Re: Tracking videoludico 2018
Finito Outriders su Series X grazie al gamepass.
Giocato quasi tutto in coop dove da il suo meglio.
Il titolo è interessante, la trama parte abbastanza bene, si sviluppa malissimo con tanti cliché.
Lo schema della progressione del gioco è il seguente: si parte con un'ambientazione, un po' di missioni principali, qualche secondaria, muore un personaggio principale o secondario, oppure succede qualcosa che viene usato come scusa per fare muovere il carrozzone del gioco in un altro ambiente. Quindi si rifanno altre missioni simili ma con texture e palette cromatiche diverse.
Quindi si alternano setting come boschi/foreste/deserti/rovine ma alla fine si spara tutto il tempo, e mano a mano la trama (piuttosto debole alla fine) procede piuttosto lentamente.
Il gameplay è divertente, la prima difesa è l'attacco , in pratica viene premiato più il gioco offensivo, stare troppo in copertura non paga, in quanto i nemici umani tirano tante granate, e i mostri sono aggressivi e veloci. In più ci sono tantissime abilità che fanno recuperare salute se si arreca danno al nemico o lo si uccide.
Dal punto di vista tecnico è più che discreto, macchiato da alcuni difetti: è tutto diviso in microaree, probabilmente a causa della natura crossgen del titolo, e su console next, questa frammentazione da piuttosto fastidio (tanti caricamenti da 4/5 secondi mascherati da 1000 animazioni di intermezzo - tipo il protagonista che apre una porta o che passa un ponte).
Al passaggio da una porzione di mappa all'altra o all'attivazione di una nuova missione, viene chiesto una sorta di voto tra i membri del party per passare alla nuova area/missione (ciò è estremamente snervante).
Inoltre il meccanismo del recupero dell'energia legato al danno che si arreca al nemico porta sempre ad un certo sbilanciamento, alcune classi piuttosto fragili come il piromante tendono a morire un po' troppo spesso, se esposte al fuoco avversario. Tra l'altro la pianificazione delle missioni è quasi nulla, capita molto spesso di avere pochi punti salute, con una perk si fanno ingenti danni al nemico e in un secondo si recupera tutta la salute, per poi perderla molto velocemente.
La confusione a schermo poi in certi frangenti è notevole, con battaglie decisamente caotiche e dall'esito casuale.
Non parliamo poi del codice del gioco, nemici che si bloccano membri del party invisibili, addirittura nudi o bloccati in un'altra porzione di mappa.
Quindi un disastro?
No, perché il gioco è tutto sommato divertente, sicuramente un 6,5 se lo porta a casa.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
febiuzZ
in un secondo si recupera tutta la salute, per poi perderla molto velocemente.
Tutto vero. soprattutto questo.
la vita del personaggio (piromante almeno) sembra essere digitale. o completamente piena o in zona rossa... non hai mai la fase: "oh no, mi stanno facendo il culo, meglio spammare un'abilità!"
No. improvvisamente ti colpiscono e sei a terra senza quasi accorgertene. (e magari ti eri appena curato.)
Re: Tracking videoludico 2018
Finito ieri sera in coop su Series X Street of Rage 4.
Veramente carino. Consigliato a tutti. 8.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Re: Tracking videoludico 2018
The Dark Pictures: Little Hope (PS4 - Finito)
Finito con il rammarico che si sarebbe potuto fare qualcosa di più corposo e curato, visto il finale c'erano degli spunti che potevano essere sviluppati più e meglio.
Così rimane un'esperienza piacevole, che scade spesso nel trash e ti fa fare più risate che salti sulla sedia. Comunque meglio rispetto a Man of Medan.
Voto 6,5 (ho ricontrollato e a MoM avevo dato 7,5... che mi ero fumato? :asd:)
Re: Tracking videoludico 2018
A me Man of Medan era piaciuto abbastanza. Se è su quei livelli o anche meglio, me lo gioco volentieri.
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
A me Man of Medan era piaciuto abbastanza. Se è su quei livelli o anche meglio, me lo gioco volentieri.
Si, se ti è piaciuto MoM direi che anche questo ti piacerà, l'ho trovato generalmente più rifinito rispetto a MoM.
Se sai cosa aspettarti sicuramente intrattiene
Re: Tracking videoludico 2018
Finito su PS4 Final Fantasy VII remake dopo circa 30 ore di gioco. Un lavoro magistrale, davvero, nonostante qualche pecca minore. Mi sarebbe piaciuto tanto platinarlo, ma col cacchio che me lo rigioco a difficile. VOTO 8
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
Finito su PS4 Final Fantasy VII remake dopo circa 30 ore di gioco. Un lavoro magistrale, davvero, nonostante qualche pecca minore. Mi sarebbe piaciuto tanto platinarlo, ma col cacchio che me lo rigioco a difficile. VOTO 8
io l'ho giocato anche a difficile (sono in attimo in pausa al capitolo 14), non è poi così difficile. A me ha divertito molto, ti costringe a giocare in maniera leggermente diversa
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ceccazzo
io l'ho giocato anche a difficile (sono in attimo in pausa al capitolo 14), non è poi così difficile. A me ha divertito molto, ti costringe a giocare in maniera leggermente diversa
Immagino che possa offrire una sfida anche avvincente, ma in questo momento della mia vita non ho proprio altre 30 e più ore da dedicare ad un gioco già finito :bua: magari tra un annetto ce lo faccio un secondo giro
Nel frattempo ho finito Abzu su PS4. Praticamente un Journey sott'acqua. Carino ed evocativo, ma davvero non capisco il senso di questi giochi. VOTO 6 perchè tutto sommato, per quel poco che dura, è piacevole
Re: Tracking videoludico 2018
In Rays of the Light (PS4 - Finito)
Molto breve ma viene effettivamente venduto a due spicci. E' di base un walking simulator con qualche enigma, niente di clamoroso ma l'atmosfera è buona.
Voto 6
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Attualmente porto avanti Persona 5 Royal
Iniziato oggi, siamo sicuri che non sia ambientato in Italia?
Voglio dire, il protagonista ferma un tizio che sta aggredendo una donna ma viene arrestano perché sì XD
Ho finito 4 Golden da qualche giorno col vero finale, e mi ero stancato solo agli ultimi due dungeon (contando quello "segreto").
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harlan Draka
Iniziato oggi, siamo sicuri che non sia ambientato in Italia?
Voglio dire, il protagonista ferma un tizio che sta aggredendo una donna ma viene arrestano perché sì XD
Ho finito 4 Golden da qualche giorno col vero finale, e mi ero stancato solo agli ultimi due dungeon (contando quello "segreto").
Deheh.. non oso immaginare una visual novel con gli stereotipi degli adolescenti italiani ma sarebbe un esperimento interessante (soprattutto per chi lo gioca). Ignoro come fosse strutturato il social link del quarto, ma se lo hai apprezzato probabilmente ti piacerà anche quello del quinto. Io intanto sono arrivato a dicembre e mentirei se dicessi che non mi sarei aspettato di molto meglio, la mia curva di interesse è ormai associabile a quella di un aereo in picchiata. Ma non ne faccio una colpa al gioco che ha stile da vendere nonostante accusi tutti i limiti di un'uscita pensata per PS3, evidentemente l'impianto shonen non rientra più nelle mie corde. Ciò non toglie che ormai vorrei vederne la fine, tra l'altro ho praticamente soddisfatto tutti i requisiti per il platino (mancano giusto tre trofei finali).
Re: Tracking videoludico 2018
Beyond a Steel Sky (PC - Finito)
Partendo dal presupposto che non mi ricordo nulla di Beneath, direi che si tratta di una buona avventura.
Gli enigmi sono buoni e la meccanica di "hacking" riesce a dare un minimo di personalità al gameplay.
Anche a livello narrativo fa il suo, niente di sconvolgente ma si lascia seguire bene.
Ha un po' il limite di molte avventure in 3D, ovvero la varietà e la qualità delle ambientazioni.
Voto 7,5
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Beyond a Steel Sky (PC - Finito)
Partendo dal presupposto che non mi ricordo nulla di Beneath, direi che si tratta di una buona avventura.
Gli enigmi sono buoni e la meccanica di "hacking" riesce a dare un minimo di personalità al gameplay.
Anche a livello narrativo fa il suo, niente di sconvolgente ma si lascia seguire bene.
Ha un po' il limite di molte avventure in 3D, ovvero la varietà e la qualità delle ambientazioni.
Voto 7,5
Anche io non ricordo nulla di Beneath XD
Re: Tracking videoludico 2018
finito su PC Crash Bandicoot 4 It's about time.. di gran lunga il crash più bastardo di sempre :bua: sono sempre stato un fan e mi ero rigiocato con gusto anche le remastered dei primi tre episodi, ma questo quarto capitolo è stato creato con la bestemmia in corpo :bua: tanti livelli e tutti molto vari, con la possibilità di controllare Cortex e altri due personaggi in delle timeline dedicate, tutti con caratteristiche diverse. Ho completato la campagna principale e giocato circa la metà dei livelli N.verted (altra novità davvero carina e molto stilosa), più qualche time attack, ma ho bisogno di una pausa. Per il momento mi dedicherò ad altro, e farò qualche altra partita sporadica quando ne avrò voglia. Nel complesso un prodotto ben confezionato, divertente e longevo, ma statene alla larga se non siete pronti ad una bella dose di sfida. VOTO 8
Re: Tracking videoludico 2018
10. Persona 5 Royal (PS4, completato) N/D
Platinato con true ending, tutti i ventuno confidenti maxati, missioni Memento al 100% e boss segreto sconfitto (ma solo quello della prima run, che piuttosto di fare un NG+ salterei di culo sulle piante grasse della tizia che abita al piano di sotto). Ci sarebbe tanto da discutere ma ho appurato che si tratta di un gioco molto apprezzato dalla community (e non mi è difficile capirne i motivi), per cui ogni critica verrebbe puntualmente percepita come una lesa maestà.
Mi limito a dire che la mia esperienza ha distribuito il divertimento in modo molto meno generoso di quanto abbia generato noia e indifferenza. Storia apparentemente stratificata (quantomeno dopo un'ottantina di ore di ridondanze incredibilmente futili: troppo portato avanti per le lunghissime!) ma dal mio punto di vista - secondo me, imho - gratta solo la superficie di un'idea vincente (l'assunto gnoseologico, la rappresentazione dei Palazzi, le mire individuali che assumono forma e sostanza globale..) e finisce presto in quella comfort zone tipicamente nipponica fatta di ambiguità semplicistiche e contraddittorie, con una visione della società tarata sul conflitto dei giovani senza futuro vs. adulti avidi e corrotti. Emotivamente discontinuo e terribilmente conciliatorio, quello che toglie con una mano te lo restituisce subito con l'altra. Del resto sarebbe ingiusto farne una colpa al gioco che ha stile da vendere, nonostante sul fronte dungeon sia un tedioso back to PS3 (nel level design come nell'esposizione concettuale delle debolissime fasi a enigmi). Evidentemente l'impianto shonen con annessi stereotipi adolescenziali non rientra più nelle mie corde. E tantomeno le visual novel che concedono così poco spazio di manovra alla partecipazione/osservazione attiva (Phoenix Wright tutta la vita!).
Voto: "non sei tu, sono io.." perchè preferisco evitare di regolarlo sulle mie aspettative (altissime e di gran lunga disattese), credo non faccia nulla di veramente sbagliato ma i suoi contenuti parlano a una generazione diversa dalla mia. Ed è giusto così.
Re: Tracking videoludico 2018
Io però mi chiedo perché sprechiate centinaia di ore della vista vita in giochi che non vi piacciono.
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Io però mi chiedo perché sprechiate centinaia di ore della vista vita in giochi che non vi piacciono.
Io invece mi chiedo per quale motivo sprechiate (ricambio il plurale maiestatico) un solo secondo della vostra vita per porvi domande talmente idiote e, non paghi, sentiate perfino la necessità di esporle in un contesto del tutto fuori luogo (cazzo te ne può fregare di come uno vuole sprecare il proprio tempo, boh?!). A te risulterà sicuramente incomprensibile ma sappi che quando inizio una cosa, di solito cerco di portarla SEMPRE a termine. Probabilmente sbaglio io (e non vedo come questo possa diventare argomento di discussione visto che sarei il solo a patirne); avranno ragione quelli che interrompono i giochi a 2/3 ritenendoli "finiti". Devi capire che qui non si parla di un arcade che esprime tutto il proprio potenziale in cinque minuti di gioco; c'è uno svolgimento narrativo, c'è un costante sviluppo sul lato gameplay, c'è la curiosità di vedere dove vuole andare a parare e se magari le cose migliorano. Tu interrompi un film promettente e particolarmente atteso alla prima o seconda avvisaglia di noia? Chiaro che col senno di poi, avrei fatto meglio a non iniziarlo. Ma il senno di poi l'ho acquisito solo dopo averlo completato, e grazie al cazzo! L'ho platinato ricercando qualche soddisfazione dalla trophy list e, per quanto mi abbia lasciato scontento, non mi pento di un singolo secondo passato su Persona 5 Royal. Ci sono modi peggiori con cui impiegare una minuscola frazione delle proprie giornate; a me piace videogiocare, lo faccio con un po' di tutto e pazienza se talvolta capita la delusione. E' una spiegazione sufficiente?
Re: Tracking videoludico 2018
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Ho letto il tuo post in cui critichi un gioco su cui hai passato credo almeno 150h e mi è sorta la domanda, magari c'era un motivo valido.
Io pure generalmente cerco di portare a termine i giochi che inizio perché concordo con te che un'opera va valutata nella sua interezza o comunque almeno dopo averla provata abbastanza a lungo, però di certo non mi metto a platinare giochi così lunghi, sarebbe per me una tortura.
La cosa che non mi torna è la lunghezza del gioco, non tanto il fatto di volerlo finire, su cui mi ritrovo. Quando si superano certi livelli di impegno lascio perdere, ma forse dipende anche dal tempo che dedico ai videogiochi, che sta diventando sempre meno. Persona 5 non l'ho ancora toccato perché ho paura che mi durerebbe 6 mesi :asd:
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Ho letto il tuo post in cui critichi un gioco su cui hai passato credo almeno 150h e mi è sorta la domanda, magari c'era un motivo valido.
Io pure generalmente cerco di portare a termine i giochi che inizio perché concordo con te che un'opera va valutata nella sua interezza o comunque almeno dopo averla provata abbastanza a lungo, però di certo non mi metto a platinare giochi così lunghi, sarebbe per me una tortura.
La cosa che non mi torna è la lunghezza del gioco, non tanto il fatto di volerlo finire, su cui mi ritrovo. Quando si superano certi livelli di impegno lascio perdere, ma forse dipende anche dal tempo che dedico ai videogiochi, che sta diventando sempre meno. Persona 5 non l'ho ancora toccato perché ho paura che mi durerebbe 6 mesi :asd:
Bastava una domanda diretta. Di ore totali ne ho passate 122 distribuite nel corso degli ultimi tre mesi in cui non ho giocato ad altro a parte un po' di retrogaming. Le prime 20-30 sono volate sull'onda dell'entusiasmo con la scoperta del mondo di gioco e delle sue dinamiche, il contesto realistico contrapposto allo spunto su cui poggia la trama è veramente ottimo e non c'è nulla da obiettare al battle system che è il classico "Pokémon in Hell" come da tradizione SMT. Ogni cosa sembra funzionare come un meccanismo a orologeria, talvolta sorprendendo nel modo in cui le scelte del giocatore vanno a incastonarsi all'interno del timing dettato dalla progressione narrativa (considera che il gioco è pianificato su una schedule predefinita, all'interno della quale puoi gestire il tempo a tuo piacimento). La sensazione è proprio quella di stare plasmando il tuo gioco, quando in realtà ogni aspetto decisionale poggia su una rigidissima struttura scripting. In questo ad Atlus va riconosciuta un'abilità senza pari.
Poi succede che la routine quotidiana smette di offrire nuovi elementi di interesse e nello scorrere delle singole giornate inizia a palesarsi la ripetizione dello schema che presto diventa reiterazione di un determinato passaggio. Sembra una caratteristica complessa (anch'io la ritenevo tale nel leggere i commenti altrui) ma pad alla mano non lo è affatto. A questo punto la componente visual novel prende drasticamente il sopravvento sul lato prettamente gameplay (ogni confidente ha una sua sottotrama che si sviluppa ogni volta che ci esci insieme), con esiti tra lo scontato e il carino passando per il funzionale. Il tempo passa - gran parte del quale premendo X per accedere al dialogo successivo - e intanto siamo arrivati a 40-50 ore di gioco. Che fai... lo droppi vanificando ogni progressione finora acquisita? Prosegui, e fai bene, perchè succedono dei grossi avvenimenti che ti spingono ad andare avanti nonostante il tedio di interminabili dialoghi infarciti di "faccio il tifo per te!". E insomma, un po' per inerzia finisci il gioco base tra pochi alti e molti bassi. Poi c'è il segmento Royal che ha nuovi contenuti presenti fin dall'inizio e allunga il calendario diventando un vero e proprio extra di circa 25 ore con un nuovo Palazzo e il migliore villain del gioco.. mica lo saltiamo, giusto? Giunto ai titoli di coda ho tratto le mie conclusioni, come faccio sempre (ne avrei anch'io di giochi abbandonati dopo una manciata di ore o in fasi intermedie, solo che semplicemente evito di parlarne). Ma riferisco l'esperienza sempre a me stesso, il successo del gioco testimonia come personaggi e tematiche abbiano saputo bucare l'immaginario dei videogiocatori.
Farlo durare sei mesi (o undici, come nella timeline del gioco), perchè no? Mi sembrerebbe la chiave perfetta per trarne il meglio, se i personaggi ti appassionano sarà una storia d'amore già scritta e faticherai ad allontanartene. Io mi ci sono approcciato come se fosse un jrpg tradizionale, dedicandomici appieno. E credo di avere sbagliato. Forse andrebbe usato come una coperta di Linus in cui lasciarsi avvolgere di tanto in tanto.