Part 2, Ghost of Tsushima e Unavowed
Flop: Florence e Twin Mirror
akrilico
Top: Darksiders, Child of Light e Rayman Origins
Flop: Ether One e Aaru's Awakening
fuserz
Top: Hollow Knight Voidheart Edition
Flop: Sonic Forces e Erica
Back to the origin
Top: Control, The Last of Us Part 2 e Ghost of Tsushima
Flop: Erica
MaxDembo
Top: Grand Theft Auto: San Andreas e Detroit: Become Human
Flop: Final Fantasy X-2 Remaster
febiuzZ
Top: The Last of Us Part 2 e Ori and the Will of the Wisps
Flop: My Friend Pedro
Tempo di gioco approssimativo (stimato sulle medie HLTB)
- Dies Irae: 584h
- Venom1905: 499h
- fuserz: 496h
- Back to the origin: 358h
- akrilico: 263h
- febiuzZ: 223h
- MaxDembo: 147h
- Blade Runner: 116h
- yuza76: 38h
Titolo più giocato
Ghost of Tsushima (Dies Irae, Venom1905, Back to the origin, febiuzZ)
Piattaforme più utilizzate
1. PS4 - 118 giochi/dlc
2. PC - 28 giochi/dlc
3. XBox One - 27 giochi/dlc
4. PS3 - 9 giochi/dlc
Piattaforme meno utilizzate
1. Stadia - 1 gioco
2. PS5 - 5 giochi/dlc
3. Nintendo DS - 3 giochi
4. Nintendo Switch - 8 giochi/dlc
Personalmente sono tornato agli standard del 2017-2018, merito soprattutto del primo trimestre considerevolmente boostato dal Game Pass. In linea generale è stata un'annata prevalentemente orientata al recupero di backlog/wishlist, anche se il rush finale con PS5 ha apportato una bella ventata di novità. Platini in linea alle medie precedenti, si può fare di meglio. Con l'anno nuovo vorrei proseguire e possibilmente concludere il recupero del backlog PS4, ovviamente unito a qualche d1 mirato.
E adesso.. diamo il benvenuto a uno sfavillante 2021!
Grazie Dies, Buon Anno a tutti!
Grazie MaxDembo per il lavoro svolto durante l'anno e Dies per le statistiche
Io quest'anno, anche per via dello smart working, ho ripreso a giocare molte avventure grafiche (mediamente abbastanza brevi), cosa che mi ha boostato notevolmente le statistiche.
In generale un anno con gran bei titoli
Che belle statistiche Dies! Grazie mille a te e a Max per aver portato avanti questa iniziativa che apprezzo davvero moltissimo! E grazie mille anche per i complimenti personali, in effetti la bimba mi ha rivoluzionato la vita e sto giocando molto meno del solito.. stando alle statistiche però, a quanto pare sono riuscito a portare a casa comunque un significativo numero di ore, e ne sono davvero felice :)
Buon 2021 a tutti, ragazzi! :alesisi:
Dopo parecchio tempo ho finito Vampyr. Che dire se non (ri)confermare quanto scritto in precedenza da Dies? Vorrei soffermarmi in particolare sulla storia un po' meh e i personaggi non certo memorabili. Ci fosse stata cura almeno di questa parte, avrei potuto anche chiudere un occhio sull' ampia insufficienza tecnica, ma non c'era verso. Gli unici personaggi che ho apprezzato un poco sono stati i fratelli Baker e solo perchè sono un chiaro omaggio ai protagonisti di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett. Tra i peggiori difetti sono la mappa non proprio semplice da decifrare e sopratutto la frustrazione gratuita che regalava ogni singola morte. E non parlo solo del pezzo di strada che ti toccava ripercorrere ogni volta che Dr. Reid moriva, ma più di ogni altra cosa della (random mi è sembrata, non sono riuscito a capire con che logica si decideva 'sta cosa) perdita di sieri e munizioni consumati durante la battaglia sfortunata che portava al game over. Va bene che non si perdeva xp o loot vari, ma dopo essere morto durante lo scontro con un boss, andare di nuovo in giro a cercare -i rari tra l'altro- materiali per craftare i sieri e comprare o recuperare dal baule pallottole è stata una cosa per me assai snervante. Peccato per certe idee buone e la bella atmosfera. Voto 4,5.
Finito Cyberpunk 2077 su Ps5
Mi ha divertito molto, al netto di ciò che mi aspettavo, dei bug, dei glitch, dei crash, dell'ia e altri difetti vari, tutti esistenti sulle versioni console, ps5 compresa.
Resta la sensazione di opera incompiuta, con la consapevolezza che alcune magagne potranno anche essere messe a posto ma altre, limitatamente al gameplay puro, molto meno.
Non riesco a dare un voto, mi sento solo di sconsigliare l'acquisto PER ORA in attesa che mettano a posto le cose, soprattutto i crash che ho avuto in abbondanza, anche su ps5.
Ma quando l'avranno messo a posto non lasciatevelo sfuggire perché è una perla di rara bellezza, ancorché grezza.
Con il tempo lo platineró.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Finito Super Mario Odissey su Nintendo Switch. Come per ogni gioco, la mia filosofia è quella di godermelo finchè non ritengo di averlo spolpato a sufficienza, o finchè non mi sto divertendo più. Questa sensazione è arrivata dopo aver collezionato poco meno di 600 lune (sul migliaio totali previste dal gioco, a quanto leggo sul web). Questo traguardo ha richiesto comunque di portare il gioco a termine, di rifare un secondo giro in tutti i mondi per cercare le nuove lune post-endgame, e di cimentarmi con le sfide dei due nuovi mondi sulla luna. E' davvero un must have per Switch, poco da dire. VOTO 9
01. Demon's Souls (PS5, completato)
Primo platino annuale e non sarebbe potuta iniziare meglio di così, che magnifica esperienza e che splendido modo di inaugurare la stagione PS5! Thumbs up per il lavorone fatto da Bluepoint nel dare nuova luce - è proprio il caso di dirlo - ad ambientazioni intrise di sudore, putridume e depravazione. Peccato che non sia stata data una svecchiata al bilanciamento delle build (la magia resta incredibilmente OP) e magari anche una boostata alla difficoltà, soprattutto per quanto riguarda alcuni boss davvero troppo lenti. Comunque se non è la perfezione fatta remake, poco ci manca. Voto 9.
Qualche screenshot preso dalla modalità performance 60fps: