Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Base no, certo, ma nemmeno sembrano delle D5 senza specchio, da quel che si legge almeno. Idem gli obiettivi (e quanto alla compatibilità, o fanno un innesto F - e sarebbe affascinante, ma forse un anacronismo - oppure sì, faranno un bell'adattatore come quello che fecero per la One, al quale però Sony può contrapporre un sistema ormai importante nativo, oltre alle possibilità di adattare... se vuoi attirare il mercato professionale, è sul sistema nativo che devi puntare, la possibilità di adattare è - in chiave pro - un plus per poter continuare ad usare qualche ottica speciale della cui resa non si vuol fare a meno, ma i cavalli di battaglia devono essere altri...)
Se l'adattatore lo dai gratis su una baionetta che ha possibilità superiori alla F fai il botto però è ti puoi permettere di sviluppare chiaro devono uscire con 4-5 lenti che siano un set completo e poi tramite l'adattatore prendere tempo per farne di nuove.
Ad esempio proporre delle prime f:1.
Proponendo corpi così cari sanno che non devono proporre i classici riempitivi fondi bottiglia, quelli arriveranno dopo con i modelli inferiori se vinci nel mercato ad alto margine poi sei tranquillo.
Questo è come affronterei io la cosa almeno.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Diciamo che Canon e Nikon hanno potuto aspettare (e non credo siano rimaste ferme, ma avranno sicuramente sviluppato tecnologie, canon sicuramente perchè molte sono state applicate sulle reflex o comunque hanno fatto uscire delle mirrorless).
Hanno potuto aspettare perchè il grosso dei clienti è ancora con una reflex, e sopratutto canon ha una fetta enorme di questi clienti...ma pure nikon non scherza, e dopo la riorganizzazione sembra riprendersi anche dal punto finanziario (che poi a soffrire era il ramo foto, ma quello medico andava/va sempre alla grande).
Gli altri (sony, PanaOly, fuji) sono stati "costretti" a prendere la strada delle mirrorless visto che il mercato reflex era ormai nelle mani di un duopolio difficile da "scardinare" con numeri significativi (chiedere a sony per questo).
Ovviamente se da un lato Canon e Nikon hanno interesse ad aspettare il più possibile, dall'altro devono comunque stare attenti ad attendere troppo, se gli altri nel buttarsi sul mirrorless non avevano nulla da perdere (abbandonavano un mercato che di fatto non avevano per uno nuovo, ogni cliente preso era un cliente guadagnato o quasi), Canon e Nikon la maggior parte dei clienti saranno clienti che si spostano...dunque vendi più mirrorless ma meno reflex (è un po' il problema che ha avuto Leica di cui parlava Diabolik).
Questo sembra il momento visto che sony viene da un paio di anni almeno dove sembra aver ingranato con le ML ff, e i numeri sembrano cominciare ad essere significativi (almeno per il mercato FF)...
La fotografia però non è la telefonia o le console/computer dove il mercato può cambiare radicalmente anche in una sola generazione di prodotti, è un mercato dove regna una fidelizzazione molto forte (dovuto ai costi delle ottiche).
La forza di Canon e Nikon sta in questo, possono contare su un bacino di utenti molto grande che potenzialmente possono dargli la possibilità di sfondare anche nel mercato ML, unito al fatto che molti che hanno mirrorless le hanno comunque affiancate al "vecchio" corredo reflex canon o nikon (che spesso usano ancora)...ora chi magari ha sony preso per riutilizzarci qualche vecchio zeiss e leica, a cui magari ha aggiunto qualche ottica dedicata sony, ma magari giusto il minimo
Cosa faranno questi quando arriverà la ML Canon/Nikon con cui con un banale adattatore possono riutilizzare anche li tutto il corredo che già anno, andando così a unificare nuovamente il loro sistema, continuando poi ad usare le ottiche "vintage"? Probabilmente una parte di questi torneranno "a casa". (per quanto esistono adattatori canon e nikon da usare su sony che pare funzionino bene e mantengano tutti gli automatismi...credo).
Canon pare quasi certo che al prossimo photokina (fine settembre) presenterà ufficialmente la sua gamma di mirrorless FF (o almeno 1 modello) completa delle prime ottiche dedicate (non ricordo se 3 o 4)...pure nikon pare ormai imminente
Va da se che come primi modelli non hanno bisogno di presentare una 1D o una D5 in chiave ML...quelle non le compra nessuno su FF figuriamoci su mirrorless, devono presentarsi con prodotti validi sulla fascia delle reflex che ora vendono 6D D610 D750 5D D850...che è il grosso del mercato ed è anche la fascia in cui rientrano anche le A7
Ovvio che se vogliono riuscire devono presentarsi già con dei modelli allineati a quanto ha fatto sony, e dal canto suo sony deve cercare di far pesare gli anni che ha avuto e cercare di convincere i clienti che si contende con Canikon di non tornare indietro...non sarà facile, personalmente ad oggi vedo ancora avvantaggiati Canon e Nikon se non infilano una serie di fail clamorosi...credo comunque che su ML difficilmente si ricrerà un duopolio così forte come successo con le reflex in epoca digitale.
L'errore che potrebbero fare e di fare modelli inizialmente "castrati" sotto qualche aspetto secondario ma comunque "interessante", per non penalizzare troppo le proprie reflex (immagino magari l'af-tracking o la raffica), il rischio sarebbe di presentarsi con prodotti più costosi di sony (sicuramente lo saranno) che appaiano fortemente inferiori...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ottima analisi, personalmente condivido tutto.
Il mercato mirrorless sarà molto più bilanciato da questo punto di vista, se non altro perchè chi ha investito in ottiche native Sony difficilmente farà il salto a occhi chiusi a Nikon (o Canon, se/quando avrà la sua ML FF), a meno che non si presenti la possibilità di adattare perfettamente le ottiche Sony mantenendo tutti gli automatismi (cosa assolutamente possibile).
A quel punto diversi utenti potrebbero ritrovarsi con la possibilità di migrare a un corpo Nikon/Canon mantenendo tutto il loro parco di costosissime ottiche Zeiss E-Mount, sfruttandole a pieno e con tutte le funzionalità.
Sarebbe un bel colpo :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
a meno che non si presenti la possibilità di adattare perfettamente le ottiche Sony mantenendo tutti gli automatismi (cosa assolutamente possibile).
A quel punto diversi utenti potrebbero ritrovarsi con la possibilità di migrare a un corpo Nikon/Canon mantenendo tutto il loro parco di costosissime ottiche Zeiss E-Mount, sfruttandole a pieno e con tutte le funzionalità.
Sarebbe un bel colpo :sisi:
In realtà lo ritengo abbastanza improbabile che qualcuno possa realizzare un adattatore che permetta di montare le ottiche E-mount su altre mirrorless, la baionetta Sony (ma comunque quelle mirrorless in generale sono già tutte cortissime e la sony è la più corta e comunque si parla di differenze di 1-3mm al max), pensare di fare una baionetta ancora più corta che possa lasciare lo spazio di un adattatore che trasmetta automatismi/contatti è alquanto improbabile (anche per i problemi tecnici nel progettare le ottiche che ne sorgerebbe, già quella sony per alcuni era troppo corta, poi sono stati smentiti però)...comunque in linea di massima difficilmente vedremo adattatori per mirrorless
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Meglio, vuol dire che quando passeranno a Nikon svenderanno al mercato pure le ottiche :mmh?: :mmh?: :mmh?:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Mi sa stai facendo i conti senza l'oste :asd: anche se nikon rilasciasse una buona ml, non accadrebbe nessun esodo da sony a nikon in tempi brevi (quasi certamente avrà difetti di gioventù o caratteristiche non completamente al top per non cannibalizzare le sue top di gamma reflex, e comunque mi aspetto un gioco conservatore dai consumatori).
Non è un mercato come i cellulari che è pieno di early adopter, ci vorranno comunque alcuni anni prima che il mercato si sposti e il parco Sony si svaluti, quindi caccia i soldi :asd:
Fermo restando che in ogni caso, svalutazione o meno, le ottiche buone non te le regaleranno comunque
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Credo che chi ha abbandonato nikon o canon e ha speso per un nuovo corredo, la roba vecchia se non l'ha già venduta lo farà...dubito torneranno indietro.
Il dubbio è per quelli che tengono ancora in piedi i 2 sistemi, secondo me alcuni si renderanno conto che la reflex non la usa più, che ormai ha quello che gli serve su sony e magari si venderà la reflex finché pensa di prenderci ancora per finanziarsi altro su sony, altri invece faranno il ragionamento inverso...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Mi sa stai facendo i conti senza l'oste :asd:
Nella premiata vetreria Heineken sono IO l'oste :tsk:
:asd:
Sto trollando, è che spero che per settembre/ottobre di riuscire a risparmiare qualche spiccio sulla a7 :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
I sistemi mirrorless fra i pro stanno prendendo piede, ma per ora non c'è ragione di scegliere Sony rispetto a Nikon o Canon: le ottiche pro sono comunque ingombranti quanto quelle da reflex, Sony offre meno ed a prezzi peggiori di CaNikon, quindi per ora non c'è particolare pericolo di transizioni di massa a Sony. Nikon e Canon stanno finalmente per lanciare le loro mirrorless FF e questo dovrebbe "scongiurare" qualsiasi pericolo su questo fronte... poi sicuramente tanta gente passerà e sta comunque passando a Sony, ma per cose tipo "lo stabilizzatore sul sensore" o "lo schermo pieghevole", non perchè sono mirrorless...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ad esempio proporre delle prime f:1.
Sarebbe tecnicamente possibile, ma ci credo poco. Una lente f/1 che fosse in grado di dare risultati accettabili con un sensore a 45mp costerebbe perlomeno diecimila euro.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Non è un mercato come i cellulari che è pieno di early adopter, ci vorranno comunque alcuni anni prima che il mercato si sposti e il parco Sony si svaluti, quindi caccia i soldi :asd:
E comunque ci deve essere proprio un crollo da sistema morto o quasi, altrimenti le ottiche buone non perderanno poi molto finché avranno un minimo di mercato...
Basta vedere anche con le ottiche reflex 4:3, il crollo vero c'è stato negli ultimi 2-3 anni, il sistema si capiva che non avrebbe avuto futuro già dal 2010, nel 2013 fu praticamente detto (non in modo esplicito ma leggendo fra le righe con l'uscita della EM1 era chiaro)...ma ci sono voluti almeno altri 2 anni prima che i prezzi crollassero veramente... dal 2013 si erano comunque svalutate un po' ma comunque erano quotate non dico il doppio ma un 30-40% in più si...
Ora io con 500-600 euro ho portato a casa un corredo che prima del 2010 l'avrei pagato sui 3000 euro...però si insomma sono passati quei 6-7 anni...e comunque per gli standard di spesa di Don Luca comunque troppo :P :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Vediamo, vediamo... :asd:
Tra ieri e oggi mi sono fatto un giro per casa/cantina per cercare di capire/vedere cosa c'è che non uso più e cosa potrei vendere e ho trovato un po' di cose che stanno a prendere polvere da anni, quindi ora sto vendendo per foraggiare l'acquisto della a7 in primis e poi di UNA ottica ottima, come dice Galf. :sisi:
In questi giorni, per quel che riguarda l'ottica, sto facendo un po' di ricerche (leggasi: mi sto guardando migliaia di foto e recensioni) e sto propendendo per la serie Loxia della Zeiss che non costa una cifra esorbitante e la resa mi pare veramente ottima, in particolare stavo guardando il 21mm e il 35mm :sisi:
Però tutto molto a tempo perso. Ogni volta che guardo i risultati che ottengo con la NEX-7 mi chiedo se davvero abbia bisogno di passare a una full frame, il dubbio c'è sempre.
Vedremo.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
io andrei di Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T piccolo, AF...resa ottima (almeno dicono).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Però tutto molto a tempo perso. Ogni volta che guardo i risultati che ottengo con la NEX-7 mi chiedo se davvero abbia bisogno di passare a una full frame, il dubbio c'è sempre.
Vedremo.
Figurati cosa potresti ottenere con delle ottiche come si deve :D
Comunque un Loxia o sony zeiss 35mm lo usi sulla APS come sulla FF...è un acquisto "per la vita" :snob:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Eh lo so, il problema attuale che mi affligge però è che mi manca un grandangolare vero, perchè il più ampio che ho è un 24mm, ovvero 36mm di angolo visuale su APS che non è ampio manco per il cazzo. Va benissimo per gli shot di architettura, street photography, ma per avere qualcosa di più ampio dovrei prendere un 16-17mm.
Prendendomi una FF avrei preso due piccioni con una fava: ho migliorato di uno-due stop le riprese che mi permetteranno di usare tempi dell'otturatore più rilassati in condizioni di bassa luce e il mio 24mm finalmente va come un 24mm che sarebbe ok come grandangolare per me :sisi:
Quindi fatte tutte le considerazioni al momento il passaggio a FF imho è quello più sensato.
Tra l'altro, tralasciando il fatto che la NEX-7 + obiettivi paccottiglia con adattatori (valgono più quelli degli obiettivi ancora un po') e una vagonata di accessori vari l'ho pagata 200€, a quanto potrei rivenderla secondo voi solo corpo?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Su ebay non ne girano molte, ma quelle vendute negli ultimi 3 mesi sono andate via sui 250 euro solo corpo, secondo me mettendola sui 200 euro dovresti riuscire a piazzarla...forse anche di più se non hai fretta
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
io andrei di Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T piccolo, AF...resa ottima (almeno dicono).
Figurati cosa potresti ottenere con delle ottiche come si deve :D
Comunque un Loxia o sony zeiss 35mm lo usi sulla APS come sulla FF...è un acquisto "per la vita" :snob:
c'è il Samyang 35mm 2.8 che pare sia l'80% di quell'ottica senza quel prezzo... l'ottica Zeiss è figa, ma quel prezzo per un 2.8 è follia
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Su ebay non ne girano molte, ma quelle vendute negli ultimi 3 mesi sono andate via sui 250 euro solo corpo, secondo me mettendola sui 200 euro dovresti riuscire a piazzarla...forse anche di più se non hai fretta
Mah, fretta non ne ho, potrei già metterla in vendita ora e rischiare di rimanere senza per un mesetto o giù di li.
Io volevo sicuramente rientrarci vendendola almeno a 200 euro, a 250 sarebbe perfetto :sisi:
Magari ci sbatto dentro un po' di roba che non mi serve tipo il caricabatteria, una seconda batteria, tappo per il corpo macchina, obiettivo paccottiglia... tanto per far vedere che c'è tanta roba.
Riuscissi a vendere almeno le cuffie o l'ampli cuffie che ho messo in vendita oggi arriverei quasi alla cifra che mi serve per prendermi il corpo macchina :sisi:
@Galf, dopo vado a vedere il Samyang, però ho letto che già a 2.8, wide open, la Zeiss è perfetta. Usata *mi pare* di averla vista sugli 800 euro.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
beh...il pacchetto base comunque devi metterci fotocamera + 1a batteria e caricabatterie (a meno che non si ricarichi via USB)
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Come tutte le NEX si ricarica con USB.
Il caricabatterie, anche ora che ce l'ho, non l'ho mai usato.
Volevo venderla con la sua batteria originale (che regge ancora alla grande) e basta. Al massimo un cavetto USB che tanto ne ho migliaia. Il caricabatterie lo metterei come optional in più, tipo +10 euro, come anche la seconda batteria, altri 10 euro in più.
Però sono cose di più, io punterei a vendere appunto solo il corpo macchina a 250 se riesco.
Su Juzaphoto vedo uno che vende solo corpo a 250, altri a 450-500 con quella ciofeca del kit 18-55. Non dovrei aver problemi a piazzarla a 250 :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
stavo per suggerirti di chiedere da Rce foto quanti ti farebbero pagare una a7 usata dando dentro tutto il tuo materiale... ne parlano un gran bene e così avresti anche un anno di garanzia, che non fa mai male su queste cifre. poi mi sono accorto che tutti i punti vendita sono in Veneto :asd: