Si va be ciao
Visualizzazione Stampabile
Si va be ciao
Comunque qualcuno metta Stadia nel titolo del topic :snob:
Il bello è che l'ho pure scritto due post sopra, ma tu sei analfabeta funzionale.
Per alcuni giochi sicuramente lo faranno, anche se avendo promesso il cross-play, non sarà così per tutti. I first party avranno una marcia in più da questo punto di vista, ma li vedremo solo tra qualche anno.
Domani primo Stadia Connect di Google, in cui si dovrebbe finalmente sapere tutto :snob:
https://www.youtube.com/watch?v=k-BbW6zAjL0Citazione:
Some news can't wait for E3. Watch our first ever Stadia Connect June 6, 2019 at 9AM PDT/6PM CET as we reveal more Stadia news, including pricing, games, and launch details.
https://kotaku.com/sources-destiny-2...ing-1835270126https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8d407058cd.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Leakato tutto :asd:
TLDR:Citazione:
(note: it's a canadian website so it's a possibility all prices are in canadian dollars, and not american dollars)
- Launch in November in 14 countries (including Canada)
- You can preorder the "founder's edition" of Stadia for 169$ today, which includes the gamepad, a Chromecast Ultra (which is 6cm in length), Destiny 2 and three months of subscription
- Stadia works through a subscription only at first. The Stadia Pro sub costs 11.99$ per month and will include streaming up to 4K/60fps. Note that only "older" games will be included in this sub, and more recent games will have to be bought separately.
- A separate sub will be available in 2020, and is completely free. It'll only allow up to 1080p streaming, and won't include any game like the Pro sub.
- 10mbps in download/1mbp in upload is the minimal requirement, with 35mbps required for 4K "optimal comfort".
- You'll need the Chromecast for Stadia to work at launch, but it's planned to work through any Google device with Google Chrome in 2020.
- Games planned include Destiny 2, Assassin's Creed Odyssey, The Divison 2, DOOM, all three Tomb Raider games.
- Line-up will have 31 games at launch
- al lancio abbonamento "pro" alla PS Now con streaming max 4k/60fps e 31 giochi (vecchi probabilmente) inclusi a 12 euri
- dall'anno prossimo abbonamento free senza giochi limitato a 1080p
- i giochi nuovi si comprano (com'era prevedibile)
- al lancio solo chromecast, in futuro qualsiasi cosa
- 10mb requisito minimo, 35mb consigliato
Vedremo alle 18 se i leak sono giusti
Tutte cose che si sapevano da mesi...l'uniche novità sono i 31 giochi al lancio e il founder's pack
Le ipotizzavamo, non le sapevamo.
Il prezzo mi sembra alto per la pro, la "base" che lanceranno più avanti invece potrebbe essere invitante, ma bisogna vedere il costo dei giochi. Avendo un costo di gestione fisso sotto probabilmente ci saranno meno sconti.
Vedremo...
Comunque XCloud sembra leggermente meglio...vediamo domenica che dicono
Tutti i leak confermati. Founder's edition a 129 dollari.
https://i.imgur.com/ymCwzAn.png
Ti danno Destiny 2 che diventa free 2 play, che barboni :rotfl:
Potevano dare anche Fortnite e League of Legends già che c'erano...
Ovviamente non specificano quali inclusi nel pro, spero non solo Destiny :asd:https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3646f52c2f.jpg
Ho fatto lo speedtest e mi ha detto " sei troppo pro per giocare su Stadia" :asd:
https://projectstream.google.com/speedtest
Mmmh, quindi anche con il pro gratuiti soltanto alcuni giochi, e si inizia soltanto con Destiny 2?
E ti devi comunque comprare il Founder's Pack (o almeno il chromecast) per provarlo?
Non è che sia così allettante, chiunque ha già una console non ci fa assolutamente nulla al lancio.
Secondo me chi ha già una console non è il target di Stadia. Vedremo come se la caveranno ma ammetto che le premesse non sono un granché, speravo almeno in una esclusiva.
Sí il problema è quello, non ha un target ben definito.
xCloud ad esempio parte da una base di utenti XBox di decine di milioni che potranno continuare ad usare i giochi che già possiedono in streaming e potranno alternare le due piattaforme. Ad esempio quando sono a casa gioco con l'Xbox, quando sono fuori casa gioco in streaming sullo smartphone (connessione permettendo, ma questo vale anche per Stadia).
Non ti toglie niente, ma aggiunge all'esperienza di gioco.
Stadia invece ti toglie la possibilità di giocare offline e questo spesso può essere un limite importante. Francamente non acquisterei mai nulla su Stadia sapendo di essere legato al cloud, mentre xCloud mi dà la confidenza che se non ho internet posso sempre giocare sulla mia xbox o sul mio PC (i Play Anywhere).
Già.... Peccato che uno che fino adesso non gliene è mai fregato nulla di pc, console, videogiochi in generale,non ce lo vedo a pagare un abbonamento per giocare :uhm:
È quello che mi lascia più perplesso, il target.... Intendiamoci questo è il futuro, ma in questo momento è tutto troppo acerbo e ci sono alternative ben più appetibili, secondo me sono partiti troppo presto, però boh si saranno fatti i loro conti
Secondo me sono partiti troppo tardi. Ma col gaming in generale.
Microsoft c'è dentro da quasi 20 anni, Sony e Nintendo da boh.. 40? Google non è nessuno.
Non so... Stadia si dovrebbe proporre come qualcosa di diverso, un'alternativa alle console, quindi credo che chi ha una console possa essere molto incuriosito da questa cosa... D'altra parte quello che attira il pubblico casual ai servizi di streaming credo sia la possibilità di provarli o utilizzarli in modo gratuito, che qui mi sembra manchi del tutto. Così ha praticamente i "limiti" di una console fisica... Almeno Destiny 2 sarebbe dovuto essere gratuito per tutti, o almeno per un tempo limitato (se non mi sbaglio lo è solo per i pro)
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
https://www.gameinformer.com/2019/06...s-of-4k-gaminghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6e4668f448.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Da quanto ho capito, tutto quello che è stato Destiny 2 per come lo conosciamo oggi diventa f2p.
Esce ora un'espansione Shadowkeep che costa $35/40 e il resto degli extra che usciranno avranno pagamenti ad hoc.
Resta da vedere cosa intendono loro per Collezione Destiny 2 con Stadia Pro, se Shadowkeep o Shadowkeep più tutto quello che verrà.
Provarlo non costa nulla, è gratis. Potresti dover comprare dei giochi specifici se interessano e sono tra quelli a pagamento.
Nemmeno per me, e sinceramente in media da chi usa la console da tempo vedo che sul servizio in questione c'ha capito poco :bua:
Un abbonamento per giocare...forse sì, purtroppo vedo che l'idea (viste le allusioni a servizi come Netflix) che tanti si sono fatti in giro è stata quella di pagare 15/20 al mese e di avere tutti i giochi che si vogliono. Eh la bella vita.
Mi sembra di capire che tutti abbiano recepito "devo pagare un abbonamento + pure i giochi, follia, ladri, fail, scaffale"
Da qualche parte uno deve pur cominciare.
Microsoft 17 anni, Sony 24.
Che poi Microsoft...memoria corta su cos'era la prima XBox e i commenti di allora.
Nintendo dopo decenni di mercato rischia di fallire dopo il Gamecube e fa un bel buco con la Wii U.
Io la vedo come shen_long. E ripeto, da tanti utenti che vivono di console vedo molta difficoltà anche solo a capire cosa sia e molta fatica pure a cercare di capire. Tutta gente aggrappata al brand che conoscono (senza offesa).
partiamo dal presupposto che il servizio è tutto da verificare ma per ora non vedo come questo sistema
possa cambiare la concenzione del videogiocatore dall'oggi al domani.
le care "vecchie" console fisiche per il momento rimangono le piattaforme migliori.
Per te pagare 10 euro al mese e avviare Final Fantasy XV in 4k a 60fps in un clic senza collegare scatole, cavi, ventole, scaricare, non è cambiare la concezione del giocare. Ok.
Non so cosa faccia sto test ma almeno dalle prove che ho fatto tra ieri e oggi i risultati assolutamente non mi risultano reali[emoji848]
A casa sul wifi con diversi speed test, su due dispositivi diversi, mi attesto sui 65 mentre google continua a darmi sui 30.
Al lavoro dove sto sui 300 e passa il loro test continua a darmi sui 35 :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Mmm manca la bulimia del giocatore stanco...quanti giochi abbiano preso giocandoli pochissimo, ma che ci rendono felici sapendoli nella libreria? Pensiamo che li giocheremo un giorno ma una vocina ci dice che rimarranno per sempre lì...
Ecco con un abbonamento ciò non succederà più...quando vorrò io attiverò l'abbonamento e li giocherò...
Ora sto giocando da mesi a titoli di john tiller (roba hardcore mia malata), steam è fermo ma tengo comunque sotto controllo le novità e la scimmia per il nuovo total war c'è...
Se ci fosse un abbonamento penserei, quando lo vorrò ci giocherò e attiverò l'abbonamento.
Quanti sono quelli che comprano tanto, ma giocano poco? Più si invecchia e più c'è questa tendenza.
Ora sicuramente google ha fatto i suoi calcoli e un pirla come Orologio è un pistolino qualunque, ma a naso si perdono gli acquirenti che sganciano 60 euro per un gioco e massimo ci investono 10-20 ore e poi ripongono il controller nel cassetto per molto tempo.
Ovvio noi in termini economici ci guadagnamo tra hardware e software se la contropartita è un abbonamento.
Ciò detto probabile che la prenda anche solo per il gusto di provarla.
La versione "gratuita" a quanto vedo sarà disponibile dal prossimo anno e non avrà giochi gratuiti. Al lancio devi prendere per forza il Founder's Pack che costa comunque 130 e di gratis hai solo Destiny 2 che probabilmente diventerà free to play
Beh, se è difficile da capire ai giocatori o da chi già possiede una console dubito sia più facile per chi non ha mai giocato in vita sua... Quindi a chi sarebbe diretto? Mi sembra vada un po' contro il concetto dello streaming, che punta molto sulla semplicità di utilizzo, se la si pensa così...
Beh, se FFXV, che ho già giocato 3 anni fa, lo devo ripagare e ci devo mettere anche 130 euro del Founder's Pack non ne sono proprio allettato.
Non dico che non sia una novità, anzi, però per come è stato impostato il lancio, ho l'impressione che molta gente aspetterà il prossimo anno, ed a quel punto PS Now e xCloud potrebbero essere già molto più concreti, e l'ipotetico vantaggio di Stadia potrebbe perdersi
magari cambierà la concezione nel futuro ma nell'immediato mi riservo qualche dubbio.
oh tutta questa difficoltà quando vado ad avviare un titolo non lo vedo giocando su console.
tutte le seghe mentali su impostazione grafiche e roba simile le lascio ai pcisti :asd:
avere tutto il catalogo a disposizione pagando un abbonamento mensile e senz'altro comodo
ma pure un arma a doppio taglio. quando hai una libreria sterminata tendi ad avviare tutto e non finire nulla.
Stadia e' una di quelle cose che o sara' un successone della madonna o un fail della madonna, non ci vedo vie di mezzo.
Secondo me sara' un successone :sisi:
Aspetta, perché da quanto ho capito anche con l'abbonamento i giochi te li devi comprare, hai uno sconto sul prezzo, ma devi comunque pagare.
Ci saranno alcuni titoli che saranno disponibili gratuitamente con il tempo, ma non tutta la libreria (praticamente sarà come i titoli con il plus o il gold)
Però in questo modo sinceramente al lancio la vedo molto più vicino ad una console (rimani comunque legato ad una spesa iniziale non indifferente e ad un "hardware" che è il chromecast, che tra l'altro dopo pochi mesi diventerà obsoleto).
Quando sarà disponibile tutta l'offerta ed un catalogo più ampio nel 2020 sicuramente Stadia acquisterà un senso diverso, però questi primi mesi mi sembra possano "bruciarsi" con questo tipo di offerta.
E nel 2020 sia Sony che Microsoft usciranno sia con le console nuove che con i loro servizi di streaming, quindi avrei visto fondamentale nel frattempo portare più gente possibile a creare un account o provare Stadia
Sono d'accordo, ma probabilmente gli investimenti sono stati troppo alti per una partenza totalmente free. Oltre al fatto che così ti assicuri una "paid beta" per testare come va il servizio con un numero di utenti non apocalittico. Io tuttora non penso che possano garantire 60fps granitici a 4k/5.1 con una 35mega, finchè non lo vedo dal vivo non ci credo.
Tra qualche giorno Sony se ne esce col suo servizio che ti fa giocare a 9.99 al mese ai giochi che sono già usciti e la reazione sarà la stessa?
"Sono tutti giochi che ho già giocato, bellammerda" oppure "oh wow grazie Sony che mi fa giocare a tutta sta roba"?
Se mettono FFXV sul Plus grande cosa, se lo mette disponibile Stadia no?
Il vantaggio di Stadia sta nel non arrivare a sfiorare 1000 euro di universo console nell'arco di una generazione, con tutta la stagnazione tecnica che comporta.
Ti toglie quello ma ti richiede una connessione (che in ogni caso tra una cosa e l'altra comunque te la richiedono pure gli altri) quanto migliore possibile, non è così difficile da capire.
Io dallo leggere diversi commenti in giro, mi sembra che proprio chi in qualche modo è già giocatore parte con una certa reticenza e resistenza proprio per un abitudine sua e un'affezione a un marchio. Se leggo, non da parte vostra, tanto PS5 cmq me l'hanno già venduta, con Stadia possono pure allegarti una connessione gratis da 1Gb, non riuscirai a capire la differenza.
Se la Founder ti dà 3 mesi di abbonamento e parte a Novembre, posso immaginare che l'accesso anticipato limitato sia di quel periodo, quindi fino a Gennaio/Febbraio?
Beh si, però nel momento in cui l'utente paga (non una cifra indifferente) si aspetta sicuramente una qualità maggiore del servizio ed è più facilmente portata a criticare eventuali limiti, quindi è anche rischioso.
Ovviamente dipenderà molto dalla qualità del servizio, magari funzionerà alla grande e ci saranno tanti feedback positivi e si rivelerà una buona mossa.
Però avere un qualcosa da provare gratuitamente, anche solo per un tempo limitato, per un servizio di questo tipo mi sembrerebbe importante
E comunque dettagli sulle modalità di abbonamento non ne sono usciti, magari quindici giorni di pro li regaleranno a tutti.
Ed è qui che si gioca la vera partita, quanto costeranno i giochi? Ma soprattutto quale sarà il parco titoli?
Ci saranno tutti i titoli multipiattaforma o ci saranno delle limitazioni? Sicuramente non ci saranno i titoli Microsoft e sony quindi un giocatore deve anche farsi questo conto, se voglio giocare determinati titoli mi devo cmq prendere una console (o pc) ma a quel punto non hai cmq bisogno di stadia perché puoi sempre giocare ai multipiatta senza limitazioni del caso..... Senza contare che sia sony che Microsoft hanno un sistema simile, il gamepass Microsoft ha un ottimo parco titoli per dire
Non so, pagare il gioco a prezzo pieno e poi mettere ciò che ho comprato dietro un "pizzo" mensile per usarlo non è che mi ispiri molto, come utente PC.
Si ma tu parti dal presupposto che uno debba scegliere tra comprare una console o abbonarsi a stadia, ma la premessa è sbagliata
Nel senso, chi è interessato ai videogiochi ha già comprato da tempo una console o un pc, quindi tu google stai chiedendo a loro di affiancare o sostituire quello che già hanno con stadia e francamente non vedo molti vantaggi a passare a stadia, con la console puoi giocare offline, puoi comprare giochi a. Prezzi scontati e tutta un'altra serie di vantaggi
Tu mi dici che con stadia posso giocare a ffxv in 4k ovunque io sia, ottimo, sicuramente una feature interessante, ma è realmente una necessità? C'è gente che sfruttare davvero questa possibilità? Da ricerche recenti si era visto che chi comprava una console portatile la usava per la maggior parte in casa, perché fuori casa la gente non ha tempo voglia di giocare, magari fai qualche partitella mordi w fuggi..... Ovvio se c'è la possibilità si sfrutta, può tornare senz'altro utile in certi casi (con un gdr che puoi farmare ovunque sei :asd:) ma non la vedo così necessaria e se poi uno gioca in casa tanto vale tornare alla console
Cma ripeto è sicuramente il futuro, ma al momento non so quanta gente trova reale vantaggio dal passaggio dai vecchi sistemi a questo :uhm: