Quante Run si devono fare?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Quante Run si devono fare?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/cwjJVh6/jonah-jameson-laugh.gif
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Madonna. solo a leggere sta cosa, sono felice di averlo potuto provare gratis e di averlo disinstallato alla seconda morte.
Ne capisco il senso ma è proprio all'opposto di quello che cerco in un videogioco.
Tales (PC - Finito) - Avventura italiana, carina come idea, a parte alcune idee di design che meriterebbero il penale
Voto 6
The Artful Escape (XOne - Finito) - Molto figo a livello artistico, peccato che a livello di gameplay sia molto molto semplice. Fossero riusciti ad inserire qualcosa di più "complesso" sarebbe stato un giocone
Voto 7,5
Per curiosità ho provato a reinstallare Just Cause 3 ed è esattamente come lo ricordavo, molto meglio del quarto! Sarà la palette cromatica dai colori accesi ma visivamente è decisamente più piacevole, al netto di un effetto aliasing abbastanza marcato. Anche il modello di Rico mi è sembrato maggiormente dettagliato. La differenza principale, impietosamente a vantaggio del terzo, resta però la resa della tuta alare: nettamente più veloce e soprattutto facile da controllare durante le evoluzioni aeree. Boh, un'inspiegabile involuzione. Già che c'ero ho provato a vedere se hanno corretto il bug della morte relativo al trofeo degli ingranaggi (richiede di sbloccarli tutti e tenerli attivi per almeno un minuto ma uno di essi non viene correttamente riconosciuto dal sistema) e... no, niente da fare. Made in Avalanche.
Grazie. pensavo fosse un effetto "memoria" che ricordava il 3 più bello, ma effettivamente lo era a quanto dici.
se lo hai provato su console penso che fosse un po' sgranato e con aliasing perchè aveva una risoluzione sub hd. (se ricordo bene le prove di digital foundry all'uscita delle nuove console. lo provarono perchè spesso su PS4 scendeva a tipo 20fps. mentre constatarono che su PS5 manteneva bene i 30 senza cali.)
Pheega
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Si fanno easy.
Io una volta segato ade per la prima volta poi l’ho segato quasi sempre nelle run successive.
Impari a giocare meglio, a fare le build migliori e diventa tutto più facile.
*King's Quest II: Romancing the Throne (PC, finito) - 6,5
https://i.ibb.co/Tqmt5md/5n1jbh.jpg
Appena finito Psychonauts 2 su PC. Avevo adorato il primo e avevo il timore che questo secondo capitolo mi avrebbe deluso dopo tutti questi anni. E invece no. Sono riusciti a ricreare in chiave moderna uno dei gioielli dell'epoca d'oro dei platform 3D, dandogli un seguito di pari livello se non superiore. Se devo nominare qualche difetto, direi che è forse un po' troppo facilotto, con una dinamica dei combattimenti che forse avrebbe potuto essere curata un filo meglio. Ma nel complesso è un lungo e delirante viaggio che consiglio a tutti gli amanti dei platform. VOTO 9
The Forgotten City (PC - Finito)
Avventura investigativa con gestione dei loop temporali al top. Si poteva fare qualcosa in più per la trama orizzontale, ma influisce poco.
Voto 9
When the past was Aroud (PC - Finito)
Piacevole avventura che punta molto sui "feels". Gli manca qualcosa per riuscirci del tutto
Voto 7,5
Lake (XOne - Finito)
Simulatore di postino che vuole proporre un'esperienza rilassante al giocatore che, come la protagonista, vuole staccare dalla vita di tutti i giorni.
Funziona molto bene nelle prime battute ma, alla lunga, si sente la mancanza di qualcosa di un po' più strutturato
Voto 7,5 (ormai voto dell'anno :asd:)
27. Moss (PSVR, finito) - 7.5
- Moss DLC: Il giardino al crepuscolo (PSVR, completato) - 6,5
Semplicemente il più bel gioco in vr che ho provato sin'ora. una vera perla, inaspettato. funzionerebbe tranquillamente anche non in vr
Certo, nulla di complicato o così profondo, ma grafica, stile, personaggi, gameplay, narrazione.... funziona tutto a meraviglia
Mi sarebbe piaciuto platinarlo, ma c'è un cavolo di trofeo che richiede di finirlo senza morire, molto severo (o ti fai i bacup del savegame, o ogni volta devi ricominciare proprio daccapo...) che anche no
Il dlc (gratuito) propone poco ma lo propone bene
E' sicuramente un gioco che va approcciato in maniera particolare, quasi da anti-stress... E sicuramente non il gioco che ti richiede di farne una scorpacciata.
Ciò non toglie che se si fosse riuscito ad aggiungere qualche dettaglio in più qua e la sarebbe potuto diventare qualcosa di più senza perdere lo spirito originale
Dopo dei mesi difficili con problemi familiari, ho rispreso a giocare con piacere ed ho completato Assassin's Creed: Origins. Avendo giocato solo alla Trilogia di Ezio ed essendomi informato della svolta RPG della serie, non sapevo cosa aspettarmi. Alla fine sono rimasto molto contento. Ubisoft dimostra ancora di poter fare un lavoro straordinario sui giochi storici. Va bene la mappa troppo grossa e il mondo relativamente vuoto e ripetitivo, ma è riuscito a trasmettermi tutto il fascino dell' antico Egitto. Era dai tempi di Tomb Raider: The Last Revelation che aspettavo un videogioco che mi facesse immergere più profondamente in questo mondo bellissimo. E questo ci è riuscito al massimo. Anche come RPG, non sarà The Wicher 3, ma resta un' esperienza piacevolissima. Voto 8,5
Ho anche completato la modalità Discovery Tour, ma non sarebbe giusto considerarlo un vero e proprio DLC, perchè praticamente è un (bel) documentario.
28. Sea of solitude (PS4, completato) - 7
Piacevolissima sorpresa. esattamente il genere di indie che piace a me. inizialmente le vicende affrontate e le tematiche paiono banali, sebbene affrontate con il giusto piglio, poi improvvisamente si rivela essere parecchio profondo in tal senso e per nulla banale.
Giocato grazie alla promo dell'abbonamento ea play di 1 mese a 1€ su ps4
There is no game: Wrong Dimension (PC - Finito)
Adventure/puzzle game basato interamente sul metagioco.
Qualche calo di ritmo qua e la, ma in generale molto riuscito, con momenti e soluzioni a volte ottime.
Voto 8,5
29. Unravel (PS4, finito) - 7
Incerdibilmente non mi ha colpito. E' senz'altro un bellissimo gioco sotto ogni aspetto, sia tecnico che di game design. A mio avviso però pecca proprio in ciò che dichiara essere il suo punto forte, ovvero la narrazione e l'emotività. Ci sono un paio di momenti effettivamente poetici e "pregni", ma in realtà a me ha dato l'impressione di esere tutto molto "distante". forse è personale, no saprei. sta di fatto che non mi ha coinvolto e che tutto sommato non l'ho trovato divertentissimo
concordo. sia il primo che il secondo li ho abbandonati dopo poco perchè il gameplay è noioso e la trama non così "emozionante".
io il secondo l'ho (quasi) finito perchè lo giocavo con la mia compagna (anche se pure li, un livello e poi ciao, du palle). del primo avrò fatto tre o quattro livelli. sono li, prima o poi li finirò. ma ero molto hypeato e sono rimasto un po' deluso, devo ammetterlo
anche il secondo dunque stecca? per ora per staccare, ho iniziato mirror's edge catalyst (che tra l'altro come battute inizilai non è affatto male), dopodichè giocherò ad unravel 2. volevo fare anche a way out, ma ho scoperto che è SOLO coop
- Amnesia Collection (PS4, completato)
16. Amnesia: Dark Descent (PS4, finito) 7
16a. Amnesia: Justine DLC (PS4, finito) 6,5
17. Amnesia: Machine for Pigs (PS4, finito) 7
I tre giochi sono separati e si avviano individualmente accedendo ai rispettivi menu di gioco (per uscire da uno ed entrare nell'altro è necessario chiudere l'applicazione), pertanto li considero come entry indipendenti. Tuttavia platino e trophy list sono unificati all'interno della Collection e quindi - a prescindere dal soddisfamento di tutti i singoli requisiti - il valore del completamento corrisponde a un unico +0,5. :sisi:
Non saprei, secondo me ci può stare che abbiano fatto un'unica trophy list. In fondo i requisiti sono molto semplici e prevalentemente story-related, gli unici a cui fare molta attenzione sono l'ottenimento dei 151 acciarini in Dark Descent e di tutte le note presenti nell'interezza dei tre giochi, nonché il salvataggio dei tre prigionieri in Justine (il più rischioso perchè l'ultimo richiede un tempismo da spaccare il secondo). Alla fine questa Collection la si platina in non più di quindici ore e dedicarci due platini + un 100% sarebbe stato forse eccessivo, va bene così. Ci sarebbe anche il dlc per l'hardmode di Dark Descent (permadeath senza salvataggi) ma passo.
hmmmm. si, ho capito cosa intendi dire e probabilmente anche io preferirei un platino rispetto a 3 100%
son 3 giochi separati e pensavo che a livello di impegno e durata potessero essere considerati come tali e meritare un platino a testa, tuttavia ripensando ai precedenti frictional, ci sta.
certo che per la nostra classifica, un po' ti fa girare le balle :asd:
tra l'altro li ho pure io, mi devo decidere a giocarli. li diedero col plus. è presente anche il dlc o lo hai preso a parte?
Sisi, il dlc con l'hardmode è incluso nella Collection data col Plus. Si tratta di un solo trofeo che consiste nel giocare Dark Descent in un'unica run, senza salvataggi, con permadeath. Non l'ho provato ma sulla carta mi sembra fin troppo punitivo, anche perchè riduce il numero di acciarini e scendere al livello minimo di sanità mentale comporta la morte (al contrario della modalità standard, dove al massimo svieni per qualche secondo). Inoltre i mostri sono più reattivi e hanno un migliore sistema di allerta. A me i requisiti col permadeath non sono mai piaciuti, lo ritengo un espediente per alimentare la tensione in modo artificioso.
Avendo finito The Walking Dead s.1 nella collection The Walking Dead: The Telltale Definitive Series, l'avevo calcolato come completato, nonostante la presenza di un solo platino per tutte le stagioni. Credo che tu abbia ragione, troppo semplice completarli così, visto che gli unici trofei che comprende, sono quelli dei singoli episodi. Correggo.
Diciamo che per come ho inizialmente pensato il punteggio, il completamento non prescinde dal platino/1000g o dal 100%. A dirci quando un gioco è completato sono i requisiti del completamento stesso, non noi perchè magari lo riteniamo tale. E' l'unico modo per avere una regola onesta e trasparente, adattabile a chiunque.
Nel caso di The Walking Dead in effetti è un bel pacco, come direbbe akrilico. Perchè al contrario degli Amnesia, i giochi presenti nella TTDS si possono acquistare singolarmente e prendendo in esame le loro liste trofei avremmo cinque diversi completamenti: tre platini (The Walking Dead, A New Frontier, The Final Season) e due 100% (Season 2 e Michonne, non hanno messo il dlc 400 days?). I giochi sono identici, che li acquisti in un modo o nell'altro, però è anche vero che dalla Definitive Series hanno rimosso i trofei bronzo/argento dei singoli capitoli e di fatto viene considerata come un'esperienza unica (ottenendo il platino, aggiungi figurativamente un nuovo completamento agli altri cinque?). Non saprei, cosa ne pensano gli altri?
Per quanto mi riguarda puoi decidere liberamente il da farsi; non sarebbe così sbagliato prenderlo come un'eccezione al modo di intendere il completamento, anche se creare un precedente potrebbe rendere un po' problematica la gestione futura di queste raccolte. Io il punteggio l'ho inserito con lo scopo di rendere il tracking un minimo interessante, ma resta un gioco fra di noi per dare quel briciolo di competizione a qualcosa che altrimenti sarebbe un semplice elenco di giochi. Volendo con l'anno nuovo si potrebbe anche togliere, sostituendolo con una cosa di cui mi sono purtroppo dimenticato: il link che rimanda all'eventuale post con la relativa opinione (è un peccato che vadano perse nel tempo!).
Kena: Bridge of Spirits (PS4 - Finito)
Molto buono come titolo di esordio, anche se l'inesperienza pesa in alcuni aspetti che per alcuni potrebbero influire negativamente.
Voto 8
Inspector Waffles (PC - Finito)
Bella avventura, non fa nulla di "eclatante" ma è solida su tutti i fronti
Voto 8
The Procession To Calvary (PC - Finito)
Si può dare 11? :asd:
Avventura di base parecchio breve e semplice, ma raggiunge livelli di epicità veramente notevoli.
Dedicategli queste 2 o 3 ore
Voto 8,5 (cerco di mantenere un minimo di oggettività :asd:)
Finito Death Stranding.
Voto 9 fino al capitolo 7.
Poi il voto scende a un 7 complessivo per colpa degli ultimi capitoli. ho scritto in spoiler nel topic dedicato cosa mi ha fatto girare le balle.
Finito Assassin's Creed Valhalla su PC dopo circa una settantina di ore di gioco. Dell'ultima trilogia è sicuramente il più completo e "rifinito", ma quello meno affascinante (almeno per i miei gusti). Mi aspettavo che la fangosa Inghilterra del IX BC potesse non avere lo stesso fascino della Grecia classica, ma che arrivassi a sperare che le sezioni oniriche (e non aggiungo altro per evitare spoiler) finissero il prima possibile, nonostante abbia sempre adorato la mitologia norrena, mi fa pensare. Nel complesso, comunque, un ottimo, solido e solito gioco Ubisoft. VOTO 7.5
Ho approfittato di un paio di giorni di ferie passati oziosamente in casa per finire Kena - Bridge of Spirits, su PC. La grafica è davvero piacevole e da' la sensazione di giocare un film di animazione, anche se, paradossalmente, proprio le animazioni del personaggio principale e l'interazione con l'ambiente sono decisamente migliorabili. Per il resto il gioco, un'avventura in terza persona di stampo piuttosto classico con aree che si aprono progressivamente grazie alle nuove abilità acquisite dalla protagonista, si mantiene solido e divertente fino ai titoli di coda, raggiunti dopo poco meno di 10 ore. Ho trovato piuttosto singolare la decisione di creare un netto contrasto tra la fase esplorativa, abbastanza basic, e i boss souls-like (tanto per capirsi, non me ne vogliano i puristi), per i quali la difficoltà si alza sensibilmente ma senza mai renderli troppo frustranti. Nel complesso, un ottimo prodotto che fa sperare in un possibile seguito di livello sopraffino, se gli sviluppatori saranno in grado di smussare qua e là. VOTO 8
30. mirror's edge catalyst (PS4, finito) - 7
Semplicemente ciò che sarebbe dovuto essere il primo mirror's edge, almeno strutturalmente. Purtroppo a fronte di alcune lacune colmate, tipo combattimenti migliorati (anche se comunque molto semplificati) e appunto una struttura open world molto vasta nella quale girare a piacimento e un albero delle abilità, permangono alcuni difetti, come una certa ripetitività (le missioni secondarie consistono TUTTE nell'andare da un punto A ad un punto B) ed una trama decisamente sciapa. Anche la città, sebbene esistano diversi quartieri che in realtà differiscono poco tra loro, a mio avviso perde un po' di personalità, cosa che secondo me era il vero punto forte del primo episodio.
Decisamente longevo, ad un certo punto ho smollato le varie consegne, gare a tempo eccetera per concentrarmi sulla storia principale e le missioni secondarie. mi sono comunque divertito.
Secondo me dovrebbero dare in mano la serie a qualcun'altro, perchè il brand è veramente fighissimo, ma certe robe ti lasciano veramente con l'amaro in bocca. Esattamente come il primo episodio