Aggiungerei anche Chasm, Wonder Boy The Dragon's Trap (quello dei Lizard Cube), Monster Boy and the Cursed Kingdom, Aquaria, Steam World Dig 1 e 2, Iconoclasts.
Sent from Mate 20 Pro
Aggiungerei anche Chasm, Wonder Boy The Dragon's Trap (quello dei Lizard Cube), Monster Boy and the Cursed Kingdom, Aquaria, Steam World Dig 1 e 2, Iconoclasts.
Sent from Mate 20 Pro
Ok, lo metto nella lista dei recuperi. Non mi è affatto chiara la riuscita dei livelli generati proceduralmente, considerando che la rigiocabilità non è certo una caratteristica fondativa del genere e questa scelta inevitabilmente obbliga il sistema a uniformare la mappa attorno a uno schema di progressione penalizzato dalla semplificazione della componente esplorativa, fra abuso della linearità e verticalizzazione ridotta ai minimi termini. Prendo due esempi a caso: 1 / 2 e mi sembra che esca con le ossa fracassate da questo (restando in tema di giochi indipendenti e privi di grossi valori produttivi, Hollow Knight è stato finanziato con Kickstarter e realizzato da un team di tre persone).
Sicuramente Chasm avrà i suoi meriti (sviluppo del personaggio? storia? boss?) ma attendo che tu lo finisca per fornirci un commento più esaustivo sui motivi che ti portano a consigliarlo.![]()
Dai, posso già tirare le somme... sono all'ultimo "quadro" di Chasm quindi credo di poter dare un giudizio finale.
Ho visto gli screen che hai linkato: beh, è chiaro che c'e' un divario notevole tra la mappa di Chasm e, suppongo sia quello il gioco, Hollow Knigth. Non voglio di certo dire che Chasm sia al livello di Hollow Knight, i 3 che lo hanno sviluppato hanno probabilmente più talento dei BitKid (che non so manco quanti siano).
I punti di forza di Chasm non sono nè i boss nè la storia. E allora dirai, ma perchè lo consigli?
Beh perché è ben confezionato, è un'esperienza divertente e stimolante. Non eccelle in nulla ma funziona fin da subito nella sua semplicità, a partire dalla responsività dei controlli, dalla fase esplorativa (si ha voglia di tornare nelle zone lasciate "scoperte" per vari motivi), dalla progressione generale e dal livello di sfida (ho messo difficile, un giocatore mediamente abile non ha grosse difficoltà ma ci sono i classici passaggi pensati per mettere sulle spine anche i più accorti).
Hollow Knight, al momento, lo ritengo leggermente sopravvalutato. Ci tengo a precisare che non l'ho ancora finito... l'ho droppato per ben due volte (ho 2 ore totali di gioco): certo, dovevo fare spazio ad altri titoli più "importanti" ma se mi avesse catturato fin da subito non lo avrei di certo messo da parte. Con tutta sincerità alla seconda run l'ho apprezzato maggiormente ed ho intuito perché sia stato lodato dai più. Sento che la prossima volta sarà quella giusta e riuscirò finalmente a dedicargli un pò di tempo e, possibilmente, finirlo.
Chiudo dicendo che darei un 7.5 a questo Chasm.Un ipotetico seguito, con una mappa non generata casualmente (concordo con te che abbia dei limiti questa soluzione) ed altri accorgimenti, potrebbe fargli raggiungere traguardi ben più ambiziosi.