Di nuovo, non facevo un discorso di mhw= Open World.
L'interattività ambientale è invece un altro discorso. Se è vero che non può competere con Zelda e tutti i suoi trucchetti, ne ha parecchi che però al giocatore medio passano inosservati :
-noci scoppio in posizioni elevate, che possono essere fatte cadere con la fionda in testa a un mostro
-trappole rampicanti o sabbie mobili, dove con le giuste condizioni di possono intrappolare i mostri
-rospi che possono essere fatti esplodere per paralizzare/addormentare
-i pendii certe armi possono usarle come trampolini per attacchi in salto speciali (classico esempio il martello )
-cespugli dove ci si può nascondere e farsi perdere di vista. Una volta non si poteva, e ha i suoi usi.
-massi da far cadere in testa
Più tutti i punti di raccolta materiali, che sono ovunque. Questo, ribadisco, non per paragonare mh a un open world, ma per dire che la grafica è di alto livello, ma non sono scesi a compromessi con gli oggetti interattivi che comunque vanno gestiti in RAM.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk