https://youtu.be/m8yRARbfOJc?si=xk9wywi_MoCM9awr
Habemus trailer di lancio.
Poco da dire, a livello tecnico fa abbastanza paura.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/m8yRARbfOJc?si=xk9wywi_MoCM9awr
Habemus trailer di lancio.
Poco da dire, a livello tecnico fa abbastanza paura.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Premetto che non ho giocato al primo, ma questo trailer tutto mi trasmette tranne che la voglia di giocarlo.
E' pesante...
dura 6hr ed è molto walking simulator
tecnicamente incredibile
La storia di Hellblade 1 è incentrata sulla follia della protagonista, Senua. Da questo punto di vista sì è un gioco pesante e mi aspetto che il secondo sia simile dato che mantiene la stessa protagonista.
Questo però è anche il motivo per cui il gioco è molto breve: un'esperienza così intensa non può durare troppo a lungo.
EDIT: uscita la recensione di TGM, votone
https://www.thegamesmachine.it/senua...ii-recensione/
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 21-05-24 alle 09:16
Per un gioco del genere il metacritic conta il giusto, non è un gioco classico, ma un'esperienza multimediale che non è per tutti. E' normale che a molta gente non piaccia e questo si riflette anche nelle recensioni.
Avendo amato il primo so che è un tipo di esperienza che fa per me.
Fatto due ore arrivando subito dopo il cerimoniale dei .....
Mi sta piacendo molto. Ha un ritmo molto più in salita del precedente. Graficamente è qualcosa di gigantesco. Ok che sfrutta la risoluzione panoramica e quindi hai meno pixel da renderizzare, ma è comunque una grande prova di forza come lo fu THE ORDER 1886 esattamente 9 anni fa.
Interessante che seppur resta ancorato al passato (è un walking simulator con parti action), qui la componente psicologica è più integrata in una narrativa più definita e meno diradata che nel primo capitolo. Ci sono personaggi che subentrano (sempre secondari ma meno marginali), che evolvono il percorso di senua.
Le parti di combattimento sono praticamente identiche al primo capitolo e qui non perde nemmeno tempo a spiegartele visto che ormai sono comuni di tanti giochi. La completa assenza di un HUD e l'uso del sistema di luci come avvertimento qui è più immediato.
Sto giocando con un impiano dolby atmos 5.2.1 e suono incredibile.
Insomma, mi sta piacendo.
La grafica è parte integrante dell'esperienza. Anche il primo pur essendo praticamente un indie aveva una grafica spettacolare per l'epoca.
Un gioco del genere con una grafica mediocre non avrebbe lo stesso impatto, perderebbe di immersività.
Parlate della grafica come che fosse una cosa da poco. C'è un lavoro pazzesco dietro per raggiungere questi livelli, non è un contorno.
è comunque venduto a un prezzo ridotto e naturalemtne sta anche sul pass. Non credo ci si possa lamentare, certamente uno deve sapere cosa sta comprando
Oltre a tutte le belle cose che dice harry a livello tecnico, sottolineo che il comparto delle animazioni ha fatto un balzo in avanti di anni luce. (penso che l'animazione per scendere da una scaletta a pioli sia quella più realstica mai vista, con senua che si siede sul bordo e poi si gira per scendere.)
Ho giocato hellblade 1 nei giorni scorsi ed è palese che fosse un "indie" ad alto budget che prendeva un sacco di scorciatoie per essere bello ma senza spendere troppo.
Nei combattimenti, che è vero, non sono cambiati tantissimo a livello di "gameplay" ma a livello scenico, gli impatti, le animazioni e la sensazione di essere in una "lotta" sono schizzati a livelli altissimi. tra l'altro ogni combattimento pare concludersi con una finisher che mi ha ricordato la brutalità dei combattimenti corpo a corpo di titoli come TLOU ma con un taglio molto più cinematografico e meno da videogioco... non so come spiegarmi.
Hanno lasciato gli enigmi un po' noiosetti in cui girare per trovare l'allineamento di alcuni oggetti per formare le rune. almeno, rispetto al primo capitolo, questi elementi sono in qualche modo evidenziati con della vernice come le parti scalabili. quindi capisci bene quali siano e inizi a girarci intorno.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
La cosa interessante del gioco secondo me è che sono riusciti a livello narrativo a fare un balzo in avanti allontanandosi dal discorso della psicosi di senua, spostandosi verso qualcosa di diverso, motivandolo restando sempre nella mitologia del gioco. E l'escamotage narrativo usato attraverso personaggi secondari, mi è piaciuto molto. Capirete più avanti.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ci ho giocato tutta sera e mi sta piacendo un botto, forse anche più del primo.
L'audio design è qualcosa di clamoroso, forse anche più della grafica.
Da giocare con delle buone cuffie. Purtroppo chi non mastica l'inglese non potrà godere appieno del gioco, ma un doppiaggio del genere era impossibile da riprodurre in altre lingue, la complessità e i costi sarebbero stati proibitivi.
L'unica cosa che cambierei è nei combattimenti, che sono molto belli da vedere, ma c'è un mismatch tra la brutalità vista a schermo e l'effettivo effetto dei colpi. Sarebbe carino se aggiungessero una "brutal mode" in cui sia Senua, sia i nemici vengono messi KO da uno, massimo due colpi ben assestati. Il gioco è talmente realistico dal punto di vista visivo e sonoro che vedere Senua prendersi 4-5 spadate in faccia e poi non avere neanche un graffio è un po' immersion-breaking
Ovviamente renderebbe il gioco più difficile quindi dovrebbe essere opzionale.
Per il resto figata totale. Ovviamente è un gioco che non può piacere a tutti e pazienza, beati noi che siamo "in target".
domanda ma voi impostando in atmos la console e avviando il gioco la fonte fa lo switch in dolby atmos oppure rimane in semplice dolby digital? con altri titoli funziona regolarmente con hellblade 2 no.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Non ne capisco abbastanza di semiotica, ho optato di usare le cuffie come suggerito dagli sviluppatori per evitare di ascoltare con un impianto sicuramente tarato male.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Io mi ci sono infilato ieri sera. una bella sessione soddisfacente!
a un certo punto avevo i brividi. però sapendo come funziona il gioco non sono mai riuscito a provare "paura". sai che nonostante il buio, la tensione, i nemici etc... non correrai mai davvero un serio pericolo.
EDIT; mi spiego meglio: in un gioco così lineare, sai che stai andando nel posto giusto al momento giusto e che tutto è già "scritto".
C'è stato un momento in cui mi sono dovuto "buttare" di sotto e ho tentennato, ho girato i dintorni e ho visto che era l'unica via perseguibile per continuare. quindi la "paura" di buttarsi un po' è venuta meno.
Ricordo una situazione praticamnente identica in Dragon's dogma 2 dove vedendo il buco e non sapendo cosa avrei trovato ho detto fortissimo: NOPE! e sono tornato sui miei passi.
in Hellblade sapevo che era l'unica via e che non potevo in nessun modo bloccarmi o finire in un posto dove non avrei dovuto andare.
Ultima modifica di Eric Starbuck; 23-05-24 alle 09:40
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia