600 di cui la maggior parte PS2 e 3.
I giochi della PS4 sono al massimo del 2016.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Si ma non crediate che nel resto del mondo abbiano chissà che connessioni :asd:
Tralasciando i paesi del terzo mondo, al di fuori dei grossi centri urbani sono con le pezze al culo esattamente come noi, anzi forse anche peggio.... E anche in città (tipo in america) dipende dalla zona, poi ci sono paesi piccoli dove è relativamente facile cablare tutto il territorio (vedi svizzera o Lussemburgo per dire) ma sono casi limite
Paradossalmente si sta meglio coi dispositivi portatili con 4+g :asd:
appunto non so come mai si pensa che nel resto del mondo abbiano connessioni molto meglio delle nostre
Comunque, nome veramente brutto.
:uhm:Citazione:
Secondo quanto dichiarato da Phil Harrison, i possessori di Google Stadia avranno bisogno di una connessione da 25 Mbps per poter giocare a 1080p e 60 fps, questi i risultati ottenuti dai test interni effettuati nei mesi scorsi.
"Abbiamo fatto moltissimi test utilizzando Project Stream e siamo giunti alla conclusione che per poter giocare a 1080p e 60fps sono richiesti indicativamente 25 Mbps. Abbiamo utilizzato anche connessioni con velocità inferiori, ma non ci sentiamo di raccomandarle. Per giocare in 4K invece sarà necessario avere almeno una connessione a 30 Mbps. Minore sarà la banda a vostra disposizione e più bassa sarà la risoluzione."
Harrison conferma che i giocatori "godranno di una esperienza della miglior qualità possibile in base alle potenzialità della propria connessione" con l'obiettivo ridurre al minimo il lag, spesso presente nei giochi in streaming.
Chiaramente si tratta di valori indicativi, in ogni caso Google non vuole tagliare fuori quei consumatori che non dispongono di una connessione altamente performante, dunque si continuerà a lavorare per abbassare la soglia richiesta per lo streaming.
Con questi numeri la fruizione rimane ancora limitata all'ambiente domestico e in quel caso è sempre meglio giocare in locale per la qualità video superiore. Nel video di Digital Foundry si vede che anche in condizioni ideali la qualità dell'immagine su Stadia soffre parecchio rispetto a una XBox One X o un PC. La latenza è in realtà un problema abbastanza limitato.
Forse col 5G ci si potrà spingere anche fuori dalle mura domestiche e credo che sia il passo che un po' tutti sperano, ma bisognerà vedere come si evolveranno i data cap che al momento rendono questo completamente impraticabile.
Ma veramente già in 4G sul cellulare si va tranquillamente a 50megabit, il problema è il consumo di giga :bua:
Toh, fatto poco fa dal cell, vado più veloce che a casa :bua:https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...776a910bcf.jpg
Mi iscrivo per assistere al nuovo G+
No a volte non te li piglia, e certi giochi necessitano di quelle pirlate che hanno implementato e usato col contagocce, quel tanto che basta per farti bestemmiare.
Per qualità mi riferisco al servizio, psnow è ridicolo adesso in confronto a nvidia e google.
Ma la cosa dei Link per entrare in gioco come funziona?
Stavo pensando che sarebbe una figata se si potesse fare una cosa del genere:
Stai vedendo un wakltrough o un video del gioco su youtube. vedi un ambientazione o qualcosa di interessante. metti in pausa o premi il tastino "Stadia" e indipendentemente dal tuo salvataggio etc... parti a giocare esattamente in quel punto. con buona pace di achievements, salvataggi etc.. magari anche solo per vivere o rivivere una ambientazione o un passaggio particolare di un gioco. Tipo quando su youtube cerchi la scena X del film Y per rivedere solo quei pochi minuti.
Ma da quel che ho capito la cosa del link serve praticamente solo per "passarsi il joypad" mentre si sta giocando in diretta. giusto? (che tra l'altro era una cosa pubblicizzata anche per PS4 ma penso di averla provata solo 1 volta per provare Drive Club grazie ad un amico PSN).
Ad ogni modo oggi un mio amico che non segue i VG mi scrive su skype:
Gli ho chiesto se ha mai sentito parlare di PS Now e ovviamente non lo conosceva.Citazione:
che ne pensi di Stadia
se funziona, sony e nintendo e Microsoft possono smettere di vendere le console, io vedo la cosa come un Netflix che ha sbaragliato i vidonoleggi e tutti i venditori di supporti fisici.
Da quello che ho capito ha vari utilizzi:
- Per condividere con gli amici un "save state" in modo da farli cominciare esattamente in quel punto
- Per giocare direttamente da un video di youtube (non ho capito se direttamente dal momento del video, ma penso di no)
- Per giocare con gli youtubers (lì ho smesso di ascoltare :asd: )
Non ha torto, idealmente possono smettere di vendere console :asd:
Per il resto, servirebbe avere un sistema che salvi qualsiasi stato di gioco di qualsiasi momento. Utopia al momento direi.
il 5g è roba cina, da noi non arrivera' mai per le famose questioni di sicurezza.
A sentire molti sembra che google gli abbia bruciato casa se no non se spiega :asd:
Se riusciranno a fare una cosa del genere sarà comunque un vantaggio per tutto il settore che dovrà farci i conti, se non ci riusciranno amen sarà stato l'ennesimo esperimento andato male.
I dubbi son tutti stra legittimi, dalla linea alla latenza ai giochi etc etc, dato che per ora si giudica una presentazione e di fatti praticamente non ce ne sono, quindi ovvio che si fa per parlare.
Ma il continuare a paragonarlo ai vari psnow veramente non ha senso.
Se funzionasse come promettono qua per giocare basterebbe una tv e un controller, fine.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come scritto in altri posti, la mia preoccupazione e' piu' su quanto una cosa del genere possa di fatto avere un ENORME successo, e come questo possa portare moltissimi studi a lavorare sotto contratto per Google in un modo che temo possa portare a un controllo contenuti...
Insomma mi preoccupa il lato censorio/creativo da quel punto di vista la'.
A livello di tecnologia e comodita' , suona come il futuro, senza dubbio.
Certo. Perché oggi i grandi publisher e le due casi madri mica si impongono sugli sviluppatori :nono:
No oggi ci sono i prati in fiore con le pecorelle che brucano felici :alesisi:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
"Abbiamo appena finito di vedere l'annuncio di Stadia con il team qui alla GDC. Il loro annuncio non è che la conferma della validità del percorso che abbiamo iniziato due anni fa", si legge all'inizio della lettera di Phil Spencer rivolta al team Xbox. "Oggi abbiamo visto un grande concorrente tecnologico entrare nel mercato videoludico e mettere in scena gli ingredienti necessari al successo come contenuti, community e cloud". A quanto pare, Spencer si aspettava le caratteristiche di Stadia ma è rimasto particolarmente colpito dal livello di integrazione di YouTube: "Non ci sono state grandi sorprese nel loro annuncio anche se sono rimasto impressionato dallo sfruttamento di YouTube, dall'uso di Google Assistant e del nuovo controller WiFi".
In ogni caso, Spencer vede tutto soprattutto come un grande stimolo a proseguire sulla strada intrapresa da Xbox: "Tornando a noi, abbiamo fatto un grande lavoro per posizionarci in modo da poter competere sui due miliardi di giocatori in tutto il pianeta. Google si è presentata alla grande oggi ma abbiamo un paio di mesi fino all'E3, dove ci presenteremo alla grande anche noi. Dobbiamo rimanere attivi e continuare ad evolverci mantenendo gli utenti al centro. Abbiamo i contenuti, la community, il team cloud e la strategia e come dico da un po', si tratta solo di far funzionare tutto al meglio. Questo è ancora più vero oggi. Sono tempi stimolanti".
date il tempo che sony e ms presentano le nuove console e qualche esclusiva e tutti si dimenticano di questa presentazione :asd:
Sicuro? Se nn han contato su un sacco di banfe tipo Ubisoft con quel gioco di cui manco ricordo il nome tanto doveva essere rivoluzionario, quando metteranno in vendita le console la gente starà giocando con stadia e in un angolino del televisore ci sarà il Pip con il canale YouTube della presentazione... Mutato...
