in dd compro solo ottime offerte. Il resto cerco di prenderlo per poi venderlo. Se non trovi nessuno su subito, su ebay vendi sicuro.
Visualizzazione Stampabile
in dd compro solo ottime offerte. Il resto cerco di prenderlo per poi venderlo. Se non trovi nessuno su subito, su ebay vendi sicuro.
però su ebay devi spedire su subito fai consegna a mano con meno sbattimenti
Purtroppo con BFII hanno fatto in modo che non sia possibile ricavare le stats. BF1 fa sui 40-50k giocatori ultimamente. Io quando gioco trovo una partita nel giro di 0-1 secondi, non so per chi ha BFII come vadano le cose.
https://i.imgur.com/Eu2V9R7.png
Invece del primo Battlefront, che ho e che gioco ogni tanto, ci sono 1k-3k giocatori in media :asd:
Io devo aver beccato la versione ipersilenziosa!! :asd:
No dai scherzo. A parte che ho solo visto Netflix e giocato a Grim Fandango, non l'ho ancora stressata con giochi pesanti.
Volevo avviare The Witcher 3 ma mi chiedeva un aggiornamento da 20gb... Suuuca!
EHEHEH, prova Horizon Zero Dawn o God of War o qualche altro gioco a 4K e poi puoi tirare le somme :asd:
Esempio della variabilità tra esemplari:
https://www.youtube.com/watch?v=GZPNmx-aZVM
Prestameli :sisi:
Anche la tv grazie :sisi:
Ammazza, la differenza è abnorme, però leggevo oggi che non sembrano esserci soluzioni particolari da questo punto di vista sulla B.
Fatto sta che, ora che Switch mi ha fatto tornare la voglia di giocare, voglio una Pro...ma sono povero, quindi a caccia di offerte :bua:
Che merd ste nuove console del cazzo! Rivoglio le vecchie che infili il dvd e giochi!!
C'è chi dice che la seconda revisione sia più silenziosa, ma secondo me il grosso della differenza la fa il produttore di ventole. Una chassis A con ventola Nidec secondo me sarà più silenziosa di una chassis B con ventola Delta. Poi conta anche come viene messa la pasta termica, in alcune viene messa di merda per cui scaldano di più. Diciamo che Sony non è bravissima nel progettare sistemi di raffreddamento né nel controllo qualità. Speriamo che con la PS5 copi da Microsoft, o si decida di non comprare più ventole da Delta :asd:
Vero, sopratutto con x360 Microsoft ha fatto un lavorone nella progettazione del raffreddamento
Sony può anche vendere controller che si spellano le gomme dagli stick analogici e che si rompono i grilletti, tanto vende lo stesso.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
purtroppo credo che ci sia poco da fare. se vogliamo continuare a pagarle 3/400 euro, a calare con gli anni, quello sarà
:asd: si è rifatta con la xboxone e xboxonex
no, la one e la X non costano così tanto. Pagherei volentieri 100 euro in più per una console progettata e costruita meglio (ovvio che non lo farebbero tutti, ma è lo stesso triste)
Quindi 90/100€ in più della Pro di listino? :uhm: mi sembra in linea con quello che dicevo.
Ma non è che non vende perché costa tanto, non vende perché questa generazione xbox ha perso. Una PS5 costruita bene a 500 euro non avrebbe problemi di vendite secondo me.
Non vende perché non c'è un cazzo con cui giocare su x1
Questo secondo I tuoi gusti che a un altro potrebbero far cagare esattamente come a te fan cagare quelli degli utenti Xbox. Non sta scritto da nessuna parte che hai il dono del gusto e che questo coincida con le esclusive di Sony. È pieno di giochi e volendo anche di esclusive, ma guarda caso se sono di ms é la solita solfa, se sono Sony invece sono il must.
Ridicolo.
Secondo i gusti mondiali a vedere le critiche e i dati di vendita.
Secondo me ha perso fin dall’inizio, anche perché era meno potente e costava uguale. La X è arrivata troppo tardi per salvare la situazione
Oddio, a questa gen è davvero difficile difendere Microsoft per le esclusive.
O giochi a forza o manco più a gears e halo quest'anno come il precedente.
Oggettivamente in questa gen Sony ha nettamente esclusive superiori e più appetibili PER TUTTI.
Microsoft solo per il suolo americano e gli stoici che rifiutano l'evidenza.
E lo dico con il rammarico di una conferenza inesistente.Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
La potenza è relativa dato che lo scarto tra le versioni base delle console è risibile. Comunque costava 100 euro in più al lancio.
Microsoft ha perso perché sin dall'inizio la sua strategia è stata fumosa e perché Don Mattrick ha spalato merda sui consumatori con la storia dei DRM, dell'always online, dell'usato e con quel "se non vi piace potete sempre prendere una 360". A Sony è bastato quel siparietto con Yoshida che passa il gioco all'altro capoccia per vincere la generazione.
In pratica è successa la stessa cosa della scorsa generazione a parti invertite, solo che poi Sony con la PS3 ha saputo riprendersi dopo qualche anno, mentre Microsoft con Xbox One no.
E precisiamo che sony ha saputo riprendersi con esclusive di valore. Cosa che Microsoft in questa gen non ha capito (ma questo è merito anche dei fanboy Che continuano a dire che Microsoft sta bene con quello che ha)Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=kWSIFh8ICaA
Miglior video della generazione :asd:
non l'avevo mai visto :rotfl:
è stato il momento esatto in cui sony ha vinto la generazione. come hai fatto a non averlo mai visto?
Ne avevo sentito parlare e ricordo le polemiche sulla xboxone, ma non avevo mai visto il video. Poi io all'inizio non mi ero preoccupato tanto della ps4, avevo ancora giochi da finire della ps3, infatti la prima fatty l'ho presa solo nel 2015 :asd:
Quel video era geniale :asd:
Che poi l'idea di Microsoft non era neanche stupida, il suo senso ce l'aveva (credo che uno Steam attualmente faccia più o meno quello che avrebbe dovuto fare la One), però era molto presto per l'utenza console per quel tipo di cambiamento, quindi serviva di gestire bene alcuni punti cruciali e presentarlo nel modo migliore e più chiaro possibile.
Ovviamente hanno fatto tutto l'opposto e giustamente sono stati massacrati.
ma vedi c'è una sostanziale differenza, steam NON è stata un'imposizione, steam è un sostanzialmente un negozio dd, il suo successo l'ha portato ad essere il punto di riferimento del videogioco su pc, uccidendo di conseguenza il supporto fisico, l'usato e la pirateria (ok non è morta del tutto ma è gravemente ferita :asd: )
microsoft invece è arrivata di punto in bianco dicendo che da quel momento i giochi fisici non potevano essere passati ad altre persone, cosa che ha fatto incazzare parecchie persone se non società (immagino come l'avessero presa benissimo quelli di gamestop :asd:, non che me ne freghi qualcosa eh), pena a tutte quelle persone che comprano al d1 per rivendere subito e comprare altri giochi
la gente odia le imposizioni, soprattutto se repentine, bisogna agire per piccoli passi e fare in modo che la gente faccia il passaggio spontaneamente, come appunto su pc
guardate quello che fa sony, già col plus ha fatto conoscere il DD su console e con ps4 sta facendo un'ottima politica prezzi sul psn, con continui sconti e tagli di prezzo, molta gente si sta riversando sul dd ed è facile pensare che già con la prossima generazione ci possa essere il sorpasso del dd sul supporto fisico
Si, infatti ho detto che il problema è come è stata gestita la cosa, serviva una gestione ed un marketing di altissima qualità invece si sono ritrovati con Mattrick che diceva "O vi sta bene così o caxxi vostri"... Penso avrebbero toppato anche se fosse stata la cosa più figa e rivoluzionaria del mondo.
Il problema grosso era l'usato, su console ancora credo sia una fetta importante del mercato ed a catene come GameStop, come dici te, non sarebbe andata a genio la cosa.
Però sul discorso online secondo me (a meno di restrizioni troppo vincolanti) oggi sarebbe considerata cosa buona e giusta :asd:.
Sony d'altra parte a livello di marketing non ha sbagliato una singola mossa ed è sempre stata bravissima ad approfittare degli errori di Microsoft.
Ecco anche la storia dell'always online, gestita col culo
arrivano e sentenziano, da oggi la vostra console DEVE stare sempre connessa, fa niente che già con 360/ps3 la maggior parte della gente aveva la console sempre online (la mia ps4 non è mai stata offline :asd: ) ma quando diventa un'imposizione alla gente girano le balle :bua:
Beh, insomma, l'always online obbligatorio verrebbe mal digerito pure oggi, e a ragione.
Si, poi anche li si erano spiegati malissimo perché effettivamente bastava connettersi di tanto in tanto in modo che la console facesse un check e poi potevi giocare offline, però non sono stati in grado di spiegare con chiarezza i dettagli (quanto si poteva stare offline, cosa comportava sforare etc...) quindi quello che ne è uscito è stato "se non sei connesso non giochi".
Ed è una cosa che effettivamente avrebbe avuto un impatto prossimo allo zero, visto che ormai se non ti scarichi svariati gb di aggiornamento al day one ti giochi la beta :asd:
perché appunto è un'imposizione, anche se all'atto pratico tutti hanno la console attaccata alla rete e sono sempre online :asd:
tra l'altro subito dopo le prime dichiarazioni deliranti avevano aggiustato il tiro e avevano detto che bastava fare un check-in una volta alla settimana, ma restava sempre un'imposizione
Comunque non trovo sia il fatto in se di essere un'imposizione o no, ma di come viene posta la cosa all'utente.
Pensa al PSN a pagamento, prima dell'annuncio di PS4 qualunque sonaro avrebbe getto "Giammai pagherò per giocare online", annunciano il canone mensile e la reazione è più o meno "ok, va bene".
Perché Sony è brava e ti dice prima quanto sono fighi i giochi con il Plus, quanto sono fighi tutti i servizi e il succo è "se vuoi tutte queste cose fighissime mi devi pagare qualcosa", il fatto che sia necessario per giocare online passa quasi in secondo piano, e all'utente va bene. Se avessero detto "se vuoi giocare online paga, sennò caxxi tuoi" la cosa sarebbe stata vista diversamente.
Insomma, io ricordo un bel po' di polemica per l'online a pagamento.
io lo dico da tempo, dovrebbero lasciare vendere l'usto anche nel dd: compro un gioco dd, lo finisco e non voglio più giocarci? vendo la key e chi compra ha un gioco nuovo e io non posso più usarlo. se facessero una funzione ufficiale sul psn dove puoi vendere la tua key al prezzo che vuoi (il mercato si autoregola come le figurine di steam) con una percentuale che va a sony (che magari a sua volta rigira in parte ai rispettivi produttori), ci guadagnerebbero tutti. e anche gs e simili ci rimetterebbero sì, ma solo in parte perchè ci sarà sempre chi rimane sul fisico/scatolato, vuoi per ignoranza (nel senso che non sa che esiste la possibilità o ha dei dubbi ecc.) o per preferenza