Se solo GameFreak risolvesse queste questioni lato tecnico/grafico...
Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Se solo GameFreak risolvesse queste questioni lato tecnico/grafico...
Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
d'accordo su tutta la linea con Pierpaolo. Pokèmon Z-A è qualcosa di osceno per essere un gioco in uscita nel 2025.
https://www.youtube.com/watch?v=Rfp6GeOq2LA
Penso che continuano a fare sti schifi grafici perchè, banalmente, vendono tantissimo in ogni caso.
Che poi a me.. cioè chiaro, la grafica è na merda etc etc, ed è oggettivamente così.
Ma a me la cosa che scoccia è sto tipo di ambientazione dove tutto è "centro commerciale".
Allora uno potrebbe dire Arceus, che non era in città etcetc.
Si, ok, ma anche lá...fammi le textures slavate, fai quello che te pare, PUOI ANCORA SEDURMI se ci metti del contenuto con una chiara vena creativa...bo
Eh ma ToTk è fatto da gente seria :asd:
Quelli di GF penso forse un pelo meno.
Secondo me è proprio perché Game Freak si trova in alto mare persino nel gestire la grafica di una console come Switch che Pokémon Legends: Z-A rimarrà esclusiva del vecchio sistema (pur giocabile su Switch 2). Come faranno per il prossimo Pokémon della serie principale che dovrà per forza uscire su Switch 2? Spero si facciano aiutare da team esterni (come dopotutto sta già facendo Nintendo per pressoché tutti i suoi videogiochi, inclusi gli Zelda).
- - - Aggiornato - - -
Qualsiasi hardware da gioco si può saltare, dipende tutto da quanto interessino i videogiochi esclusivi che ci girano.
Io possiedo Switch OLED e, giocando sempre in modalità portatile, non mi entusiasma molto il tornare indietro ad uno schermo come quello di Switch standard. L'ideale è che Switch 2 sia OLED al lancio, ma Nintendo potrebbe voler aumentare i margini di guadagno per singola console e quindi optare per uno schermo peggiore, rilasciando eventualmente un aggiornamento ad OLED soltanto anni dopo. Adesso come adesso non c'è nulla che mi interessi davvero di Switch 2, sostanzialmente perché si sono visti quattro fotogrammi messi in croce dell'inevitabile e scontato Mario Kart 9 (che acquisterei, ma non lo considero una personale "killer application"). Insomma, dipende tutto dai giochi esclusivi che avrà Switch 2. La console precedente l'avevo acquistata assieme a Super Mario Odyssey, nemmeno con Breath of the Wild che invece avevo preso per Wii U (avendo già quella console. Poi in realtà mi sono trovato con una versione molto meno fluida e più "sfocata" di quella per Switch e mi sono pentito di simile scelta). Se per Switch 2 succedesse la stessa cosa di Switch (nessun calo di prezzo, OLED in vendita dopo quattro anni dal lancio), comprerei lo stesso la nuova console Nintendo, passando poi a Switch 2 OLED successivamente. Però non c'è modo di prevedere il futuro. Già oggi come oggi non mi è chiaro se Metroid Prime 4: Beyond sarà disponibile solo su Switch (e retrocompatibile su Switch 2), se verrà dirottato al solo Switch 2 o se comunque su Switch 2 riceverà aggiornamenti sostanziali dal punto di vista grafico (magari sotto forma di patch). Spero che l'evento Nintendo del 2 Aprile chiarisca molti dei miei dubbi.
Secondo me è importante che ci sia più concorrenza nel mondo console piuttosto del contrario, i monopoli non sono mai vantaggiosi per l'utenza. Ad ogni modo, vedere le strategie apparentemente dementi di Phil Spencer adottate in tutti questi anni mi fa sinceramente arrabbiare. Game Pass a Febbraio 2024 contava soltanto 34 milioni di iscritti (e Microsoft non ha rilasciato altri dati nel frattempo, segno che possa essersi arenato nonostante l'obbligo di iscriversi anche solo alla versione base per giocare online), PS5 ha superato i 73 milioni di console contro i poco più di 30 milioni di Xbox Series X|S, attualmente la console Sony vende cinque volte tanto la console Microsoft, la strategia dei GaaS paga soltanto i "soliti noti" (Fortnite, GTA Online, ecc...), lo Switch sta quasi per superare il Nintendo DS con un approccio estremamente conservativo al mercato, Microsoft ha acquisito Activision Blizzard e Bethesda ma poi licenzia migliaia di sviluppatori e chiude svariati studi di sviluppo, dopo averli messi a lavorare a progetti deludenti, ora si sviluppano anche videogiochi per gli hardware concorrenti... Non è che Phil Spencer dovrebbe forse essere una delle prime "teste a dover saltare" nella divisione Xbox? Se la strategia del Game Pass non può essere cambiata o abbandonata in quanto dannosa per Xbox ma vantaggiosa per Microsoft nel complesso, tanto vale che la smettano di produrre nuovi hardware e che seguano le orme di Sega.
Dalle ultime voci di corridoio che ho letto sembra che i vecchi giochi di Switch possano essere aggiornati per Switch 2, sicuramente questo riguarda anche quei casi in cui un vecchio gioco non fosse pienamente compatibile col nuovo hardware.
Questa possibile incompatibilità di alcuni videogame mi fa credere che Switch 2 non contenga l'hardware del precedente (come avveniva con numerose console Nintendo retrocompatibili) ma che sia una funzionalità realizzata rendendo compatibili le vecchie API di Switch a livello puramente software.
Probabilmente con certi videogiochi dà problemi e andranno aggiornati espressamente per Switch 2 (ma è qualcosa che si vede correntemente anche su Android ed iOS).
Mi pare che Nintendo abbia già annunciato che tutti i vecchi accessori siano retrocompatibili. Giochi della serie Labo o RingFit Adventure potranno continuare ad usare le vecchie periferiche. Per questo io sospetto siano incompatibilità del nuovo hardware con i vecchi giochi, sicuramente risolvibili con patch specifiche. Resta da capire quanti videogame ne siano affetti, se la retrocompatibilità senza patch su Switch 2 raggiungesse almeno l'80% di tutto il catalogo del vecchio Switch non sarebbe niente di preoccupante.
Nintendo ha rilasciato da qualche mese uno stand di ricarica ufficiale per i Joycon, facile che si sia costretti ad usare quello oppure l'impugnatura di ricarica da acquistare a parte.Citazione:
Anche se fossero retrocompatibili a livello di comunicazione... Poi come li ricarichi visto che hanno un attacco diverso? dovresti prendere caricatori stand di terze parti etc... Complicherebbe troppo la vita. Meglio dire subito che non sono compatibili e via.
Il vecchio Pro Controller sarà compatibile, anche se pare ne verrà venduto anche uno nuovo per le funzionalità aggiunte (c'è un brevetto – ma non tutti quelli di Nintendo si traducono in realtà – in cui viene raffigurato un Pro Controller che si divide in due pezzi).Citazione:
Discorso diverso per il paddone tipo quello Xbox. Se lo avessi per switch spererei fosse compatibile con switch 2.
minchia zì, non potevi fare un solo post? :asd:
Sembra che Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition abbia una "modalità segreta" a 60 hertz attivabile solo su Switch 2.
Nintendo ha annunciato un nuovo Direct per domani, prima del Direct in cui rivelerà nuove informazioni su Switch 2. Questo conferma le "voci di corridoio" di questa settimana che ipotizzavano un evento in cui parlare di tutti i nuovi giochi in arrivo su Switch, escludendo le esclusive per Switch 2 che saranno affrontate nel Direct del 2 Aprile.
figata questa nuova cosa delle cartucce virtuali, sarebbe stato bello poter registrare su console anche le cartucce fisiche, ma vabbè
è pensata per un utilizzo in ambito familiare, va bene così
Sarebbe stato figo se potevi farlo anche con amici, ma visto che serve il contatto fisico tra le due console, o lo fai con chi ti abita di fianco oppure t'attacchi al cazzo e tiri forte.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma quindi e' una cosa (anche) per portare i giochi Switch 1 su Switch 2 ?
(ma quelli si dovrebbe muovere automaticamente via il tuo account? O forse per qualche motivo..no? )
:uhm:
EDIT:Ah ok lo dice dopo, serve ANCHE per il passaggio da Switch 1 a 2 :sisi:
Forse la frase sotto significa proprio questo, che puoi o fare il traspasso di Virtual Game Cards da un tuo sistema a un tuo altro sistema (immaginiamoci appunto da Switch 1 a 2 ) OPPURE puoi beccare i tuoi giochi tramite una lista di License online legate al tuo account? :uhm:
Secondo voi?
https://i.postimg.cc/RVNHkW5R/image.png
Quello di oggi è stato un "Nintendo Direct" denso di annunci per essere lo Switch una console avviata verso il "tramonto". Lo riassumo brevemente con alcuni miei commenti.
Dragon Quest I & II HD-2D Remake (2025) — Si era già visto in "Direct" precedenti, collezione interessante sebbene si tratti in fondo degli stessi giochi già ripubblicati decine di volte su tutti i sistemi.
No Sleep For Kaname Date. From: AI: The Somnium Files (25/7/2025) – Una specie di gioco di investigazione che non mi ispira più di tanto ora come ora.
Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army (19/6/ 2025) — Roba per i fan dei "Megaten", immagino.
Shadow Labyrinth (18/7/2025) — Platform dark/gotico/futuristico con riferimenti a Pac-Man.
Patapon 1+2 Replay (11/7/2025) — I due giochi per PSP, che credevo fossero IP di Sony, ora pubblicati da Namco.
Story of Seasons: Grand Bazaar (27/8/2025) — Remake di un vecchio gioco della serie che un tempo si chiamava Harvest Moon. Non mi ha mai interessato come videogioco.
Metroid Prime 4: Beyond (2025) — Il gioco girava sicuramente su Nintendo Switch 1 e mi sembrava ben fatto e fluido. Ormai penso che non ne uscirà una versione Switch 2 ma al massimo una patch per 60 Hertz e risoluzione maggiore.
Disney Villains Cursed Café (27/3/2025) — Bleah.
Witchbrook (fine 2025) — Sembra un "life simulator" con le magie. Bah.
The Eternal Life of Goldman (fine 2025) — Un platform 2D disegnato a mano che potrebbe essere interessante.
Gradius Origins (7/8/2025) — Sembra la solita collection di vecchi giochi, ma avrà una nuova aggiunta: Salamander 3. Non ho ancora visto se la grafica sarà moderna oppure no.
Rift of the NecroDancer (27/3/2025) — A chi piace...
Tamagotchi Plaza (27/6/2025) — Io nemmeno avevo giocato al Tamagotchi degli anni '90, per dire quanto mi interessi.
Leggende Pokémon Z-A (2025) — Grafica abbastanza di base, risoluzione a parte, potrebbe girare pure su 3DS a momenti.
Rhythm Paradise Groove (2026) — Il gioco in sé non mi fa impazzire (preferisco i WarioWare) ma che esca così tardi è indicativo che Nintendo Switch 1 riceva pieno supporto almeno per un altro anno o anche due.
SaGa Frontier 2 Remastered (27/03/2025) — Speriamo che tutti questi remaster accendano l'interesse anche per nuovi capitoli.
Monument Valley (15/04/2025), Monument Valley 2 (15/04/2025) e Monument Valley 3 (metà 2025) — Roba da smartphone che "fa mucchio".
Everybody’s Golf Hot Shots (2025) Questa uscita mi sorprende anche più di Patapon. Leggo che sia pubblicato da Namco, con uno sviluppatore diverso dai precedenti della serie (Camelot ora lavora con Nintendo, Clap Hanz sta realizzando i suoi giochi di golf indipendenti) ma in collaborazione con Sony. Che ci fanno giochi di Sony su un sistema Nintendo?
Marvel Cosmic Invasion (fine 2025) — Sembra un picchiaduro a scorrimento 2D con modalità online. Probabilmente un facile "cash grab", ma non sembra fatto malissimo.
Tomodachi Life: Una vita da sogno (2026) Anche questo è un gioco Switch pensato per l'anno prossimo. Vista la grafica, è improbabile che esca anche per Switch 2 (ovviamente funzionerebbe in retrocompatibilità). Non lo considero una esclusiva imperdibile, ma comunque è segno che lo Switch 1 verrà tenuto vivo almeno per un bel po'.
Super Robot Wars Y (2025) — Visto solo nel "Direct" giapponese, ma confermato in uscita anche in Europa (prima volta in assoluto per la serie). A prescindere dal fatto che siano delle "giapponesate", ricordo che i vecchi titoli spesso avessero un gameplay avvincente e grafica non avanzata ma spettacolare. Potrebbe essere una bella aggiunta al catalogo di Switch.
Non sembra, è una condivisione a tempo, inadatta a Switch 2 che probabilmente permetterà di trasferire il profilo da Switch 1 o di accedervi in contemporanea (come sulle altre console). Questo sistema mi pare funzioni come le opzioni "in famiglia" di Apple che ti permettono di condividere le applicazioni.
Scusate ma leggo gia' in giro di gente che dice che e' una inculata.
Ora, magari sono scemo io (probabilmente) ma fatemi capire se lo e'
:uhm:
Cioe'.
Io ho il mio account, A.
Sul mio account ho vari giochi digitali di mia proprieta'.
Ora con questo sistema posso fare un po' di cose tra cui prestare a Olpus che ha la sua console con il SUO account (chiamato B) , uno di questi giochi per 14 giorni.
E ok.
Ma parlando di consoles MIE.
Due consoles. Mie.
Una e' una Switch 1 e una e' una Switch 2.
Da quanto hanno detto, posso (se ho due console, ad esempio Switch 1 e 2, sulle quali ho eseguito l'accesso con il mio account, su entrambe) passare alla seconda console un gioco digitale che ho, diciamo per esempio Zelda, "estraendo" la mia cartuccia digitale dalla Switch 1 e "inserendola" nella Switch 2.
E giocarci "quanto mi pare".
-------
Questo significa che se ho due consoles su cui ho il MIO ACCOUNT (stesso account su entrambe eh, su entrambe ho Account "A" ) , per giocare a quello stesso Zelda, devo prima fare questo passaggio di "cartuccia digitale".
Giusto?
E ora viene la mia domanda.
Io, nella realta' concreta di oggi, ho una sola Switch al momento.
Non ho comprato la Oled, o una Lite.
Poniamo che l'avessi comprata la Oled.
Fino a adesso, come accedevo alla mia "libreria digitale" ? :uhm:
Potevo avere sia la Switch 1 sia la Oled collegate al mio Account A e giocandoci contemporaneamente allo STESSO gioco digitale Zelda su entrambe?
Oppure no?
Dipende tutto da come Nintendo permetterà di gestire gli account su Switch 2. Per me è improbabile che si venga costretti ad usare profili diversi: si perderebbero tutti i vecchi giochi ed il senso della retrocompatibilità, in qualche modo. Tenendo conto di questo, "alla brutta", è possibile che Nintendo costringa a passare l'account da Switch 1 a Switch 2, ma poi la vecchia console resterebbe "vuota". La soluzione migliore sarebbe di permettere l'accesso allo stesso account su più console, magari non in contemporanea se Nintendo ha paura di pirateria o chissà quale altra situazione che le farebbe perdere denaro.