Presentano esclusive come Knack e Witness.
Con l'ultima generazione avranno azzeccato 3 titoli :asd:
"Ora, tramite una serie di test effettuati da Digital Foundry, scopriamo che Assassin’s Creed Odyssey, a una risoluzione di 1080p e 30fps, usando una connessione WiFi a 200mbps, raggiungeva una latenza di circa 166ms alla pressione di un tasto. È stato realizzato anche un test in condizioni non ottimali, con una connessione a 15mbps e il risultato è stato di 188ms di latenza. Per darvi un’idea, la versione Xbox One X di Assassin’s Creed Odyssey ha una latenza di 145ms, mentre un PC di alta fascia è attorno ai 79ms."
I problemi della piattaforma sono altri, non certo la latenza, come per tutti i servizi del genere.
Anche su PSNow, che tecnologicamente fa ridere rispetto a Stadia, l'input lag non si nota neanche.
Microsoft per il suo xCloud dichiara che registrano un lag di meno di 10ms nella comunicazione con il datacenter, che è inferiore al lag dovuto al Bluetooth del controller.
Probabilmente uno dei fattori principali per cui la latenza registrata su Xbox è maggiore che su pc è proprio il controller (fermo restando che un pc di fascia alta guadagna anche su altri fattori, ma Xbox risultava leggermente più lenta anche rispetto a un pc di fascia media).
In questo senso, la scelta di creare un controller Stadia direttamente connesso al cloud anziché al device che fa streaming è intelligente perché fa sicuramente risparmiare qualche millisecondo.
Oddio parliamone, l'imput lag c'è, solo che in molti titoli non si nota, ma in alcuni si eccome, io ho provato dei racing, soprattutto rally e in streaming era impossibile fare una curva che fosse usa, stesso gioco in locale tutto liscio come l'olio :sisi:
Altra questione importante: il modello di business. secondo voi come sarà?
Venderanno i giochi singolarmente? a che prezzo?
Ora viene facile dire: ovvio, allo stesso prezzo preferisco il fisico o il digital download su piattaforma locale che mi permette di giocare senza lag etc...
Ma quando usciranno le nuove console? (o su PC quando vedi che la tua scheda grafica comincia ad arrancare?) che si fa?
Preferisco dare 50€ a google per acquistare un gioco stedia o 50€+3-400€ per avere quel gioco sul nuovo hardware più performante?
Io non penso che ubisoft o ID diano i loro giochi da includere nell'abbonamento al day1 come fa MS con le sue esclusive nel gamepass.
Andrei cauto prima di parlare di nuovo hardware più performante
Mi sembra si sia parlato anche di costo "ad ore", che al momento non ho idea di quanto possa essere conveniente, anche perché sarà relativo in base al costo ed alle ore giocate con il titolo.
L'abbonamento lo do quasi per scontato, avrebbe poco senso altrimenti.
L'acquisto singolo in questo caso mi lascerebbe un po' perplesso. Ok che c'è qualcuno che si gioca Fifa e CoD e basta, però una cosa è dover andare a cercare l'eventuale "terzo gioco" in negozio e pagarlo a prezzo pieno, un'altra è trovarselo disponibile nell'immediato (anche su Netflix o Spotify, quanta roba guardi/ascolti perché disponibile subito che se avessi dovuto pagare a parte non ti saresti filato?).
Poi in questi servizi, ma anche Steam, Gog etc... non è così scontato che tutto sia sempre disponibile, anzi non è raro che dei contenuti vengano tolti. Non potendo salvare il gioco da nessuna parte un po' la paura che mi scompaia un titolo acquistato da un momento all'altro ce l'avrei, anche se dovesse succedere dopo parecchio tempo dall'acquisto scoccerebbe.
I soldi li dovrai spendere per una connessione più performante :asd:
Mi immagino già quei cani degli operatori a fare le offerte "fibra ottimizzata per il cloud gaming" al doppio del prezzo :bua:
Comunque finché non sappiamo il modello di business è difficile fare valutazioni.
La cosa più probabile è che si paghi un abbonamento stile PS Plus / Games With Gold per l'accesso alla piattaforma, magari pure con qualche gioco regalato ogni mese e poi si possano comprare i singoli giochi.
Dubito fortemente che non ci sia nessuna forma di abbonamento perché i servizi cloud hanno un costo nel tempo che deve essere coperto da entrate costanti.
Mentre su Steam, Gabe ti vende il gioco e poi deve solo preoccuparsi di fartelo scaricare, cosa che ha costi di manutenzione e gestione ridicoli al giorno d'oggi, Google ti dovrà dare anche l'hardware, che normalmente mettevi tu.
Dubito che i soli ads possano sostenere costi del genere, anche se sarebbe forse l'unica cosa che potrebbe davvero spaccare il mercato, rendere free la piattaforma. Non sarebbe sostenibile però. Già lo è a malapena per YouTube che fa solo video streaming...
No dai .. a ore no!
Io psicologicamente non ce la farei mai.
Appena ho potuto sono passato alle tariffe a pacchetto sul cellulare perché odiavo pagare la telefonata singola.
Già mi immagino tutti a fare speedrun per pagare meno i giochi.
Guarda che bel tramonto! No dai... Corri che aumentano gli scatti! [emoji38]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
[emoji38]
Altra idea che non ho mai visto: proporre abbonamento con libreria sterminata ma poter scegliere di usufruire solo di x giochi al mese... Poi il mese successivo scegli se tenere quelli o cambiare con altro. Boh. Un limite devono darlo secondo me.
Altrimenti un abbonamento da 50€ al mese non lo farebbe nessuno.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mmmmh, a meno che non mi fai pagare i titoli molto meno rispetto ad un retail, con questa formula non lo farei mai, servirebbero delle esclusive clamorose.
Ti troveresti con tutti i limiti dello streaming con benefici veramente limitati (sarebbe come pagare la console a rate, ma senza avere la console)
Bé risparmieresti sulla console, dando per scontato che l'abbonamento Plus/Gold lo pagheresti in ogni caso.
Comunque io lo vedo meglio come servizio aggiuntivo, come sarà xCloud o come è PSNow piuttosto che come unica soluzione come Stadia.
Sony e Microsoft ti danno la possibilità di giocare in ogni condizione, Google solo quando ha la connessione perfetta.
Secondo me seguirano un modello di business stile Netflix, alcuni giochi saranno offerti con un pass mensile e altri avranno un prezzo aggiuntivo.
Questo progetto se riesce a prendere piede negli USA e in Asia sara' un grosso grossissimo passo in avanti dato che di fatto togliera' dalle case la necessita' di comprare una console fisica e lascera' all'utente la scelta di quale dispositivo usare per giocare, alla fine basta un browser con Chrome/Yotube e qualsiasi TV moderna ha queste funzionalita', qualsiasi PC, qualsiasi smartphone o tablet.
La possibilita' di salvare il save su cloud e continuare a giocare su altri dispositivi con il proprio account di Google e' un'altra trovata geniale, perche' ridefinisce totalmente il concetto di portabilita'. Google ha gia' l'infrastruttura pronta. Sicuramente il lancio non sara' privo di problemi ma bisogna guardare a quelli che sono i passi avanti che si fanno con un concept. Niente piu corsa all'hardware, niente piu console che prende spazio, che si rompe, o altro, portabilita' del proprio gioco ovunque.
Questi personalmente li trovo traguardi incredibili, a prescindere dalle esclusive.
- - - Aggiornato - - -
La connessione ottimale esiste gia' nei mercati che loro stanno puntando. L'Italia sicuramente non fa parte di questi mercati e sicuramente sara' una delle ultime nazioni ad entrare nel circolo (esattamente come e' successo per Netflix et similia che sono arrivati molto dopo). Ma negli USA, in Giappone, Cina, Korea, e Nord Europa e' totalmente fattibile e sono questi i mercati che secondo me consentiranno loro di testare le acque e far breccia con questa idea, anche perche' gli stessi publisher saranno i primi a voler salire sul carro della Stadia se questo concept dovesse avere successo.
L'Italia rimarra' ancorata alle console fisse ancora per un bel po' anyway.