eh godo considerevolmente
ovvio che 2M€ non sono niente per Sony![]()
credo che 8 mamme su 10 di quelle che ho visto comprarla a natale non ne avesse la minima ideada fortnite in poi l'età media del gamer ps4 si è abbassata drasticamente, ci sono mamme abituate a compare "i giochi" che costano tot e bon, non credo si immaginassero di dover anche comprare un abbonamento, dover inserire dati come carta di credito ecc.
a parte che per fornite non serve il plus no?![]()
Ultima modifica di Para Noir; 16-01-19 alle 10:08
Ho letto tutta la vicenda nel dettaglio, sulla confezione sta scritto in 5 lingue, ma piccolissimo tra gli asterischi...viene imputato anche il fatto che le informazioni non ci sono come primo contatto/visione, ma tramite link secondari facoltativi quando si acquista un gioco online e altre cose (e che fino al 2015 non c'era niente).
Mi pare una somma di tante piccole cose che potevano essere fatte meglio, diciamo così.
Mi fa ridere che nell'argomentazione difensiva Sony, tra tante cose, abbia dichiarato che l'online a pagamento è una prassi standard del settore.
Ora bisogna vedere nelle altre nazioni cosa succede.
A me francamente sembra una forzatura questa multa e non sono certo un sonaro
Poi da pc gamer trovo un abominio che giocare online sia a pagamento, però è vero che è la normalità nel settore da boh... 15 anni? Tra l'altro cosa inventata da Microsoft.
Mi sembra un po' come multare la Fiat perchè quando compri la macchina non c'è scritto chiaramente che la benzina è a pagamento.
L'investigazione nasce da qualche segnalazione e lamentela di qualche consumatore in Italia.
Ora mi chiedo, controlleranno e daranno un occhio di riflesso e automaticamente pure a Nintendo o Microsoft?
edit: cmq le aziende del settore hanno fatto cartello sull'online solo da questa generazione eh
Solo da questa in realtà, almeno, tutte solo da questa hanno la stessa prassi. Un tempo, ai tempi della PS3 (una gen fa) l'online era, giustamente, gratuito.
Che poi non mi torna perchè per i f2p che son gratis, l'online è free mentre per i giochi con anche multy, pagati 70€, si debba pagare l'online a parte
Dovrebbe essere il contrario in teoria visto che potenzialmente i f2p non hanno altri introiti assicurati
E la domanda successiva che mi viene è: ma per i giochi a canone mensile (non so quali girino su console o se ci siano, ma diciamo un WoW) pagano sia l'online che il canone?
Stesso discorso su chi si lamenta di un gioco comprato a scatola chiusa eh: ormai con TuTubo, interviste, recensioni ed altro, la gente non dovrebbe lamentarsi MAI della qualità di un prodotto, eppure avviene.
Quindi se sulla scatola la cosa non è ben chiara o specificata, è giusto che venga segnalato in maniera più chiara... che poi leggendo in giro si diceva che come abbonamenti al plus i primi che spuntano siano quelli a più mesi (e che quindi costano di più) invece per il singolo mese devi scavare un poco per trovare quello da 7,99€![]()
Ultima modifica di Spidersuit90; 16-01-19 alle 11:11
ho in mente i video e il gioco ma non il nome, sto smanettando su google ma non trovo nulla
Echo o una roba del genere mi pare
bravo, ci ero passato su questo risultato ma mi ricordavo una grafica più spartana
Il principio è che deve essere esplicitamente e chiaramente descritto in fase d'acquisto.
Perché una cosa è l'online facoltativo, come funzionalità aggiuntiva e non essenziale, un'altra è essere requisito essenziale per permetterne l'uso.
Per il resto il fatto che da qualche parte sia scritto che una cosa sia bella o brutta, non significa che lo sia davvero eh: le televendite ci sono pure su internet. Una cosa è una qualità scadente (leggi come gioco brutto), un'altra è impossibilità di usufruire del prodotto.
mi sono appena registrato per la beta di The Division 2.
Dai che ci rivediamo li
hai dovuto preordinarlo o si può fare in altri modi?
edit: ah ok bastava scrollare più sotto
https://multiplayer.it/recensioni/vane-recensione.html
Recensione di Vane... peccato![]()