Ciao a tutti, mi serve la vostra sapienza (mi rivolgo soprattutto ai "vecchi", che magari son più ferrati )

Oggi pensavo (ingenuo io) di essere riuscito a vendere una coppia di obiettivi...
Il tipo mi chiede di vederci in uno dei centri ufficiali nital di roma, che conoscevo anche io, perchè quando tratta sull'usato lui preferisce far vedere gli obiettivi a loro prima di chiudere, per essere sicuro che sia tutto ok.

Mi sembra assolutamente lecito, quindi gli vengo incontro e ci vediamo lì.

Tralasciando, e devo proprio sforzarmi, giudizi su sto soggetto che mi ha fatto perdere due ore girando per mezza roma e poi non ha preso più nulla (avevo inquadrato il tipo 3 minuti dopo aver cominciato a parlare... e non mi sono sbagliato purtroppo), arrivo direttamente al punto che mi ha fatto aprire sto topic

Il 180 risulta avere un problema...
Tutto ok, otticamente a posto, ma i diaframmi risultano "bloccati".
Ha detto che probabilmente un po di lubrificante deve essere colato fino a lì ed ha fatto danni.
In pratica, agendo manualmente sul diaframmi ad obiettivo staccato dalla macchina, si vede che in effetti quando apri molto e poi fai per richiudere, le lamelle rimangono aperte. A quel punto bisogna agire sulla levetta presente nella baionetta, e con uno scatto il diaframma torna dove dovrebbe stare.
Preventivo per sistemare il tutto: 60€ per pulire le lamelle ed altrettanti per smontare e pulire all'interno, perchè dice che altrmenti rischieremmo di sistemare l'effetto ma senza toccare la causa... e la cosa potrebbe ripresentarsi.

Ora, sul momento mi ha preso alla sprovvista, ed il tipo lì mi stava facendo girare abbastanza le balle, quindi non ho chiesto approfondimenti
Però, visto che lo avevo usato pochi mesi fa senza problemi, tornato a casa stasera mi sono messo a fare due test.

In effetti tenendo l'obiettivo staccato dalla macchina ed agendo sui diaframmi il problema si presenta... tuttavia una volta montato, utilizzandolo realmente sulla macchina il funzionamento è perfetto.
I diaframmi si aprono e si chiudono senza alcun problema... per quel che ne so, il difetto potrebbe essere presente da quando l'ho preso (e parliamo credo del 2011) senza che me ne sia mai accorto.

Da qui la domanda: all'atto pratico la cosa cosa dovrebbe comportare?
Mi aspetterei che l'obiettivo scatti sempre ad 2.8, senza riuscire a chiudere... ed invece va alla grande come sempre a tutti i diaframmi.
E' uno stadio "embrionale" del problema, e solo successivamente potrebbe creare reali problemi nell'utilizzo?
E' semplicemente una cosa che potremmo classificare come un reumatismo dovuto all'età, ma non ha conseguenze effettive?

Non capisco