Devo ammettere di non saperlo, quando ero passato a Switch OLED ho fatto il trasferimento del profilo e resettato il vecchio Switch per venderlo.Citazione:
Potevo avere sia la Switch 1 sia la Oled collegate al mio Account A e giocandoci contemporaneamente allo STESSO gioco digitale Zelda su entrambe? Oppure no?
Comunque penso sia quasi impossibile che le "cartucce virtuali" servano per passare i giochi da Switch 1 a Switch 2. Qualcuno potrebbe voler rivendere lo Switch originale (resettandolo): dopo non avrebbe più accesso alla sua vecchia collezione digitale. Per me è proprio una funzione per condividere giochi con amici e familiari, dotati ciascuno dei propri account personali.
Ad ogni modo, molte domande su Switch 2 avranno risposta tra sei giorni.
ma perchè sta pippa mentale? su switch 2 avrai il tuo account con tutti i tuoi acquisti. Riscarichi il gioco e hai finito. Poi credo tu non possa giocare in contemporanea lo stesso gioco digitale contemporaneamente su due console diverse.
Ho trovato queste due pagine...
https://en-americas-support.nintendo...switch-systems.
https://www.nintendo.com/en-gb/Suppo...e-1442569.html
https://www.nintendo.com/en-gb/Suppo...e-1442569.html
Non sono state aggiornate con le informazioni sulle "cartucce virtuali", ma rimangono utili per ragionarci sopra.
Al momento ogni account Nintendo può essere collegato soltanto ad una console "primaria". Gli account collegati a console non identificate da essi come "primarie" hanno alcune limitazioni. Inoltre, non si può usare lo stesso account su due console diverse allo stesso momento, l'account rimane registrato ma bisogna prima fare "logout" da una console per passare all'altra.
Immagino che il "prestito digitale" ora introdotto funzioni solo tra due console primarie coi rispettivi account. Non so come funzionerà con Switch 2, se si potrà accedere con lo stesso account sia su Switch 1 che Switch 2 contemporaneamente (a prescindere dal fatto che non ne veda il senso) e se verrà permesso di impostare due console di generazioni differenti come "primarie". Ad ogni modo, è chiaro che il "prestito virtuale" non c'entri nulla con la presenza di uno stesso account su più console.
Per me questa funzione di "prestito digitale" serve alle famiglie. Immaginiamo due genitori con due bambini, dotati di una console a testa per figlio. Se i pargoli condividessero lo stesso account, non potrebbero giocare allo stesso momento. Di solito ci si registra un diverso account per console, ma i giochi digitali andrebbero ricomprati per ciascuna console. Per scambiarsi i giochi, fino ad adesso i due bambini avrebbero dovuto scambiarsi le console e entrare coi loro rispettivi profili sulla console primaria dell'altro. Col nuovo sistema di Nintendo basta usare la "cartuccia digitale".
Eh, benissimo.
E allora a che cosa mi serve poter (dover? ) passare la cartuccia digitale da una Switch a un'altra?
Non parlo della funzione "prestito" eh
Parlo della funzione "Load on another system"
https://i.postimg.cc/Hnx4V3Jc/image.png
Si esatto, quindi queste digital cards sembrano aggiungere flessibilita' non toglierla, ma come dici tu, aspettiamo di vedere come realmente funzionera' la storia riguardo a due consoles con uno stesso account, se sara' possibile che siano loggate entrambe sullo stesso.
E si, invece, riguardo al prestito digitale, e' come dici tu, e' un discorso a se', tra due console primarie con rispettivi account e sicuramente indirizzato a un discorso di prestito tra bambini (prestito i 14 giorni a botta)
Il video non è che fosse molto chiaro, ma si può intuire che l'altro sistema dove si può caricare una "cartuccia virtuale" sia il sistema della persona a cui si presterà il gioco. Quella schermata può apparire solo a chi possiede il gioco, chi lo ha ricevuto in prestito sicuramente non può prestarlo a sua volta a terzi. "Not loaded" probabilmente significa che il gioco non è stato scaricato sulla console di chi presta il gioco (sarebbe abbastanza limitante diversi scaricare i giochi dall'eShop prima di darli in prestito. Io stesso, anche se ho una SD abbastanza grande, cancello i giochi digitali una volta terminati, per liberare spazio).
No no attenzione.
Sono due funzionalita' diverse.
"Load on Another System" non e' il prestito.
Quello e' "Lend ", la funzione sotto.
"Load on Another System" serve a TE per passare il gioco (non prestarlo, ma passarlo) da una tua console a un'altra tua console.
Stavo correggendo la mia risposta perché mi sembrava di poter essere frainteso. E infatti, eccoci qui.
C'è scritto "lend to family member". Dubito che i giochi si possano prestare solo ai membri del "gruppo famiglia" di Nintendo Switch Online. Quella deve essere una funzione aggiuntiva per gli abbonati al servizio.
Nono invece ahime' penso sia proprio cosi'
Il prestito puo' essere fatto all'interno di un nucleo di massimo 8 persone.
Sono molto chiari in merito durante il video.
- - - Aggiornato - - -
E tra l'altro ora sto capendo la mossa sulle carte digitali per quanto riguarda il "Load on Another System" (con lo stesso account)
Non e' obbligatorio "trasformare" un software scaricato digitalmente in una Virtual Game Card.
Non e' obbligatorio.
MA, se non lo fai, allora per lanciare il software (digitalmente comprato) DEVI essere collegato a internet.
Di fatto trasformando la tua Switch in una console "Always Online" per tutto il software digitalmente comprato che possiedi.
Cioe' se io sono in treno e non ho connessione e voglio giocare a un titolo che ho comprato digitalmente, devo averlo trasformato in Virtual Game Card.
Se non l'ho fatto, non posso avviarlo.
Se invece l'ho trasformato in Virtual Game Card, POSSO giocarlo.
Ma al momento di volerlo giocare su un'altra console (con il mio stesso account sia ben chiaro) DEVO "passarlo" da una all'altra console.
E' un trappolone, mi sa che hanno ragione le voci del web :sisi:
Mi sembra abbastanza insensato: perché Nintendo dovrebbe far "trasformare in cartuccia" i giochi digitali anche per chi li possiede e li ha scaricati sulla propria console, col suo account? Peraltro potenzialmente tutti i giochi digitali sono "cartucce virtuali": ci sono già alcune limitazioni se non ci si connette ad Internet.
Io questa idea di "cartuccia virtuale" la interpreto solo come un sistema visivo per fare capire anche ai bambini che i giochi ora si possano condividere come le cartucce fisiche, reali. Anche perché, di fatto, la persona sull'altra console si deve scaricare il gioco digitale per poterci giocare: non viene trasmesso in streaming come se fosse un gioco "via cloud".
Ad ogni modo, sicuramente questo non è il sistema per trasferire i propri giochi su Switch 2. Sarebbe assurdo e fuori da ogni grazia divina doversi scaricare ogni singolo gioco che si possiede su Switch 1, trasformarlo in cartuccia e infine spedirselo su Switch 2. Non funzionava così per il DSiWare su Nintendo 3DS e nemmeno per i giochi WiiWare su Wii U, non vedo perché Nintendo nel 2025 si dovrebbe complicare la vita.
Aspetta, ho appena riguardato più volte la specifica parte del "Nintendo Direct" dove parlano delle "cartucce virtuali", per capire meglio. Sono giunto a queste considerazioni.
Innanzitutto, le "cartucce virtuali" sono il nuovo sistema di gestione dei videogiochi comprati su eShop. Non si dovrà più andare nella specifica pagina del negozio digitale di Nintendo per vedere i giochi in proprio possesso: appariranno tutti, anche quelli non scaricati, come "cartucce virtuali" in una sezione apposita del sistema operativo di Nintendo Switch. La funzione di «caricare la cartuccia virtuale su questo sistema» è un giro di parole per affermare che il gioco sarà scaricato da Internet e apparirà nella pagina principale del sistema operativo (con la solita immagine quadrata). Insomma, fin qui più il sistema è più comodo: permette di gestire meglio la propria collezione di giochi in digital delivery.
Cosa hanno aggiunto a questa "collezione virtuale"?
1) Ora si potranno prestare i videogiochi a tutti gli otto membri del "gruppo famiglia" di Nintendo Switch Online.
2) Si potranno caricare i giochi anche su un secondo sistema Nintendo Switch.
Ora affronto i due punti precedenti.
1) Nintendo non è del tutto stupida e sa bene che la gente condivida gli abbonamenti famigliari anche con semisconosciuti raccattati su Internet pur di risparmiare. Per questo il prestito sarà possibile effettuarlo solo se le due console si trovano fisicamente nella stessa stanza e per un massimo di 14 giorni (immagino ripetibili senza limiti). In tal modo Nintendo è sicura che le persone che si scambiano i giochi siano amici, parenti, colleghi, vicini di casa... Ma non un estraneo a caso trovato su Internet. Fin qui, questo prestito funziona esattamente come con le cartucce fisiche (le cartucce fisiche si possono anche spedire in prestito via posta, ma dubito siano in tanti a farlo).
2) Questa è la parte che ha sollevato le tue perplessità e che ha fatto scatenare la tua fantasia (ma, in realtà, conoscendo la storia di Nintendo, anche le assurdità potrebbero essere possibili). Questa funzione permette di utilizzare su un secondo Nintendo Switch i giochi digitali del primo, ma non contemporaneamente, bensi suddividendoli tra console. Nel filmato c'è scritto che su entrambe le console bisogna avere impostato lo stesso utente e che poi le due console si debbano collegare tra loro per una verifica, che non occorre più ripetere. Da quel momento in poi si possono scambiare i giochi da una console all'altra (che poi l'altra console dovrà scaricare comunque da Internet). Questo sistema, sì, potrebbe essere stato pensato per Switch 2, ma ci sono ancora punti oscuri.
Punti oscuri che ora passo ad analizzare: non mi è chiaro se le due console debbano sempre essere usate con lo stesso account per accedere a quei giochi (cosa che era già possibile fare), se le due console ora vengano considerate entrambe "primarie" o "non-primaria ma collegata ad una primaria" (chiamiamola pure: "secondaria"). Propendo più per quest'ultima ipotesi. Se questo fosse il sistema pensato per Switch 2, significherebbe che un possessore di entrambe le console, per giocare sulla "secondaria" (che potrebbe essere lo Switch nuovo o quello vecchio, a scelta dell'utente, proprio come lo Switch OLED visto nel filmato di presentazione potrebbe diventare "primario" al posto dello Switch normale, in qualsiasi momento lo si volesse) dovrebbe prima spostarci sopra le cartucce virtuali. Di fatto questo significa che non si potrà giocare allo stesso gioco contemporaneamente su due console diverse dello stesso proprietario (ma nemmeno Steam ti permette di avere due sessioni attive contemporaneamente con il medesimo account). È già però un piccolo passo in avanti rispetto alla situazione attuale, perché ora come ora si può avere soltanto una console primaria collegata al proprio account (uno potrebbe possedere cento Switch ma avere solo una "console primaria" e tutte le altre "non primarie", con limitazioni. La console "secondaria" non ha limitazioni, come dice il filmato).
Comunque sia, ne sapremo di più dopo il Nintendo Direct del 2 Aprile.